President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
May 20, 2018
in
Spettacolo
May 20, 2018
0

Dario D’Ambrosi porta in scena il disagio della malattia mentale

Tutti non ci sono: momenti di risate alternati a momenti di preoccupazione per il pubblico al Cherry Lane Theater

Natasha LarderabyNatasha Lardera
Tutti-non-ci-sono-Dario-D'Ambrosi
Time: 3 mins read

Un uomo, diverso da chiunque altro – indossa un camice ospedaliero, porta una gabbietta vuota e ha il viso di un bianco traslucido – entra in un ristorante. I clienti mangiano, ognuno preso dai fatti propri, ma non possono fare a meno di notarlo. Alcuni sembrano a disagio, altri hanno la stessa faccia bianca. Non è una barzelletta del tipo “un tizio entra in un bar”, è una situazione reale, o meglio teatrale. Il padrone del ristorante gli si avvicina e lo fa uscire. La sua presenza solitaria è fastidiosa, anche se lui sta per conto proprio, non ha fatto nulla di particolare, ma deve andarsene. Il video apre lo spettacolo di Dario D’Ambrosi Tutti Non Ci Sono/We are Not Alone, il monologo che ha aperto la sesta stagione di In Scena! Italian Theater Festival NY.

Tutti-non-ci-sono-Dario-D'Ambrosi
Una scena di Tutti non ci sono – Foto Andrew James

Lo spettacolo, che ha debuttato negli USA nel 1980, a La MaMa, è stato scritto e diretto da D’Ambrosi in conseguenza della rivoluzionaria Legge sugli “Accertamenti e trattamenti sanitari volontari e obbligatori” (conosciuta anche come Legge Basaglia o Legge 180). La Legge decretò la chiusura di tutti gli ospedali psichiatrici, la dimissione dei pazienti e la loro ricollocazione in strutture di cura alternative a carattere comunitario. Il giovane D’Ambrosi che vaga senza scopo nelle strade di New York rappresenta dunque tutti quei pazienti che, una volta dimessi dalle istituzioni psichiatriche, semplicemente non avevano dove andare. Molti furono abbandonati sulle strade, solo pochi ricollocati, anche se la legge afferma che nessuno doveva essere reintrodotto in società senza il proprio consenso, non sembra questo il caso. Alla fine del video vediamo il paziente arrivare a La MaMa ed entrare attraverso le porte. Era il 1980, nel 2018, oggi, il paziente entra al Cherry Lane Theater di Manhattan, nello sconcerto di tutti. Porta ancora la gabbietta vuota, ancora indossa un camice ospedaliero e le pantofole. Si presenta a tutti quelli che riesce a toccare, fa domande dirette, dispensa abbracci, sputa fuori scomode verità (“Perché porti gli occhiali?” chiede “non è meglio non vedere niente?”), fa ridere la gente.

Momenti di risate alternati a momenti di preoccupazione, quando il pubblico vede che a questo strano uomo accadono degli incidenti, quando la voce nella sua testa viene fuori. Fa paura, e non solo per il timbro – tuonante e minaccioso – ma anche per ciò che dice e gli impone di fare. Soffre di schizofrenia. Lo vediamo infilarsi le mani in bocca nel tentativo di tirar fuori qualcosa di invisibile…la voce invisibile che non vuole uscire, che non appare sul suo certificato di nascita, anche se è con lui da sempre. “Perché è qui?” “Perché non è come per gli altri? Tutti quelli che sono normali?”

Tutti-non-ci-sono-Dario-D'Ambrosi
Una scena di Tutti non ci sono – Foto Andrew James

Ma ci sono anche quelli come lui – il suo amico Tommasino, Masino, la cui testa è stata tagliata a fette da vari dottori che cercavano invano qualcosa lì dentro. Pare che non sapessero neanche cosa cercare. Dopo l’operazione Masino non è più lo stesso, ma i dottori non sembrano preoccuparsene, appaiono piuttosto indifferenti. Durante la performance il personaggio del medico è sul palco fin dall’ingresso del pubblico, siede lì in silenzio, schiena alla platea ma anche al paziente. È distante, non simpatetico, non vuole essere toccato, non vuole parlare di nulla di personale e sembra comunicare solo attraverso ordini. E quando il paziente reagisce con violenza gli taglia a fette la testa, come ha fatto con Masino.

Alla fine il paziente si sveglia, ma non è più lo stesso. Nulla è più lo stesso. La sagoma dell’uomo che è entrato un’ora prima ora esce, con il vuoto negli occhi. Con una faccia bianca, traslucida.

Share on FacebookShare on Twitter
Natasha Lardera

Natasha Lardera

DELLO STESSO AUTORE

Tutti-non-ci-sono-Dario-D'Ambrosi

Dario D’Ambrosi porta in scena il disagio della malattia mentale

byNatasha Lardera
Tutti-non-ci-sono-Dario-D'Ambrosi

Dario D’Ambrosi Brings to the Scene the Discomfort of Mental Illness

byNatasha Lardera

A PROPOSITO DI...

Tags: InScena! Italian Theater FestivalLegge Basagliamanicomiteatroteatro italiano a New YorkTeatro Patologico
Previous Post

Dario D’Ambrosi Brings to the Scene the Discomfort of Mental Illness

Next Post

Imparare l’italiano con i videogiochi? Certo e la lingua è sempre più bella

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Tutti-non-ci-sono-Dario-D'Ambrosi-In-Scena-New York

Tutti non ci sono/We are not alone apre la sesta edizione del Festival In Scena!

byNatasha Lardera
Tutti-non-ci-sono-Dario-D'Ambrosi-In-Scena-New York

“Tutti non ci sono/We are not alone” opens the Sixth Edition of InScena!

byNatasha Lardera

Latest News

Riprendono consegne petrolio russo all’Ungheria via Druzhba

Riprendono consegne petrolio russo all’Ungheria via Druzhba

byAnsa
Per Olivia Newton-John funerali di Stato in Alabama

Per Olivia Newton-John funerali di Stato in Alabama

byAnsa

New York

Mistero a New York: trovati morti due artigiani di Rovigo a Long Island City

Mistero a New York: trovati morti due artigiani di Rovigo a Long Island City

byGennaro Mansi
Frustate e urla a Manhattan: la reazione del cocchiere al cavallo svenuto dal caldo

Frustate e urla a Manhattan: la reazione del cocchiere al cavallo svenuto dal caldo

byAlessandro D'Ercole

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Imparare l’italiano con i videogiochi? Certo e la lingua è sempre più bella

Imparare l'italiano con i videogiochi? Certo e la lingua è sempre più bella

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In