Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
October 23, 2018
in
Spettacolo
October 23, 2018
0

“Mamma + Mamma”: la regista Karole di Tommaso racconta il grande tabù italiano

Karole di Tommaso presenta alla Festa del Cinema di Roma (sezione «Alice nella città») un film ispirato alla sua storia personale

Paola MedoribyPaola Medori
“Mamma + Mamma”: la regista Karole di Tommaso racconta il grande tabù italiano
Time: 3 mins read

Mamma + Mamma di Karole Tommaso con Linda Caridi e Maria Roveran

Presentata alla Festa del Cinema di Roma, ad Alice nella città (Panorama Italia), Mamma + Mamma, opera prima di Karole di Tommaso ispirata alla sua storia personale. La regista racconta il desiderio di maternità di due donne, Karole e Ali. Il loro viaggio in Spagna per realizzarlo, fino alla gioia della nascita di Leon via procreazione assistita. Ma anche i paradossi, i dubbi e le contraddizioni di questo percorso, purtroppo ancora negato nel nostro Paese. «Volevo raccontare una storia d’amore. E dire che i sogni si avverano e non bisogna mai smettere di crederci. Non esiste solo il mondo che ci descrivono attualmente i politici, c’è un punto di vista diverso», sottolinea la regista. In bilico tra dramma e commedia il film, con protagoniste le giovani attrici Linda Caridi e Maria Roveran, insieme a persone, amici e parenti che appartengono alla vita della regista e della sua compagna, ripercorre le difficoltà di un amore gay e la voglia di prendersi cura di qualcuno, superando le discriminazioni di genere.

Come nasce l’idea del film che mescola realtà e fiction?
“La sceneggiatura è iniziata con un diario. Vengo da un’osservazione molto lunga dei personaggi che sono appunto la nostra famiglia. Ho avuto la possibilità di raccontare soprattutto i difetti perché volevo restituire non un mondo patinato, ma contestualizzato nella società in cui viviamo con temi di sottofondo come il precariato”.

Il titolo del film inizialmente doveva essere La bambina sintetica. Come mai ha scelto Mamma + Mamma?
“Perché i bambini nati con l’inseminazione assistita li chiamano così. Ho iniziato a scrivere sul diario le mie riflessioni. Volevo comporre una storia che fosse come un promemoria, fallo per tutti quei bambini definiti in questo modo. Non sono sintetici ma frutto dell’amore, e finalmente è arrivato anche il titolo giusto”.

In questo momento il film possiede un grande valore politico. Non trovi?
“Quando ho iniziato a scrivere la sceneggiatura ho pensato che dovevo sbrigarmi e infatti andando avanti la realtà sociale è diventata ancora più drammatica. E’ un film che nasce essenzialmente per incoraggiare gli altri ad essere liberi, tutti insieme, avendo il diritto di esserlo. Anche se non vedo in Italia molti film come il mio”.

Sono solo 14 i paesi in Europa dove le adozioni gay sono completamente legittimate. Crede che ci sarà uno spiraglio anche in Italia?
“Me lo auguro. Ma non credo che questa vittoria sia dietro l’angolo, come i manifesti ProVita: ‘Due uomini non fanno una madre’ che abbiamo visto sparsi per Roma. Dovevano essere tolti invece sono rimasti ancora per tanto tempo. La cosa più grave è che non danno solo voce a chi la pensa diversamente, perché la diversità può anche essere bellezza, ma fanno del male ai bambini che sono nati così e in Italia sono circa 100.000”.

Il Ministro per la Famiglia e la Disabilità, Maurizio Fontana qualche mese fa con le sue dichiarazioni su unioni civili, gay, aborto e pro life che indeboliscono il concetto di famiglia ha sollevato un polverone, cosa ne pensa?
“Il suo concetto di famiglia, in questo caso definita omogenitoriale, ci porta a fare un passo indietro. In uno Stato laico ci si deve prendere cura di tutti, ma ho la sensazione che ci si occupi solo delle persone che la pensano in un certo modo, cercando di allineare tutti cittadini verso un unico pensiero e questo è molto pericoloso”.

Cosa possiamo fare per impedirlo?
“Portare alla luce un tema, come quello del desiderio di maternità per due donne, con leggerezza e dolcezza. Ci siamo raccontate per quello che siamo con i nostri difetti e i lati d’ombra, senza stereotipi di perfezione.  Nonostante abbia costruito una favola, la mia storia non è come quelle rosa di Instagram”.

Cosa è per te la maternità?
“È generosità. E’ darsi all’altro. Prendersi cura dell’altro. Dobbiamo essere liberi ed avere il coraggio di essere noi stessi fino in fondo. Senza paura e vivere apertamente. C’è spazio per tutti”.

Quale è l’obiettivo di Mamma + Mamma rispetto alle continue provocazioni politiche e sociali contro le persone LGBT?
“Da artisti abbiamo un dovere preciso: dare una voce diversa e non cedere a queste provocazioni. Siamo chiamati a fare questo e non rispondere a degli attacchi. Saremo sempre diversi da queste persone. Noi siamo accoglienti. Non vogliamo auto costruirci una gabbia, ma dire che esiste un punto di vista diverso e regalarlo a chi non ha fatto questo percorso”.

In questi giorni sono state presentate alcune pellicole che trattano il tema della rieducazione degli omosessuali e le terapie di conversione. Negli Stati Uniti sono ben 36 gli Stati che la praticano, in Italia esistono terapie del genere?
“I miei parenti non ci hanno provato con me. C’è anche molta gente illuminata ma sicuramente ci sono. Spero solo in qualche scantinato, senza farsi vedere. E’ notizia di poco tempo fa che il Papa ha detto che fino ad un certo punto per un atteggiamento sessuale ci possono essere delle terapie. Se una delle persone più potenti della terra parla in questo modo non c’è molto margine per agire e cambiare”.

 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Paola Medori

Paola Medori

DELLO STESSO AUTORE

Andrea Baracco: “Il Maestro e Margherita” dalle pagine al Teatro Eliseo

Andrea Baracco: “Il Maestro e Margherita” dalle pagine al Teatro Eliseo

byPaola Medori
Così ho diretto Lila e Lenù: parla Saverio Costanzo, regista di “My Brilliant Friend”

Così ho diretto Lila e Lenù: parla Saverio Costanzo, regista di “My Brilliant Friend”

byPaola Medori

A PROPOSITO DI...

Tags: fecondazione assistitaFesta del Cinema di Romagay
Previous Post

2018 Midterms: Searching for the Bigger Picture

Next Post

Fahrenheit di Michael Moore: la menzogna nell’era Trump

DELLO STESSO AUTORE

“Nano”, l’ultimo grande illustratore del cinema raccontato dal regista Aleandri

“Nano”, l’ultimo grande illustratore del cinema raccontato dal regista Aleandri

byPaola Medori
Martin Scorsese: il cinema italiano ha cambiato più volte la mia vita

Martin Scorsese: il cinema italiano ha cambiato più volte la mia vita

byPaola Medori

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Fahrenheit di Michael Moore: la menzogna nell’era Trump

Fahrenheit di Michael Moore: la menzogna nell'era Trump

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?