President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
September 2, 2019
in
Libri
September 2, 2019
0

Quando le donne italiane che volevano giocare a calcio sfidarono il Fascismo

A pochi giorni dall'inizio del campionato di Serie A femminile ricordiamo, con l'autore Giovanni di Salvo, la storia svelata nel libro "Le pioniere del Calcio"

Tiziana FerrariobyTiziana Ferrario
Quando le donne italiane che volevano giocare a calcio sfidarono il Fascismo

Donne italiane calciatrici nel 1933

Time: 4 mins read

Tra pochi giorni, il 14 settembre, riparte il campionato di calcio femminile della serie A e le calciatrici azzurre, che abbiamo imparato ad apprezzare e ci hanno entusiasmato durante il Mondiale di Francia ricominciano ancora una volta da dilettanti. Nonostante le emozioni che la Nazionale ci ha regalato, nonostante le promesse e una petizione on line a favore del professionismo nel calcio femminile, nulla è cambiato e la crisi di governo in piena estate non ha aiutato. E’ un percorso accidentato quello delle calciatrici in Italia e che parte da lontano. Bisogna andare indietro al 1933, in piena epoca fascista, per scoprire che a Milano un gruppo di ragazze inizia una battaglia per poter giocare a calcio, come  racconta Giovanni di Salvo nel libro Le pioniere del Calcio. Un racconto storico appassionato ricco di documenti del tempo, articoli di giornali e fotografie, che testimoniano i pregiudizi  che alcune ragazze coraggiose hanno dovuto sfidare e la tenacia con la quale hanno difeso i loro sogni, diventati realtà anche se per un periodo molto breve, neanche un anno.

“Meritavano di essere ricordate queste ragazze”, spiega di Salvo che di professione fa l’ingegnere a Palermo, ma che da anni segue con passione  il calcio femminile. “La loro storia mi ha coinvolto, aggiunge, hanno lottato, sono state bistrattate e ho voluto rendere loro un tributo”.

I giornali controllati dal regime, quando le giovani chiedono di poter formare una squadra di calciatrici usano un tono sprezzante nei loro confronti. Ironizzano sull’abbigliamento che indossano in campo, teorizzano che il corpo delle donne non sia adatto ad uno sport cosi fisico come il calcio. Si insinua che potrebbe provocare danni all’apparato riproduttivo. E’ chiaro che la donna calciatrice mal si addice all’immagine che il regime ha della figura femminile angelo del focolare, madre fattrice di uomini coraggiosi da regalare alla Patria. In qualche modo  ridimensiona anche il ruolo e la virilità dell’uomo italico.

Giovanni Di Salvo

Mussolini sapeva che lo sport era uno strumento importantissimo e funzionale per gestire le masse -scrive di Salvo- e così il calcio femminile, diventa presto una questione di stato, perché una parte dell’opinione pubblica, soprattutto quella femminile, guarda con simpatia alle ragazze milanesi e si schiera dalla loro parte. La maggior parte delle persone e dei media però non approva questa idea bizzarra di voler giocare a pallone. Il direttore del giornale “Littoriale” voce del regime sarcasticamente consiglia le ragazze milanesi di rivolgersi ad un esperto endocrinologo come il prof. Nicola Pende dell’Università di Genova, ma per il settimanale si tratta di un autogoal perché il luminare esclude che il calcio possa procurare danni agli organi sessuali della donne e all’estetica del loro corpo. Consiglia però “moderazione, niente sforzi ed esagerazioni di movimenti muscolari, sempre dannosi all’organismo femminile”. Sulla stessa linea si esprime il Coni e il ginecologo Giovanni Ruini.

Davanti al via libera scientifico nasce così il  Gruppo Femminile calcistico di Milano che ben presto va ben oltre il capoluogo lombardo,  attira nuove appassionate e si allarga ad altre città, da Alessandria a Roma, a Palermo, mentre non si ferma il dibattito attorno alla questione. Il regime sta alla finestra, tollera, ma non autorizza ufficialmente la nascita delle squadre femminili di calcio. Quando però le calciatrici di Alessandria e quelle di Milano chiedono di potersi sfidare davanti ad un pubblico si abbatte la scure. Alle gerarchie fasciste non resta che intervenire e proibire esibizioni pubbliche di calcio femminile, niente tornei e campionati, niente agonismo. Vietato costituire società o federazioni femminili di calcio.

La battaglia delle giovani milanesi si arresta davanti all’evidenza che ormai avrebbero potuto giocare solo in segreto nascoste ad occhi indiscreti. Una sfida durata circa otto mesi. Alcune di loro, su consiglio forzato delle autorità decideranno di passare all’atletica,  disciplina allora ammessa. La rivista “Lo sport fascista” ricorderà anni dopo il  tentativo delle ragazze milanesi come un esempio da stigmatizzare con un articolo dal titolo “Le idee di formare squadre femminili di calcio sono cadute nel ridicolo”. Una favola finché è durata.

