Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
October 19, 2022
in
Spettacolo
October 19, 2022
0

‘L’ombra di Caravaggio’: un artista in chiaroscuro

Il film di Michele Placido mette in luce la rivoluzione di un pittore scomodo che trasforma in santi ladri, prostitute e vagabondi

Giuseppe SacchibyGiuseppe Sacchi
‘L’ombra di Caravaggio’: un artista in chiaroscuro

L'ombra di Caravaggio, con Riccardo Scamarcio

Time: 4 mins read

Dall’esordio con Pummarò (1990) a L’ombra di Caravaggio (2022), suo quattordicesimo film da regista e presentato in anteprima mondiale alla Festa del cinema di Roma 2022, i lavori di Michele Placido hanno sempre affrontato tematiche controverse e delicate (vedi Romanzo criminale, con le vicende della banda della Magliana, 8 David di Donatello e 5 Nastri d’argento; Il grande sogno sulle lotte studentesche italiane degli anni ’60; Vallanzasca – Gli angeli del male sulla vita del criminale milanese Renato Vallanzasca).

Con L’ombra di Caravaggio, nel quale anche recita con la maestria di sempre, Michele Placido, in sintonia con la conflittualità già presente nei suoi migliori lavori precedenti, presenta (nella sceneggiatura scritta insieme a Sandro Petraglia e Fidel Signorile) il classico scontro fra libertà e arroganza del potere, fra genialità e suoi limiti, non soffermandosi tanto sullo stile, i colori e la tecnica pittorica, l’estetica del grande artista (evitando così il rischio di farne un documentario) quanto sul carattere, esteriore ed interiore, e i reali fatti di vita che furono alla base delle sue controverse opere che mischiano per certi versi sacro e profano.

Per il suo quattordicesimo film da regista, Michele Placido ha voluto dare vita ad un’idea avuta nel lontano 1968 quando, ventiduenne  e arrivato a Roma da Ascoli Satriano, frequentava l’Accademia d’arte drammatica e vide per la prima volta la statua di Giordano Bruno nella piazza romana di Campo de’ Fiori: un dialogo tra Caravaggio e filosofo (Gianfranco Gallo nel film). Per realizzare dopo tanti anni questa difficile idea si è inventato “l’ombra”.

Siamo a Napoli, nel luglio del 1609. Michelangelo Morisi (alias Caravaggio-Riccardo Scamarcio) è già un famoso artista geniale e ribelle, contro un potere che non può accettare la sua urgenza di verità e nei confronti delle regole imposte dal Concilio di Trento che tracciava le coordinate sulle modalità di rappresentazione dell’arte sacra. Appreso che l’artista (ispirato da fatti della vita tormentata da lui vissuta) inseriva nei suoi dipinti sacri prostitute, ladri e vagabondi, Papa Paolo V decide di trasformare un sacerdote integralista in un “agente segreto ombra” del Vaticano (Louis Garrel) con il compito di indagare il pittore e il suo mondo di conoscenze e connivenze per capire se concedere o meno la grazia che il pittore chiedeva dopo la sentenza di condanna a morte, per decapitazione, per aver ucciso in duello il 28 maggio 2006 il ternano Ranuccio Tommasoni, suo rivale in amore e a cui doveva dei soldi (i due erano rivali anche dal punto di vista politico: Caravaggio era infatti un protetto dell’Ambasciata di Francia, mentre Tommasoni era filo-spagnolo, ndr).

Ricercato, Caravaggio trova rifugio presso il palazzo della nobildonna Costanza Sforza Colonna – Isabelle Huppert (sorella del potente cardinale Ascanio Colonna), in attesa della grazia.

