Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
August 12, 2020
in
Spettacolo
August 12, 2020
0

Addio a Franca Valeri, l’attrice d’immensa bravura che fece ridere non solo l’Italia

L'attrice milanese si è spenta all'alba dei suoi 100 anni a Roma. Tanti i messaggi di cordoglio e una lunga fila alla camera ardente allestita al Teatro Argentina

Laura CaparrottibyLaura Caparrotti
Addio a Franca Valeri, l’attrice d’immensa bravura che fece ridere non solo l’Italia

Franca Valeri, Milano 30 Luglio 1920 - Roma, 9 Agosto, 2020 (Foto Premio Piero Chiara/Wikimedia)

Time: 4 mins read

Una delle più belle reazioni alla morte di Franca Valeri girava su Facebook a firma Luca di Ciaccio e cita: “Morire una settimana dopo le celebrazioni per i cento anni appena compiuti, con tutti i coccodrilli già sfornati e gli omaggi già pubblicati e messi in onda, è l’ultimo sublime atto di comicità per noi cretinetti che parliamo da soli”.

La più commovente è stata quella del suo compagno di tante scene, Urbano Barberini, che ha scritto: “Mi manca il tuo braccio che si appoggiava a me e mi sosteneva”.

La pioggia di omaggi a Franca Valeri è stata fitta e lunga, incessante e quasi sorprendente, non per l’innegabile immensità dell’artista, ma perché durante la sua vita il mondo cosiddetto intellettuale dello spettacolo italiano l’aveva sempre guardata con sospetto, una donna mai schierata, una donna senza compromessi, una donna sempre se stessa (“mi fido di coloro che non cambiano mai taglio di capelli” disse una volta presentando Emma Bonino).

Una donna, insomma, che era arrivata senza l’ausilio di maschi, anzi diciamo che era stata lei a far brillare attori famosi sulla scena o sullo schermo. L’omaggio forse più bello è, secondo noi, quello sui giornali stranieri che la ricordano già dai titoli come la pioniera della comicità italiana, colei che si è fatta strada in un mondo completamente maschile, un dato quasi sempre ignorato dai media italiani. La grandezza e bellezza di Franca è di non aver dato lei stessa grande importanza al fatto che era la prima donna comica a scriversi i testi e ad avere successo per quello che aveva scritto e interpretato.

Franca Valeri nel 1955 nel film “Il segno di Venere” di Dino Risi

Nata a Milano col nome di Alma Franca Maria Norsa il 31 luglio 1920 da padre ebreo e mamma cattolica, Franca era sopravvissuta – anche grazie al suo acume – alla guerra e alle leggi razziali. La sua famiglia era una di quelle bene, come si usa dire, amica dei Bompiani e frequentatrice di un’alta borghesia che dà alla piccola Franca materiale per personaggi che crea e presenta in famiglia o fra le amiche. Franca rimane affascinata dal palcoscenico andando a La Scala col papà – rimarrà un’amante dell’Opera, una grande connoisseur e diventerà regista d’opera, creando anche un importante concorso internazionali per giovani cantanti.

I suoi personaggi arrivano al grande pubblico grazie alla trasmissione radiofonica “Il Rosso e il Nero” da cui sono usciti tantissimi grandi nomi del nostro spettacolo. Diventa in breve famosa per le sue donne e per essere componente del gruppo cabarettistico de I Gobbi, con Vittorio Caprioli e Alberto Bonucci. Il primo gruppo di cabaret italiano ad avere grande successo, anche fuori dell’Italia. Lei è la prima a fare le sue donne, scritte da lei, a Parigi, in francese. Lei è la prima a scriversi le parti nelle sceneggiature di film a cui veniva chiamata a partecipare. La prima a scrivere soggetto e sceneggiatura di un film da lei interpretato con la regia di suo marito, l’attore Vittorio Caprioli, dal titolo “Parigi, o cara”. La prima a mettere in un film – quel film – un personaggio omosessuale che viene scoperto e accettato con poche battute (“Ma che sei tinto?” “Sì” “ma che fossi…?” “Sì” “ah no‘o sapevo”). La prima anche ad accettare l’appellativo di bruttina sui giornali, nelle trasmissione televisive, lei che bruttina non lo era davvero, ma che all’epoca secondo il pensiero comune (e quindi i media) doveva fare a gara con le maggiorate del momento come Sophia Loren o Gina Lollobrigida.  Quando i maschi conduttori le caratterizzavano con la parola ‘bruttina’, lei rispondeva con un sorriso di circostanza e con l’eleganza che l’ha sempre contraddistinta.

