Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
June 18, 2019
in
Spettacolo
June 18, 2019
0

Ferracane: io, il ‘vero Traditore’. Dalla Sicilia al film di Bellocchio, l’attore si racconta

Intervista all’artista che nella pellicola su Buscetta veste i panni di Pippo Calò: un'interpretazione che gli è valsa una nomination ai Nastri d'Argento

Valentina BarresibyValentina Barresi
Ferracane: io, il ‘vero Traditore’. Dalla Sicilia al film di Bellocchio, l’attore si racconta

L'attore castelvetranese Fabrizio Ferracane, nominato ai Nastri d'Argento come miglior attore non protagonista ne Il Traditore di Marco Bellocchio

Time: 7 mins read

Imperturbabile fin dalla sua entrata in scena. Distaccato soprattutto nello sguardo, forse la cifra più caratteristica del suo personaggio, che non tradisce emozione alcuna nella propria doppiezza. Ne Il Traditore di Marco Bellocchio, Fabrizio Ferracane veste i panni “eleganti” e complessi dell’infido Pippo Calò, l’amico d’infanzia che pugnala alle spalle Tommaso Buscetta. Protagonista di un indimenticabile confronto in aula con il boss dei due mondi, il cassiere di Cosa Nostra, divenuto capo del mandamento di Porta Nuova a Palermo e poi passato con i Corleonesi di Totò Riina, arriverà a rinnegare persino di conoscere don Masino.

Una performance notevole quella dell’artista castelvetranese che, attraverso piccoli peculiari gesti e dettagli, riesce a dare corposità a un ruolo cruciale, che gli è valso una nomination come miglior attore non protagonista ai Nastri d’Argento. Riconoscimento che, confessa, lo rende “orgogliosissimo”, perché arrivato dopo anni e anni di duro lavoro, in un momento particolarmente felice della propria carriera come attore di cinema, televisione e, prima ancora, teatro.

Cresciuto a Castelvetrano, con in tasca un diploma alla scuola Teatés di Palermo, poco più che adolescente Fabrizio parte alla volta della Capitale, dove tassello dopo tassello conquista credibilità e consensi, calcando i palcoscenici d’importanti teatri e prendendo parte ai set di pellicole italiane e internazionali per la televisione e per il cinema. La sua formazione è costellata d’incontri con artisti come Mimmo Cuticchio, Emma Dante, Danio Manfredini, Marco Martinelli. Il successo presso il grande pubblico arriva probabilmente con la fortunata fiction televisiva Il Capo dei Capi e poi con Squadra Antimafia 2. Tra le sue performance più recenti, quelle ne La Compagnia del Cigno, Prima che la notte e, al cinema, in Anime Nere, L’Ordine delle Cose, Primula Rossa. A Cannes era presente anche con un cortometraggio, Rosso: la vera storia falsa del pescatore Clemente di Antonio Messana, sulla storia del tonnaroto di Favignana Clemente Ventrone, e presto varcherà anche i confini statunitensi con Il Traditore, acquistato dalla Sony per essere distribuito in America. Ma è il teatro a ricondurlo a casa dove, dopo 20 anni di assenza, ha scelto di tornare a vivere e di fondare una propria compagnia teatrale, perché – spiega – “le periferie, i paesi, hanno bisogno di polmoni che respirano arte, teatro, cinema e soprattutto cultura”.

 

Fabrizio, ci racconti dell’esperienza con Marco Bellocchio? Com’è stato essere diretto dal maestro ne Il Traditore? E in generale quale clima si è instaurato con il resto del cast sul set?