Il film parte da qui per portarci poi a conoscere il Caravaggio ribelle e inquieto, cristiano devoto e scandaloso, indipendente e trasgressivo, un “pittore maledetto”, una “rockstar artistica” dalla vita spericolata e altamente trasgressiva con la sua bisessualità spesso esercitata: potremmo dire un Pasolini ante litteram che anziché frequentare i salotti borghesi si intratteneva con delinquenti, canaglie di ogni tipo, prostitute e uomini di strada. All’Ischia Film Festival 2019, dove fu insignito del Premio alla carriera, Michele Placido presentando il suo futuro progetto, disse: “Caravaggio è un artista ancora non sufficientemente conosciuto. Nasce artisticamente nella scuola lombarda, arriva a Roma per mettere in scena la Bibbia e il Vangelo, ma lo fa usando come modelli poveri e puttane,  facendoli santi. Questa è stata la sua vera grandezza. Muore assassinato su una spiaggia, come Pier Paolo Pasolini, altro grande artista contro. Alla fine, chi vuole cambiare le cose ci rimette sempre le penne”. Nella conferenza stampa seguita alla proiezione il regista pugliese ha detto: “Caravaggio? Oggi avrebbe fatto il reporter di guerra, per la sua grande capacità di immortalare il momento”.

Riccardo Scamarcio ha spiegato così il suo approcciato al personaggio di Caravaggio. “Mi sono concentrato sui punti in comune con lui, come il fatto di essere due provinciali, arrivati a Roma con una passione, per me il cinema e per lui la pittura. Lui è per me un personaggio come Elvis Presley, un ragazzo di provincia con una grande energia, passione e talento e grande rigore, per certi versi, verso la pittura”.

Se non si possono che lodare la magnifica fotografia di Michele D’Attanasio (con quel suo coinvolgente contrasto fra oscurità diffusa e illuminazione funzionale che ben ricorda i quadri di Caravaggio), la scenografia di Tonino Zera e i costumi di Carlo Poggioli, qualche perplessità suscitano invece il tono troppo monocorde, ed anche esagerato dell’Ombra e il continuo risaltare la libertà dell’artista che deve anche significare il rifiuto delle pressioni esterne. Mi ha colpito in negativo anche quel romanesco “Aò” detto da Caravaggio che invece era milanese! In definitiva, comunque, un film sufficientemente accattivante.
Per lo storico Vincenzo Pacelli i fatti riguardanti la morte di Caravaggio non coincidono con quelli del film, ma, da non esperto, lascio a tutti, me compreso, il piacere di documentarsi a fondo.

Il film oltre alle star sopra già menzionate, comprende anche Micaela Ramazzotti, Moni Ovadia, Tedua, Vinicio Marchioni, Alessandro Haber e Lolita Chammah. Il film sarà nelle sale italiane dal 3 novembre prossimo.

Share on FacebookShare on Twitter
Giuseppe Sacchi

Giuseppe Sacchi

Sono marchigiano, ma non esattore delle tasse. Amo il cinema e le persone, perché le loro vite sono film di vario genere, dal comico al thriller. Ho vissuto a New York 16 anni lavorando per "America Oggi", "Paese Sera", riviste Moda e King. In Rai ho condotto per 7 anni il programma "La Notte dei Misteri" e poi il giornale radio notturno. L'età non è quella della carta di identità ma quella che volete darmi.

DELLO STESSO AUTORE

Bong Joon-ho torna al cinema con “Mickey 17” in uscita il 7 marzo in USA

Bong Joon-ho torna al cinema con “Mickey 17” in uscita il 7 marzo in USA

byGiuseppe Sacchi
“Companion”: sesso, bugie e intelligenza artificiale

“Companion”: sesso, bugie e intelligenza artificiale

byGiuseppe Sacchi

A PROPOSITO DI...

Tags: CaravaggiocinemaGianfranco Galloisabelle huppertLouis GarrelMichele PlacidoRiccardo Scamarcio
Previous Post

Serpente a bordo di un aereo dalla Florida: panico tra i passeggeri

Next Post

Crollo Università Cagliari, nessuno trovato sotto le macerie

DELLO STESSO AUTORE

“C’è ancora domani”: Paola Cortellesi sbarca col botto anche a New York

“C’è ancora domani”: Paola Cortellesi sbarca col botto anche a New York

byGiuseppe Sacchi
Il Leone d’oro a Claude Lelouch, l’uomo che ama le donne

Il Leone d’oro a Claude Lelouch, l’uomo che ama le donne

byGiuseppe Sacchi

Latest News

Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

byAskanews-LaVocediNewYork
Zelensky, ‘domani un vertice di leader europei in Ucraina’

Zelensky, ‘domani un vertice di leader europei in Ucraina’

byAnsa

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Crollo Università Cagliari, nessuno trovato sotto le macerie

Crollo Università Cagliari, nessuno trovato sotto le macerie

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?