Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
May 2, 2020
in
Spettacolo
May 2, 2020
0

I premiati “a distanza” del Tribeca Film Festival e pensieri sul futuro del cinema

I film vincitori dell'edizione "on-line" del festival newyorchese e le conseguenze della pandemia coronavirus sull'industria cinematografica

Chiara BarbobyChiara Barbo
Time: 6 mins read

Nato pochi mesi dopo l’11 settembre 200, per far rinascere economicamente e culturalmente la parte di lower Manhattan così tragicamente segnata dal crollo delle Twin Towers e dalla perdita di tante vite, e di tante storie legate a quella zona della città, il Tribeca Film Festival si è trovato quest’anno per primo a doversi adattare, reiventare e sicuramente ridimensionare a causa dell’emergenza Covid-19 che ne ha impedito la regolare programmazione prevista dal 15 al 26 aprile 2020.

Il Tribeca è stato il primo fra i grandi festival ad andare online: pubblico, industry e stampa accreditati hanno quindi potuto vedere film e seguire panel ed eventi in streaming. Il 29 aprile le giurie dei diversi concorsi e sezioni – Danny Boyle, Demian Bichir, Sabine Hoffman, William Hurt, Lucas Hedges, Juno Temple, Gretchen Mol, per nominare solo alcuni dei numerosi giurati – hanno annunciato i vincitori di questa anomala edizione, che i fondatori del festival Jane Rosenthal e Robert De Niro, con Craig Hatkoff, hanno comunque voluto si facesse al meglio, seppure in pieno lockdown e con le numerose e ovvie limitazioni del caso, supportando il più possibile film e artisti, cercando di dare continuità a quella comunità del cinema che un festival è prima di ogni altra cosa.

I riconoscimenti principali sono andati a The Half of It di Amy Wu, come miglior film statunitense; The Hater del polacco Jan Komasa come miglior film internazionale; Socks On Fire di Bo McGuire come miglior documentario. No More Wings di Abraham Adeyemi è stato giudicato il miglior cortometraggio di finzione mentre My Father The Mover di Julia Jansch il miglior documentario corto e Friends di Florian Grolig il miglior cortometraggio animato.

Il Nora Ephron Award è andato alla regista israeliana Ruthy Pribar per il suo film Asia, che ha ottenuto anche altri riconoscimenti importanti. Il Nora Ephron Award è stato creato sette anni fa per onorare l’eccellenza nella scrittura di sceneggiatrici e registe donne che interpretassero in qualche modo la visione e il talento della grande sceneggiatrice, scrittrice, giornalista e regista newyorkese scomparsa pochi anni fa. E proprio questa edizione, così complicata e sinceramente passata abbastanza in sordina in mezzo alla preoccupazione della pandemia e allo smarrimento dei festival e del mondo del cinema in generale che si è visto all’improvviso chiudere ogni possibilità di girare, fare festival, proiettare film in sala, riunirsi in un luogo per vedere un film, ascoltare un autore, anche solo scambiare due chiacchiere con chi ha visto il film seduto accanto a noi in una sala cinematografica, ecco questa edizione ha visto premiare molte donne.

A dire il vero il Tribeca Film Festival forse più di altri è sempre stato attento allo sguardo femminile, sia per il numero di registe donne selezionate sia per le tematiche proposte nei film e nei numerosi incontri organizzati. Ecco allora che quest’anno, oltre alle già citate autrici, nella sezione dedicata al cinema statunitense, il premio per la fotografia è andato a Greta Zozula, Chananun Chotrungroj e Kelly Jeffrey per il film Materna e quello per la sceneggiatura ad Anna Kerrigan per Cowboys, mentre nel concorso internazionale il premio per la miglior fotografia è stato assegnato a Daniella Nowitz per Asia, il miglior montaggio nella sezione documentario è andato a Amy Foote per Father Soldier Son e il prestigioso Albert Maysles New Documentary Director Award è stato assegnato alla regista Jessica Earnshaw per il suo documentario Jacinta.

I riconoscimenti principali sono poi andati a Assol Abdullina, miglior attrice per Materna, e Steve Zahn, miglior attore per Cowboys, entrambi nel concorso dedicato al cinema degli Stati Uniti. Il concorso internazionale ha visto invece premiati l’attrice Shira Haas per Asia (Israele) e l’attore Noe Hernandez per Kokoloko (Messico).

Lo sponsor principale del Tribeca Film Festival, a cui lega da tempo il proprio marchio, è il colosso delle telecomunicazioni AT&T, da anni impegnato a supportare tutto ciò che di innovativo, soprattutto da un punto di vista tecnologico, il festival propone. E il Tribeca in questo ha sempre rispettato il suo impegno, fino a che quest’anno il festival stesso ha finito per doversi non solo catapultare in quella realtà tecnologica, virtuale e aumentata che ha sempre promosso e utilizzato nel fare e mostrare il cinema ma ne è diventato inevitabilmente il soggetto, un contenuto da mostrare in streaming, una premiazione finale che non è avvenuta come è sempre stato in un cinema con un pubblico più o meno selezionato e più o meno ben vestito ma è arrivata a casa di tutti con questo video, in cui giurati e premiati erano ciascuno a casa propria, in collegamento via Skype, Zoom o altro, con un montaggio minimo pensato per l’occasione.

