Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
April 13, 2018
in
Spettacolo
April 13, 2018
0

InScena! a New York l’eterna lotta per il potere nel futuro distopico di Echoes

Il testo di Lorenzo De Liberato debutta nella Grande Mela con Stefano Patti e Marco Quaglia: un giornalista e un carnefice a confronto

Valeria Di GiulianobyValeria Di Giuliano
Echoes-InScena-Stefano-Patti-Marco-Quaglia-Lorenzo-De-Liberato

Marco Quaglia in una scena di Echoes- Foto Paolo Palmieri

Time: 5 mins read

Echoes (produzione 369gradi) è un testo scritto da Lorenzo De Liberato interpretato da Stefano Patti, che ne è anche il regista e Marco Quaglia. Il progetto è al suo terzo anno di vita in Italia: nato da una Residenza produttiva del Teatro Studio Uno, sostenuto dalle Carrozzerie n.o.t e cresciuto grazie ad una campagna di crowdfunding che ha permesso l’arrivo di Echoes al Fringe Festival di Edimburgo l’estate scorsa. Grazie a questo lo spettacolo sarà a Londra e a Limerick nel 2018. In un futuro distopico e vicino a noi la Terra è divisa in grandi blocchi governativi. Non esiste la democrazia come la conosciamo. Non esiste l’umanità come la intendiamo oggi. Una bomba è stata sganciata in un agglomerato urbano. Sono morte un milione di persone. Un giornalista, De Bois, intervista il responsabile della carneficina, il misterioso Ecoh. Un bunker, una crisi economica, un’intervista, uno sterminio.

Ci racconti la genesi di questo progetto?

Nel 2013 Lorenzo De Liberato, autore del testo, mi ha fatto leggere una prima bozza di Echoes, scritto in 2 notti. Me ne sono innamorato subito. Un bunker, due uomini, un’intervista. Il testo è rimasto nel cassetto per circa 2 anni. Quando il Teatro Studio Uno ha indetto un bando di Residenza Produttiva presso i loro spazi ho ritenuto che quella fosse l’occasione migliore per iniziare a lavorare sul testo e finalmente metterlo in scena. Per ricoprire il ruolo dell’antagonista Ecoh la mia scelta è ricaduta su Marco Quaglia, in quel periodo impegnato al Franco Parenti, che, dopo aver letto il testo, ha subito accettato. Grazie al Sostegno del Teatro e in particolare ai direttori Alessandro Di Somma e Eleonora Turco, Echoes ha avuto luce a fine 2015 sotto forma di studio. L’anno successivo abbiamo ripreso il progetto grazie a una campagna di crowdfunding, presentandolo presso le Carrozzerie n.o.t; nel 2017 abbiamo deciso di tradurre il testo e farlo debuttare in lingua inglese al Fringe Festival di Edimburgo per poi riprenderlo a Roma al Teatro Argot, riscuotendo sempre più successo. Adesso, quello spettacolo, nato con pochi mezzi, ha preso il volo ed è oggi curato dalla società di produzione 369gradi (direzione generale Valeria Orani) con la quale si è creata una grande sinergia.

Quali sono i punti di forza dello spettacolo? Perché è da vedere?

Il punto che mi ha affascinato maggiormente del testo è la semplicità con cui è impostata un’analisi politica. L’intera vicenda si struttura attorno a un tavolo e ciò che avviene in scena è uno svisceramento di tematiche come la Politica, l’Economia, il Potere. Ho voluto rendere questa semplicità strutturale il punto di forza del progetto e ciò si è potuto realizzare grazie a una forte e impeccabile drammaturgia e alla presenza del mio compagno di scena Marco Quaglia che propone un’interessante interpretazione di un villain moderno. L’impianto registico si avvicina a quello cinematografico in cui ogni parola, sospensione/pausa, ogni contrazione muscolare assume rilevanza sostanziale.

Echoes-InScena-Stefano-Patti-Marco-Quaglia-Lorenzo-De-Liberato
Stefano Patti in una scena di Echoes – Foto di Paolo Palmieri

Cosa significa per te andare in scena a New York?

Significa realizzare un piccolo sogno, significa fare passi avanti, significa iniziare un nuovo percorso. Lo spettacolo è nato in una cantina teatrale e da quel novembre del 2015 di strada ne abbiamo fatta, e pensare che Echoes, il mio primo spettacolo da regista, sia stato presentato al Fringe e adesso è pronto al suo primo tour internazionale mi ha fatto comprendere quanto passione, struttura, progettualità, dedizione, investimento e un’ottima squadra siano elementi fondamentali per la riuscita di un progetto. Al Fringe di Edimburgo abbiamo scoperto la potenza di Echoes in lingua inglese (pur essendo nato per mano di un autore italiano) e abbiamo ritenuto che presentarlo a New York, e in particolare al Festival InScena! 2018, fosse giusto per il percorso dello spettacolo. Viviamo in un periodo molto delicato dal punto di vista politico, le minacce tra stati di un attacco nucleare sono sempre di più frequenti, come reagirà il pubblico americano ad uno spettacolo con uno scenario post-apocalittico?

