Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
September 6, 2018
in
Spettacolo
September 6, 2018
0

Gigi Burruano, interprete di una Palermo autentica: “In lui, la semplicità dei grandi”

Intervista alla figlia Jasmine che, a un anno dalla scomparsa dell'attore de "I Cento Passi", condivide un ritratto intimo del padre e tutto l’amore per la sua città

Liliana RosanobyLiliana Rosano
Gigi Burruano, interprete di una Palermo autentica: “In lui, la semplicità dei grandi”
Time: 5 mins read

È stato Rancu Tanu di Palermo, oh cara ma anche Luigi Impastato nell’indimenticabile monologo de I Cento Passi di Marco Tullio Giordana e tanti altri ruoli che lui ha interpretato con grandezza rendendoli vivi con un confine sempre labile tra l’uomo e il personaggio.

Graffiante, cinico e intenso, Luigi Maria Burruano, Gigi come amava farsi chiamare, è scomparso un anno fa. In quel 10 settembre, un pezzo della sua Palermo è andata via insieme a lui. E’ stato interprete e portavoce di una Palermo autentica, popolare. Quella delle taverne, degli scantinati, delle borgate, dei mercati ma sopratutto della gente vera.

È Jasmine, la figlia di Burruano a ricordare il padre condividendo con i lettori un ritratto intimo e l’amore di Burruano per Palermo.

“Mio padre ha vissuto a piene mani. Era un uomo che amava vivere, nel bene e nel male. Negli ultimi anni però era molto malinconico, si sentiva solo, era diventato come un bambino. Della sua città amava tutto, anche le pietre ma sentiva che non c’era più fermento culturale come una volta”.

Il 10 settembre di un anno fa, Luigi Burruano ci ha lasciato e ha lasciato la sua città, Palermo. Cosa pensa direbbe oggi suo padre vedendo Palermo eletta capitale della cultura?

“Non lo so cosa direbbe lui ma posso dire che Gigi, negli ultimi anni, era molto stanco della città. Il suo legame con Palermo era noto, della sua città amava tutto, anche le pietre ma sentiva che non c’era più fermento culturale come una volta. Diceva negli ultimi anni di non riconoscere più Palermo, che la città non era più quella degli anni 70, 80 e 90. Con lui se n’è andato per sempre un pezzo di Palermo”.

Com’era la Palermo che più apparteneva a suo padre?

“Una Palermo autentica, senza filtri e finzioni. La Palermo popolare fatta di gente vera; una città dal cuore e dall’anima generosa. E’ stato lui a farsi portavoce e interprete dei sentimenti di questa Palermo. Lo faceva nel suo lavoro e nella sua quotidianità. Come quando parlava con la gente e sceglieva tra i ragazzi di strada gli attori per i suoi lavori teatrali. Ci sono dei luoghi che gli appartenevano come Monte Pellegrino perché era devoto a Santa Rosalia, anche se non era un credente. Amava Mondello, l’Addaura, Capo Gallo e ovviamente la squadra del Palermo”.

La città, secondo lei, ha saputo ricambiare l’affetto che suo padre ha avuto per Palermo?

“La città dimentica in fretta e dopo un anno si sono dimenticati di mio padre. Negli ultimi anni Gigi è stato lasciato solo. Certo, c’era la gente, quella che incontrava per strada, che era sempre legata a lui e che gli ha sempre dimostrato grande affetto ma in molti lo hanno lasciato da solo e, ancora peggio, in molti si avvicinavano a lui solo per opportunismo”.

Come vorrebbe fosse ricordato Gigi oggi?

“Non vorrei che fosse ricordato, vorrei che fosse qui. Mio padre non amava la notorietà, quasi lo infastidiva. Amava la semplicità nelle cose e nelle persone, la spontaneità. Aveva molti difetti ma era molto semplice, umile, riusciva a parlare con tutti rimanendo sempre e comunque se stesso. Era un grande uomo, di quella grandezza che apparteneva a uomini come Totò, Massimo Troisi. Detestava il potere, essere chiamato Maestro e la parola collega ma era felice quando nella sua carta di identità hanno scritto alla voce professione “attore”. Era anche molto malinconico e indubbiamente esilarante”.

C’è un momento in particolare della vostra vita di padre e figlia che vuole condividere?

“Io e mio padre avevamo un rapporto bellissimo anche se per alcuni anni siamo stati lontani. Stavamo bene insieme, ridevamo tanto e ci divertivamo a parlare. Uno dei momenti più belli, fra i tanti, era vedere con lui le partite del
Palermo di cui era un tifoso accanito. Come dimenticare il momento della promozione in serie A o le partite con la rivale Catania”.

