Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
December 5, 2017
in
Spettacolo
December 5, 2017
0

All’ONU in scena la Medea del “Teatro Patologico”: e la catarsi scatta due volte

La tragedia di Euripide al Palazzo di Vetro nella versione di Dario D'Ambrosi, recitata da ragazzi disabili

Giulia PozzibyGiulia Pozzi
All’ONU in scena la Medea del “Teatro Patologico”: e la catarsi scatta due volte

Una scena della Medea recitata dai ragazzi del Teatro Patologico nella ECOSOC Chamber all'ONU (Foto da Twitter: @ItalyUN_NY)

Time: 4 mins read

In tutti gli altri eventi, piena è la donna di paure, e vile contro la forza, e quando vede un ferro;  ma quando, invece, offesa è nel suo talamo, cuore non c’è del suo più sanguinario.

Fece scalpore, nel V secolo a.C., la Medea di Euripide. Fece scalpore perché, per la prima volta, la figura tragica per eccellenza – ricca di chiaroscuri e contraddizioni –, e assoluta protagonista della scena era una donna. Una donna – Medea, appunto, sposa di Giasone, capofila degli Argonauti che lei stessa aiutò a conquistare il “vello d’oro” – orgogliosa, che si rifiuta di arrendersi al destino per lei pensato dal marito, intenzionato a ripudiarla per sposare Glauce, figlia di Creonte, re di Corinto. Fu dunque un dramma, per così, dire, “rivoluzionario” all’epoca, destinato a destare scandalo. Ma la versione che è stata messa in scena da Dario D’Ambrosi all’ONU – con protagonisti Almerica Schiavo, nel ruolo di Medea, e Mauro F. Cardinali, nel ruolo di Giasone e che conserva parti in greco antico – è “particolare” anche per i nostri tempi: tempi in cui Medea stessa viene da alcuni considerata insostituibile archetipo femminista. Perché grazie alla Missione italiana alle Nazioni Unite, D’Ambrosi ha portato al Palazzo di Vetro il suo “Teatro Patologico”, riuscitissimo percorso della scuola di formazione teatrale per ragazzi diversamente abili “La Magia del Teatro”, che ha coinvolto circa cinquanta ragazzi disabili psichici e fisici di tutte le zone di Roma. E non è peraltro la prima trasferta all’estero: perché nel 2013 lo spettacolo aveva già debuttato a  Londra, vincendo il Wilton’s Price come miglior rappresentazione straniera della relativa stagione teatrale, per volare poi a New York in un altro emblema della storia del teatro mondiale, il Cafè La Mama.

Indubbiamente, però, la messa in scena di questa inimitabile versione della Medea di Euripide al Palazzo di Vetro, tempio della diplomazia internazionale, si carica di un significato politico, oltre che artistico: un’opera che sin dalla sua genesi parla della ribellione (del tutto fuori dal comune per l’epoca) di una donna – seppur ribellione in sé tragica e dalle conseguenze devastanti – diviene simbolo della riscossa di un’altra categoria di emarginati del nostro tempo: i portatori di handicap. Che spesso, nella vita di ogni giorno, devono affrontare tante barriere: psicologiche, culturali, sociali, oltre che architettoniche.

Una scena della Medea nella versione del Teatro Patologico di Dario D’Ambrosi (Foto VNY / G.P.)

La tragedia, dunque, si svolge lungo tutta la performance su due piani: quello teatrale e quello metateatrale, davanti e dietro le quinte. Un imponente sentimento drammatico prende lo spettatore, e nel conflitto dell’umano in tutte le sue forme si risolve il senso stesso dello spettacolo. Seguendo la trama, si rimane pervasi del concetto di tragico formulato, in origine, nella Poetica di Aristotele: fu proprio lui, infatti, a definire la tragedia la “rappresentazione e ricostruzione delle vicende umane non come effettivamente si sono svolte (poiché questo è compito della storia), ma secondo criteri di verosimiglianza e necessità”. E nella figura di Medea possono e hanno potuto immedesimarsi tante donne di ogni tempo: è proprio da qui che si scatena quella che il filosofo chiama la “catarsi”, intesa come esorcizzazione e liberazione dalle passioni, grazie alla loro progressiva razionalizzazione, forma che permette all’uomo di elaborarle.

La potenza della tragedia greca sta proprio qui: e cioè nel fatto che, come teorizzò Maxwell Anderson, non lascia alla tragedia moderna alcuna necessità di rinnovare i propri argomenti: secondo lo studioso, infatti, la coscienza umana non è così cambiata dai tempi degli antichi, e le basi della commedia e della tragedia sono rimaste sostanzialmente le stesse per tutto il corso della storia. Per questo, il teorico ha solo bisogno di cercare ciò che tutte le grandi opere riconosciute hanno in comune, sia nella struttura che nella funzione.

