Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
October 13, 2022
in
Spettacolo
October 13, 2022
0

Famiglia, amore e lutto ne ‘Il colibrì’ di Francesca Archibugi

Il film, tratto dall’omonimo romanzo di Sandro Veronesi, ha aperto la Festa del cinema di Roma

Giuseppe SacchibyGiuseppe Sacchi
Famiglia, amore e lutto ne ‘Il colibrì’ di Francesca Archibugi

Scena da "Il Colibrì"

Time: 4 mins read

La 17.ma edizione della Festa del cinema di Roma ha aperto nel segno giusto con il film Il colibrì di Francesca Archibugi (tratto dall’omonimo romanzo di Sandro Veronesi premio Strega 2020 (330.000 copie vendute in Itali e tradotto in 25 lingue.

Il film è il racconto della vita di Marco Carrera, un uomo che cerca di accettare il suo destino e di resistere alle tempeste che agitano la sua calma barchetta e che al mare conosce la figlia dei vicini, Luisa Lattes, una giovane ragazza bellissima e più “sveglia” di lui: con lei vivrà un amore mai consumato e che per tutta la vita mai si spegnerà. La vita reale, coniugale, di Marco è a Roma, insieme a Marina e alla figlia Adele. A proteggerlo dagli urti più violenti che la vita gli mette davanti è Daniele Carradori, psicoanalista di Marina: gli insegnerà come accogliere i cambi di rotta più inaspettati che la vita ci riserba in ogni momento se restiamo allerti.

Grazie ad una sceneggiatura ben calibrata e che mantiene la struttura ad incastro del lavoro letterario (opera di Laura Paolucci (Caos calmo, L’amica geniale), Francesco Piccolo (Habemus Papam, L’amica geniale) e Francesca Archibugi), il film riesce ad avvincere lo spettatore con quel suo flusso di avvenimenti – su piani sfalsati come nel libro – nei quali ricordi, coincidenze, perdite, rimpianti e amori assoluti riescono a mantenere alto il ritmo.

Grazie anche – va detto a merito della regista stessa che lo ha scelto – ad un cast d’eccezione (tutti davvero bravi) che vede Pierfrancesco Favino (Marco Carrera), Kasia Smutniak (Marina Molitor), Bérénice Bejo (Luisa Lattes), Laura Morante (La mamma di Marco), Sergio Albelli (il papà di Marco), Nanni Moretti (lo psicoanalista Carradori), Alessandro Tedeschi (Giacomo, fratello di Marco), Benedetta Porcaroli (Adele) e Massimo Ceccherini (Duccio).

Una foto di scena de IL COLIBRÌ, il film di Francesca Archibugi.
ANSA/ UFFICIO STAMPA

Rispetto al romanzo, nella trasposizione di Francesca Archibugi c’è però un elemento in più che contribuisce a rendere più emotivamente ricco il film: un tormento, un’angoscia interiore di Marco che punta dritta al cuore dello spettatore e che consente una totale immersione nell’esistenza del protagonista, rendendo facile quindi anche il superamento della magari affiorante incredulità.

La seduzione, l’immedesimazione con la sorte del protagonista passano attraverso gli occhi, il modo di muoversi, le espressioni, il tono di voce di un superbo Pierfrancesco Savino nel ruolo di un uomo apparentemente senza qualità che vola restando fermo proprio come l’uccello che dà il titolo al film: una recitazione “mosaico delle emozioni” che fa meglio capire (più che nel libro) la personalità di Marco Carrera e aiuta a comprendere meglio il valore “quasi eroico” di un uomo che  non fa della sessualità un’ossessione, che piange ma non si scoraggia perché è attaccato alla vita, a vivere con lui quel difficile passaggio in cui la resistenza passiva diventa coraggio, l’apparente remissività in ostinata difesa del proprio bisogno di dare e ricevere tenerezza, virtù che possiedono gli individui cresciuti in un universo femminile e che dalle donne hanno imparato la capacità di intuire i desideri degli altri.

Una storia che trasmette un messaggio di resilienza, di bisogno di adattamento a condizioni negative e traumatiche della vita, ai mutamenti delle situazioni contingenti e dello spirito – perché il colibrì è un uccello che impiega settanta battiti di ali al secondo per rimanere fermo – per costruire così un essere umano la cui forza sta proprio nel percorso travagliato e non in un facile e scontato finale. Nel romanzo di Sandro Veronesi nell’ultima parte c’è l’arrivo di un “uomo nuovo”, nel senso ontologico del termine, nel film si tratta di una bambina, il cui nome è Miraijin.