“L’esperienza con Marco… dico Marco adesso, ma solo dopo tanto tempo sono riuscito a chiamarlo per nome, a dargli del tu. Le prime volte gli rispondevo ‘signor Bellocchio’: mi veniva molto difficile non farlo, perché avevo davanti un artista che ho sempre stimato, da cui ho sempre sperato di essere diretto. E finalmente ci siamo riusciti, perché durante questi anni ci siamo sempre un po’ rincorsi. Per Vincere mi fece quattro provini per il ruolo dello psichiatra. Poi lui è venuto spesso a vedermi a teatro, vide altri film in cui recitavo come Anime Nere o L’ordine delle cose di Segre. Finalmente questa volta ci siamo incontrati.

Immagine tratta da Il Traditore di Marco Bellocchio: in primo piano, al centro, Pierfrancesco Favino nei panni di Tommaso Buscetta, accanto alla moglie Cristina (Maria Fernanda Cândido) e alle spalle l’amico-traditore Pippo Calò (Fabrizio Ferracane), in posa per la foto di gruppo a casa Bontade

Essere diretti da lui? La prima cosa che mi viene in mente è ‘libertà’: lui ama tantissimo il mestiere dell’attore e lascia gli attori molto liberi di proporre. Allo stesso tempo, insieme si parla molto, si discute. Il giorno prima di girare la scena del confronto Buscetta-Calò, ricordo, abbiamo fatto una riunione perché si trattava una scena importante, ben 11 minuti di ciak. Si lavora molto in costruzione. Il clima sul set, per fortuna, era molto positivo. Mi sentivo a casa. Anche perché il direttore della fotografia era Vladan Radovic, con cui avevo già lavorato in Anime Nere, conoscevo tutta la sua squadra. E stare su un set in cui i tecnici e i direttori della fotografia lavorano per metterti nelle migliori condizioni è straordinario”.

Pippo Calò, nella realtà, è un personaggio complesso da decifrare: conosciuto come il “cassiere di Cosa nostra”, la sua figura si lega anche ad ambienti del terrorismo, P2, Banda della Magliana, e ad alcuni grandi misteri italiani. Nel film, però, il suo ruolo chiave è un altro: dal punto di vista di Tommaso Buscetta il vero traditore è lui, l’amico fidato che arriva a “rinnegarlo” e a uccidere i suoi stessi figli. Come sei riuscito a fare tua questa sua doppiezza e a renderla tangibile? 

“Pippo Calò, anche secondo Marco e secondo tante altre persone, è il vero traditore, nel senso che tradisce l’amicizia con Buscetta in maniera pesante, con un comportamento da vigliacchi. A me incuriosiva moltissimo il suo guardaroba, perché si vestiva e tuttora si veste molto bene, anche in carcere ha sempre begli abiti. Così, con la costumista abbiamo fatto un lavoro molto accurato sull’abbigliamento. Ho lavorato poi molto sulla postura, sui gesti, come le gambe accavallate o il modo in cui si abbottonava la giacca, che vidi e mi restò impresso. Il tutto per conferirgli una certa compostezza, una rigidità che poi ho trasportato sullo sguardo. Una cosa che anche a Marco suonava molto bene: spesso mi chiedeva proprio una rigidità, una fermezza nello sguardo”.

Secondo te, che cosa distingue la pellicola di Bellocchio dalle tante produzioni che finora hanno provato a raccontare quella drammatica pagina di storia italiana cui Buscetta diede un contributo fondamentale con le sue dichiarazioni?

“Intanto, era la prima volta che Marco si avvicinava a un film di mafia e arrivarci a 80 anni può soltanto arricchire la pellicola della sua saggezza ed esperienza, infatti il film ha tutto di Bellocchio. Poi, per quel che mi riguarda, tanti anni fa ho partecipato alla fiction Il Capo dei Capi: lì, come in molti altri prodotti per la televisione, si ha una maggiore tendenza alla spettacolarizzazione, dagli omicidi ai traffici di droga. Qui, si va decisamente più dentro l’umano”.

