Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Speciale Venezia
August 18, 2023
in
Speciale Venezia
August 18, 2023
0

A Venezia attesa per l’ultimo film del novantenne Roman Polanski

The Palace, splendida commedia noir, sarà proiettato il 2 settembre

Giuseppe SacchibyGiuseppe Sacchi
A Venezia attesa per l’ultimo film del novantenne Roman Polanski

Polish-French director Roman Polanski - ANSA/EPA/JULIEN DE ROSA

Time: 4 mins read

Novanta candeline per Rajmund Roman Thierry Polański, alias Roman Polanski, regista, sceneggiatore, attore e produttore cinematografico polacco nato a Parigi il 18 agosto 1933 e in seguito naturalizzato francese. 

Non c’è aggettivo (da combattente controverso a genio poliedrico, da cosmopolita polemico ad apolide) per definire questo autore di lungometraggi veri pilastri della storia della cinematografia perché ognuno di essi risulta riduttivo quando si cerca di definire il suo lavoro e la sua vita, entrambi indissolubilmente legati come sottofondo alle inquietudini dei suoi 21 film in 61 anni di carriera. Attivissima: il suo ultimo film, The Palace, annunciato come una “splendida commedia noir”, sarà presentato a Venezia in anteprima mondiale il 2 settembre. Il regista non potrà presenziare, in forse la partecipazione di Fanny Ardant, protagonista insieme a Oliver Masucci, John Cleese, Bronwyn James, Joaquim De Almeida, Luca Barbareschi, Milan Peschel, Fortunato Cerlino, Mickey Rourke. The Palace è un dramma ambientato alla vigilia del Capodanno 2000 in un albergo di gran lusso creato all’interno di un castello di inizi Novecento sulle montagne svizzere. Per la celebrazione del millennio entrante lo staff si prepara ad accogliere ospiti ricchi ed eccentrici che si aspettano di trascorrere il veglione più straordinario della loro vita. Ma l’imprevedibile sconvolgerà ogni piano. 

Il regista ha appena compiuto 90 anni, il 18 agosto, novant’anni vissuti al massimo, tra tragedie familiari, cinema e scandali sessuali. 

Un’infanzia difficile segnata dall’antisemitismo quella di Roman. Nasce già esule a Parigi dallo scultore e pittore Ryszard Liebing che cambia nome, viste le sue origini ebree, e per essere accettato si trasferisce in Francia. Quando l’intolleranza antisemita contagia la sua nuova patria, a soli tre anni, il futuro regista segue la famiglia nel suo ritorno a Cracovia dove però, all’arrivo dei nazisti, verrà rinchiusa nel ghetto della città. La madre, deportata nel 1941 ad Auschwitz morirà nel lager, mentre il padre, deportato e sopravvissuto a Mauthausen, farà appena in tempo ad affidare il figlio a una famiglia cattolica polacca che poi lo rivenderà a dei contadini con i quali vivrà fino all’arrivo liberatorio dell’Armata Rossa che permetterà il ricongiungimento con il padre. 

Per scordare le tragiche esperienze vissute (tra queste, l’essere preso di mira da un gruppo di soldati tedeschi che si diverte a prenderlo come bersaglio e a vederlo saltellare terrorizzato per evitare i colpi), Polanski nel 1957 entra nella scuola di cinema di Lodz, dove si diploma nel 1959 con Gdy spadaja z nieba anioly (La caduta degli angeli), cortometraggio connotato da uno spiccato senso del grottesco. Nel frattempo lavora come attore, con piccole parti al cinema e in teatro. 

Polish-French director Roman Polanski – ANSA/EPA/Stach Leszczynski POLAND OUT

L’insuccesso del suo primo lungometraggio, Il coltello nell’acqua (1962), boicottato dai burocrati del partito – perché privo di finale “positivo” – ma ben apprezzato dalla critica internazionale (ottiene una nomination all’Oscar come Miglior film straniero), lo spinge ad abbandonare la Polonia e a trasferirsi prima a Parigi – dove fa amicizia con Gérard Brach, futuro co-sceneggiatore di quasi tutti i suoi film – e poi a Londra. 

Il primo progetto nella capitale britannica sarebbe Cul-de-sac ma, per mancanza di finanziamenti, Roman deve posporlo al thriller psicologico Repulsion (1965), che si giova dell’interpretazione di Catherine Deneuve e viene premiato con l’Orso d’argento al Festival di Berlino, dove l’anno successivo Cul-de-sac, finalmente realizzato grazie al successo del film precedente, vince l’Orso d’oro. Tre pellicole, tre pezzi da novanta!

Polanski è ormai un regista affermato anche a livello internazionale e Hollywood, ovviamente, lo nota e gli affida prima la regia di Per favore…non mordermi sul collo! (1967), suo primo film a colori (sul cui set lavora con Sharon Tate, sua prossima moglie), e l’anno dopo, nonostante il precedente flop, la realizzazione di quello che da molti è considerato uno dei suoi due capolavori e uno dei migliori film horror di tutti i tempi, l’agghiacciante e paranoico Rosemary’s Baby, con Mia Farrow (1968, l’altro capolavoro è Chinatown, 1974). 

