Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
June 22, 2018
in
Spettacolo
June 22, 2018
0

Emily Dickinson, passione (in) quieta nell’America puritana

"A quiete passion" di Terence Davies con Cynthia Nixon, racconta la creatività artistica e il mondo psichico e interiore della grande poetessa Emily Dickinson

Marco PontonibyMarco Pontoni
Emily Dickinson, passione (in) quieta nell’America puritana
Time: 4 mins read
Emily Dickinson.

Questa volta parliamo di cinema, ma indirettamente anche di poesia. Raccontare la creatività artistica, un mondo così “interno”, intimo, psichico, con il cinema, che ha bisogno invece di mostrare, non è facile. O meglio: se l’artista è un po’ fuori di testa la soluzione è semplice, si mostrano le sue intemperanze – alcoliche, sessuali o altro – e il gioco più o meno è fatto. Anche se poi a volte allo spettatore rimane un dubbio: l’arte sarà il prodotto di quelle intemperanze, o al contrario è l’arte che giustifica le intemperanze, la sregolatezza? E poi, altro dubbio, molto più pratico: dove avrà trovato il tempo l’artista per realizzare quegli splendidi quadri, o scrivere quei romanzi così profondi, se era impegnato a fare tutt’altro?

Con Emily Dickinson, la grande poetessa americana (Amherst, 10 dicembre 1830 – Amherst, 15 maggio 1886) che trascorse gran parte della sua vita chiusa nella casa di  famiglia, tutto questo non è possibile. Non ci sono grandi storie e colpi di scena da raccontare, se non quelli ordinari, che scandiscono ogni esistenza: il rapporto con genitori e familiari, i lutti, un innamoramento (non corrisposto), rare amicizie. Il tutto nel cuore dell’America puritana di metà 800.

La sfida che il regista di A quiete passion, Terence Davies, ha raccolto, era insomma piuttosto impegnativa. Il risultato, appena giunto sugli schermi cinematografici italiani (anche se il film è del 2016) è notevole: forse neanche questa volta un film è riuscito a mostrare fino in fondo da dove scaturisca quella magia che chiamiamo creatività, talento, estro, quella dote –  che alcuni possiedono e altri no – di raccontare se stessi e la vita attraverso un medium artistico. Ma è riuscito nell’intento di raccontare almeno le circostanze in cui un temperamento artistico si sviluppa, e gli ostacoli, a volte insuperabili, che incontra sul suo cammino.

Non solo: il film ci mostra che una vita priva di grandi eventi o di grandi trasgressioni non è per questo meno intensa di altre sul piano intellettuale ed emotivo. Dickinson, interpretata qui da una straordinaria Cynthia Nixon (che non ci fa mai pensare a Sex and the City) era un’autrice metodica: scriveva la notte, dalle 3 a.m. all’ alba (aveva chiesto il permesso al padre per farlo), e poi cuciva assieme i suoi componimenti, scritti perlopiù su piccoli foglietti, che vennero ritrovati dopo la morte, nella sua stanza. Poco meno di duemila. In vita pubblicò pochissimo, nell’ordine di una dozzina di poesie, e venne ferita dalle manipolazioni a cui l’editore le sottopose per renderle più “accessibili”. In famiglia e nella ristretta cerchia delle frequentazioni domestiche tutti sapevano della sua passione, ovviamente. Ma al di fuori delle mura della proprietà dei Dickinson, nel vasto mondo che temeva e forse un po’ disprezzava, la poetessa ha sfondato solo un secolo dopo.

Il cuore del film è rappresentato dai dialoghi, brillanti, ironici, a volte persino un po’ troppo teatrali. Dialoghi che dicono bene la ricchezza della vita interiore di Emily e di alcuni dei suoi interlocutori, in particolare un’amica di famiglia in cui scorge una sorta di “anima gemella nell’anticonformismo” (fino a quando quest’ultima non si sposa).

La passione, anzi, le passioni, non mancano. Sono, sì, passioni quiete, come ricorda il titolo dell’opera: in parte perché socialmente condivise – la religione in primis, la metà dell’800 fu un periodo di forte revival religioso – in parte perché represse. Quando emergono, e danno scandalo, vengono stigmatizzate. Persino dalla poetessa, che rimprovera aspramente al fratello una relazione extraconiugale (soprattutto l’ipocrisia di una relazione extraconiugale, ma anche la scelta concreta della persona con cui consumarla), pur avendo coltivato lei stessa un’analoga fantasia – destinata a rimanere tale – nei confronti di un pastore protestante.

Il primo conflitto, con cui si apre il film, è quello con l’istruzione, anch’essa a forte carattere religioso, che determina l’allontanamento di Emily dall’Istituto in cui studiava, il College Femminile di Mount Holyoke, e il suo ritorno fra le mura domestiche, la sua dimensione d’elezione. Poi verranno altri conflitti, più smorzati: con un ammiratore, che respinge; con un editore, che cambia la punteggiatura ai suoi componimenti.

