Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
January 29, 2019
in
Spettacolo
January 29, 2019
0

Andrea Baracco: “Il Maestro e Margherita” dalle pagine al Teatro Eliseo

Intervista al regista che ha adattato il romanzo di Bulgakov alla scena teatrale, popolandola di personaggi che vanno dall'umano al sovrumano

Paola MedoribyPaola Medori
Andrea Baracco: “Il Maestro e Margherita” dalle pagine al Teatro Eliseo

Il Maestro e Margherita (foto Guido Mencari).

Time: 3 mins read

«È stata una sfida portare in scena un romanzo così paradossale, ma anche vitale e colorato che tratta temi così grandi che riguardano l’uomo come il demoniaco e l’amore». Andrea Baracco ha vinto la sfida e reso contemporanea e viva la messa in scena dell’adattamento teatrale del romanzo “Il Maestro e Margherita” di Michail Bulkakov, già autore di altri successi letterari come Appunti di un giovane medico, La Guardia Bianca, Cuore di cane.

Nello spettacolo, al Teatro Eliseo di Roma fino al 3 febbraio, il regista incastra i complessi piani narrativi, gli affascinanti sotto testi di uno dei più famosi romanzi russi del Novecento, pubblicato per la prima volta a puntate sulla rivista Москва (in italiano “Mosca”) tra il novembre del 1966 e il gennaio del 1967.

Protagonisti dello spettacolo un gigantesco di Michele Riondino, voce, corpo e animo inquieto del perfido Woland, ovvero Satana, Federica Rosellini, nei panni di Margherita, l’amante segreta del Maestro e uno scrittore condotto alla follia dalle critiche al suo romanzo su Ponzio Pilato, che è interpretato da Francesco Bonomo.

Ha portato in scena uno dei capolavori della letteratura russa, scegliendo questo autore rispetto a tanti altri. Come mai?
“In parte per un motivo di cuore. Poi abbiamo lavorato con Letizia Russo sulla riscrittura del romanzo per il palcoscenico. È un testo complesso e difficile da trasporre sia al cinema che a teatro. Ma abbiamo voluto farlo”.

Un romanzo molto complesso, ambientato in due scenari diversi: la Mosca anni ’30 e Gerusalemme.
“Sì, ci sono tre livelli narrativi che si intersecano. È un romanzo complicato come è stata l’esistenza stessa del suo autore che è intervenuto sulla storia per tutta la sua vita, riscrivendolo insistentemente e quasi di nascosto per vedere poi la pubblicazione dopo vent’anni dalla sua morte, grazie alla moglie. E’ stato un romanzo molto vissuto. Ed è evidente in ogni pagina che porta in dote la volontà e l’umanità di Bulgakov. Molti passaggi sono autobiografici”.

Una delle più famose citazioni del romanzo  è una frase che Woland dice al Maestro: “I manoscritti non bruciano”.
“Questa scena riprende un episodio della vita dello stesso Bulgakov a cui la pubblicazione della prima versione di Il Maestro e Margherita fu impedita dalla censura sovietica nel 1930. In un momento di disperazione, decise di dare il romanzo alle fiamme e lo gettò in una stufa. In una lettera ad una sua amica raccontava il suo inferno, diviso tra il desiderio di scrivere e la difficoltà di farlo in maniera libera. Rappresentava il mondo dell’Unione Sovietica con personaggi grotteschi, un po’ alla Gogol, e mostrava un ritratto diverso della Storia del suo paese, tramandata da secoli e non sempre corrispondente al vero. Ci racconta come un’artista più di uno storico possa avere l’intuizione del vero”.

Vede dei parallelismi con la situazione attuale o rappresenta soltanto una misera mistificazione della realtà?
“Più che della situazione attuale parlerei di una storia trasversale dell’uomo in tutte le epoche. Nel senso che l’intellettuale, l’artista nello specifico, è colui che viene chiamato a mostrare la realtà senza le ipocrisie e le convenienze della politica. Da sempre c’è una forma di ostracismo”.

Rispetto ad altri famosi autori russi è meno noto, secondo lei è dovuto alla sua prosa ermetica o perché ha subito più di tutti la censura sovietica?
“Sicuramente non ha avuto un’esistenza semplice. Ha subito la censura ed è stato costretto a reinventarsi più volte. Era un uomo di teatro che ha scritto degli adattamenti e fatto anche l’assistente. Ci sono delle lettere che mandò a Stalin chiedendo non di lavorare ma di avere il modo di sopravvivere perché veniva costantemente messo ai margini”.

Tanti registri ed una figura che si muove ed emerge in questo gioco pirotecnico e fantastico…
“Il Maestro e Margherita è anche un grande inganno perché molti pensano che il tema principale sia la storia d’amore tra di loro, in realtà il protagonista assoluto è Woland, il Diavolo, un’entità che in qualche modo arriva nella realtà nella Russia degli anni Trenta semplicemente per mostrare le sue contraddizioni interne. Poi ci sono tanti registri interni al testo. Bisogna leggerlo e rileggerlo per capirlo fino in fondo. Puoi anche perderti. Ha avuto tante stesure e non è un romanzo di lettura immediata”.

Come è stato dirigere Michele Riondino?
“Ci conosciamo dai temi dell’Accademia e negli anni ci siamo sempre tenuti in contatto, sperando di fare poi qualcosa insieme. Quando abbiamo deciso di portare sul palco l’opera ho pensato subito a Michele perché ha quella ambiguità, trasversalità e un tipo di bellezza anche crudele che poteva portare valore al personaggio”.

E infatti la collaborazione teatrale e intellettuale è stata perfetta…
“Sì. Ha dato corpo al Diavolo, al di là della grande iconografia letteraria penso in letteratura al Faust di Goethe oppure alle grandi produzioni cinematografiche nel cinema come Al Pacino ne L’avvocato del diavolo. Dovevamo costruire una maschera, ed è stato molto divertente procedere insieme cercando la giusta strada”.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Paola Medori

Paola Medori

DELLO STESSO AUTORE

Andrea Baracco: “Il Maestro e Margherita” dalle pagine al Teatro Eliseo

Andrea Baracco: “Il Maestro e Margherita” dalle pagine al Teatro Eliseo

byPaola Medori
Così ho diretto Lila e Lenù: parla Saverio Costanzo, regista di “My Brilliant Friend”

Così ho diretto Lila e Lenù: parla Saverio Costanzo, regista di “My Brilliant Friend”

byPaola Medori

A PROPOSITO DI...

Tags: letteratura russaMichail BulkakovMichele RiondinoteatroTeatro Eliseo
Previous Post

“Se la strada potesse parlare”, quando in America “il nero era sempre colpevole”

Next Post

Perché Guaidó non è “autoproclamato”, e il Venezuela non è il Cile del ’73

DELLO STESSO AUTORE

“Nano”, l’ultimo grande illustratore del cinema raccontato dal regista Aleandri

“Nano”, l’ultimo grande illustratore del cinema raccontato dal regista Aleandri

byPaola Medori
Martin Scorsese: il cinema italiano ha cambiato più volte la mia vita

Martin Scorsese: il cinema italiano ha cambiato più volte la mia vita

byPaola Medori

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Perché Guaidó non è “autoproclamato”, e il Venezuela non è il Cile del ’73

Perché Guaidó non è "autoproclamato", e il Venezuela non è il Cile del '73

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?