Scoprire adesso tutto quello che ha scritto, interpretato, diretto, detto o suggerito fa capire quale immensa artista e che persona di enorme spessore, generosa, intelligente, osservatrice e soprattutto non giudicante sia stata.

Franca Valeri con Laura Caparrotti

Leggere i suoi libri, fino all’ultimo pubblicato nel 2019, “Il Secolo della Noia”, leggere i suoi testi teatrali, rivedere le sue donne e i suoi spettacoli, sentire le sue interviste: si potrebbe dire che è un dovere, ma in realtà è un favore che si fa a se stessi. Franca riesce a condurre il pensiero attraverso strade non immaginate e rende migliori. Franca non voleva essere considerata vecchia e comportarsi da tale. Viveva la vita e la sua mente è rimasta brillante fino all’ultimo. Scoprirla o riscoprirla potrebbe essere considerato un elisir di lunga vita. E lei la vita l’ha avuta decisamente lunga e bellissima. 

Se volete scoprire il suo archivio, sarà disponibile presso l’Accademia dei Filodrammatici a Milano a partire, probabilmente, dal 2021. Se invece volete ricordarla, potete fare una donazione alla Onlus da lei creata, la Onlus Franca Valeri, per i cani abbandonati.

Share on FacebookShare on Twitter
Laura Caparrotti

Laura Caparrotti

Ho cominciato a fare teatro nell'ingresso di casa mia, a Roma. Poi sono venuti i maestri, la laurea in discipline dello spettacolo e le tournée. Nel 1996, New York, nello storico The Kitchen. Vent'anni dopo sono ancora qui. Ho fondato una compagnia, la Kairos Italy Theater, specializzata in cultura italiana, e In Scena! Italian Theater Festival NY, un festival che porta il nostro teatro in tutti i distretti della città. Il teatro è la mia grande passione, insieme al ballo e alla (magggica) Roma. A New York ho anche iniziato a scrivere (proprio con Stefano Vaccara nel 1997), a insegnare teatro, a fare voice over e la dialect coach. Il tutto condito da un inconfondibile – ma affascinantissimo, mi dicono – accento italiano.

DELLO STESSO AUTORE

Transgender Italian Icon Eva Robin’s Brings “evǝ” to The Tank in NYC

Transgender Italian Icon Eva Robin’s Brings “evǝ” to The Tank in NYC

byLaura Caparrotti
La” natura” di Laura Fantini, descritta con le sue matite in mostra a Harvard

La” natura” di Laura Fantini, descritta con le sue matite in mostra a Harvard

byLaura Caparrotti

A PROPOSITO DI...

Tags: attriciattrici italianeFranca Valeriteatro italiano
Previous Post

Referendum costituzionale: da New York il mio no contro il populismo

Next Post

Non c’è penna incoerente che possa far cambiare la mia opinione su l’On. Nissoli

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Addio a Franca Valeri, l’attrice d’immensa bravura che fece ridere non solo l’Italia

Addio a Franca Valeri, l’attrice d’immensa bravura che fece ridere non solo l’Italia

byLaura Caparrotti
Lacrime ed emozioni: il teatro del “prestigiatore” Koltès, che ha ispirato Favino

Lacrime ed emozioni: il teatro del “prestigiatore” Koltès, che ha ispirato Favino

byLaura Caparrotti

Latest News

The Tourist “Green Fee”: Hawaii Wants It, Venice Now Has It. How Effective is it?

The Tourist “Green Fee”: Hawaii Wants It, Venice Now Has It. How Effective is it?

byGrace Russo Bullaro
La polizia di Memphis scioglie l’unità responsabile del pestaggio di Tyre Nichols

Scorpion Unit Terrorized Neighborhoods till They Killed Tyre Nichols

byAmanda James

New York

Bronx, la polizia spara a un diciottenne ad un posto di blocco: NYPD indagata

Dà fuoco a una pensione e uccide un uomo: arrestata 15enne nel Bronx

byLa Voce di New York
New York alla caccia di Flaco, il gufo fuggito dallo Zoo di Central Park

New York alla caccia di Flaco, il gufo fuggito dallo Zoo di Central Park

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Non c’è penna incoerente che possa far cambiare la mia opinione su l’On. Nissoli

Non c'è penna incoerente che possa far cambiare la mia opinione su l'On. Nissoli

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?