Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
April 13, 2018
in
Spettacolo
April 13, 2018
0

Dal film alla pagina. Maurizio Nichetti nella sua “Autobiografia Involontaria”

Regista, attore, scrittore e artista poliedrico che ha lavorato anche sull'animazione. E a noi della Voce ne dà un saggio, con una dedica speciale

Claudio MoschinbyClaudio Moschin
Dal film alla pagina. Maurizio Nichetti nella sua “Autobiografia Involontaria”

Maurizio Nichetti, con il suo libro "Autobiografia Involontaria", e la dedica esclusiva alla Voce.

Time: 4 mins read
Locandina di “Arrivano i prof”.

L’appuntamento con l’amico Maurizio Nichetti è alla Civica Scuola di Cinema di Milano, che lui ormai dirige da alcuni anni. Laureato in architettura ed affermatosi alla fine degli anni ’70 come il Woody Allen italiano, Nichetti regista e attore è sempre stato un passo avanti a tutti, uno straordinario artista poliedrico che ha lavorato sull’animazione (insieme a Bruno Bozzetto) e sulla mimica, ottenendo un successo internazionale con i suoi film. Il suo esordio avvenne con Ratataplan, un film, poetico e surreale, quasi paragonabile a un film muto. La storia fu girata in ristrettezza di mezzi e con bassissimi costi, ma ebbe un clamoroso successo di pubblico e giunse a incassare più di sei miliardi di lire nel solo 1979. La quasi assenza di dialoghi in lingua italiana, sostituiti da una babele di lingue straniere o da puri suoni onomatopeici e ambientali rese pressoché superfluo il doppiaggio della pellicola. Anche grazie a ciò il film fu esportato letteralmente in tutto il mondo ed ebbe ovunque un eccellente riscontro di pubblico. Poi vennero altri film di successo, Volere Volare, Ladri di Saponette, Ho fatto spash , tutti capolavori del cinema surrealistico, pietre miliari per chi oggi per esempio studia proprio alla scuola del cinema a Milano. Vado da Nichetti anche perché sta per uscire (il prossimo 1 maggio) un film con lui tra i protagonisti: si intitola Arrivano i prof e racconta di uno scassatissimo liceo italiano, diventato con gli anni famoso per il suo record di bocciati. Un liceo che per salvarsi dalla chiusura, avendole provate quasi tutte, decide di chiamare ad insegnare non i migliori professori ma proprio i peggiori, scelti da un algoritmo del Ministero dell’Educazione. Il tutto con la speranza che là dove hanno fallito i migliori (professori) possano invece riuscirci i peggiori (professori). E Nichetti è uno di questi prof surreali, stralunati, strampalati, e fa la parte del folle prof. Fanfulla che insegna chimica….

Pariamo dal libro. Anche tu ora scrittore… ma perché hai scelto questo titolo, Autobiografia involontaria?
“Non sapevo che titolo dargli, poi mi son detto: Non è un romanzo, non è un racconto cronologico della mia vita, e quindi….. va bene così”.

Se non è un romanzo, se non è una vera autobiografia… allora cos’è?
“E’ una serie di flash su quello che ho fatto o mi è capitato, ma senza una sequenza temporale. Storie a ruota libera, divertenti, autentiche”.

L’idea di scrivere un libro è venuta come?
“Nasce da un messaggio ricevuto alle 3.20 di notte. L’episodio è raccontato nel primo capitolo, poi sono seguiti tutti gli altri secondo una non struttura temporale. Ogni capitolo è preceduto dall’anno di riferimento e l’ordine è quello in cui sono stati scritti. Meno noioso che un percorso lineare dagli anni cinquanta ad oggi”.

Maurizio Nichetti con Angela Finocchiaro in “Ratataplan”.

I tuoi film sono sempre stati considerati come una via di mezzo fra il surreale e il fantastico…
“I miei film sono stati etichettati dai critici come figli del “neorealismo fantastico”. Neorealismo perché parlavano sempre di vita vissuta , fantastico perché non mi è mai piaciuto riproporre la realtà come in un documentario. Ho sempre preferito la favola, il sogno, la fantasia, ma sempre per parlare della realtà”.

Pochi sanno anche che sei uno tra i registi italiani che hanno vinto più premi cinematografici all’estero… e meno in Italia. Come mai?
“Non rimpiango certo di aver vinto a Mosca, Bruxelles, Montreal e in tanti altri festival in giro per il mondo. Ho avuto la fortuna di mostrare i miei film anche in Africa e Cina verificando sempre che facevano ridere pubblici di culture e lingue diverse… e anche i bambini!. E questo per me è importante”.

A proposito di nuove generazioni, come ti trovi a insegnare “a fare cinema” ai ragazzi?
“Mi piace molto. Anzi devo dire che senz’altro si impara di più insegnando. Sono obbligato a rimanere aggiornato e a trovare continui dialoghi con generazioni diverse dalla mia. Se avessi continuato solo a fare il “mio” cinema mi sarei probabilmente annoiato alla fine.”

Esiste oggi un Maurizio Nichetti del cinema italiano, oppure anche il Nichetti originale rimane troppo “avanti” per il nostro paese?
“Esiste un Nichetti Maurizio che potrai appunto vedere ancora al cinema in questo nuovo film “Arrivano i Prof.” Diretto da un giovane regista,  Ivan Silvestrini. Sono sempre a disposizione per progetti originali e nuove sfide. Se hai una buona idea… parliamone!”.

Scusa se te lo chiedo ma… che film guardi?
“Di solito preferisco i film belli a quelli noiosi. Sono un onnivoro di cinema. Ho troppi interessi per le varie componenti di un film e riesco ad apprezzarli anche in generi lontani dal mio gusto specifico. Ma quando un film è noioso o fatto in malafede me ne accorgo subito”.

Cos’hai ancora nel famoso cassetto dei progetti?
“Per ora, con l’Autobiografia Involontaria, ho liberato i primi due cassetti, tra un po’ passerò in rassegna anche gli altri. Vedremo cosa ne esce, forse una nuova sceneggiatura, forse un film, forse solo un biglietto per un viaggio in Tibet..”

Ma quanti cassetti hai?
“Molti! Non puoi immaginare quanti!”

Share on FacebookShare on Twitter
Claudio Moschin

Claudio Moschin

DELLO STESSO AUTORE

Iacopo Bruno l’illustratore: consacrato in Usa – con la bicicletta

Iacopo Bruno l’illustratore: consacrato in Usa – con la bicicletta

byClaudio Moschin
Claudio Villa: ve lo do io il vecchio West

Claudio Villa: ve lo do io il vecchio West

byClaudio Moschin

A PROPOSITO DI...

Tags: animazioneartecinemalibriMaurizio Nichetti
Previous Post

Giggino, lo vuoi ingoiare quel rospo o no?

Next Post

Trump, la Russia e la folle corsa verso il baratro siriano

DELLO STESSO AUTORE

Fosco Maraini spettacolare fotografo in mostra al Musec di Lugano

Fosco Maraini spettacolare fotografo in mostra al Musec di Lugano

byClaudio Moschin
Fuggita dall’Iran: Sadaf Baghbani, 147 pallini di piombo in corpo

Fuggita dall’Iran: Sadaf Baghbani, 147 pallini di piombo in corpo

byClaudio Moschin

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

Native American Fashion Takes Over Santa Fe at SWAIA Fashion Week 2025

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Trump, la Russia e la folle corsa verso il baratro siriano

Trump, la Russia e la folle corsa verso il baratro siriano

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?