Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
March 5, 2021
in
Spettacolo
March 5, 2021
0

Pier Paolo Pasolini: ricordando l’intellettuale e quel viaggio a New York

Nasceva oggi il regista e maestro del sacro e della provocazione che segnò il '900 profeticamente in lotta contro la borghesia e la civiltà dei consumi di massa

Danila GiancipolibyDanila Giancipoli
Pier Paolo Pasolini: ricordando l’intellettuale e quel viaggio a New York

Il regista, poeta e autore Pier Paolo Pasolini (1922-1975) Credits: Flickr

Time: 6 mins read
Pier Paolo Pasolini. Credits: Flickr

«Vorrei avere diciott’anni per vivere una vita intera qui». Così dice Pier Paolo Pasolini a Oriana Fallaci nel 1966, triste nel lasciare New York. Si trova in America per la presentazione di due film Accattone e Uccellaccio e Uccellini, al Festival di Montreal, Canada. Trascorre dieci giorni a Manhattan insieme all’amica e collega giornalista, accompagnato da Nino Davoli. Eccolo che arriva: piccolo, fragile, consumato dai suoi mille desideri, dalle sue mille disperazioni, amarezze, e vestito come il ragazzo di un college. Sai quei tipi svelti, sportivi, che giocano a baseball e fanno l’amore nelle automobili (scrive Oriana nell’introduzione dell’intervista). Lì Pasolini incontra Allen Ginsberg, con cui manterrà un legame duraturo. La critica newyorchese scriverà poi di lui pochi anni dopo, e verrà citato dal critico Richard Schickel su Life Magazine a proposito de Il Vangelo Secondo Matteo come il film migliore di tutti i tempi.

“È una città magica, travolgente, bellissima. Una di quelle città fortunate che hanno la grazia. Come certi poeti che ogniqualvolta scrivono un verso fanno una bella poesia. Mi dispiace non esser venuto qui molto prima, venti o trent’anni fa, per restarci. Non mi era mai successo conoscendo un paese. Fuorché in Africa, forse. Ma in Africa vorrei andare e restare per non ammazzarmi. L’Africa è come una droga che prendi per non ammazzarti, una evasione. New York non è un’evasione: e un impegno, una guerra. Ti mette addosso la voglia di fare, affrontare, cambiare: ti piace come le cose che piacciono, ecco, a vent’anni”. Afferma Pasolini descrivendo New York ad Oriana.

New York (Photo by Terry W. Sanders)

Pier Paolo Pasolini fu poeta, regista, pensatore, uomo. Nacque a Bologna il 5 marzo del 1922, città dove avrebbe frequentato l’università, preparando una tesi sulla pittura italiana contemporanea con Roberto Longhi. Quando Pasolini si iscrisse all’Università di Bologna aveva solo 17 anni, ed aveva già sperimentato la discussione della poesia all’interno di un gruppo letterario, formatosi negli anni liceali di Conegliano. Passa poi dagli studi visivi al suo primo grande amore: la letteratura. La sua seconda tesi è infatti sulla poesia di Pascoli: già dal suo lavoro accademico “Antologia della lirica pascoliniana” (realizzata tra il 1944 e il 1945), possiamo riconoscere una poetica che prende forma, ricerca risposte, sviluppa un pensiero critico.

Targa dedicata a Pier Paolo Pasolini in Via Borgonuovo 4, Bologna. Credits: Flickr

Nel 1950 si trasferisce a Roma con sua madre, dove si affaccia alla realtà delle borgate romane, in un misto di povertà e solitudine. “Nei primi mesi del ’50 ero a Roma, con mia madre: mio padre sarebbe venuto anche lui, quasi due anni dopo, e da Piazza Costaguti saremmo andati ad abitare a Ponte Mammolo; già nel ’50 avevo cominciato a scrivere le prima pagine di Ragazzi di vita. Ero disoccupato, ridotto in condizione di vera disperazione: avrei potuto anche morirne. Poi con l’aiuto del poeta Vittorio Clemente trovai un posto come insegnante per venticinque mila lire al mese” (da Ritratti su misura di scrittori italiani di E.F. Accrocca, 1960)

