Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
May 7, 2018
in
Spettacolo
May 7, 2018
0

Addio a Ermanno Olmi, cantore della semplicità

Il cinema mondiale piange il grande regista Ermanno Olmi. Ha raccontato i sentimenti più autentici con la forza dell’universalità

Giuseppe SacchibyGiuseppe Sacchi
Addio a Ermanno Olmi, cantore della semplicità
Time: 3 mins read

Il cinema, non solo italiano ma mondiale, è in lutto per la morte di Ermanno Olmi (86 anni), regista sempre imprevedibile e mai piegatosi alle mode o tendenze imposte dal botteghino e dagli effetti speciali, “poco permeabile” a soffermarsi sul semplice vivere quotidiano, su gente comune.

Nato a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1931, da famiglia non benestante, Olmi lascia gli studi artistici e viene assunto dalla Edisonvolta: qui convince i proprietari a creare un Dipartimento Cinema che poi dirige e in cui dà forma a svariati documentari industriali, come “La diga sul ghiacciaio”, “Tre fili fino a Milano” e “Un metro è lungo cinque”: lavori che già mostrano la sua attenzione per il mondo del lavoro.

Esordisce nel lungometraggio nel 1959 con “Il Tempo si è fermato”, film che racconta l’amicizia fra uno studente e il guardiano di una diga e ambientato nella solitudine dell’alta montagna. Socialmente timido, schivo quasi, Olmi – autentico “sopravvissuto” del neorealismo italiano – mostra da subito di essere profondamente legato alle proprie origini rurali e modeste, privilegia i sentimenti delle persone semplici (da qui forse la scelta di lavorare con attori non professionisti) e il rapporto con la natura. Al debutto segue poi “Il posto” (1961): un ragazzo della cittadina di Meda cerca di integrarsi a Milano, dove è stato assunto come fattorino, ma il mondo della grande città gli si presenta come alienante e disumanizzato, contrapposto alla purezza del suo “cuore semplice”. Che cos’è la modernità? E che valori ha? Sono gli interrogativi posti dal primo Olmi.

L’albero degli zoccoli

Nel 1963 dirige “I fidanzati”, spaccato sulla solitudine e l’incomunicabilità della nuova società nata dal boom economico: un operaio milanese trasferitosi in Sicilia rievoca la fidanzata e l’anziano padre rimasti nel capoluogo lombardo. Olmi tenta un realismo dell’interiorità e si tiene lontano da toni di denuncia. Segue “E venne un uomo” (1965, biografia di Papa Giovanni XXIII, suo conterraneo) nel quale il regista dà spazio al proprio sentire religioso, in forma sempre molto semplice, umana. Continua a girare lungometraggi per il grande e piccolo schermo, ma è con “L’albero degli zoccoli” (1978, uno sguardo poetico, ma anche realistico, sul mondo contadino) che la sua fama decolla, supera i confini italiani e ottiene la Palma D’oro a Cannes. Il film deve il suo successo anche, ma non solo, al fatto che si presenta come un’alternativa alla conflittualità devastante degli anni di piombo, ridando importanza al lavoro.

La carriera di Olmi prende il volo ma “il ragazzo bergamasco” resta attaccato al mondo dei sentimenti semplici, non intaccati dalla fama: il successo trova intanto conferma nel 1989 con “La leggenda del santo bevitore” (Leone d’Oro a Venezia e 4 David di Donatello), tratto dall’omonimo romanzo di Joseph Roth e primo film girato da Olmi con un cast anche straniero. Nel 2001 riceve la Grolla d’Oro e 9 David di Donatello per “Il mestiere delle armi”, opera quasi “rosselliniana” sugli ultimi giorni di vita di Giovanni dalle Bande Nere.

