Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
March 5, 2021
in
Musica
March 5, 2021
0

Sanremo al tempo del covid: sono solo canzonacce? Ci salva Orietta con quel Volo

Fiorello e Amadeus ce l’hanno messa proprio tutta, ma gli italiani non hanno lo spirito giusto per divertirsi. E le canzoni in concorso non aiutano

Alina Di MattiabyAlina Di Mattia
Sanremo al tempo del covid: sono solo canzonacce? Ci salva Orietta con quel Volo

Il volo a Sanremo durante il loro tributo al maestro Ennio Morricone (Immagine Rai.it)

Time: 5 mins read

Sono lontani i tempi di “Almeno tu nell’universo”,  “L’immensità”, “Piazza grande”, “Ti regalerò una rosa”, “Perdere l’amore”, e potrei continuare per ore. A dirla tutta è proprio finita l’era di “Una vita spericolata” e di “Vacanze romane” ma, soprattutto, quella delle vacanze.

Perché, se è vero che il Festival è un “carrozzone che va avanti da sé con i suoi fanti, le regine e i suoi re”, è pur vero che non è un carrozzone funebre, ma in tempo di pandemia avremmo avuto bisogno più di musica per l’anima che di battute comiche, e di sicuro avremmo fatto a meno dei palloncini con gli smile alla Forrest Gump, men che meno della lambada danzata da Amadeus e Fiorello. Tale innocente ma neanche troppo gag, all’unanimità poco apprezzata, mi ha ricordato i tempi del liceo, quando (G. C.), il meno disciplinato dei miei compagni di classe, approfittava di una distratta, molto distratta insegnante di Filosofia per scimmiottare la lambada alle sue spalle o meglio, dietro il suo sedere. E quella lambada non mi piaceva già da allora.

Fiorello e Amadeus, onestamente, ce l’hanno messa proprio tutta, ma gli italiani non hanno lo spirito giusto per divertirsi. Non adesso, almeno. Nell’anno del “celafaremo” e “Iorestoacasa”, infatti, il festival perde  – non a sorpresa – quasi due milioni di spettatori rispetto all’anno precedente.

Ma non bastano le bischerate fuori luogo e fuori tempo sull’Ariston a giustificare un tale tracollo.

Diciamocela tutta, la qualità delle canzoni è davvero bassa quest’anno, fatta eccezione per qualche marziano.  Mancano i grandi autori che hanno scritto la Storia della Musica italiana, manca quell’atmosfera del ‘Sanremo che fu’ che ci faceva fare le 2, anche le 3 di notte per una settimana intera, a casa come da George La Nuit, locale della città dei fiori ritrovo di discografici, produttori e artisti in gara e non,  ma quello che manca più di tutto alla manifestazione sono le voci, tanto è vero che basta ascoltare Orietta Berti, che ha la stessa età della kermesse canora, per comprendere che no, non ci stanno neanche quelle, e neppure gli artisti dal momento che la Berté, coetanea della dolce ed elegante signora suddetta, diventa la star applauditissima della manifestazione ligure.

E poi mancano le novità che di certo i talent non sfornano,  mancano i professionisti “gavettati”, quei  musicisti e  cantanti forgiati dai tour con le automobili in fila al traghetto di San Giovanni a 40 gradi e senza aria condizionata, mancano  i veri artisti tra le nuove generazioni. Fatta qualche dovuta eccezione, una per tutti CasadiLego, che quando è venuta alla luce invece del biberon ha trovato un microfono. Non ci mancano invece gli outing  della bella e brava Elodie sullo stile ‘nato ai bordi di periferia’, già visti con Eros Ramazzotti in un lontano festival del 1987 e con una media di 15.950.000 spettatori (superata solo dall’edizione del 1995 che vide vincitrice la celeberrima “Come saprei”). Dettagli.

Un pout pourri di canzonacce e urli, rossetti  dark, cosce senza farfalline ormai tutte in testa alla Loredana nazionale, gossip e fantapolitica, qualche artista redivivo che comunque ascoltiamo con piacere data la situazione, e piume e quadri d’autore a firma di Achille/Apollo Lauro che almeno ci destano tra uno sbadiglio e l’altro.

Ci sono quei momenti solenni però che sono puro balsamo per il cuore, come la performance de Il Volo e il loro omaggio al grande Ennio Morricone, con la direzione d’orchestra del figlio Andrea. E ti accorgi che con quei tre minuti di poesia hai perdonato tutto al Festival, anche il palloncino a forma di fallo seduto in platea.

