Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Speciale Venezia
July 26, 2022
in
Speciale Venezia
July 26, 2022
0

Annunciati i film in programma al Festival di Venezia

A presiedere la giuria di esperti la diva statunitense Julianne Moore. Molti titoli italiani in gara

Giuseppe SacchibyGiuseppe Sacchi
Annunciati i film in programma al Festival di Venezia
Time: 6 mins read

La 79/a Mostra del cinema di Venezia (31 agosto – 10 settembre) – un’edizione che coincide con i 90 anni dalla prima edizione – ha battuto il suo primo lungo ciak con l’annuncio dei film in programma da parte del direttore artistico della rassegna, Alberto Barbera, assieme al presidente della Biennale di Venezia, Roberto Cicutto.

Si preannuncia un‘edizione davvero speciale, non solo per il ricchissimo elenco di film e tematiche in concorso, tra cui ben cinque film italiani, ma anche per le tante star, italiane e internazionali, attese al Lido.

Seguendo uno dei temi cardine di questa edizione, ossia quello di una ricerca e una ridefinizione del concetto di comunità, la conferenza stampa di presentazione del programma è cominciata con un importante appello e un significativo ricordo.

“Si dice che i festival – ha detto il direttore artistico – sono finestre aperte sul mondo è forse questa è un’immagine abusata, ma è vero che da questa finestra assistiamo a cose che non ci piacciono. Non avremmo mai pensato di doverci confrontare con la guerra di aggressione in Ucraina, con le democrazie minacciate dall’imperialismo di Putin, con i tre cineasti iraniani dissidenti Jafar Panahi – in concorso in questa edizione con il suo quinto film girato in condizione di clandestinità Khers Nist (No Bears) -, Mohammad Rasoulof e Mostafa Al Ahmad arrestati e condannati senza processo a 6 anni di carcere e con la condanna della giovane produttrice turca Cigdem Mater”.

Barbera ha poi ricordato il cineasta Mantas Kvedaravičius, morto sotto le bombe russe mentre cercava di documentare il conflitto ucraino e ha poi aggiunto che a breve la Biennale annuncerà le sue iniziative in difesa del popolo ucraino.

A sottolineare ulteriormente la nuova strada scelta da questa eclettica edizione della Mostra veneziana c’è il manifesto: l’immagine scelta raffigura infatti una Leonessa che si libra in alto su sfondo d’oro: riferimento ai manifesti dei primi decenni del Novecento. La Mostra, dopotutto, è sempre stata classica, ma anche provocatoria. Insomma, dopo 90 anni, il Leone di Venezia, simbolo della Mostra, è ora diventato una Leonessa che vola attraverso la storia con energia e leggerezza, simbolo di speranza, lontano dall’aggressività e dalla ferocia.

Sarà un Festival che, stando ai film in programmazione, sarà all’insegna della necessità di ridefinizione di concetti quali quelli di identità, tempo e la già citata comunità. A cominciare da cinque film italiani: Il signore delle formiche di Gianni Amelio, con Luigi Lo Cascio, Elio Germano e Sara Serraiocco; Bone and All di Luca Guadagnino, con Timothée Chalamet e Taylor Russell; Chiara di Susanna Nicchiarelli, con Margherita Mazzucco; Monica di Andrea Pallaoro, con Trace Lysette, Patricia Clarkson e Adriana Barraza; L’immensità di Emanuele Crialese con Penelope Cruz, Luana Giuliani e Vincenzo Amato.

Luigi Lo Cascio in Il signore delle formiche

Il Signore delle Formiche – Il film ricorda un processo che, alla fine degli anni 60, fece molto scalpore e si celebrò a Roma contro il drammaturgo, sceneggiatore e poeta antifascista Aldo Braibanti, condannato a nove anni di reclusione, con l’accusa di plagio, cioè di aver sottomesso alla sua volontà, in senso fisico e psicologico, Giovanni Sanfratello, un suo studente e amico da poco maggiorenne (il reato, previsto dal Codice Rocco fascista, fu poi cancellato dal codice penale pochi anni dopo la condanna: Braibanti rimase in carcere due anni. Il processo, durato ben quattro anni, rivelò rapidamente la sua natura politica, proponendosi come l’estremo tentativo del vecchio ordine sociale di imporre i propri valori contro la marea montante del Sessantotto Ndr). E’ un film a più voci dove, oltre all’imputato, hanno rilevanza i famigliari, amici, sostenitori e un’opinione pubblica per lo più purtroppo distratta o indifferente. Solo un giornalista s’impegna a ricostruire la verità, affrontando sospetti e censure. Marco Bellocchio, che fu uno dei firmatari per la richiesta di cancellazione del reato, ha prodotto il film.