Se dunque anche per lo spettatore di oggi che assiste alla Medea non è difficile che scatti la catarsi aristotelica, nella versione offerta dal Teatro Patologico la catarsi scatta due volte: perché, ad essere esorcizzata, non è solo la tragedia della donna innamorata calpestata e rifiutata, ma anche la “diversità” di esseri umani dalla natura drammaticamente “deficitaria”, e dunque impietosamente relegati ai margini della società. Tuttavia, oltre alla catarsi, in questo caso scatta la reazione: e se Medea reagisce al suo dramma condannandosi, con il quadruplo omicidio di cui si macchia (del marito, della sua nuova consorte e dei suoi stessi bambini), all’infelicità eterna, quegli uomini che mettono in scena il dramma tipicamente umano dell’amore infelice si riscattano del “limite” (quale tragedia più connaturata all’umano di questa) che portano impresso nei propri corpi attraverso la recitazione. Dimostrando, e qui sta l’apice del riscatto, che quel limite può essere, appunto, esorcizzato, se non addirittura superato.

In questa versione della Medea euripidea, dunque, sembra individuarsi l’apoteosi di quello spirito che Nietszche, nella sua Nascita della Tragedia dallo Spirito della Musica, definiva “dionisiaco”: perché Dioniso è simbolo dell’ebbrezza, sintesi del pessimismo greco non decadente, che per il filosofo significava “gettare lo sguardo nell’abisso”, confrontarsi con l’orrore dell’esistenza senza esserne piegati, accettandolo e – secondo una formulazione successiva – “dicendo sì alla vita”. L’accettazione dell’orrore è comune a Medea e agli attori del Teatro Patologico, seppur in modalità diversa: la prima rifiuta di piegarsi al suo ripudio, diviene essa stessa artefice della propria sorte tragica e reagisce ad essa ma in senso negativo; nel caso dei secondi, invece, l’accettazione dell’orrore è accettazione del proprio limite, rifiuto a piegarsi ad esso e, dunque, volontà positiva e costruttiva di superarlo . Il paradosso è che, per Nietszche, Euripide rappresentava l’inizio della fine della grande tragedia greca, caratterizzata dall’equilibrio tra dionisiaco e apollineo – quest’ultima, invece, la componente più razionale –. La tragedia euripidea e socratica, a suo avviso, rappresentavano piuttosto le manifestazioni di un genere più decadente, dove la componente apollinea prevaleva su quella dionisiaca.

Chissà se Nietszche l’avrebbe pensata così anche di fronte alla Medea del Teatro Patologico. Certo: la nostra è indubbiamente una provocazione. Ma una cosa è certa: nel dramma euripideo reinterpretato da D’Ambrosi un lieto fine, almeno a livello metateatrale, c’è. Ed è quello degli attori stessi che, nella rappresentazione del dramma dell’umano, esorcizzano il proprio. Una catarsi che è sottesa allo stesso, opportunissimo nome dell’iniziativa, “Teatro Patologico”. Perché “pàthos”, in greco, non indica solo la “malattia” fisica, ma anche le “passioni”: e quel teatro, dunque, non è “patologico” solo perché i suoi attori sono accomunati dalla medesima condanna – le diverse “patologie”, appunto, che li affliggono –; ma lo è anche in quanto capace di lenire, e far accettare, i turbamenti che, in modo vario ma senza scampo per alcuno, affliggono l’animo umano. E rieccola qui, la catarsi. Proprio come, migliaia di anni fa, aveva teorizzato Aristotele.

Share on FacebookShare on Twitter
Giulia Pozzi

Giulia Pozzi

Classe 1989, lombarda, dopo la laurea magistrale in Filologia Moderna all'Università Cattolica di Milano si è specializzata alla Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e ha conseguito un master in Comunicazione e Media nelle Relazioni Internazionali presso la Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale (SIOI). Ha lavorato come giornalista a Roma occupandosi di politica e affari esteri. Per la Voce di New York, è stata corrispondente dalle Nazioni Unite a New York. Collabora anche con "7-Corriere della Sera", "L'Espresso", "Linkiesta.it". Considera la grande letteratura di ogni tempo il "rumore di fondo" di calviniana memoria, e la lente attraverso cui osservare la realtà.

DELLO STESSO AUTORE

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

UN Is in Close Communication with Italy on Mario Paciolla’s Death in Colombia

byGiulia Pozzi

A PROPOSITO DI...

Tags: dall’ONUDario D'AmbrosiItalia all'ONUscuola di teatroteatrotragedia greca
Previous Post

Marco Gallotta e l’arte di creare bellezza intagliando la carta

Next Post

Da Andria a New York, il “mondo vecchio, sempre nuovo” di Achille Vianelli

DELLO STESSO AUTORE

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

Morte Mario Paciolla in Colombia, l’ONU assicura: “In stretto contatto con l’Italia”

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

byGiulia Pozzi

Latest News

Cannes, la Croisette aperta ai giovani: il festival 2025 scommette sul futuro

Cannes, la Croisette aperta ai giovani: il festival 2025 scommette sul futuro

bySimone Spoladori
Episcopal Church Breaks with U.S. Govt. Over Its Welcome to Afrikaner Refugees

Episcopal Church Breaks with U.S. Govt. Over Its Welcome to Afrikaner Refugees

byZoe Andreoli

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Da Andria a New York, il “mondo vecchio, sempre nuovo” di Achille Vianelli

Da Andria a New York, il "mondo vecchio, sempre nuovo" di Achille Vianelli

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?