Nel 1951 si trasferisce a Ponte Mammolo, dove l’amico Sergio Citti lo inizierà alla dimensione della periferia, la Roma che diventerà lo scenario dei suoi film. Lì comincia a entrare in contatto con gli ambienti letterari romani, con gli scrittori e poeti Penna, Bassani, Caproni, Gadda e Bertolucci. Conosce gli intellettuali che ruotano intorno alle riviste “Il Contemporaneo”, “Paragone”, e “Vie Nuove”, partecipando attivamente a comizi e raduni. La strada del cinema comincia a Cinecittà, dove si propone come correttore di bozze e vende i suoi libri alle bancarelle rionali. Nel 1955 collabora alla sceneggiatura del film La donna del fiume (Mario Soldati 1955).

Cinecittà Studios, Roma. Credits: Flickr

Nel 1955 pubblica Ragazzi di vita, romanzo sulla vita dei ragazzi di borgata. Il libro ottiene un grande successo, è un capolavoro ed è considerato tale ancora oggi, ma la Presidenza del Consiglio dei Ministri promuove un’azione giudiziaria contro il romanzo. Pasolini diventa uno dei primi autori ad essere accusato di oscenità. E’ lui stesso ad affermare durante un’intervista con Enzo Biagio sulla Rai nel 1971 “L’erotismo è un elemento che ha diritto di cittadinanza dell’arte, senza volgarità”. Viene citato in giudizio insieme all’editore Livio Garzanti, dal procuratore della Repubblica di Milano, causa contenuto osceno. Con Ragazzi di vita, Pasolini si espone ufficialmente contro l’avanzare di una classe borghese sempre più radicata nel preconcetto e nel moralismo. La sua battaglia parte con la verità, sia dal punto di vista verbale (uso di forme dialettali), sia dal punto di vista narrativo (c’è sincerità nelle storie delle borgate, e c’è umanità).

Nel 1956 Fellini lo chiama per collaborare sulla sceneggiatura de Le Notti di Cabiria come revisore per la parte dialettale romanesca, per l’appunto. Nel 1959 pubblica Le ceneri di Gramsci, duramente criticato ma finalista del premio Strega nello stesso anno. Il romanzo è una testimonianza della sua fede istintiva nel marxismo, inteso come forma di riscatto dall’angoscia e dalla razzista violenza (come sempre Pasolini la definiva nelle sue interviste) della società borghese. Questa fede avrebbe poi ceduto il passo ad una perdita di speranza, ad una disillusione o forse disfatta, ma senza smettere di produrre o scriverne. Pasolini sarebbe infatti morto prima di completare la sua ultima grande opera, Petrolio, edita poi da Einaudi nel 1992.

L’esordio alla regia di Pasolini è Accattone (1962), considerato ad oggi come la trasposizione cinematografica dei libri Ragazzi di vita e Una vita violenta. Diventa a tutti gli effetti un regista, quasi per conclusione fisiologica del suo percorso. Il suo sguardo da letterato coglie i dettagli del reale, naturalmente lo manipolano, ricercando emozioni o provocando stupore. Pasolini fu e rimane oggi un provocatore. Immagina il cinema come una lingua capace di incorporare a sé tutto il resto, scriverà infatti un’intera sezione dedicata al linguaggio cinematografico all’intero del famosissimo testo Empirismo Eretico (1972).

Franco Citti in una scena del film Accattone (1961)

Con il cinema, Pasolini si confronta con uno dei principali mezzi di comunicazione di massa, ponendo quindi una contraddizione nel suo operato (poiché da lui sempre criticati, es. la televisione). L’onestà con la quale approccia alla produzione e alla divulgazione artistica sono però la prova della sua autenticità come intellettuale e autore. Pasolini, come altri registi del suo tempo, scosta il velo borghese lanciato sulla dimensione sottoproletaria, destinata all’impossibilità di elevarsi socialmente, o di poter apprendere o modificare i propri valori morali. La “povertà” dell’immagine che contraddistingue le sue inquadrature è in realtà una riflessione semiologica della sua narrazione, trasposta su pellicola, resa viva e trasparente.

