Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
January 23, 2019
in
Spettacolo
January 23, 2019
0

Con la Turandot il Teatro Massimo di Palermo porta l’Opera… nel futuro

Con il nuovo allestimento del capolavoro di Puccini, con tanto di scenografia realizzata al computer, Palermo è tra le capitali creative dell’Opera

Alma TorrettabyAlma Torretta
Con la Turandot il Teatro Massimo di Palermo porta l’Opera… nel futuro

ph © Rosellina Garbo 2019

Con la Turandot il Teatro Massimo di Palermo porta l’Opera… nel futuro

ph © Rosellina Garbo 2019

Con la Turandot il Teatro Massimo di Palermo porta l’Opera… nel futuro

ph © Rosellina Garbo 2019

Con la Turandot il Teatro Massimo di Palermo porta l’Opera… nel futuro

ph © Rosellina Garbo 2019

Con la Turandot il Teatro Massimo di Palermo porta l’Opera… nel futuro

ph © Rosellina Garbo 2019

Con la Turandot il Teatro Massimo di Palermo porta l’Opera… nel futuro

ph © Rosellina Garbo 2019

Con la Turandot il Teatro Massimo di Palermo porta l’Opera… nel futuro

ph © Rosellina Garbo 2019

Con la Turandot il Teatro Massimo di Palermo porta l’Opera… nel futuro

© Franco Lannino

Con la Turandot il Teatro Massimo di Palermo porta l’Opera… nel futuro

© Rosellina Garbo

Time: 4 mins read

Frutto di una collaborazione internazionale, la Turandot con cui il Teatro Massimo di Palermo ha aperto la stagione 2019 di opere e balletti è anche una riflessione sull’attualità dell’opera oggi e su come rinnovarne la sua potenza espressiva e di coinvolgimento per un pubblico contemporaneo. Come in tutte le sperimentazioni, non sono mancate delle contestazioni alla fine della prima rappresentazione, anche se tutti sono stati d’accordo sull’alta qualità delle immagini proposte e dell’alto livello dell’esecuzione da un punto di vista musicale. Immagini, infatti, protagoniste, sofisticatissime e coloratissime, realizzate al computer invece delle scene costruite da quelle abilissime maestranze artigiane di cui i teatri d’opera vanno ancora oggi giustamente fieri. Le scene tradizionali, fisiche, sono state limitate infatti a poche realizzazioni quali le pedane rosso lacca su cui disporre il coro o i tre Ministri oppure, ancora, il trono-macchina in cui è intubato il vecchio Imperatore.

Video, scene e costumi dello spettacolo sono stati invece creati dal collettivo di videoartisti russi AES+F e lo sforzo produttivo è stato condiviso con il Teatro Comunale di Bologna, il tedesco Badisches Staatstheater di Karlsruhe e in partnership con il Lakhta Center di San Pietroburgo. La regia è di Fabio Cherstich, autore anche del concept dello spettacolo insieme agli AES+F, gruppo nato nel 1987 che si è fatto conoscere a livello internazionale alla Biennale d’arte contemporanea di Venezia del 2007 con un video, Last Riot, di grande originalità, provocatorio e poetico allo stesso tempo. Turandot è stata da loro ambientata non in una favolistica ed esotica Pechino che fu, come il libretto suggerisce, ma in una immaginaria Cina del futuro che riesce a far convivere navicelle spaziali e draghi volanti  – un drago rosso tridimensionale, bellissimo, con cui arriva la principessa Turandot, una delle realizzazioni digitali più riuscite dello spettacolo – su uno sfondo di metropoli del futuro tutta luci e colori (di pubblicità?), con robot-boia dalle sembianze di filiformi, delicatissime, candide fanciulle dalle tante braccia che però attanagliano e alla fine uccidono.

Rimandi ai tentacoli di polpi, ma c’è anche una specie di seppia dalle mille teste, che sono anche riferimenti al potere  e che ben si combinano all’uniformità con cui è vestito il popolo e i ministri, malgrado i colori squillanti, popolo che continua a sventolare bandierine in omaggio ai capi totalitari di turno. Immagini dal fortissimo impatto, che fondono fantasia e realtà, combinando a loro interno ragazzi e ragazze filmati per rappresentare, rispettivamente, gli sfortunati principi condannati a morte perché non sono riusciti a risolvere gli indovinelli di Turandot, e le antiche principesse violate dai conquistatori del potere che Turandot sente il dovere di vendicare con il suo modo di fare crudele. Immagini affascinanti, a tratti davvero poetiche, anche se infine con qualche ripetizione di troppo,  che rischiano però di distogliere l’attenzione dalla musica e dal canto facendoli sembrare solo l’accompagnamento musicale di un videogioco d’artisti d’avanguardia.