Pierfrancesco Favino (foto ANSA)

La storia procede con la forza dei ricordi che permettono di saltare da un periodo ad un altro, da un’epoca ad un’altra, in un tempo “liquido” che va dai primi anni ’70 fino ad un prossimo futuro. E’ un film che parla delle nostre illusioni e di ciò che paghiamo per continuare a crederci, è la storia della forza ancestrale della vita, della strenua lotta che facciamo tutti, ricorrendo anche alle potenti armi dell’illusione della felicità e dell’allegria per resistere a ciò che talvolta sembra insostenibile.

Come il colibrì, Marco, nonostante sembri fragile avendo un passato nel quale albergano rimpianti e perdite, dimostra invece di essere forte (l’uccello resiste anche a basse temperature, come in uno stato di ibernazione e possiede ottime capacità di volo, perché è in grado di stare sospeso mentre succhia il nettare dei fiori,ndr). Presso i Maya il colibrì rappresentava la quinta era dell’uomo, cioè l’epoca che stiamo vivendo, nella quale si dovrebbe raggiungere un alto grado nell’evoluzione umana.

Altro aspetto avvincente, per qualità e commozione, lo riserba la chiusura del film, con una canzone inedita di Sergio Endrigo e Riccardo Sinigallia, interpretata da Marco Mengoni e a lui affidata dalla figlia del bravo e mai indimenticato cantante, Claudia Endrigo.

Il colibrì è un film che probabilmente risulterà un po’ “ostico” ai più giovani ma che, con i suoi tanti momenti di riflessione, personale e sociale che suscita, inviterà probabilmente molti a rivederlo come fu, per esempio, con Scene da un matrimonio di Ingmar Bergman.

Francesca Archibugi, sceneggiatrice e regista, è una presenza costante del cinema italiano sin dal 1988, anno dell’esordio con Mignon è partita (David di Donatello per il migliore debutto e la migliore sceneggiatura). Negli anni successivi ha firmato lavori importanti come Il grande cocomero, L’albero delle pere, Lezioni di volo, Il nome del figlio e Vivere.

Share on FacebookShare on Twitter
Giuseppe Sacchi

Giuseppe Sacchi

Sono marchigiano, ma non esattore delle tasse. Amo il cinema e le persone, perché le loro vite sono film di vario genere, dal comico al thriller. Ho vissuto a New York 16 anni lavorando per "America Oggi", "Paese Sera", riviste Moda e King. In Rai ho condotto per 7 anni il programma "La Notte dei Misteri" e poi il giornale radio notturno. L'età non è quella della carta di identità ma quella che volete darmi.

DELLO STESSO AUTORE

Bong Joon-ho torna al cinema con “Mickey 17” in uscita il 7 marzo in USA

Bong Joon-ho torna al cinema con “Mickey 17” in uscita il 7 marzo in USA

byGiuseppe Sacchi
“Companion”: sesso, bugie e intelligenza artificiale

“Companion”: sesso, bugie e intelligenza artificiale

byGiuseppe Sacchi

A PROPOSITO DI...

Tags: cinemaFrancesca ArchibugiIl colibrì
Previous Post

Da novembre per Netflix anche abbonamento con pubblicità

Next Post

Queen: è online il brano inedito con la voce originale di Freddie Mercury

DELLO STESSO AUTORE

“C’è ancora domani”: Paola Cortellesi sbarca col botto anche a New York

“C’è ancora domani”: Paola Cortellesi sbarca col botto anche a New York

byGiuseppe Sacchi
Il Leone d’oro a Claude Lelouch, l’uomo che ama le donne

Il Leone d’oro a Claude Lelouch, l’uomo che ama le donne

byGiuseppe Sacchi

Latest News

Sinner, Musetti e Paolini: martedì tricolore al Foro sotto la pioggia

Sinner, Musetti e Paolini: martedì tricolore al Foro sotto la pioggia

byMassimo Cutò
Idf ordina evacuazione immediata di zone del nord di Gaza

Idf ordina evacuazione immediata di zone del nord di Gaza

byAnsa

New York

Gwyneth Paltrow Presents The Forest Within: A Journey Through Korean Nature

Gwyneth Paltrow Presents The Forest Within: A Journey Through Korean Nature

byZoe Andreoli
Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

byZoe Andreoli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Queen: è online il brano inedito con la voce originale di Freddie Mercury

Queen: è online il brano inedito con la voce originale di Freddie Mercury

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?