Per il video della premiazione cliccare qui.

  Ora, il Tribeca si è trovato per primo a fare i conti con il futuro, e soprattutto il presente, dei festival, con una line up già più che pronta e anche un grande investimento già fatto (se si tralascia il Festival di Berlino che ha avuto luogo, comunque, in piena emergenza in diversi paesi e ha visto ospiti da tutto il mondo affollare sale e luoghi di incontro). Da notare che solo pochi film, nelle diverse categorie, una volta saputo che l’edizione del Tribeca Film Festival sarebbe stata online si sono ritirati dal concorso.

I festival che, in ordine di tempo, sarebbero dovuti seguire sono stati per lo più rimandati o cancellati per quest’anno – Cannes la vittima più illustre, Locarno quella più recente – alcuni hanno deciso di andare del tutto o in parte online, altri stanno ancora cercando di capire che fare, come organizzarsi in base a spazi e risorse disponibili e limitazioni di pubblico, presenze, autori, spostamenti. Certo è che i festival negli ultimi anni avevano già vita non facile: non essendo più da tempo gli unici luoghi dove poter vedere un film, o certi film, avevano cominciato a creare eventi, incontri, occasioni uniche che accadevano solo lì e solo in quel momento, percorsi formativi, incontri con gli autori, aggiungendo e ampliando gli spazi dedicati al mercato, modi diversi per far sì che quel che avviene a un festival non sia replicabile, ripetibile e visibile su una delle tante piattaforme di streaming o anche semplicemente in sala solo pochi giorni dopo.

Adesso occorre fare un passo in più, un’ulteriore sforzo di creatività ma anche di adattamento da parte di un’industria di un intero settore, già spesso in sofferenza, e di comprensione profonda di un pubblico le cui abitudini stavano già cambiando e in questi mesi sono ulteriormente cambiate (tantissime le possibilità di vedere film nuovi o d’archivio in streaming gratuitamente o con un piccolo costo, di assistere a masterclass e festival, appunto), e solo tra un po’ capiremo realmente i termini di questo cambiamento. Possiamo lavorare a immaginare nuove forme di creazione, organizzazione, prima ancora di concetto di festival, e forse anche forme pensate appositamente per lo streaming di una parte dei festival, da qui ai mesi e forse anni futuri, che magari andranno ad affiancare i festival e i mercati nelle loro forme tradizionali che prima o poi ripartiranno. Forse questo fallimento annunciato che a mio avviso è un festival preso così com’è e messo in streaming potrà essere una bella e utile occasione per ripensare ai festival, rinnovarli realmente dal profondo e non solo nella forma. Fermo restando che un festival è e deve essere un luogo dove si incontrano film e persone, storie e narrazioni ma anche possibilità presenti e future.  Non solo un’occasione per vedere e conoscere ma un luogo vivo e unico, un pezzetto di vita dal vero e non solo trasmessa e guardata in streaming.

Share on FacebookShare on Twitter
Chiara Barbo

Chiara Barbo

Scrivere di cinema o scrivere il cinema? Possibilmente tutti e due. Dalla critica cinematografica alla sceneggiatura passando per la produzione, al di qua e al di là dell'oceano, collaboro con La VOCE di New York e con Vivilcinema, con la Pilgrim Film e con Plan 9 Projects. E anche con altri. Ma per lo più penso, immagino, ricerco, scrivo, organizzo in modalità freelance. Insieme a tanti altri, faccio parte della giuria del David di Donatello. New York è stata una scelta. New York è intensa, vitale, profonda e leggera, pacchiana e intellettuale, libera, creativa, è difficile, è bellissima, ed è la città più cinematografica del mondo.

DELLO STESSO AUTORE

I premiati “a distanza” del Tribeca Film Festival e pensieri sul futuro del cinema

I premiati “a distanza” del Tribeca Film Festival e pensieri sul futuro del cinema

byChiara Barbo
Il cinema al tempo del coronavirus: ora New York ci può emozionare dai film

Il cinema al tempo del coronavirus: ora New York ci può emozionare dai film

byChiara Barbo

A PROPOSITO DI...

Tags: cinemacinema New Yorkindustria cinematograficaTribeca Film FestivalTribeca Film Festival 2020
Previous Post

Da Oxford la cura anti-coronavirus? Parla lo scienziato italiano che ci lavora

Next Post

The Scarlet Zone. La prudenza in Fase 2 non è un attentato alla libertà di culto

DELLO STESSO AUTORE

Trent’anni fa Harry incontrò Sally e New York celebra quel magnifico film

Trent’anni fa Harry incontrò Sally e New York celebra quel magnifico film

byChiara Barbo
Happy Thanksgiving! I classici film da vedere a casa in cui si celebra la festa

Happy Thanksgiving! I classici film da vedere a casa in cui si celebra la festa

byChiara Barbo

Latest News

Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

byEmanuele La Prova
Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
The Scarlet Zone. La prudenza in Fase 2 non è un attentato alla libertà di culto

The Scarlet Zone. La prudenza in Fase 2 non è un attentato alla libertà di culto

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?