Nell’agosto del 1969, Polanski è in visita in Europa quando la moglie Tate, incinta del loro bambino all’ultimo mese di gravidanza, è uccisa – da Charles Manson e tre ragazze dalla sua setta satanica e criminale Manson Family – insieme a quattro suoi ospiti nella villa di Jack Nicholson (assente) affittata per l’occasione (La vicenda è stata poi in parte utilizzata da Quentin Tarantino per il suo film Once Upon a Time in Hollywood-C’era una volta… ad Hollywood, 2019).

Polanski rimane in Europa dopo gli omicidi, dirigendo l’adattamento di Shakespeare Macbeth (1971), che traccia paralleli inequivocabili con gli efferati crimini che hanno sconvolto la sua vita. 

Roman Polanski – ANSA

Polanski torna a Hollywood solo nel 1974 per dirigere il cupo e tortuoso neo-noir Chinatown, per il quale ottiene una nomination all’Oscar come miglior regista: uno dei film ritenuti “cruciali” della storia del cinema, un’autentica “bibbia” per gli sceneggiatori di tutte le epoche.

Poco dopo, nel 1976, Polanski vive un altro spartiacque della sua tormentata esistenza. È accusato di aver aggredito sessualmente la tredicenne modella Samantha Geimer, figlia di una conduttrice televisiva, nella villa di Jack Nicholson. La ragazza dichiarerà che non si è trattato di stupro, ma Polanski, anche se ora di fronte ad una pena più lieve, per rapporto sessuale extramatrimoniale con persona minorenne, si trasferisce in Europa e non torna più negli Usa, pena l’arresto.

Tornato in Europa si rigetta nel lavoro “senza soste”: 14 film da allora fino ad oggi, con alti e bassi. Nel 1979 ottiene una nomination agli Oscar per Tess (con Nastassja Kinski e dedicato alla moglie uccisa Sharon Tate); nel 1988 grande successo di critica e pubblico per Frantic, nel quale Harrison Ford interpreta il ruolo di un medico americano che giunto a Parigi per un congresso, si accorge che la moglie è stata rapita; nel 1992 critici colpiti dal torbido Luna di fiele, un dramma che affonda nella perversione sessuale di una coppia in crociera sul Mediterraneo; nel 2002 con Il pianista, in cui affronta il tema dell’Olocausto, che fa riferimento a molte delle sue esperienze personali durante il periodo: Palma d’Oro a Cannes e il David di Donatello 2003 come Miglior film straniero e, sempre nel 2003, tre Oscar: per la regia, Migliore attore protagonista (Adrien Brody) e Migliore sceneggiatura non originale (Roman Harwood). Tra gli altri suoi film, nessuno dei quali un flop, merita di essere ricordato J’accuse-L’ufficiale e la spia (2019), incentrato su un fatto storico, l’affare Dreyfus: Gran premio della giuria alla 76ª Mostra cinematografica di Venezia. Ed ora attendiamo The Palace.

Roman Polanski è sposato con l’attrice Emmanuelle Seigner e ha due figli, Morgane e Elvis.

Share on FacebookShare on Twitter
Giuseppe Sacchi

Giuseppe Sacchi

Sono marchigiano, ma non esattore delle tasse. Amo il cinema e le persone, perché le loro vite sono film di vario genere, dal comico al thriller. Ho vissuto a New York 16 anni lavorando per "America Oggi", "Paese Sera", riviste Moda e King. In Rai ho condotto per 7 anni il programma "La Notte dei Misteri" e poi il giornale radio notturno. L'età non è quella della carta di identità ma quella che volete darmi.

DELLO STESSO AUTORE

Bong Joon-ho torna al cinema con “Mickey 17” in uscita il 7 marzo in USA

Bong Joon-ho torna al cinema con “Mickey 17” in uscita il 7 marzo in USA

byGiuseppe Sacchi
“Companion”: sesso, bugie e intelligenza artificiale

“Companion”: sesso, bugie e intelligenza artificiale

byGiuseppe Sacchi

A PROPOSITO DI...

Tags: Roman Polanski
Previous Post

Fiba World Cup, palla due tra una settimana: ufficializzati i roster

Next Post

Archiviata l’accusa di evasione fiscale contro Hunter Biden

DELLO STESSO AUTORE

“C’è ancora domani”: Paola Cortellesi sbarca col botto anche a New York

“C’è ancora domani”: Paola Cortellesi sbarca col botto anche a New York

byGiuseppe Sacchi
Il Leone d’oro a Claude Lelouch, l’uomo che ama le donne

Il Leone d’oro a Claude Lelouch, l’uomo che ama le donne

byGiuseppe Sacchi

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Archiviata l'accusa di evasione fiscale contro Hunter Biden

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?