Nella parte di Turandot il soprano ucraino Tatiana Melnychenko, al debutto nel ruolo, tutta vestita d’argento, voce potente ma usata al limite, non omogenea dunque e con qualche difficoltà,  e in modo un po’ troppo freddo. Debutto invece europeo nella parte di Calaf per il tenore americano Brian Jagde, qui proposto in mimetica, voce adeguata ma inizialmente un po’ contratta e aspra, ma che si libera, ammorbidisce e convince di più nelle scene finali dell’opera a cominciare dagli indovinelli.  Liù, vestita da crocerossina, è il soprano napoletano Valeria Sepe, molto melodiosa e doce, commuove e strappa applausi convinti. I tre ministri sono Vincenzo Taormina (Ping), Francesco Marsiglia (Pang) e Manuel Pierattelli (Pong), vocalmente gobili ma un po’ penalizzati dall’essere trasformati in una sorta di commessi viaggiatori con valigetta d’ordinanza tutti di rosso vestiti. Tutti i costumi, in generale, convincono poco, apparendo come semplificazioni fumettistiche non ben integrate con la complessità che appare sugli schermi.

Il basso Simon Orfila è un credibile Timur; negli altri ruoli Antonello Ceron (Altoum e Principe di Persia), e Luciano Roberti come un autorevole Mandarino. Previsto anche un secondo cast in alternanza per i ruoli principali. Ottima prova del coro diretto da Piero Monti, molto ben eseguita in particolare il pianissimo di “Nessun dorma”.  Bene anche il coro di voci bianche diretto da Salvatore Punturo. La conduzione del maestro Gabrielle Ferro rende bene la modernità, che implica contrasti accesi, dell’ultimo lavoro di Puccini in particolare mettendo ben in evidenza, con esemplare nettezza, le percussioni.

Alla prima è intervenuto il presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati, che la mattina seguente ha fatto visita alla fattoria comunitaria di Danisinni, una delle zone più povere e degradate del centro storico di Palermo, dove il Teatro Massimo lo scorso settembre ha realizzato uno spettacolo, “L’elisir di Danisinni” (chiaro il riferimento all’opera “L’Elisir d’Amore” di Donizetti,)  con lo stesso regista della Turandot, Fabio Cherstich, e in cui gli abitanti stessi del rione sono stati protagonisti. «Questo splendido allestimento di Turandot per la prima della stagione del Teatro Massimo – ha dichiarato il presidente della Fondazione Teatro Massimo Leoluca Orlando – è la conferma, dopo l’anno di Palermo Capitale Italiana della cultura, di Palermo che coglie la sfida di coniugare la tradizione lirica e l’innovazione, proiettandosi così nel futuro. Lo straordinario lavoro di AES+F, che rappresenta la novità, si accompagna oggi al ritorno al suo posto dopo il restauro del sipario di Giuseppe Sciuti, un’altra tappa del cammino di questo teatro che trasforma il passato in futuro».

Repliche di Turandot fino al 27 gennaio, poi si proseguità con una stagione che comprende altre 9 opere e 3 balletti, con un totale di sei nuove produzioni, filo conduttore il tema del viaggio che trasforma.

Share on FacebookShare on Twitter
Alma Torretta

Alma Torretta

Palermitana, giornalista professionista, prima trasferita a Roma e ormai da sette anni a Bruxelles, con tre passioni nel cuore: opera, vino e vela d'altura.

DELLO STESSO AUTORE

La Tosca nell’America anni ‘50 al tempo della Blacklist di Hollywood

La Tosca nell’America anni ‘50 al tempo della Blacklist di Hollywood

byAlma Torretta
Gli affreschi romani di Villa Boscoreale dispersi nel mondo

Gli affreschi romani di Villa Boscoreale dispersi nel mondo

byAlma Torretta

A PROPOSITO DI...

Tags: operateatroTeatro Massimo PalermoTurandot
Previous Post

I 18mila migranti morti nel Mediterraneo dal 2013 e i numeri di cui nessuno parla

Next Post

Slow Food and Slow Life: Are You Ready for Life in the Slow Lane?

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Riparte la fiera d’arte BRAFA a Bruxelles

Riparte la fiera d’arte BRAFA a Bruxelles

byAlma Torretta
Speranza Scappucci debutta al MET a novembre con Rigoletto

Speranza Scappucci debutta al MET a novembre con Rigoletto

byAlma Torretta

Latest News

Mascherine contro l’inquinamento: a New York i pompieri le distribuiscono ai passanti

Mascherine contro l’inquinamento: a New York i pompieri le distribuiscono ai passanti

byFlaminia Bondi
Al Tribeca Fest “Afire” sul fuoco che divora la foresta e l’umanità distratta

Al Tribeca Fest “Afire” sul fuoco che divora la foresta e l’umanità distratta

byLuciana Capretti

New York

Mascherine contro l’inquinamento: a New York i pompieri le distribuiscono ai passanti

Mascherine contro l’inquinamento: a New York i pompieri le distribuiscono ai passanti

byFlaminia Bondi
Quando sarà finita, Covid-19 avrà cambiato parecchie cose

Manhattan Rental Market Sets New Records

byRiccardo Ravasini

Italiany

Arriva il liceo del Made in Italy: approvato il disegno di legge

Arriva il liceo del Made in Italy: approvato il disegno di legge

byEmanuele La Prova
Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

byLa Voce di New York
Next Post
Slow Food and Slow Life: Are You Ready for Life in the Slow Lane?

Slow Food and Slow Life: Are You Ready for Life in the Slow Lane?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?