Dopo il mancato riconoscimento a Cannes, dove comunque vi sono stati tributati 13 minuti di applausi, per Il Traditore arriva il record di nomination mai ricevute da un film ai Nastri d’Argento: ben undici, e una è proprio la tua, quella a “miglior attore non protagonista”. Te la aspettavi? E come la vivi? Peraltro, la premiazione si terrà a Taormina, su un palco importante nella tua Sicilia…

“A Cannes non è arrivato nessun premio, è vero, ma secondo me il premio meraviglioso è ciò che è successo appena è finita la proiezione del film, a partire dai 13 minuti di applausi. Il film, fin da subito, ha avuto un impatto straordinario, forte, sulle persone. Per due ore e venti minuti il pubblico è rimasto incollato allo schermo, perché è una storia che – sembrerà una frase fatta – ti porta per mano: almeno a me ha dato questa sensazione. Tante nomination ai Nastri, e sì, una è anche la mia, insieme a quella di Luigi Lo Cascio, e questa è una cosa che mi rende orgogliosissimo.

Perché cose come questa sembrano quasi piovere dal cielo. Ricordo sempre il primo anno in cui mi sono trasferito a Roma: non sapevo neanche dove andare per trovare lavoro, non sapevo dove formarmi. Avevo fatto solo la scuola di teatro a Palermo, e ricordo ancora le parole di mio padre che mi diceva: ‘Io non ti posso aiutare, io faccio il fisioterapista, non so com’è questo mondo. Posso dirti soltanto che se stai male, ti prendo un biglietto aereo e te ne torni a casa. Però, io ti consiglio di provarci e di stare lì’. Questo per dire che tutto quello che mi sta arrivando me lo sono sudato e creato da me.

E quindi la nomination ai Nastri, già ne avevo avuta una con Anime Nere, per un film in cui faccio un personaggio completamente diverso, mi rende orgoglioso, perché il mio mestiere di attore viene riconosciuto, perché l’attore diventa tante cose e io sono felice di sapere che queste ‘cose che divento’ sono credibili. Taormina, casa mia in Sicilia, sì, sarebbe bello…”.

Hai una solida esperienza come attore teatrale, ma negli ultimi anni ti sei affermato anche su piccolo e grande schermo, spesso in film “impegnati”, molti legati alle mafie. Tu sei di Castelvetrano, cui i media fanno spesso riferimento come “città di Messina a Denaro”. Ritieni che questa tua provenienza abbia influenzato le tue scelte come attore? Senti una qualche responsabilità civile nel far conoscere al pubblico determinate storie?

“No, il fatto che io sia di Castelvetrano non ha influito minimamente nelle mie scelte. Castelvetrano del resto è una città di gente perbene, onesta, che lavora e che ama un territorio in cui ci sono delle cose meravigliose. Certo, abbiamo anche la mafia, ma la mafia esiste ovunque. Nei palazzi del potere, a Milano, in Germania, ovunque c’è il malaffare, purtroppo. Sicuramente fare conoscere le storie ai giovani è una cosa importante, assolutamente sì. Le storie vanno conosciute, vanno viste. Spesso mi dicono: ‘ma perché sempre mafia, mafia, mafia?’. Tutto dipende da come queste storie le si affronta.

Maggio è stato un mese importante per te: oltre all’evento del Festival di Cannes, giovedì 30 è uscito nelle sale un altro film che ti vede protagonista, Primula Rossa di Franco Jannuzzi, girato e prodotto a Messina, che affronta una tematica mai scontata quale quella degli ospedali psichiatrici giudiziari intrecciandosi con avvenimenti storici cruciali. Ce ne vuoi parlare?

Locandina di “Primula Rossa” di Franco Jannuzzi, con Fabrizio Ferracane

“Anche questa è una storia importante, che dev’essere raccontata. Perché parla degli Opg e di quello che una volta erano. Un film di Jannuzzi, scritto da Massimo Barilla. Io ho soltanto una piccola parte, quella di uno degli internati. Mi sono divertito molto a interpretarlo e poi ho lavorato al fianco di Salvatore Arena, un attore che stimo tantissimo”.

