Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
April 21, 2021
in
Spettacolo
April 21, 2021
0

All’Oscar “Quo vadis, Aida?”, un film da divorare, per non dimenticare!

Attraverso una grande poesia, il racconto duro del massacro di Srebrenica e la forte critica alle Nazioni Unite

Eleonora PugliabyEleonora Puglia
Time: 3 mins read

“Quo Vadis, Aida?”, mai titolo fu più ben scelto per una pellicola, così forte e drammatica da non aver la necessità di utilizzare dello splatter per raccontare un massacro come quello di Srebrenica.

Una scena del film “Quo Vadis.Aida?” (YouTube)

Una denominazione che rimanda a un film colossal del 1951, diretto da Mervyn LeRoy, che nell’anno successivo ottenne 8 nomination agli Oscar. Vi è un riferimento anche alla fantomatica visione che San Pietro ebbe su Gesù Cristo durante la fuga dalle persecuzioni di Nerone, grazie alla quale capì di dover tornare nella Capitale e morire come il suo maestro.

Ecco dunque che “Quo Vadis” è stato scelto sapientemente da Jasmila Zbanic, che ha diretto, scritto e co-prodotto questo grande capolavoro, uscito nel 2020 e oggi candidato all’Oscar al miglior film internazionale in rappresentanza della Bosnia ed Erzegovina.

Una scena del film “Quo Vadis, Aida?” (YouTube)

È la storia straziante di Aida, donna sulla cinquantina e traduttrice dell’ONU, che durante le guerre di dissoluzione della Jugoslavia nel 1995 si ritrova insieme alla sua famiglia a Srebrenica, città che viene presa dall’esercito serbo.

Aida riesce a rifugiarsi insieme al marito e ai suoi due figli nella base delle Nazioni Unite in cui lavora, pensando di essere al sicuro, ma quando la pressione dell’esercito serbo inizia a intensificarsi intorno al perimetro, ora rifugio per centinaia di cittadini d’etnia bosniaca, comprende che è arrivato il momento di trovare un modo per salvare sé stessa e la propria famiglia.

Una scena del film “Quo Vadis.Aida?” (YouTube)

Il film è stato realizzato con una sapiente tecnica nelle riprese e nella fotografia. In un primo momento, sembra di approcciarsi a un film in stile documentaristico, realizzato in presa diretta e con movimenti di macchina veloci e confusi. Ma è stato invece sorprendente vedere quanta poesia si sia utilizzata per raccontare un’aberrazione così feroce.

La regia sfiora quella classica: ci sono lunghi piani sequenza, una ricostruzione minuziosa dell’ambiente, un grande uso di comparse studiate e scelte con intelligenza: nessun volto è stato lasciato al caso. La musica è praticamente assente, proprio a dimostrare la forza espressiva della regia, che non necessita di ulteriori arzigogoli al di fuori della bravura degli attori e della maestria del regista.

Una scena del film “Quo Vadis.Aida?” (YouTube)

La violenza non viene esplicitata, nonostante sia un film sulla guerra. Non c’è l’utilizzo di effetti speciali e trucco esasperato. La regista preferisce una donna con due fori di proiettile sulla schiena, stesa a terra, priva di vita, con il cane che piange perché sa che la sua padrona non si alzerà mai più. Ragazzini che giocano vicino alla palestra del loro liceo dove si compie il massacro, che noi non vediamo, ma riusciamo a immaginare sentendo solo le urla strazianti e gli spari, nella più totale indifferenza delle persone intorno.

Un momento, questo, che sul finale del film fa avvertire un nodo allo stomaco. Come se lo spettatore sentisse tutte quelle anime lasciare i propri corpi. Come se si trovasse di fronte a una di quelle donne costrette a salutare per l’ultima volta un figlio, un padre o un marito con un profondo dolore nel loro sguardo: la mancanza di speranza. Dolore che traspare dagli occhi della protagonista, Jasna Djuricic, capace di interpretare Aida in maniera egregia.

Una scena del film “Quo Vadis.Aida?” (YouTube)

Queste famiglie hanno visto portarsi via tutto, anche la dignità. Attraverso le vicissitudini di Aida, viene a galla infatti un’altra importante critica: quella verso le Nazioni Unite.

Il film racconta come centinaia di rifugiati siano stati tenuti per giorni senza cibo né acqua, senza nemmeno un bagno, costretti a dormire ad appena un metro da dove avevano fatto i propri bisogni, trattati come animali o forse peggio. La cosa più grave però è stata l’abbandono di queste centinaia di esseri umani nelle mani dei Serbi, nel momento in cui le Nazioni Unite non sono più riuscite a tenere testa al loro esercito, lasciandoli alla deriva verso un destino di morte.

Una scena del film “Quo Vadis.Aida?” (YouTube)

Il film è assolutamente da vedere. Troppo spesso ci si focalizza solo su alcuni massacri avvenuti nella storia, come la Shoah, ma è importante ricordare anche gli altri, come appunto quello in Bosnia ed Erzegovina durato dal 1992 al 1995 e che ha portato al decesso di almeno 93.837 persone.

La funzione del cinema, come dell’arte in generale, è proprio questa: farci ricordare ed entrare in mondi che non conosciamo, per poter almeno provare a comprendere chi è diverso da noi per cultura, storia ed educazione. Questo permetterà all’essere umano di entrare in empatia con l’altro, con il diverso. E così, un domani, forse si potrà ambire a un futuro con meno violenza, meno paura, ma più intelligenza.

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Eleonora Puglia

Eleonora Puglia

Sono nata a Piacenza, sotto il segno dello scorpione. Ho iniziato i miei studi come ballerina Classica, a 18 anni mi sono trasferita a Roma. Nella capitale ho iniziato a studiare e lavorare come attrice. Attualmente lavoro per una società di produzione musicale e cinematografica. Mi occupo di regia, stesura di sceneggiature e del lavoro dietro le quinte per alcuni artisti dell’etichetta. Ho in un uscita come cantante e interprete un album tutto anni 80 dal titolo “80s Replica” 

DELLO STESSO AUTORE

“The Tinder Swindler”: il truffatore seriale alla ricerca della vittima perfetta

“The Tinder Swindler”: il truffatore seriale alla ricerca della vittima perfetta

byEleonora Puglia
Golden Globes 2022: miglior regia a “Il potere del cane”, delusione per l’Italia

Golden Globes 2022: miglior regia a “Il potere del cane”, delusione per l’Italia

byEleonora Puglia

A PROPOSITO DI...

Tags: AidaBosnia ed ErzegovinacinemafilmJasmila ZbanicJasna DjuricicNazioni UniteOnuOscarOscar 2021Quo vadisSrebrenicastrage srebrenica
Previous Post

Mille Nonne, il cibo italiano e sostenibile nel cuore della Lower East Side

Next Post

Vicino a dove George Floyd è stato ucciso, Tyler Sit predica la giustizia ambientale

DELLO STESSO AUTORE

“SIETE MIL”: il docufilm di Francesco Semprini che svela la crisi venezuelana

“SIETE MIL”: il docufilm di Francesco Semprini che svela la crisi venezuelana

byEleonora Puglia
Muhammad Ali, la vita di un campione dallo spirito tormentato: il docufilm

Muhammad Ali, la vita di un campione dallo spirito tormentato: il docufilm

byEleonora Puglia

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Vicino a dove George Floyd è stato ucciso, Tyler Sit predica la giustizia ambientale

Vicino a dove George Floyd è stato ucciso, Tyler Sit predica la giustizia ambientale

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?