La famiglia, per come ci viene mostrata, rappresenta un specchio della società americana dell’epoca, a cavallo della Guerra civile. Un padre con posizioni di rilievo nella comunità, molto religioso ma anche per certi versi tollerante nei confronti della “vivacità” dei figli, più accentuata in Emily ma non assente nel fratello Austin e nella sorella Vinnie; una zia irrimediabilmente bigotta, un po’ macchiettistica; una madre condannata al ruolo che la società dell’epoca riservava alle donne (al centro di un breve monologo che rappresenta uno dei momenti più toccanti del film).

Il tema dominante della seconda parte è però la morte, mostrata allo spettatore più volte e nel dettaglio, pur con tutta l’eleganza formale che contraddistingue il lavoro di Davies, in questo senso davvero impeccabile. E’ la morte così com’è: complicata, lunga, priva di consolazione. Emily ne era ossessionata, pur vestendo sempre in bianco, anche nei periodi di lutto.

La passione più forte resta però naturalmente quella per la poesia. E’ la poesia a dare un senso alla vita di Emily Dickinson, anche se non successo e riconoscimento sociale. La poetessa volontariamente reclusa amava le Brontë, e detestava Longfellow. Credeva che la missione della poesia fosse dire la verità, tutta la verità, ma dirla obliquamente, perché altrimenti avrebbe potuto accecare. Il suo amore per la brevità, e per i temi universali dell’amore, il dolore, la speranza, dio, resi anche con parole e immagini comuni, la brezza, l’uccellino, il cappello, l’arcobaleno, il cuore, il faro, ha affascinato generazioni di lettori, soprattutto a partire dalla seconda metà del XX secolo. Dickinson era moderna, anche se non modernista. Era metafisica, come lo si può essere trascorrendo una vita in camera da letto. Ed era accessibile, a differenza di altri poeti dell’epoca. Anticipava gusti che si sarebbero diffusi molto più tardi. Oggi è fra le voci poetiche più famose in assoluto. Nel film le poesie fanno da contrappunto alle vicende raccontate. Vengono lette da una voce fuori campo. Una maniera onesta, anche se non particolarmente originale o  ricercata, di raccontare con la più visiva delle arti ciò che visibile non è.

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Pontoni

Marco Pontoni

Sono nato in Sudtirolo 50 anni fa, terra di confine, un po' italiana e un po' tedesca. Faccio il giornalista e ho sempre avuto un feeling per la narrazione. Ho realizzato video e reportages sulla cooperazione allo sviluppo in varie parti del mondo. Finalista al Premio Calvino, ho pubblicato il romanzo Music Box e, con lo pesudonimo di Henry J. Ginsberg, la raccolta di racconti Vengo via con te, tradotta negli USA dalla Lighthouse di NYC con il titolo Run Away With Me. Ho da sempre una sconfinata passione per gli autori americani, Lou Reed, l'Africa, la fotografia, i viaggi e camminare.

DELLO STESSO AUTORE

Il paradosso Salvini e dei suoi “squadristi patridioti”: un pericolo per la democrazia

Come siamo arrivati al politico Salvini uno di noi, il declino che ben ci rappresenta

byMarco Pontoni
We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

byMarco Pontoni

A PROPOSITO DI...

Tags: A quiete passioncinemaCinthia NionEmily Dickinsonletteraturalibri
Previous Post

Dalla Sicilia agli USA. Giovanna Miceli Jeffries e l’esperienza italoamericana

Next Post

The Benefits of Migration and Data: an Interview on the UN’s 2018 SDG Report

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

byMarco Pontoni
Franco Battiato alla Highline Balloroom, New York. Foto: Tomas Fanutza

Quando Franco Battiato annunciò “L’era del Cinghiale Bianco” postmoderno

byMarco Pontoni

Latest News

Il Consiglio di Sicurezza con Guterres contro il “flagello terrorismo” in Africa

Il Consiglio di Sicurezza con Guterres contro il “flagello terrorismo” in Africa

bySimone d'Altavilla
Campobasso: terremoto di magnitudo 4.6, cittadini in strada

Campobasso: terremoto di magnitudo 4.6, cittadini in strada

byLa Voce di New York

New York

Brooklyn Banks: surfando su onde d’asfalto

Brooklyn Banks: surfando su onde d’asfalto

byMaria Teresa Zonca
Macy’s Stunning Flower Show, in Partnership with Dior, Now to April 10

Macy’s Stunning Flower Show, in Partnership with Dior, Now to April 10

bySunny Day

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
The Benefits of Migration and Data: an Interview on the UN’s 2018 SDG Report

The Benefits of Migration and Data: an Interview on the UN's 2018 SDG Report

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?