Qual è il tuo rapporto con la Sicilia? E in quali altri aspetti, magari poco indagati finora, ti piacerebbe vederla raccontata?

“Il mio rapporto con la Sicilia è perenne, perché dopo vent’anni a Roma sono tornato a vivere giù, ho scelto di vivere in Sicilia perché da 7-8 anni ho fondato la mia compagnia teatrale con Rino Marino, con cui abbiamo il nostro spazio a Castelvetrano: lì proviamo, facciamo gli spettacoli, spesso organizziamo anche dei laboratori. È importante stare lì, fare questi lavori lì, perché le periferie, i paesi, hanno bisogno di polmoni che respirano arte, teatro, cinema, e soprattutto cultura. La cultura è fondamentale.

La Sicilia si racconta. Peraltro quest’anno sono stato a Cannes anche con un cortometraggio, Rosso: la vera storia falsa del pescatore Clemente di Antonio Messana, giovane regista di Trapani che studia alla scuola La Fémis di Parigi. Un corto che tratta della storia di Clemente Ventrone, storico tonnaroto di Favignana. La Sicilia può essere raccontata nelle sue bellezze come nelle cose che non funzionano, o che funzionano. Mi viene in mente ad esempio il centro d’eccellenza per le protesi che ha sede a Enna. Ma anche attraverso i suoi eroi, che sono un po’ ovunque”.

 

 

 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Valentina Barresi

Valentina Barresi

Valentina Barresi è corrispondente dall'Italia per La Voce di New York. Giornalista dal 2008, s'interessa d'attualità, cultura, esteri e mafie. Vincitrice della 28esima edizione del premio "Mario Formenton", ha scritto per la Repubblica, America 24, il Giornale, la Sicilia e ha collaborato con gli uffici stampa dell'Ambasciata d'Italia a Washington DC e di Oxfam Italia. Tra le città in cui ha vissuto, ci sono Palermo, New York, Roma, Milano, Lussemburgo. Peregrina per necessità o diletto, non ha ancora trovato il suo "centro di gravità permanente", sebbene la Sicilia rimanga per lei l'ombelico del mondo.

DELLO STESSO AUTORE

Lavoro da Sud: parte da Palermo la rivoluzione South Working

Lavoro da Sud: parte da Palermo la rivoluzione South Working

byValentina Barresi
Youth on Racial Inequalities: An Italian American and Black American Discussion

Black Lives Matter. All Lives Matter. But Who, Really, Matters? Italy, capisci?

byValentina Barresi

A PROPOSITO DI...

Tags: CannesFabrizio FerracanefilmIl traditoremafiaMarco BellocchioNastri d'ArgentoPippo CalòTommaso Buscetta
Previous Post

The World’s Population is Growing, but at a Slower Pace and Growing Older

Next Post

L’UE proibisce respingimenti verso Libia; più migranti in Italia dalla Germania

DELLO STESSO AUTORE

Coronavirus: 2020, nuovo anno zero. Verso quale direzione torneremo a remare?

Coronavirus: 2020, nuovo anno zero. Verso quale direzione torneremo a remare?

byValentina Barresi
Roma, amore (e altri rimedi) ai tempi del Coronavirus

Roma, amore (e altri rimedi) ai tempi del Coronavirus

byValentina Barresi

Latest News

Possible impact area estimated by expert Marco Langbroek / Ansa

50-year-old Soviet Space Probe Expected to Crash Back to Earth in the Next Two Days

byGrazia Abbate
Riproduzione della sonda Kosmos 482 secondo una ricostruzione dfella NASA / Ansa

La sonda sovietica Kosmos-482 è in rotta di rientro verso la Terra

byGrazia Abbate

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
L’UE proibisce respingimenti verso Libia; più migranti in Italia dalla Germania

L'UE proibisce respingimenti verso Libia; più migranti in Italia dalla Germania

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?