Come hai lavorato sui due personaggi dell’opera?

Ammetto che non è stato semplice perché nel progetto rivesto un doppio ruolo: regista e attore. Il testo si regge solo su due personaggi e sul loro dialogo, quindi è stato necessario fare un approfondito lavoro di analisi: l’approccio è stato quello di dare eguale rispetto a entrambi i personaggi: da un lato abbiamo un giornalista e dall’altro il carnefice di un massacro che ha portato alla morte di più di un milione di persone. Come si fa a non giudicarli? Il difficile è stato proprio tenere il “giudizio” lontano dal lavoro che io e Marco abbiamo svolto, in modo da dare profonda dignità a questi due mondi che si scontrano dialetticamente. Assieme allo spettatore ci poniamo una serie di domande e proprio lo spettatore dovrà prendersi la responsabilità di assumere una posizione e di trovare delle risposte…o di non farlo.

Qual è il messaggio che trasmette il testo? 

Questa domanda la vorrei porre allo spettatore dopo aver visto Echoes. Il mio intento, da regista e interprete dell’opera, è stato in primis quella di rispettare il volere del testo (e quindi dell’autore) di presentare due fazioni in antitesi ma complementari, vicendevolmente necessarie l’una all’altra. Il messaggio dell’opera è esso stesso una domanda: cosa è buono, cosa cattivo? Possiamo realmente dividere in bianco e nero? Quanto possiamo (e dobbiamo) sacrificare noi stessi per un fine più grande? Il testo è colmo di pause e sospensioni, di bolle, di vuoti in cui noi interpreti e spettatori siamo chiamati a perderci e a colmare. Quanto siamo disposti a perderci?
Echoes non può avere un “punto”, una fine, perché è una parentesi della nostra storia, un’eterna lotta tra uomini che tentano disperatamente di dare un senso alla propria presenza sulla terra.

Com’è stata l’esperienza del Fringe Festival di Edimburgo?

Incredibile. Una di quelle esperienze che ricorderò per sempre e che consiglio a tutte le compagnie di affrontare. Il lavoro è iniziato quasi otto mesi prima di partire. Abbiamo trovato un’organizzatrice con la quale abbiamo cercato lo spazio (venue) giusto per presentare lo spettacolo: esistono centinaia di spazi e senza una sorta di guida si rischia una debacle. Il Fringe di Edimburgo è uno dei festival più importanti al mondo e ogni anno accoglie sempre più compagnie; è un’emozione indescrivibile vedere artisti mischiarsi nelle strade assieme alle migliaia di spettatori. Abbiamo deciso di stare in scena per tutta la durata del festival, senza giorni di pausa (per un totale di 25 repliche), in modo da poter invitare più gente possibile a teatro e generare un passaparola, indispensabile per il Fringe! Il bilancio è certamente positivo: buona media di pubblico; due ottime recensioni; un ingaggio in Irlanda presso il Belltable Theatre (dove io e Marco Quaglia terremo anche un laboratorio) e uno a Londra, presso il Tristan Bates. Il Fringe Festival è una grande vetrina e con il giusto lavoro e investimento regala delle ottime opportunità.

Echoes andrà in scena al Cherry Lane Theatre di Manhattan l’8 maggio alle ore 19 e presso la Casa Italiana Zerilli- Marimò l’11 maggio alle ore 18.

Per maggiori informazioni: InScena

Trailer Echoes [ita] from Stefano Patti on Vimeo.

Share on FacebookShare on Twitter
Valeria Di Giuliano

Valeria Di Giuliano

DELLO STESSO AUTORE

Orlando-in-un-atto-furioso-InScena-New-York-Ariosto-Michele-Gandolfi

“Orlando in One Furious Act”, un classico InScena! a NY in chiave contemporanea

byValeria Di Giuliano
Le-funambole-InScena-New-York-Rosario-Sparno-Antonella-Romano

InScena! il cunto “The Tightrope Walkers”, ispirato a un romanzo di Andrea Camilleri

byValeria Di Giuliano

A PROPOSITO DI...

Tags: echoesfestival di teatroInScena!spettacolo teatraleteatroteatro a New Yorkteatro italianoteatro italiano a New York
Previous Post

Trump, la Russia e la folle corsa verso il baratro siriano

Next Post

The Eternal Struggle for the Power in the Dystopic Future of Echoes at InScena!

DELLO STESSO AUTORE

A-cuore-aperto-InScena-New-York-Patrizio-Cigliano-Claudia-Genolini

“With Open Heart”, l’amore che non muore mai e che tutti sogniamo vola a New York

byValeria Di Giuliano
Antigone-monologo-per-donna-sola-InScena-Debora-Benincasa-Amedeo-Anfuso

Una nuova Antigone alla conquista di NY: “Antigone – A One Woman Monologue”

byValeria Di Giuliano

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
The Eternal Struggle for the Power in the Dystopic Future of Echoes at InScena!

The Eternal Struggle for the Power in the Dystopic Future of Echoes at InScena!

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?