President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Arte e Design
March 8, 2019
in Arte e Design
March 8, 2019
0

Otto marzo a Trieste con la sorellanza nell’arte, mentre le donne italiane subiscono

Per la II edizione della Biennale Internazionale Donna un messaggio forte dalla città dove le donne sanno farsi rispettare, quando nel resto d'Italia...

Elisabetta de DominisbyElisabetta de Dominis
Otto marzo a Trieste con la sorellanza nell’arte, mentre le donne italiane subiscono

Gabriela von Habsburg con Elisabetta De Dominis alla Biennale Internazionale Donna di Trieste

Time: 3 mins read

Non era da festeggiare questo 8 marzo: ogni giorno una donna muore per amore. O meglio, per la paura che l’uomo ha dell’amore. Egli cerca di annientarlo, uccidendo la donna che glielo fa provare. L’amore è un sentimento incontrollabile: ispira le azioni più nobili o trascina con sé le più grandi bassezze. Per amore si muore ancora nel XXI secolo.

Ecco allora che scegliere questa data per l’inaugurazione della seconda edizione della Biennale Internazionale Donna è stato un messaggio di sorellanza nell’arte. La mostra è partita in sordina e con quattro soldi due anni fa nell’ampio Magazzino 26 del fascinoso Porto Vecchio di Trieste. Quest’anno centoquaranta artiste, provenienti da ogni angolo del mondo, hanno esposto le loro opere, alcune davvero entusiasmanti, grazie ad altre donne speciali che si sono prodigate a dare una mano per ultimare l’installazione sino alle 4 del mattino.

So quanto si è fatta in quattro l’architetta Barbara Fornasir, direttrice artistica dell’evento, con la sua disponibilità ed abnegazione, che valgono il doppio in questo periodo difficile per la sua salute. Ho visto gli occhi cerchiati di altre volontarie, come Sandra Comelli, Chiara Motka, che si sono adoperate per puro spirito di liberalità. Come pure l’imprenditrice Isabella Artioli.

Sono rimasta colpita dal discorso autorevole ma empatico di Gabriela von Habsburg, arciduchessa d’Asburgo Lorena e sorella di Carlo, l’erede del Casato imperiale, che ha esposto alcune sue sculture. E soprattutto della sua gentilezza d’animo, che va oltre le regole della buona educazione o della classe, che comunque ha da vendere. Ho notato che si alzava per salutare ogni persona che le veniva incontro, uomo o donna che fosse. Chi mai lo fa più?

L’albero della gioia di Monica Kirchmayr, dove ognuno può trovare l’albero del suo giorno di nascita. Monica ha disegnato ogni giorno un albero

Si dice che le donne accudiscano le altre donne solo nelle disgrazie, mentre non sono capaci di fare squadra e tantomeno aiutare qualcun’altra ad emergere. Soffrono di rivalità, invidie, gelosie che talvolta le rendono false e meschine. In effetti questo è sempre stato il loro limite che ha lasciato il potere in mano agli uomini. Ma a Trieste le donne sono diverse, vere, non recitano la vita: vi è sempre aleggiata un’anima matriarcale, forse perché l’uomo era per mare, assente, e la donna amministrava casa e averi. Io mi sono sempre sentita libera, con gli stessi diritti di un uomo e questo non era scontato sino agli anni ’70, e in verità neanche adesso. Trieste è stata un porto cosmopolita grazie all’impero asburgico, che ha aperto le menti, permettendo il confronto di culture e di idee. Ma a un’ora da qui, in Friuli, come pure in Veneto e in altre parti d’Italia, le donne non hanno la naturale disinvoltura delle triestine, che dicono in faccia quello che pensano e fanno quello che vogliono.

