Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
June 15, 2021
in
Spettacolo
June 15, 2021
0

Sogni di Grande Nord: Paolo Cognetti in viaggio sulle orme dei maestri americani

Lo scrittore vincitore del Premio Strega arriva al cinema con un documentario sul suo viaggio dalle Alpi all’Alaska sulle tracce dei grandi scrittori americani.

Andrea CamillobyAndrea Camillo
Sogni di Grande Nord: Paolo Cognetti in viaggio sulle orme dei maestri americani

Paolo Cognetti, winner of the Strega Prize, and protagonist of the documentary "Sogni di Grande Nord"

Time: 3 mins read

Quando si parla di America, letteratura, montagna e viaggiare, Paolo Cognetti è sempre interprete di un racconto intenso e ispirato. Vincitore nel 2017 del Premio Strega con il romanzo Le Otto montagne, tradotto in quaranta Paesi, lo scrittore milanese torna a parlare dei suoi temi prediletti nel documentario Paolo Cognetti. Sogni di Grande Nord, diretto da Dario Acocella.

Il film, prodotto da Samarcanda Film con Feltrinelli Real Cinema, Rai Cinema e sostenuto dalla Film Commission Valle d’Aosta, è stato presentato in anteprima alla sessantanovesima edizione del Trento Film Festival, l’importante rassegna internazionale dedicata al cinema di montagna, e poi trasmesso al cinema il 7, 8 e 9 giugno, distribuito da Nexo Digital.

Paolo Cognetti insieme a Nicola Magrin e Dario Acocella

Cognetti, insieme all’amico illustratore Nicola Magrin, nel 2019 è partito per un viaggio che è il sogno di molti, dalle Alpi all’Alaska, sulle orme dei grandi maestri americani. Oltre a Hemingway, London, Thoreau e Melville, lo scrittore riserva un tributo speciale a Raymond Carver visitandone la tomba a Port Angeles, Washington, in una delle diverse scene ispirate del film — “Se sono uno scrittore, anzi, se un giorno ho sognato di diventarlo, lo devo al maestro che è sepolto quassù”. Insieme agli autori che lo hanno influenzato e indirizzato, Cognetti dedica poi particolare attenzione al ricordo di Chris McCandless, concludendo il viaggio proprio nel celebre Magic Bus dove il protagonista di Into The Wild trovò rifugio nei suoi ultimi giorni. 

Paolo Cognetti davanti al Magic Bus, dove Chris McCandless trascorse i suoi ultimi giorni

Il vecchio autobus abbandonato, da anni meta di pellegrinaggi, è stato rimosso nell’estate del 2020 per motivi di sicurezza e Cognetti e Magrin sono stati tra gli ultimi a poterlo visitare. Ciò evidenzia un aspetto significativo che è per certi versi l’elefante nella stanza durante la visione del documentario, ovvero la nostalgia che si prova di fronte a un viaggio avvenuto prima della pandemia, tributo a una libertà che da oltre un anno è stata duramente compromessa. La malinconia che aleggia attorno allo spettatore, tuttavia, non diminuisce il fascino esercitato dall’itinerario raccontato nella pellicola. Al contrario, Cognetti diventa la guida discreta ma potente che ci ispira a recuperare l’entusiasmo per dedicarci a sogni vecchi e nuovi.

Oltre al viaggio tra i paesaggi spettacolari del Grande Nord, il documentario racconta anche i viaggi meno visibili che lo scrittore ha compiuto dentro di sé. Uno dei passaggi più efficaci del film è quello che si sofferma sul rapporto tra Cognetti, la scrittura e il successo. Dopo aver inseguito a lungo il sogno di diventare uno scrittore, spinto dalla frustrazione procuratagli dal fatto di essere non visto, pieno di sensibilità non riconosciuta, attorno ai trent’anni ha attraversato una crisi personale che ha affrontato proprio grazie a Into The Wild, ottenendo l’ispirazione a trasferirsi nella baita in Val D’Aosta dove tutt’oggi vive sei mesi all’anno. 

Paolo Cognetti durante le riprese del documentario

“Io non sono andato in montagna per diventare uno scrittore famoso o per essere ammirato. Anzi, probabilmente in quel mio andare in montagna c’è stata rabbia per non essere visto, amato, per non avere un lavoro. Per cui il fatto che dopo tutto questo diventi la ragione del tuo successo o motivo di ammirazione è molto bello e gratificante ma fondamentalmente assurdo”. 

Il tono di Cognetti non è mai quello del guru, così come non lo è quello delle persone incrociate durante il viaggio. Gli incontri con Gianni e Magì, vecchi amici dei genitori di Nicola Magrin che vivono nei boschi del Canada da quarant’anni, o con la scrittrice Kate Harris, anche lei isolata tra le montagne, assecondano le domande, piuttosto che imporre delle risposte, e il documentario stesso ascolta coraggiosamente il silenzio, senza preoccuparsi di interromperlo o riempirlo.

Paolo Cognetti durante le riprese di “Sogni di Grande Nord”

Il risultato è un racconto sincero, senza pose o momenti artificiosi, tanto che quasi ci si dimentica che Cognetti e Magrin fossero seguiti dalla troupe. L’arrivo al Magic Bus è vero e toccante e segna la conclusione naturale e potente di un viaggio fuori e dentro sé stessi che conferma la capacità di Paolo Cognetti di condividere e trasmettere il suo amore per l’America, con le sue storie, i suoi conflitti e i suoi sogni.

Share on FacebookShare on Twitter
Andrea Camillo

Andrea Camillo

Nato a Roma nel 1990. Laureato in Italianistica all'Università Roma Tre, è insegnante e consulente di scrittura. È autore del romanzo "La chimica dell'attimo" (Ianieri Edizioni)

DELLO STESSO AUTORE

Alla ricerca di sé camminando nella pioggia a New York

byAndrea Camillo
Gotico americano: Arianna Farinelli dentro la pancia dell’America con e senza Trump

“Gli ultimi americani”: Arianna Farinelli e il diritto di raccontare le storie lontane

byAndrea Camillo

A PROPOSITO DI...

Tags: AlaskaChris McCandlessfilm documentariointo the wildLe otto montagnePaolo CognettiPremio StregaRaymond Carverscrittori americanisogni di grande nord
Previous Post

Biden a Ginevra per il vertice con Putin intanto mostra l’intesa con la Svizzera

Next Post

A New York raggiunta l’immunità di gregge. Revocate la maggioranza delle restrizioni

DELLO STESSO AUTORE

Una cicatrice a forma di New York: visita a una città profondamente cambiata

Una cicatrice a forma di New York: visita a una città profondamente cambiata

byAndrea Camillo
“Comincia a Brooklyn”: desiderio, tenacia e lotta nella scacchiera di New York

“Comincia a Brooklyn”: desiderio, tenacia e lotta nella scacchiera di New York

byAndrea Camillo

Latest News

Bannon, voto anti-Trump, Leone XIV peggior scelta per Maga

Bannon, voto anti-Trump, Leone XIV peggior scelta per Maga

byAnsa
Il 18 maggio la messa di inizio pontificato di Leone XIV

Il 18 maggio la messa di inizio pontificato di Leone XIV

byAnsa

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
La High Line di Manhattan si espanderà: da Penn Station all’Hudson River Park

A New York raggiunta l'immunità di gregge. Revocate la maggioranza delle restrizioni

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?