Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
March 20, 2022
in
Spettacolo
March 20, 2022
0

C’era una volta in America… Sergio Leone, il regista italiano che sognava in americano

Splendido convegno alla IULM di Milano sul film cult del grande regista, con la partecipazione della figlia Raffaella e di grandi esperti di cinema

Raffaele RomanobyRaffaele Romano
Time: 4 mins read

Da modesto cinefilo quale sono sempre stato fin da bambino per via del lavoro di mio padre ho avuto una particolare affezione per Sergio Leone sin da quando prelevò uno sconosciuto Clint Eastwood e ne fece l’eroe del “western italiano” e non degli spaghetti western come, molto offensivamente, gli USA temendo di essere attaccati sul loro stesso terreno culturale ed economico fecero. Mi sono sentito rammaricato dalla mancata visibilità allo splendido convegno del 16 marzo organizzato dalla IULM, l’università privata di Milano, dal titolo del suo film cult col sottotitolo: “Il grande Sogno di Sergio Leone”.

In una lunga trattazione densa di spunti e ricordi si sono avvicendati lo storico del cinema e preside della IULM Gianni Canova, la figlia Raffaella Leone, lo scrittore Piero Negri Ferrini e soprattutto Scott Schutzman che interpretò la parte del Noodles ragazzo, ma il mancato successo americano di “C’era una volta in America” non gli consentì di continuare a fare l’attore. Il film fu considerato troppo difficile e duro per il pubblico americano, venne tagliato nel montaggio a due ore e mezza di durata mentre la versione “extended” dura quattro ore e quindici minuti e la storia venne, una volta per tutte, rimontata nel giusto ordine cronologico. Questo accadde in quanto la Warner Bros l’aveva letteralmente fatto a pezzi perché considerato troppo lungo e molto complicato. A modo loro lo rimontarono, espropriando il regista del suo capolavoro in uno dei più pazzeschi suicidi artistici e commerciali di tutto il cinema moderno.

Scott Schutzman, in collegamento da remoto, ha ribadito una sua antica convinzione: Sergio Leone lo scelse per i suoi occhi in quelle belle inquadrature dove lui spia la sua adolescenziale passione che si allena a ballare sulle note della canzone “Amapola” di José María Lacalle García, la bellissima Jennifer Connelly nei panni di Deborah.

Gianni Canova ha aperto i lavori definendo il film di Leone un’opera mondo cioè una di quelle opere che esprimono l’epica nella modernità, complesse, infinite, digressive, allegoriche e aperte. Ricordando che noi italiani non possediamo l’epos che narra le gesta, storiche o leggendarie, di un eroe o di un popolo, mediante le quali si conserva e si tramanda la memoria e l’identità di una civiltà o di una classe politica. E Sergio le cercò in America.

La figlia Raffaella ha voluto sottolineare ed evidenziare che il padre tenne in incubazione il progetto del film per ben 10 anni e più di un anno di riprese. Ha inoltre spogliato il volto apparentemente burbero del padre che, quando era sul set, perdeva anche la pigrizia che lo contraddistingueva diventando addirittura molto dinamico e fortemente felice. Il girato totale superò le sei ore e la lotta coi produttori divenne feroce in quanto il film per il pubblico americano fu ridotto ad un terzo, poco più di due ore.

Poi è intervenuto Piero Negri Scaglione autore di “Che hai fatto in tutti questi anni. Sergio Leone e l’avventura di «C’era una volta in America»” nel 2021 per Einaudi con due frasi, la prima di Leone: «Dico a tutti che si tratta del mio film migliore, probabilmente è cosí e di sicuro lo penso davvero, ma quel che voglio precisamente dire è che “C’era una volta in America” sono io» e la seconda di Robert De Niro: «Non ho mai pensato a Noodles come vincente o come perdente. Oggi usiamo spesso, troppo spesso, questi termini. Il film è tutta un’altra cosa, è un sogno. Oppure no? È questo il punto. E io mi sono buttato, ho seguito il disegno di Sergio».

