Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
December 31, 2019
in
Spettacolo
December 31, 2019
0

Con “Tolo Tolo”, un maturo Checco Zalone filma l’Africa per scoprire l’Italia

Al debutto anche da regista, nel suo nuovo film Checco Zalone riprende il cinema di Ettore Scola-Alberto Sordi e attraverso i migranti analizza gli italiani di oggi

Giuseppe SacchibyGiuseppe Sacchi
Time: 4 mins read

Dopo i grandi successi di “Cado dalle nubi” (2009), “Che bella giornata” (2011),  “Sole a catinelle” (2013 e “Quo vado” (2016) – per complessivi 170 milioni di euro al botteghino – arriva a Capodanno “Tolo Tolo”, ultimo lavoro di Luca Pasquale Medici, alias Checco Zalone, qui però non solo attore ma anche al debutto come regista.

Un film dove si ride di meno ma in modo intelligente e si riflette di più sull’italiano medio di oggi: meno nazionalpopolare ma più coraggiosamente politico dei quattro precedenti, tutti diretti da Gennaro Nunziante.

Sempre prodotto da Pietro Valsecchi e dalla Taodue, “Tolo Tolo” (costato 20 milioni) è stato ispirato da un’idea di Paolo Virzì, qui co-sceneggiatore con Zalone. Una commedia nel solco di Alberto Sordi e Dino Risi (modelli ispiratori dichiarati da  Zalone), un lavoro sagace, coraggioso, ma davvero faticoso: ha avuto bisogno di un anno e mezzo per la sceneggiatura, venti settimane di riprese tra Bari, Malta, Marocco, Kenia e Trieste, e con una troupe composta da oltre 120 persone. Da aggiungere al tutto il fatto che nel deserto è anche piovuto, dopo vent’anni di siccità!

Checco Zalone in “Tolo Tolo”

E’ un film che, attraverso le sventure di un italiano sognatore, racconta la tragedia dei migranti africani, pur se, necessariamente, “edulcorata”, ma che non vuol parlare dell’Africa, bensì dell’Italia: ad esplicitarlo anche il ricorso a canzoni di Al Bano, Sergio Endrigo, Francesco De Gregori e Nicola Di Bari (che nel film interpreta lo zio Nicola).

Checco Zalone è un imprenditore che ha portato la sua famiglia sul lastrico inseguendo il sogno di aprire il ristorante “Murgia Sushi” a Spinazzola, nel cuore pugliese della carne. Fuggito in Africa “dove gli sarà possibile continuare a sognare” – a Malindi, dove trova lavoro come cameriere in un resort turistico -, si trova a fronteggiare Boko Haram e l’Isis ma senza rendersi conto della situazione – mentre cadono le bombe lui si preoccupa soprattutto dei creditori e dei parenti che lo perseguitano al telefono (“le mie due mogli sono meno umane dell’Isis”). Nel resort stringe amicizia con il giovane collega Oumar (Souleymane Sylla), che ama i film di Pasolini e sogna di emigrare in Italia per fare il regista, e stringe una forte amicizia con Idjaba (la brava francese Manda Touré) che custodisce il piccolo Doudou (come il cagnolino di Berlusconi!), alias Nassor Said Birya. Idjaba è una donna coraggiosa, agli antipodi rispetto a Checco, che cambia nel corso della storia ed in ogni paese si trova ad affrontare stati d’animo diversi. Quando i quattro decidono di emigrare in Europa trovano ad aiutarli Alexandre Lemaitre (il francese Alexis Michailik), fotografo che viaggia in tutto il mondo ma passa però anche molto tempo sul suo account Instagram: insomma, gli importa eliminare la povertà del mondo ma anche avere tanti like e followers ed un look accattivante. Ricorda un po’ l’oggi di qualcuno?

“Tolo Tolo”  (che significa “Solo Solo”) è un film ambizioso, che, pur se non sempre riuscito nel ritmo e concretezza, è però molto attento a non cadere troppo nel buonismo (bambino e migranti potevano dare adito a ciò) o nel cinismo ed è abile a non scadere nella facile presa in giro o nel moralismo. E’ una metafora grottesca sull’incapacità di molti di guardare oltre il proprio congenito egoismo. Da qui quell’improvviso Zalone che parla come posseduto dallo spirito di Mussolini (“Non ti preoccupare, ce l’abbiamo tutti dentro il fascismo – gli dice un compagno di viaggio – E’ come la càndida, esce con lo stress e il caldo” e “Come si cura, con il Gentalyn?” chiede Zalone. “No, con l’amore” è la risposta).

