President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
September 1, 2019
in
Arts
September 1, 2019
0

Alla rassegna “Dream Up” torna “Sailor”, storia d’amore di immigrati a New York

Mariagrazia De Luca e Elle Sunman sono le autrici della storia d'amore in un ristorante tra un'aspirante scrittrice che fa la barista e il lavapiatti messicano

Floriana FrigentibyFloriana Frigenti

Una scena dello spettacolo 'Sailor'

Time: 3 mins read

All’interno della rassegna teatrale “Dream Up”, il teatro newyorkese Theatre for the New City ha ospitato lo spettacolo “Sailor” scritto da Mariagrazia De Luca e Elle Sunman con la regia di Marc Scott e Josafat Concepcion.

Al centro della storia di “Sailor” è la storia d’amore tra un’aspirante scrittrice italiana e un giovane messicano, che lavora come lavapiatti nello stesso stesso ristorante dove lei fa la barista. Attraverso la storia d’amore dei protagonisti, Sofi e Juan, lo spettacolo teatrale ambisce a esplorare la tematica dell’immigrazione, l’abuso di potere, la lotta giornaliera degli immigrati nella New York contemporanea, siano essi italiani, messicani, o originari di qualunque altra nazione. 

La Voce di New York, che vi aveva già presentato questo spettacolo al suo debutto a New York un anno fa, in occasione della sua ripresentazione in una nuova versione ha intervistato le ideatrici di questo spettacolo.

Da dove viene l’idea di questa storia?

Risponde Mariagrazia De Luca:

“Da una classe di “screenwriting” al City College di New York circa tre anni fa. La sceneggiature consisteva inizialmente in una quarantina di pagine, scritte con l’idea, il sogno, di poter trarne un giorno film. Quando la mia amica Elle Sunman, attrice georgiana (ex URSS)  le ha letto, ha intravisto in queste poche pagine un potenziale e ha proposto di farne uno spettacolo teatrale. Pensammo che fare uno spettacolo teatrale sarebbe stato utile per migliorare la storia, e soprattutto non avevamo il budget per intraprendere la strada cinematografica.  L’anno successivo si sono uniti a noi il regista Josafat Concepcion originario delle Isole Canarie e Marc Scott, un filmmaker del Bronx. Credo che sia proprio la nostra anima internazionale a rendere questo collettivo teatrale speciale. Ognuno di noi viene da esperienze diverse ma siamo uniti dalla passione di raccontare storie che possano migliorare la nostra società. Siamo anche molto affiatati, amiamo lavorare insieme, ci divertiamo molto e troviamo sempre un compromesso tra i nostri molteplici punti di vista artistici, ma anche culturali, storici, ecc. Mi sento molto fortunata e grata di far parte di questo gruppo internazionale di scrittori e registi”.

Una scena dello spettacolo ‘Sailor’

Come siete entrati in contatto con le storie degli immigrati?

Risponde Elle Sunman

“La scrittura di Sailor è iniziata nei ristoranti di Manhattan soprattutto nel quartiere di Harlem, prendendo nota delle storie e racconti degli immigrati di diverse nazionalità che vi lavoravano. In questo processo abbiamo scoperto che i ristoranti sono il “set” perfetto per capire il mondo d’oggi, la nostra società. Un microcosmo dove in piccola scala sono rappresentate le grandi tendenze politiche e economiche mondiali, però anche le storie intime e personali delle persone comuni, che spesso vivono nell’ombra, perché prive di documenti e diritti politici. Però, non basta andare a mangiare nei ristoranti, bisogna recarsi dentro le cucine, parlare con la gente reale, con il “delivery” guy Miguel che racconta di lavorare 12 ore al giorno per sei giorni a settimana, che ama la neve perché la neve significa “dinero” per lui, farà più consegne a casa in quanto “los gringos” non vanno al ristorante quando fa freddo e nevica. Miguel è il personaggio che si commuove quando mostra a Sofi la foto della sua famiglia in Messico, i suoi cinque figli, ma che poi, scherza dicendo, per fortuna che c’è la Mechita. “Ahi, que mujer la Michita. For 40 dollars he does todo para ti.”  In Sailor ci sono anche personaggi fuori dei ristoranti, come Doña Miguelina, la donna ispanica che affitta camere agli immigrati e cerca di “vendere” alla protagonista il suo proprio figlio, per un finto matrimonio da 20.000 dollari in cambio di green card e documenti.” 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Floriana Frigenti

Floriana Frigenti

Sono nata in un piccolo paese del salernitano senza biblioteche né librerie, ma sono cresciuta comunque con la testa tra i libri e il sogno di vivere in una grande città. L’approdo a New York è arrivato dopo una lunga circumnavigazione: gli studi in management internazionale a Milano, una carriera nel marketing digitale prima a Berlino e poi a Londra, innumerevoli viaggi per provare, vedere e sentire tutte le emozioni. Sono una scrittrice appassionata di tutto ciò che è bello e ne tengo un resoconto qui https://www.instagram.com/spaghettisubway/

DELLO STESSO AUTORE

A New York uno spettacolo di danza che ci ricorda il muro al confine con il Messico

A New York uno spettacolo di danza che ci ricorda il muro al confine con il Messico

byFloriana Frigenti
Lorenzo Mattotti

Intervista a Lorenzo Mattotti, l’illustratore del New Yorker adesso anche regista

byFloriana Frigenti

A PROPOSITO DI...

Tags: Elle SunmanFestival Dream Upfestival teatroMariagrazia De LucaNew YorkSAILORSpettacolo Sailorteatro
Previous Post

Prima settimana di cinema a Venezia e vi diciamo già il film che dovrebbe vincere

Next Post

Quando le donne italiane che volevano giocare a calcio sfidarono il Fascismo

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

La famosa invasione degli orsi in Sicilia

Il Festival dei film d’animazione torna a New York con una storia di Dino Buzzati

byFloriana Frigenti

L’ascesa e la caduta di LBJ in uno spettacolo teatrale accattivante

byFloriana Frigenti

Latest News

New York: il nuovo cinema italiano torna al Lincoln Center con “Open Roads”

New York: il nuovo cinema italiano torna al Lincoln Center con “Open Roads”

byGiuseppe Sacchi
Comandante Ita non risponde alla radio su volo New York-Roma: licenziato

Comandante Ita non risponde alla radio su volo New York-Roma: licenziato

byLa Voce di New York

New York

New York: il nuovo cinema italiano torna al Lincoln Center con “Open Roads”

New York: il nuovo cinema italiano torna al Lincoln Center con “Open Roads”

byGiuseppe Sacchi
Comandante Ita non risponde alla radio su volo New York-Roma: licenziato

Comandante Ita non risponde alla radio su volo New York-Roma: licenziato

byLa Voce di New York

Italiany

Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Il matrimonio Made in Italy tra Kourtney Kardashian e Travis Barker

Il matrimonio Made in Italy tra Kourtney Kardashian e Travis Barker

byLa Voce di New York
Next Post
Quando le donne italiane che volevano giocare a calcio sfidarono il Fascismo

Quando le donne italiane che volevano giocare a calcio sfidarono il Fascismo

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • EXPAT
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In