Dal momento in cui fu pensato per la prima volta a quello in cui fu presentato a Cannes passarono ben 18 anni. Ma, ricorda Scaglione, dopo mezz’ora di proiezione, la magia è svelata: altro che gangster movie, C’era una volta in America è un’opera-mondo, un’epica moderna, o postmoderna, l’unica possibile.

«Nasco con il neorealismo, – diceva Sergio Leone, – ma ho sempre pensato che il cinema è avventura, mito, e che l’avventura e il mito possono raccontare i piccoli fantasmi che ognuno di noi ha dentro» e di piccoli fantasmi in C’era una volta in America ce ne sono tanti. Ha completato il suo intervento ricordando due magnifici episodi il primo riguarda una sua intervista a Quentin Jerome Tarantino che, per 14 minuti in 20 minuti di intervista per Pulp Fiction, gli parlò solo di “C’era una volta in America” e quella con Martin Charles Scorsese in cui gli definì il film di Leone un grande contenitore di moltitudini. Dall’archivio di Robert De Niro è emerso un frammento di Krzysztof Pius Zanussi, regista polacco e presidente al festival di  Cannes, un’espressione immortale per il capolavoro di Leone dopo la sua proiezione: “Messieurs, le cinema est fini ce soir!”

Hanno concluso il convegno Alessandro De Rosa, musicista e collaboratore del maestro Ennio Morricone, che ha deliziato la platea commentando e facendo ascoltare vari pezzi della colonna sonora con tutte le sue vibrazioni ed emozioni.

Un grande intervento l’ha tenuto, infine, lo sceneggiatore Franco Ferrini che, nel 1984, ebbe la grande occasione quando Sergio Leone lo fece assumere come co-sceneggiatore del suo capolavoro C’era una volta in America. Ferrini ha ricordato l’esatto e perfetto mix fra altri sceneggiatori americani e lui.

L’unico grande rammarico: l’assenza totale dei media, peccato!

Share on FacebookShare on Twitter
Raffaele Romano

Raffaele Romano

Nato a Napoli, ha studiato storia e filosofia. Ha collaborato con il quotidiano economico-finanziario Ore 12, con l'Avanti, con l'Eco del Golfo e la rivista Events Karate.

DELLO STESSO AUTORE

Davos: il Wef non invita la Russia, prenda strada diversa

A Davos torna il World Economic Forum senza i grandi leader

byRaffaele Romano
Crisi dopo crisi, il futuro del mondo si fa sempre più cupo

Crisi dopo crisi, il futuro del mondo si fa sempre più cupo

byRaffaele Romano

A PROPOSITO DI...

Tags: c'era una volta in americaClint EastwoodGianni CanovaPiero Negri FerriniRaffaella LeoneRobert De NiroScott SchutzmanSergio Leoneuniversità iulm milano
Previous Post

Francesco Paolo Tanzj “Crossing Bridges”: l’amore per i ponti e i suoni di New York

Next Post

“Roma vs New York”. Viaggio illusionistico nella pittura iperrealista di Michele Telari

DELLO STESSO AUTORE

Il prezzo del gas aumenta: ecco da cosa (e da chi) dipende

Il prezzo del gas aumenta: ecco da cosa (e da chi) dipende

byRaffaele Romano
Ucraina: Erdogan, speriamo accordo sul grano tra 10 giorni

L’Italia presa dalle beghe interne mentre il Mediterraneo bolle

byRaffaele Romano

Latest News

Cominciati i negoziati a Riad fra Ucraina, USA e Russia

Hamas Announces Release of Edan Alexander, the Last Israeli-American Alive

byFederica Farina
Quaker badges promoting peace, equality, and climate justice. Source: Wikimedia Commons – "Quaker badges, Sept 2023"

Quakers March on Washington in a Journey of Faith and Protest

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
“Roma vs New York”. Viaggio illusionistico nella pittura iperrealista di Michele Telari

"Roma vs New York". Viaggio illusionistico nella pittura iperrealista di Michele Telari

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?