Franco Citti in una scena del film Accattone (1961)

Di impronta marxista, ateo, legato e forse ossessionato dal concetto di mistero, Pasolini tocca e rende sacro il profilmico. “Io non posso concepire nulla che esuli dal sentimento del mistero. Non trovo mai naturale la natura. Per me i personaggi, gli oggetti e i paesaggi sono sempre antinaturali, cioè segreti” (Intervista a Le Monde, 12-13 ottobre 1969). E’ infatti riconoscibile in Accattone (1961), come ne Il Vangelo secondo Matteo (1964), o l’episodio La Ricotta (1963), un ruolo sacrale di matrice cattolica a cui Pasolini è indubbiamente affezionato. Il suo spessore culturale viene sancito dalla sua dichiarazione di non fede ma allo stesso tempo rispetto della religione. Per Pasolini, la religione è letteratura, e quindi se ne appassiona. La sua rivisitazione autoriale sfocia a tratti nella chiave mitologica, popolare, e lo fa demistificando un divino che però lascia spazio al sacro: un senso di sostanzialità dell’irresolubile, che non chiede altro per essere compreso.

Una scena del film Il Vangelo Secondo Matteo (1963)

Quella di Pasolini è un’eredità culturale di incommensurabile valore, è storia del cinema, storia della letteratura e storia del pensiero. Vale la pena ricordarlo, non solo nel giorno della sua misteriosa e tragica morte sotto le ruote di un’auto all’idroscalo di Ostia (nella notte tra il 1 e 2 novembre 1975), ma anche nel giorno della sua nascita. “La malinconia te la portavi addosso come un profumo e la tragedia era l’unica situazione umana che tu capissi veramente” così scrive Oriana Fallaci su Pasolini il 14 Novembre 1975 (su l’Europeo), in una lunghissima lettera che parla di amicizia e comprensione, straziante e necessaria.

Share on FacebookShare on Twitter
Danila Giancipoli

Danila Giancipoli

Nata a Roma, mi sono specializzata in cinema e arte contemporanea a Bologna. Durante la gavetta sui set romani ho cominciato a collaborare con riviste di moda, arte e cinema. Mi sono poi trasferita a Torino dove ho collaborato con musei, festival e brand nel ruolo di Editor e Content Producer. Ad oggi lavoro come creativo, giornalista, curo un blog su Medium e sono ossessionata da Stephen King. Born in Rome, I specialized in Cinema and Contemporary Art in Bologna. While gaining experience in the entertainment industry in Rome, I started writing for fashion, art, and cinema magazines. Later I moved to Turin, where I worked with museums, festivals, and brands as an Editor and Content Producer. Currently, I work as a Content Creator and Journalist, I have a blog on Medium and I'm obsessed with Stephen King.

DELLO STESSO AUTORE

Un libro dal sapore Bukowskiano: intervista a Michela Polito autrice di “Nico”

Un libro dal sapore Bukowskiano: intervista a Michela Polito autrice di “Nico”

byDanila Giancipoli
Lago Owens_Acque_d'America_Addabbo

“Acque d’America”: il tesoro dell’Ovest americano immortalato da Daria Addabbo

byDanila Giancipoli

A PROPOSITO DI...

Tags: ‘900Accattoneartecinema italianoIl Vangelo Secondo MatteointellettualeletteraturaNascita Pier Paolo PasoliniNew YorkOriana Fallaci
Previous Post

Tagliatelle alla bolognese o spaghetti al ragù? Questo è il dilemma di Bologna

Next Post

Il vaccino da una dose può ampliare la portata degli sforzi di inoculazione

DELLO STESSO AUTORE

pasolini

Omicidio Pier Paolo Pasolini: Simona Zecchi svela ciò che gli altri non dicono

byDanila Giancipoli
Tomato Soup in Skid Row: la verità sugli homeless nel docu-film di Alexo Wandael

“Tomato Soup in Skid Row”: Homelessness Uncovered in Alexo Wandael’s Docufilm

byDanila Giancipoli

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il vaccino da una dose può ampliare la portata degli sforzi di inoculazione

Il vaccino da una dose può ampliare la portata degli sforzi di inoculazione

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?