Critica gli italiani, ma anche lui non è perfetto: per tutto il viaggio sembra preoccuparsi solo della crema contro le occhiaie che non trova più e le sue necessità sono sempre al di sopra di tutto, creando problemi ai compagni di viaggio.

Come detto sopra, è un film coraggioso che richiama certamente alcuni aspetti già toccati dal nostro cinema (da “Riusciranno i nostri eroi…”, di Ettore Scola con Alberto Sordi, a “Io sto con gli ippopotami”, di Italo Zingarelli con Bud Spencer e Terence Hill, a “Storia di un italiano”, programma tv di Alberto Sordi), ma ci presenta un Checco Zalone più “impegnato”, che quasi esorta gli africani colti e cinefili a “pensare all’Africa, troppa cultura e poca moneta”.

Il tutto condito da molti momenti davvero esilaranti, da sferzate politico-sociali non da poco, a 360°:  come il personaggio di Gramegna (Gianni D’Addario) ex amico di Zalone senza arte né parte in gioventù divenuto improvvisamente un politico di successo che ha avuto la carriera di Di Maio, si veste come Conte e parla come Salvini; o come la conclusione della vicenda dei migranti che li vede distribuiti nell’Europa a seconda del peso e mediante un bussolotto con le palline dei vari Stati, tipo sorteggio di Coppa del Mondo e affini, o come quando si trova ad immaginare un nero che canta la pizzica o una nazionale di calcio tutta di colore che canta come inno “Italia Italia” di Mino Reitano.

Alcune cose faranno invece discutere – come lo ha fatto la clip del trailer in cui canta ‘Immigrato’ che qualche associazione umanitaria ha ritenuto razzista – a partire dalla scena in acqua dei migranti, modello Ester Williams, che cantano “Se t’immigra dentro il cuore” (scritta da Zalone) o diverse punzecchiature alla destra di Salvini. “Non volevo fare un film contro Salvini – ha detto Zalone -. E poi se è contro di lui sarà Salvini stesso a dirlo”. “Non avrei investito venti milioni per fare un film contro Salvini” gli ha fatto eco il produttore Pietro Valsecchi.

Certamente, comunque, “Tolo Tolo” non è un film “ecumenico”.

Share on FacebookShare on Twitter
Giuseppe Sacchi

Giuseppe Sacchi

Sono marchigiano, ma non esattore delle tasse. Amo il cinema e le persone, perché le loro vite sono film di vario genere, dal comico al thriller. Ho vissuto a New York 16 anni lavorando per "America Oggi", "Paese Sera", riviste Moda e King. In Rai ho condotto per 7 anni il programma "La Notte dei Misteri" e poi il giornale radio notturno. L'età non è quella della carta di identità ma quella che volete darmi.

DELLO STESSO AUTORE

Bong Joon-ho torna al cinema con “Mickey 17” in uscita il 7 marzo in USA

Bong Joon-ho torna al cinema con “Mickey 17” in uscita il 7 marzo in USA

byGiuseppe Sacchi
“Companion”: sesso, bugie e intelligenza artificiale

“Companion”: sesso, bugie e intelligenza artificiale

byGiuseppe Sacchi

A PROPOSITO DI...

Tags: AfricaChecco Zaloneimmigratiimmigrati clandestiniItalia contemporaneaTolo Tolo
Previous Post

2020: Best Wishes to All La Voce di New York’s Readers, Even as it Suffers…

Next Post

Mattarella annuncia con fiducia il 2020: “Vi è una diffusa domanda di Italia”

DELLO STESSO AUTORE

“C’è ancora domani”: Paola Cortellesi sbarca col botto anche a New York

“C’è ancora domani”: Paola Cortellesi sbarca col botto anche a New York

byGiuseppe Sacchi
Il Leone d’oro a Claude Lelouch, l’uomo che ama le donne

Il Leone d’oro a Claude Lelouch, l’uomo che ama le donne

byGiuseppe Sacchi

Latest News

Ferrero punta al cuore degli Usa: Nutella alle arachidi, Rocher quadrati e Tic Tac speziati

Ferrero punta al cuore degli Usa: Nutella alle arachidi, Rocher quadrati e Tic Tac speziati

byDania Ceragioli
Chicago / Ansa

Major U.S. Cities Are Sinking: Scientists Warn About Risk of Floods and Damage

byGrazia Abbate

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Mattarella annuncia con fiducia il 2020: “Vi è una diffusa domanda di Italia”

Mattarella annuncia con fiducia il 2020: "Vi è una diffusa domanda di Italia"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?