La leggenda del santo bevitore

Il suo ultimo lavoro da regista è il toccante “Torneranno i prati” (2014), ambientato nelle trincee dell’altopiano di Asiago durante la Prima Guerra Mondiale: una ballata malinconica, nel cuore di una trincea, e triste come “Il silenzio”, le cui note si ritrovano nel tema finale, composto e suonato alla tromba dal sempre bravo Paolo Fresu. Il film è una specie di “Apocalypse Now” in versione italiana, cioè di una guerra stupida come quella del Vietnam che la storia vorrebbe dimenticare, e nella quale i personaggi sembrano dirci: “questo ero io, e spero che tu custodisca la mia memoria”. Olmi ricorda con questo film il padre (morto nella Seconda guerra Mondiale), ma ci fa soprattutto capire di temere che – come dice un soldato – “di quel che c’è stato non si vedrà più niente, e quello che abbiamo patito non sembrerà più vero”. Nel 2008 ha ricevuto il Leone d’Oro alla carriera alla Mostra del Cinema di Venezia.

Il valore umano di Olmi, la sua attenzione per la vita del lavoro, dei semplici, troveranno la loro maggiore conferma nella motivazione con cui nel 2013 l’Università di Padova gli conferisce la Laurea honoris causa in Scienze Umane e Pedagogiche: “… per la sua azione di valorizzazione delle radici culturali, della memoria, delle tradizioni, della grande storia, dell’esperienza quotidiana e delle piccole cose”.

Ritiratosi a vivere a Bassano del Grappa, Olmi vi fonda Ipotesi Cinema , una scuola per formare i nuovi registi.
Olmi non va ricordato solo per il suo lascito cinematografico, ma anche per quello letterario: è stato infatti autore di alcuni libri, il più noto dei quali è “Ragazzo della Bovisa”: per il sottoscritto però il più bello resta “L’Apocalisse è un lieto fine”.
Storia della mia vita e del nostro futuro.

Share on FacebookShare on Twitter
Giuseppe Sacchi

Giuseppe Sacchi

Sono marchigiano, ma non esattore delle tasse. Amo il cinema e le persone, perché le loro vite sono film di vario genere, dal comico al thriller. Ho vissuto a New York 16 anni lavorando per "America Oggi", "Paese Sera", riviste Moda e King. In Rai ho condotto per 7 anni il programma "La Notte dei Misteri" e poi il giornale radio notturno. L'età non è quella della carta di identità ma quella che volete darmi.

DELLO STESSO AUTORE

Bong Joon-ho torna al cinema con “Mickey 17” in uscita il 7 marzo in USA

Bong Joon-ho torna al cinema con “Mickey 17” in uscita il 7 marzo in USA

byGiuseppe Sacchi
“Companion”: sesso, bugie e intelligenza artificiale

“Companion”: sesso, bugie e intelligenza artificiale

byGiuseppe Sacchi

A PROPOSITO DI...

Tags: cinemacinema italianoermannoErmanno OlmimaestromorteOlmi
Previous Post

Giovani creativi italiani in rete a New York per essere al top nel lavoro freelance

Next Post

Governo, il tormento(ne) dell’estate è il voto

DELLO STESSO AUTORE

“C’è ancora domani”: Paola Cortellesi sbarca col botto anche a New York

“C’è ancora domani”: Paola Cortellesi sbarca col botto anche a New York

byGiuseppe Sacchi
Il Leone d’oro a Claude Lelouch, l’uomo che ama le donne

Il Leone d’oro a Claude Lelouch, l’uomo che ama le donne

byGiuseppe Sacchi

Latest News

Cominciati i negoziati a Riad fra Ucraina, USA e Russia

Hamas Announces Release of Edan Alexander, the Last Israeli-American Alive

byFederica Farina
Quaker badges promoting peace, equality, and climate justice. Source: Wikimedia Commons – "Quaker badges, Sept 2023"

Quakers March on Washington in a Journey of Faith and Protest

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Governo, il tormento(ne) dell’estate è il voto

Governo, il tormento(ne) dell'estate è il voto

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?