Andrea Carpenzano e Margherita Mazzucco in Chiara

Chiara – Chiara ha diciotto anni, e una notte scappa di casa per raggiungere il suo amico Francesco: da quel momento la sua vita cambia per sempre. La storia di una santa, di una ragazza e del suo sogno di libertà.  “La storia di Chiara e Francesco è entusiasmante – ha detto la regista, Susanna Nicchiarelli -. Riscoprire la dimensione politica, oltre che spirituale, della “radicalità” delle loro vite, della scelta di condurre un’esistenza sempre dalla parte degli ultimi, ai margini di una società ingiusta: la vita di Chiara ci restituisce l’energia del rinnovamento, l’entusiasmo contagioso della gioventù, ma anche la drammaticità che qualunque rivoluzione degna di questo nome porta con sé”.

Taylor Russell e Timothée Chalamet in Bones and All

Bones and all – Un film in cui il cannibalismo ha anche… un aspetto romantico!  E’ stato ispirato dall’omonimo romanzo di Camille DeAngelis. La giovane Maren si mette alla ricerca del padre che non ha mai conosciuto: il suo scopo è capire perché sente l’impulso di uccidere e mangiare le persone che le vogliono bene. E’ anche la storia del primo amore tra Maren, una ragazza che sta imparando a sopravvivere ai margini della società, e Lee, un solitario dall’animo combattivo. “C’è qualcosa in coloro che vivono ai margini della società che mi attrae e mi emoziona – ha affermato il regista, Luca Guadagnino –. Amo questi personaggi. Il film è per me una riflessione su chi si è, e su come si possa superare ciò che si prova, specialmente se è qualcosa che non si riesce a controllare in sé stessi”.


L’Immensità – Roma, anni 70: un mondo sospeso tra quartieri in costruzione e varietà ancora in bianco e nero, conquiste sociali e modelli di famiglia ormai superati. Clara e Felice si sono appena trasferiti in un nuovo appartamento. Il loro matrimonio è finito: non si amano più, ma non riescono a lasciarsi. A tenerli uniti, soltanto i figli su cui Clara riversa tutto il suo desiderio di libertà. “E’ il film che inseguo da sempre, è sempre stato “il mio prossimo film”, ma ogni volta lasciava il posto a un’altra storia, come se non mi sentissi mai abbastanza pronto, maturo, sicuro – ha spiegato il regista Emanuele Crialese. È un film sulla memoria che aveva bisogno di una distanza maggiore, di una consapevolezza diversa. Come tutti i miei lavori, in fondo è prima di tutto un film sulla famiglia: sull’innocenza dei figli, e sulla loro relazione con una madre che poteva prendere vita solo nell’incontro, artistico e umano, con Penélope Cruz, con la sua sensibilità e la sua straordinaria capacità di interazione con tre giovanissimi non attori che non avevano mai recitato prima”.

Trace Lysette in Monica

Monica – Monica torna a casa per la prima volta dopo una lunga assenza. Ritrovando sua madre e il resto della sua famiglia, da cui si era allontanata da adolescente, intraprende un percorso nel suo dolore e nelle sue paure, nei suoi bisogni e nei suoi desideri fino a scoprire dentro di sé la forza per guarire le ferite del proprio passato. Il ritratto intimo di una donna che esplora i temi universali dell’abbandono e dell’accettazione, del riscatto e del perdono. “Negli ultimi anni, il confronto con la malattia di mia madre mi ha portato a riflettere sul mio passato e sugli effetti psicologici dell’abbandono – ha spiegato Andrea Pallaoro – . A partire da questa esperienza ho voluto raccontare una storia che esplorasse la complessità della dignità umana, le conseguenze profonde del rifiuto e le difficoltà nel guarire le proprie ferite”.

