Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
March 8, 2019
in
Spettacolo
March 8, 2019
0

“Il nome della rosa”: i passi avanti di Rai Fiction, ma si può ancora migliorare

La nuova serie con John Turturro è un buon prodotto, con alcuni “ma”: come il vizio italiano del doppiaggio e un’impostazione ancora troppo tradizionale

Chiara BarbobyChiara Barbo
“Il nome della rosa”: i passi avanti di Rai Fiction, ma si può ancora migliorare

John Turturro ne "Il nome della rosa".

Time: 5 mins read

Dopo I Medici (Medici) e L’amica geniale (My Brilliant Friend), è arrivata finalmente anche la terza, grande produzione internazionale di RAI Fiction, Il nome della rosa (The Name of the Rose). Serie in 8 puntate diretta da Giacomo Battiato, produzione da 26 milioni di euro realizzata da Rai Fiction con 11 Marzo Film, Palomar e la tedesca Tele Munchen.

I primi due episodi sono andati in onda su Rai Uno il 4 marzo 2019, per la messa in onda americana bisognerà invece aspettare maggio, mese in cui verrà trasmessa da Sundance TV (Ma la serie sarà trasmessa anche su Rai Italia già dallo stesso giorno è stata trasmessa sul canale Rai Italia delle Americhe; il martedì nel Sud America e l’11 all’Africa).

Va da sé che le aspettative in Italia erano altissime: il romanzo, meraviglioso e conosciutissimo, di Umbero Eco, il sublime film di Jean-Jacques Annaud interpretato da Sean Connery, la prospettiva di un’altra serialità importante prodotta (almeno in parte) dalla televisione pubblica italiana, e il ruolo di Guglielmo da Baskerville affidato a John Turturro, attore straordinario, raffinato e intelligente. Detto questo, un commento più approfondito e appropriato si potrà fare solo una volta vista tutta la serie, adesso ci si può limitare ad alcune annotazioni sui primi due episodi e sull’idea che la serie dà di sé proprio dalle prime puntate, guardandola nel contesto internazionale in cui si pone.

Il nome della rosa è un buon prodotto, realizzata grazie a un grandissimo lavoro produttivo, con una messa in scena sontuosa e un cast (quasi tutto) di prim’ordine. E la fascinazione del romanzo di Eco c’è tutta. Ma, c’è più di un ma… 

Mettiamo subito da parte il concetto che ci sono ragioni e costi produttivi che possono porre dei limiti, questo è naturale e da questo punto di vista è difficile fare paragoni con serie prodotte da piattaforme digitali come Netflix e  o da televisioni via cavo che rispondono a logiche proprie diverse da quelle della televisione in chiaro.

Quindi, detto questo, è considerando la serie in sé che sorgono alcuni dubbi non tanto sulla qualità dell’operazione quanto sul tipo di operazione fatta.

Se le scenografie di Francesco Frigeri sono perfette, tra le location in Lazio, Umbria e Abruzzo e l’abbazia (come anche altri ambienti) ricostruita in studio a Cinecittà, altre scelte non sembrano adeguate a una serie di qualità che si vuole porre come un prodotto internazionale che sia competitivo nel 2019.

Il primo episodio ci introduce al momento storico – siamo nel 1327, in piena guerra tra Papa e Imperatore, e anche in piena guerra all’interno della Chiesa stessa, con il Papa contro gli eretici ma anche contro l’ordine francescano. Religione e politica quindi. Ma soprattutto ci introduce nel mondo intellettuale del francescano Guglielmo da Baskerville e nell’acume del suo personaggio e dei suoi ragionamenti. Però lì dove Turturro fa un ottimo lavoro dando, accanto alla severità della sostanza, modernità e arguzia al suo protagonista, sceneggiatura e regia procedono a passo lento, molto lento, indugiando su dialoghi e ragionamenti, con la preoccupazione di restare fedeli al romanzo e al tempo stesso di sottolineare concetti e citazioni che vadano a spiegare l’epoca ma che siano anche rilevanti nel commentare il nostro presente (“governanti ciechi guidano popoli ciechi verso l’abisso”, appunto). Insomma, detto in altre parole, il primo episodio è un pochino noioso. Il racconto è inframmezzato via via dalla presentazione, a dire il vero un po’ maldestra, dei vari personaggi: tutti bravi gli attori e ben diretti, qualche dubbio c’è per ora su Rupert Everett che si sforza un po’ troppo con il suo Bernardo Gui.

Per avere il senso del mistero dato dal giallo e dalle ambientazioni medievali, occorre però aspettare il secondo episodio (inoltrato), dove appunto si avvia l’indagine e si entra nell’atmosfera del tempo (e del romanzo). Il buon meccanismo narrativo del giallo, la presenza di Turturro, le scenografie e  i costumi, oltre a un trucco e parrucco decisamente vistoso ma efficace, servono bene la causa, mentre lo stesso non si può dire della fotografia di John Conroy, molto bella ma in fondo sbagliata. I colori desaturati (con il solo contrasto dei colori delle boccette erboristiche o dei disegni, elementi chiave dell’indagine), una luce chiara che pervade uniformemente le immagini appiattendole, forse una color correction troppo marcata fanno sì che da una parte si perda il senso di cupezza, di inquietudine e di mistero e dall’altra fanno scivolare la serie dal piano internazionale alla fiction italiana più tradizionale. Quest’ultimo punto rimarcato dal fatto che la serie, pur essendo stata girata in inglese con un cast internazionale, è stata mandata in onda doppiata, con un doppiaggio che appiattisce tutto e che, anche questo, ci riporta subito alla nostra vecchia fiction, seppur ben fatta.