Il Festival di Sanremo è lo specchio esatto del nostro Paese che non ha più voglia di sognare, e riempie di aria palloncini che non voleranno. Quasi come ritrovarsi per sbaglio ad una festa con un terribile mal di denti e dover sopportare gli altri che vorrebbero farti divertire a tutti i costi.

ll festival in tempo di Covid, quindi, ci convince poco. Non ha convinto neanche alcuni grandi ospiti che hanno declinato l’invito. A ragione.

Ma al Festival, lo sappiamo, non si può rinunciare. Ve lo dice una che a Sanremo è uscita cento volte dalla porta e cento volte è rientrata dalla finestra. Ci sono i grandi sponsor che pagano l’azienda, e quest’anno anche con  tariffe lievitate, dal momento che la gente sta a casa, hai visto mai…   C’è Laura Pausini che vince il Golden Globe e va onorata per giusto patriottismo, c’è il compleanno di Lucio Dalla e il 50° anniversario dalla sua partecipazione con la famosa ‘4 marzo 1943’ da celebrare ma, tralasciando tutto il resto, c’è il bisogno impellente e urgente di una boccata di ossigeno per chi con il festival ci campa. Per gli artisti l’Ariston significa visibilità, e la visibilità porta con sé serate, ospitate, lavoro per tutti gli addetti al settore, musicisti, tecnici, sarti, parrucchieri, organizzatori di eventi, manager, uffici stampa, gestori di locali e teatri, e così via. C’è un settore in ginocchio che sta morendo, dimenticato da chi lo spettacolo non fa e non sa, e questa immensa, incommensurabile tragedia ce la ricorda lo Stato Sociale:  

Ma la gente tutto questo non lo sa e, pur costretta a casa dal coprifuoco, decide di snobbare il festival e guardarsi un film su Netflix.

Diciamo che Amadeus debba essere applaudito per il coraggio.

Nel frattempo, si apre il sipario sulla sclerosi multipla e la canzone più bella la canta lei, l’attrice Antonella Ferrari con un toccante monologo. E per un momento torniamo tutti umani.

Ma come canta qualcuno, “non c’è niente che sia per sempre”… tranne Sanremo! E noi, al festival, gli vogliamo bene nonostante e comunque, anche se personalmente preferirei una migliore selezione di cantanti e artisti in gara. Magari facendo curare il cast da chi la Musica la fa per davvero.  Forse il pubblico a casa userebbe meno il telecomando.

Intanto, baciamo le mani, anzi, il palco dell’Ariston in segno di rispetto come ha fatto Ermal Meta, mentre “il carrozzone va avanti da sé perché tempo per piangere, no, non ce n’è…”  canterebbe Renato Zero.

Share on FacebookShare on Twitter
Alina Di Mattia

Alina Di Mattia

Artista del vecchio mondo, scrittrice del presente, Alina Di Mattia è nata nel cuore d’Italia e vissuta con il mondo cucito addosso. Si è occupata della produzione e della comunicazione di grandi eventi istituzionali e culturali ed è stata promotrice di campagne di sensibilizzazione sociale. All'attività artistica e manageriale ha affiancato quella di giornalista freelance. Il suo motto preferito: “Le ali per volare, le radici per non perdersi mai”. Alina Di Mattia is an Italian journalist, blogger and author with over thirthy years of experience in Media and Communication. She has dealt with Music and Show Business, press office and promotional activities, special events with public Administrations, and has promoted social awareness campaigns. Her favorite motto: “Wings to fly, roots to never get lost”.

DELLO STESSO AUTORE

Covid, è emergenza psicologica, ma al governo interessano più i bonus rubinetti

Covid, è emergenza psicologica, ma al governo interessano più i bonus rubinetti

byAlina Di Mattia
Il Maestro Andrea Morricone: forza ciclopica e creatività in continua evoluzione

Il Maestro Andrea Morricone: forza ciclopica e creatività in continua evoluzione

byAlina Di Mattia

A PROPOSITO DI...

Tags: Antonella FerrariEnnio MorriconeFestival di Sanremo 2021Festival di SaremoIl VoloOpinioni & PensieriSanremo 2021
Previous Post

Covid e film sotto le stelle, a New York torna il cinema drive-in

Next Post

Cartoon of the Week/17

DELLO STESSO AUTORE

Quel passo indietro di Papa Francesco sulle unioni gay e quel monito ai mafiosi

Quel passo indietro di Papa Francesco sulle unioni gay e quel monito ai mafiosi

byAlina Di Mattia
Sanremo al tempo del covid: sono solo canzonacce? Ci salva Orietta con quel Volo

Sanremo al tempo del covid: sono solo canzonacce? Ci salva Orietta con quel Volo

byAlina Di Mattia

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco del Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco del Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Cartoon of the Week/17

Cartoon of the Week/17

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?