Jasmine insieme al padre Luigi Maria Burruano, detto “Gigi”

È anche vero però che suo padre non voleva che lei studiasse per diventare attrice. Voleva tenerla lontana dal mondo della recitazione…

“Questo è stato il motivo principale dei nostril litigi e delle nostre incomprensioni. Lui non voleva assolutamente che io diventassi un’attrice anche se veniva di nascosto e si sedeva alla fine quando io ero sul palcoscenico. Oggi, con il senno di poi, capisco perché voleva tenermi lontano e proteggermi da un mondo falso e ipocrita”.

Luigi Burruano ha fondato il teatro popolare a Palermo ma si è fatto conoscere al grande pubblico per la sua carriera da attore di cinema e del piccolo schermo. Come ha vissuto questo passaggio dal teatro alla grande schermo?

“Per lui recitare era così naturale che gli bastava essere sul palcoscenico o davanti a una telecamera. Amava il teatro ma anche il piccolo schermo e il cinema. L’importante era recitare. Lo chiamavano l’Al Pacino italiano ma lui era così umile che si sentiva a disagio con questo complimento”.

C’è un ruolo o più ruoli ai quali Burruano era particolarmente affezionato?

“Chiaramente Rancu Tanu di Palermo, oh cara, Luigi Impastato ne I Cento Passi. Ogni lavoro per lui è stato importante, da Mery per Sempre a La fame e la sete di Antonio Albanese con cui amava lavorare. Apprezzava tantissimo Giancarlo Giannini. Io personalmente sono invece legata a Liberi di Gianluca Maria Tavarelli dove mio padre interpretava il ruolo di Cenzo a fianco di un giovanissimo Elio Germano. In quel ruolo ho riconosciuto mio padre e non solo il grande attore che era”.

In una delle ultime interviste, suo padre ha detto di aver  preso la vita a morsi e di non aver voglia di fare teatro. Forse ha avuto qualche rimpianto rispetto alla sua carriera di attore teatrale?

“Mio padre ha vissuto a piene mani. Era un uomo che amava vivere, nel bene e nel male. Negli ultimi anni però era molto malinconico, si sentiva solo, era diventato un bambino. Ha avuto una vita intensa, di quelle che solo i grandi uomini possono avere”.

Burruano è stato un punto di riferimento per molti attori. C’è oggi un erede che possa in qualche modo possa essere accostato a lui?

“Purtroppo nessuno. Non vedo nessuno che minimamente possa eguagliare la sua grandezza umana e di attore”.

Luigi Maria Burruano insieme a Giorgio Li Bassi è stato il protagonista della trasmissione televisiva trasmessa su TGS, Gli zii d’America . Che rapporto aveva suo padre con gli Stati Uniti?

“Amava l’America e il cinema americano, quello di Scorsese, Al Pacino, De Niro. Con Li Bassi più volte è stato a New York per girare le puntate de Gli Zii d’America a Little Italy, dove raccontavano in chiave ironica le storie degli emigrati siciliani nella Grande Mela. Era un uomo che viaggiava tantissimo per lavoro ma mai avrebbe lasciato la sua Palermo. Neanche per l’America”.

Share on FacebookShare on Twitter
Liliana Rosano

Liliana Rosano

Sono nata a Catania, dove sono sempre tornata dalle mie peregrinazioni che mi hanno portato prima in Grecia, poi a Parigi. Con la mia laurea in Scienze Politiche, sognavo di lavorare nella cooperazione internazionale, ma sono finita a fare la giornalista, prima nella redazione di Telecolor poi del Quotidiano di Sicilia. ll mio ponte con l’America è iniziato grazie a un tirocinio per le Nazioni Unite a New York. Sono una freelance e collaboro con diverse testate e magazine nazionali. Vivo a Fairfield, nelle praterie sperdute dell’Iowa, in una comunità alternativa ed eco friendly e sono sempre alla ricerca di storie di italiani all’estero da raccontare.

DELLO STESSO AUTORE

Valentina Marino: “La musica è la massima forma di liberazione”

Valentina Marino: “La musica è la massima forma di liberazione”

byLiliana Rosano
Noto, la città barocca nell’Olimpo delle mete da non perdere

Noto, la città barocca nell’Olimpo delle mete da non perdere

byLiliana Rosano

A PROPOSITO DI...

Tags: attoreI cento passiLuigi Gigi Maria BurruanoPalermo
Previous Post

La gola profonda della “resistenza” alla Casa Bianca e il rischio delle “purghe trumpiane”

Next Post

La Mostra del cinema di Venezia gioca le sue carte migliori

DELLO STESSO AUTORE

Mario Platero, storia di un giornalista dinamico come la sua città, New York

Mario Platero, storia di un giornalista dinamico come la sua città, New York

byLiliana Rosano
Biblioterapia on the road: la medicina dei libri per guarire l’anima degli italiani

Biblioterapia on the road: la medicina dei libri per guarire l’anima degli italiani

byLiliana Rosano

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
La Mostra del cinema di Venezia gioca le sue carte migliori

La Mostra del cinema di Venezia gioca le sue carte migliori

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?