Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
July 22, 2020
in
Spettacolo
July 22, 2020
0

“Il grande passo”, per guardare avanti anche quando non si riesce a volare

Il film di Antonio Padovan è di una "leggerezza utile", perché nel sogno di due fratelli di andare sulla luna, si può trovare una cura al pessimismo dei tempi

Giuseppe SacchibyGiuseppe Sacchi
Time: 3 mins read

C’era molta attesa per il secondo lavoro di Antonio Padovan, dopo il piacevole esordio con “Finché c’è Prosecco c’è speranza”, un giallo dal tono leggero tra le colline di Conegliano: “Il grande passo” non delude in gran parte le aspettative, presentandoci questa volta una storia fantastica, forse ingenua sì, ma di un’ingenuità che si caratterizza positivamente perché ci spinge a riflettere sulle dinamiche personali e famigliari senza essere “pesante”.

Dario Cavalieri (Giuseppe Battiston) e Mario Cavalieri (Stefano Fresi) sono il frutto di una famiglia disfunzionale: sono due fratelli tanto simili fisicamente quanto differenti caratterialmente, che si ritrovano soli di fronte a un’impresa impossibile, andare sulla Luna!

Dario, da quando a sei anni ha visto in diretta tv, in compagnia del padre (il compianto Flavio Bucci, qui al suo film d’addio) il primo sbarco dell’uomo sulla Luna, non ha mai smesso di volerci andare: grazie ad una navetta spaziale, costruita mettendo a frutto la sua laurea in ingegneria aeronautica in un capannone agricolo del Polesine, vuole realizzare il suo sogno. A causa del suo brutto carattere – che dietro un’apparente aggressività copre una persistente disperazione – si è guadagnato dai concittadini il soprannome di “Luna Storta”.

Mario, uomo bonario, attento a seguire ogni regola ma eternamente demotivato e che il fratello l’ha visto una sola volta – in occasione del compleanno del padre – gestisce con la madre un negozio di ferramenta a Roma. La sua monotona, sonnolenta esistenza viene sconvolta un giorno dallo squillo del telefono: Dario, nel suo primo tentativo di decollo, ha causato un incendio, è finito in prigione e a causa delle sue escandescenze sta per essere rinchiuso in centro per malattie mentali. La madre di Dario è morta da anni, il padre ha detto di non potersi occupare della cosa: Mario è l’unico parente che può occuparsi di quel fratello, con l’aiuto di un legale (Roberto Citran).

I protagonisti in una scena del film

Nel contesto della pandemia di coronavirus, “Il grande passo” ha una valenza particolare perché sottolinea, con tono fresco, l’importanza, all’interno delle dinamiche personali, famigliari e sociali, di guardare sempre avanti, oltre i limiti di una vita che fatica a prendere il volo, a voler sempre decollare verso il traguardo dei sogni. Vuole insomma dirci che, pur nelle tante difficoltà, è necessario che questi non manchino mai perché proprio da essi possiamo trarre la forza necessaria per continuare: “Fare o non fare: non esiste provare”, dice ad un certo punto Dario a Mario.

Quanti sogni, speranze e “nuove frontiere” da conquistare suscitò nel mondo quel nuovo viaggio di Colombo che fu l’allunaggio del 20 luglio 1969: un evento che ha ormai il sapore di preistoria, di era glaciale, in un mondo dove a dominare non è più l’intrinseco dinamismo dei sogni ma la paura, la recessione e non l’idea di progresso. L’allunaggio, insomma, è qui metafora dell’attuazione di una società capace di andare oltre i pregiudizi e le sofferenze quotidiane.

Presentato al recente Film Festival di Torino, “Il grande passo” ha fruttato ai due protagonisti il premio come “Migliori attori”: il talento istrionico del primo si sposa bene con la bonarietà, l’amabilità del secondo, dando luogo a piacevoli momenti che fluttuano tra il commovente e l’esilarante. A mio modesto parere, ce ne volevano però di più, per meglio coniugare un inizio tecnicamente troppo lento con l’evolversi della storia. Complessivamente, comunque, è un film che non lascia indifferenti e che si inserisce nel filone della commedia all’italiana con spirito nuovo.

Merita una menzione particolare la bella colonna sonora creata da Pino Donaggio, qui tornato a lavorare in Italia dopo i tanti e giusti successi americani.

Il regista Antonio Padovan

“Raccontando questa storia – ha detto Antonio Padovan, con il pensiero anche a E. T. – ho voluto rendere omaggio a due mondi del cinema che amo e che vivono dentro di me, irrimediabilmente impastati l’uno con l‘altro.  Da un lato quello americano, un po’ infantile e sentimentalista, con cui sono cresciuto da bambino: il cinema di sognatori come Steven Spielberg, dell’ingenuità vista come valore, dell’inno alla meraviglia, dei primi piani di bambini che fissano qualcosa di fantastico, e noi con loro. Come ammirare la luna. Dall’altro il cinema della mia terra, quello silenzioso e sincero, creato da artigiani come Carlo Mazzacurati, fatto di spazi dilatati e di sentimenti delicati e autentici, traboccante di affetto per la normalità. La campagna con la nebbia, e i suoi abitanti”.

Share on FacebookShare on Twitter
Giuseppe Sacchi

Giuseppe Sacchi

Sono marchigiano, ma non esattore delle tasse. Amo il cinema e le persone, perché le loro vite sono film di vario genere, dal comico al thriller. Ho vissuto a New York 16 anni lavorando per "America Oggi", "Paese Sera", riviste Moda e King. In Rai ho condotto per 7 anni il programma "La Notte dei Misteri" e poi il giornale radio notturno. L'età non è quella della carta di identità ma quella che volete darmi.

DELLO STESSO AUTORE

Bong Joon-ho torna al cinema con “Mickey 17” in uscita il 7 marzo in USA

Bong Joon-ho torna al cinema con “Mickey 17” in uscita il 7 marzo in USA

byGiuseppe Sacchi
“Companion”: sesso, bugie e intelligenza artificiale

“Companion”: sesso, bugie e intelligenza artificiale

byGiuseppe Sacchi

A PROPOSITO DI...

Tags: Antonio PadovanApollo 11cinema italianoGiuseppe BattistonIl grande passostefano fresi
Previous Post

L’epoca del “never normal”: dopo la pandemia “nulla sarà più come prima”

Next Post

Covid-19: grave la situazione in Israele e Palestina, serve urgente ripresa dei negoziati

DELLO STESSO AUTORE

“C’è ancora domani”: Paola Cortellesi sbarca col botto anche a New York

“C’è ancora domani”: Paola Cortellesi sbarca col botto anche a New York

byGiuseppe Sacchi
Il Leone d’oro a Claude Lelouch, l’uomo che ama le donne

Il Leone d’oro a Claude Lelouch, l’uomo che ama le donne

byGiuseppe Sacchi

Latest News

Doppietta per gli azzurri: Sinner ha battuto Navone e Berrettini ha vinto su Fearnley

Doppietta per gli azzurri: Sinner ha battuto Navone e Berrettini ha vinto su Fearnley

byMassimo Cutò
Il pranzo è servito… nel portavivande

Il pranzo è servito… nel portavivande

byRoberto Mirandola

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Covid-19: grave la situazione in Israele e Palestina, serve urgente ripresa dei negoziati

Covid-19: grave la situazione in Israele e Palestina, serve urgente ripresa dei negoziati

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?