Questa era l’occasione perfetta per la nostra televisione pubblica per cominciare a mandare in onda una serie in lingua originale sottotitolata. Tanto più con l’occasione di quella che è stata giustamente annunciata come “serie-evento”. Non basta più la scusa che il pubblico italiano è anziano, non è abituato ai sottotitoli e tutto il resto, il pubblico bisogna cominciare ad abituarlo un pochino alla volta, se no non se ne esce. Ormai tutti i paesi, non solo gli Stati Uniti, producono serie di alta qualità che vendono in tutto il mondo, ormai occorre mettersi su un piano che va oltre i confini nazionali, bisogna alzare l’asticella e alzare anche le ambizioni, di chi la serialità la produce e di chi la guarda. Il nome della rosa è un buon prodotto, ben confezionato, ma per essere veramente competitivo non basta avere le spalle coperte dal grandioso romanzo di Eco (che comunque, per inciso, per sua stessa ammissione nemmeno Turturro conosceva prima che gli venisse offerto di interpretare la serie), occorre mettersi sullo stesso piano della grande serialità contemporanea, che si tratti di ambientazioni d’epoca, di crime in tutte le sue declinazioni glocal o di serialità di prestigio, dove l’autorialità o l’innovazione tematica o formale hanno un peso specifico importante.

Con Il nome della rosa l’impressione è che Rai Fiction abbia fatto un grande passo avanti, e lo aveva già fatto con L’amica geniale realizzata con HBO (serie che pur hai dei limiti se si va a ragionare di internazionalità), ma che non sia ancora veramente all’altezza perché rimane troppo tradizionale. Ecco, forse il termine più adatto è proprio tradizionale, quasi conservatrice a tutti i costi, per timore, in un momento in cui la televisione in tutto il mondo – pubblica, privata, via cavo, piattaforme digitali – è in uno dei suoi momenti più alti (si parla di un terzo rinascimento televisivo infatti), in cui produce i suoi lavori più belli e importanti, al di là di e nonostante numeri e algoritmi.

Nelle prossime settimane tutti continueremo a guardare Il nome della rosa, ognuno per ragioni diverse: perché abbiamo amato il libro, perché abbiamo amato il film, perché siamo curiosi, perché dovremo parlarne  e scriverne, perché ci appassiona, o semplicemente perché è su Rai Uno e si guarda quella. Ci piacerà oppure no, ognuno farà le proprie considerazioni. La serie avrà delle ottime recensioni sui giornali e sui siti italiani e ne avrà di più tiepide su quelli internazionali, i numeri andranno bene (è già stata venduta in tantissimi paesi) e saremo tutti abbastanza contenti. Però potremmo e dovremmo fare meglio, anche e soprattutto con la nostra televisione pubblica: possiamo fare televisione – o piuttosto cinema a episodi – di grande qualità, altre serie italiane in questi anni lo hanno dimostrato e il pubblico internazionale le ha apprezzate molto, alcune le anche amate alla follia! Così magari un giorno anche gli spettatori di Rai Uno potranno avere non solo Il nome della rosa ma addirittura qualcosa di più.

Share on FacebookShare on Twitter
Chiara Barbo

Chiara Barbo

Scrivere di cinema o scrivere il cinema? Possibilmente tutti e due. Dalla critica cinematografica alla sceneggiatura passando per la produzione, al di qua e al di là dell'oceano, collaboro con La VOCE di New York e con Vivilcinema, con la Pilgrim Film e con Plan 9 Projects. E anche con altri. Ma per lo più penso, immagino, ricerco, scrivo, organizzo in modalità freelance. Insieme a tanti altri, faccio parte della giuria del David di Donatello. New York è stata una scelta. New York è intensa, vitale, profonda e leggera, pacchiana e intellettuale, libera, creativa, è difficile, è bellissima, ed è la città più cinematografica del mondo.

DELLO STESSO AUTORE

I premiati “a distanza” del Tribeca Film Festival e pensieri sul futuro del cinema

I premiati “a distanza” del Tribeca Film Festival e pensieri sul futuro del cinema

byChiara Barbo
Il cinema al tempo del coronavirus: ora New York ci può emozionare dai film

Il cinema al tempo del coronavirus: ora New York ci può emozionare dai film

byChiara Barbo

A PROPOSITO DI...

Tags: Il nome della rosaJohn TurturroletteraturaRai Fictionserie TVUmberto Eco
Previous Post

Otto marzo a Trieste con la sorellanza nell’arte, mentre le donne italiane subiscono

Next Post

Women Through the Cultural Lens of a Man: Caravaggio on Women’s Day

DELLO STESSO AUTORE

Trent’anni fa Harry incontrò Sally e New York celebra quel magnifico film

Trent’anni fa Harry incontrò Sally e New York celebra quel magnifico film

byChiara Barbo
Happy Thanksgiving! I classici film da vedere a casa in cui si celebra la festa

Happy Thanksgiving! I classici film da vedere a casa in cui si celebra la festa

byChiara Barbo

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Women Through the Cultural Lens of a Man: Caravaggio on Women’s Day

Women Through the Cultural Lens of a Man: Caravaggio on Women’s Day

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?