La festa delle Azzurre durante il recente mondiale in Francia (Foto da twitter @azzurri)

Fa impressione realizzare come da sempre sul corpo delle donne si conducano battaglie ideologiche  allo scopo di privare  le stesse donne della libertà di scelta. Persino tirare calci ad un pallone è stato visto come un atto eversivo contro l’ordine prestabilito da una dittatura che  voleva la donna chiusa nelle mura domestiche. La seconda guerra mondiale spegne ogni velleità calcistica e con gli uomini al fronte le donne mandano avanti il paese da sole. Si torna a parlare di donne e pallone solo a metà degli anni 50, ma bisogna arrivare al 1968 per avere un primo vero Campionato nazionale femminile con le partite che duravano 70 minuti, due tempi da 35’ e un debutto della nazionale con una partita vinta contro la Cecoslovacchia. Un cammino lento e faticoso che non è ancora finito, anzi.

“C’è stata una grandissima evoluzione del calcio femminile di serie A, dice Di Salvo, si dovrà passare al professionismo, ma servono i passi giusti. Le squadre grandi sono pronte, ma le piccole non ancora”.

In bocca al lupo quindi alle calciatrici che stanno per scendere di nuovo nell’Arena, l’aria è cambiata e la battaglia vale la pena di essere combattuta. Siete state un bell’esempio al Mondiale di Francia e sono pronta a scommettere che quest’anno più ragazze si iscriveranno ai corsi di calcetto.

Share on FacebookShare on Twitter
Tiziana Ferrario

Tiziana Ferrario

Tiziana Ferrario, milanese, giornalista per anni conduttrice e inviata di politica estera per la Rai. E' stata corrispondente da New York. Ha seguito guerre e crisi umanitarie. Per il suo lavoro sui conflitti in Afghanistan Medio Oriente e Africa, è stata nominata dal Presidente Ciampi Cavaliere al merito dell’Ordine della Repubblica. Ha seguito il passaggio dalla presidenza Obama a quella Trump; i suoi libri recenti: "Orgoglio e Pregiudizi il risveglio delle donne ai tempi di Trump" Chiarelettere, 2018; "Uomini, è ora di giocare senza falli!", 2020; è appena uscito il romanzo "La principessa afghana e il giardino delle giovani ribelli", Chiarelettere, 2021

DELLO STESSO AUTORE

Continua l’escalation: siamo dunque in guerra. Sarà lunga anni?

Continua l’escalation: siamo dunque in guerra. Sarà lunga anni?

byTiziana Ferrario
Quel 25 Aprile fummo liberati: è una festa da non dare per scontata

Quel 25 Aprile fummo liberati: è una festa da non dare per scontata

byTiziana Ferrario

A PROPOSITO DI...

Tags: Azzurrecalcio femminilefascismoGiovanni Di SalvoLe pioniere del calcio
Previous Post

Alla rassegna “Dream Up” torna “Sailor”, storia d’amore di immigrati a New York

Next Post

A Venezia si presenta anche il programma del prossimo Festival del cinema di Bari

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Bucha, il dolore di Vlad Tanyuk, 6 anni: non fiori, ma cibo sulla tomba della madre

Bucha, il dolore di Vlad Tanyuk, 6 anni: non fiori, ma cibo sulla tomba della madre

byTiziana Ferrario
Menotti sulla guerra in Ucraina: non possiamo fermare Putin, dobbiamo isolarlo

Comunicazione e realtà: siamo tutti attori inconsapevoli nella guerra in Ucraina?

byTiziana Ferrario

Latest News

E’ l’estate del ‘caro-aereo’, per Europa tariffe raddoppiate

E’ l’estate del ‘caro-aereo’, per Europa tariffe raddoppiate

byAnsa
Biden, per prima volta in 45 anni cresciamo più della Cina

Biden, per prima volta in 45 anni cresciamo più della Cina

byAnsa

New York

Undicenne uccisa nel Bronx: arrestato un 15enne

Undicenne uccisa nel Bronx: arrestato un 15enne

byLa Voce di New York
De Blasio candidato ufficiale, Ocasio-Cortez candidata-sposa

De Blasio candidato ufficiale, Ocasio-Cortez candidata-sposa

byMassimo Jaus

Italiany

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

byEmma Pistarino
Su Madison Avenue rivive “La Dolce Vita”  con la festa del Made in Italy

Madison Avenue Relives “La Dolce Vita” with a Party for ‘Made in Italy’

byValeria Robecco
Next Post
Gran finale al Bari International Film Festival, la decima volta è la più esaltante

A Venezia si presenta anche il programma del prossimo Festival del cinema di Bari

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • EXPAT
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In