Film di apertura della 679/a Mostra del cinema di Venezia sarà White Noise, scritto e diretto da Noah Baumbach, con Adam Driver, Greta Gerwig, Don Cheadle e Raffey Cassidy.

Si tratta del ritorno al Lido di Baumbach, dopo aver presentato nel 2019 ‘Marriage Story-Storia di un matrimonio’. Adattata dal grande romanzo di Don DeLillo, Baumbach ha realizzato un’opera che – a detta del cast – gioca con misura su più registri: drammatico, ironico, satirico. “E’ un film – ha detto il regista – che esamina le nostre ossessioni, i dubbi e le paure radicate negli Anni 80, ma con riferimenti molto chiari alla realtà contemporanea. Racconta i tentativi di una famiglia americana nell’affrontare i conflitti mondani della vita quotidiana, alle prese con i misteri universali dell’amore e della morte, e la possibilità della felicità in un mondo incerto”.

Adam Driver in White Noise

Sarà l’attrice statunitense Julianne Moore a presiedere la Giuria internazionale, composta da Mariano Cohn (Argentina), regista, sceneggiatore e produttore; Leonardo Di Costanzo (Italia), regista e sceneggiatore; Audrey Diwan (Francia), regista; Leila Hatami (Iran), attrice; Kazuo Ishiguro (Giappone), scrittore e sceneggiatore; Rodrigo Sorogoyen (Spagna), regista, sceneggiatore e produttore.

Durante la rassegna veneziana verrà consegnato il Leone d’Oro alla carriera all’attrice Catherine Deneuve e al regista, sceneggiatore Paul Schrader.

Share on FacebookShare on Twitter
Giuseppe Sacchi

Giuseppe Sacchi

Sono marchigiano, ma non esattore delle tasse. Amo il cinema e le persone, perché le loro vite sono film di vario genere, dal comico al thriller. Ho vissuto a New York 16 anni lavorando per "America Oggi", "Paese Sera", riviste Moda e King. In Rai ho condotto per 7 anni il programma "La Notte dei Misteri" e poi il giornale radio notturno. L'età non è quella della carta di identità ma quella che volete darmi.

DELLO STESSO AUTORE

Bong Joon-ho torna al cinema con “Mickey 17” in uscita il 7 marzo in USA

Bong Joon-ho torna al cinema con “Mickey 17” in uscita il 7 marzo in USA

byGiuseppe Sacchi
“Companion”: sesso, bugie e intelligenza artificiale

“Companion”: sesso, bugie e intelligenza artificiale

byGiuseppe Sacchi

A PROPOSITO DI...

Tags: cinemaFestival del Cinema di VeneziaVenezia
Previous Post

Corte conti Ue boccia piano REPowerEu della Commissione

Next Post

Thousands of Cows Died of Heat Stress, Buried in Mass Graves

DELLO STESSO AUTORE

“C’è ancora domani”: Paola Cortellesi sbarca col botto anche a New York

“C’è ancora domani”: Paola Cortellesi sbarca col botto anche a New York

byGiuseppe Sacchi
Il Leone d’oro a Claude Lelouch, l’uomo che ama le donne

Il Leone d’oro a Claude Lelouch, l’uomo che ama le donne

byGiuseppe Sacchi

Latest News

Il Boeing del Qatar a Trump divide anche i fedelissimi MAGA

Il Boeing del Qatar a Trump divide anche i fedelissimi MAGA

byMarco Giustiniani
Cassie Ventura: rompe il silenzio nel processo all’ex compagno “Diddy”

Cassie Ventura: rompe il silenzio nel processo all’ex compagno “Diddy”

byDania Ceragioli

New York

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

byZoe Andreoli
Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Thousands of Cows Died of Heat Stress, Buried in Mass Graves

Thousands of Cows Died of Heat Stress, Buried in Mass Graves

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?