Osservo la gran fatica che mettono in atto certe amiche di altre città per abbindolare il maschio di casa e farlo sentire il padrone. Perfino la decisione di una cena deve partire da lui. Figurarsi poi se si tratta del proprio datore di lavoro: bisogna omaggiarlo come un imperatore, con un affettato servilismo. Che a me non passa neanche per l’anticamera del cervello, benché sia una persona beneducata. Mi sembra ridicolo e autodenigrante. Eppure hanno ragione loro: se la donna non si prostra non fa carriera. L’ho notato in tanti ambienti e di alto livello culturale, come università, ospedali, giornali, enti istituzionali, mondo dello spettacolo, per non parlare dei partiti politici. La donna deve essere gradevole, efficiente e tacere. Poi ci meravigliamo quando ogni tanto ci scappa la morta. Se la cultura di uno Stato è questa…

Per contro, appena una donna riesce ad alzare la testa ed occupare un posto di comando, per meriti personali più presunti che reali o grazie a un matrimonio importante, diventa petulante e comandina, rompe le scatole a ogni mal capitato sino ad arrivare ad essere spietata. E’ una gran maleducata, che non ha il minimo rispetto per il prossimo perché è stata abituata a servire per ottenere. E volgarmente si rifà maltrattando chi le capita a tiro, atteggiandosi a gran dama. Siamo un popolo di snob, dove l’autostima delle donne è direttamente proporzionale al botulino che si fanno iniettare, alla grandezza del seno che si fanno innestare e alla borsa di Chanel che si fanno regalare. Ho letto su facebook un post illuminante: gli influencers hanno successo grazie ai deficientes. Questi ultimi sono gli adoranti imitatori senza cervello ossia: sotto il vestito, niente.

Share on FacebookShare on Twitter
Elisabetta de Dominis

Elisabetta de Dominis

Detesto confondere la mia vita con un curriculum. Ho ballato e sognavo di nuotare, ho nuotato e sognavo di cavalcare, ho cavalcato, studiato, mi sono laureata mentre facevo la stilista e sognavo di fare la giornalista, ho collaborato con una ventina di testate nazionali, diretto una rivista, ho fatto l’esperta di quasi tutto, dal food al fashion al sex, ho viaggiato e sempre volevo essere da un’altra parte, libera di inseguire l’ultimo sogno.

DELLO STESSO AUTORE

Credere è un mestiere per pochi: parola di Umberto Galimberti

Credere è un mestiere per pochi: parola di Umberto Galimberti

byElisabetta de Dominis
Pietro Del Soldà racconta la filosofia dell’avventura con “La vita fuori di sé”

Pietro Del Soldà racconta la filosofia dell’avventura con “La vita fuori di sé”

byElisabetta de Dominis

A PROPOSITO DI...

Tags: 8 marzoBiennale Internazionale Donnadiritti donnedonne di Triestedonne italianedonne triestineTrieste
Previous Post

Women’s Day all’ONU, Espinosa: “Ancora poche donne in posizioni di leadership”

Next Post

“Il nome della rosa”: i passi avanti di Rai Fiction, ma si può ancora migliorare

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Il mito di “Arianna” non è un reality show

Il mito di “Arianna” non è un reality show

byElisabetta de Dominis
Roman Gribov, eroe del popolo ucraino, Achille moderno che torna dalla sua isola

Roman Gribov, eroe del popolo ucraino, Achille moderno che torna dalla sua isola

byElisabetta de Dominis

Latest News

La Suprema Corte rafforza i diritti religiosi nel regolamento delle preghiere

La Suprema Corte rafforza i diritti religiosi nel regolamento delle preghiere

byUmberto Bonetti
Negli USA è fuga dalle app di tracciamento del ciclo dopo la svolta anti-aborto

Negli USA è fuga dalle app di tracciamento del ciclo dopo la svolta anti-aborto

byLa Voce di New York

New York

Per Junot Díaz NY è una città in fiamme sospesa tra il cielo nero e il fiume

Per Junot Díaz NY è una città in fiamme sospesa tra il cielo nero e il fiume

byMichele Crescenzo
Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

È il giorno del Gay Pride: New York si tinge con i colori dell’arcobaleno

byNicola Corradi

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
“Il nome della rosa”: i passi avanti di Rai Fiction, ma si può ancora migliorare

“Il nome della rosa”: i passi avanti di Rai Fiction, ma si può ancora migliorare

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In