Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
December 4, 2017
in
Spettacolo
December 4, 2017
0

A Torino trionfa “Don’t Forget me”, una commedia che rifugge da ogni pietismo

Al Torino Film Festival vince la pellicola di Ram Nehari, sullo strano incontro tra una ragazza anoressica e un suonatore di trombone fuori di testa

Monica Straniero e Stefano AmadiobyMonica Straniero e Stefano Amadio
Time: 4 mins read

Don’t forget me («Al tishkechi oti») dell’israeliano Ram Nehari è il vincitore dell’edizione 2017 del Torino Film Festival, scelto come miglior film dalla giuria presieduta da Pablo Larraín (Cile) e composta da Gillies MacKinnon (UK), Petros Markaris (Grecia), Santiago Mitre (Argentina), Isabella Ragonese (Italia). Una ragazza anoressica ricoverata in un ospedale di Gerusalemme e un suonatore di trombone fuori di testa, si incontrano in un centro di riabilitazione per disturbi alimentari. Tra i due nasce una fortissima intesa che si trasforma in un atto di ribellione contro un mondo che li giudica socialmente inadatti e quindi li condanna all’emarginazione. Non è  facile toccare temi come la malattia mentale senza farsi ingabbiare dai soliti stereotipi e dai soliti clichè. Il film ci riesce  egregiamente e  ci ricorda quanto, quando si parla di individui, sia trasversale e labile il confine tra follia e normalità. “Per anni – spiega il regista – ho seguito e diretto cortometraggi realizzati da persone con problemi mentali. Il film si basa su queste esperienze e contiene tutte le mie ossessioni, ciò che mi dà fastidio e ciò che mi fa ridere. Penso sia importante che risulti divertente: far ridere le persone è la mia battaglia per il rispetto di sé, perché cercare di far commuovere il pubblico è un po’ come invocare la loro pietà”. Il film israeliano è stato premiato anche per i migliori attori.

Una scena del film “À voix haute/Speak-up”, di Stephane De Freitas (Foto: Torino Film Festival)

Il Festival del cinema di Torino costa 2 milioni di euro. Il minimo necessario per realizzare la rassegna ma non per invitare ospiti internazionali che avrebbero il pregio di dare maggiore visibilità a una kermesse cinematografica che continua a puntare lo sguardo su talenti innovativi e sulla sana e libera capacità espressiva dei registi indipendenti. Come le francesi Chloé Mahieu e Lila Pinell che si portano a casa il premio per la miglior sceneggiatura con Kiss and Cry, un atipico racconto di formazione che affronta la questione dei desideri degli adolescenti e della loro sottomissione a quelli più autoritari degli adulti.

Il premio del pubblico va invece a À voix haute/Speak-up, di Stephane De Freitas, una pellicola  sul potere della parola come strumento di riscatto. La regista ha detto che con questo film ha voluto dimostrare che nelle periferie ci sono ragazzi disposti a fare uno sforzo reale per acquisire competenze, vivere i loro sogni e avere una voce che conta nella nostra società.

Il regista Jacopo Quadri (Foto di Lavinia Pinzari)

La menzione speciale della giuria a Lorello e Brunello di Jacopo Quadri conferma che il cinema italiano è capace di sfornare titoli che danno prova di coraggio ed audacia autoriale e produttiva. Il film segue per un anno la vita di Lorello e Brunello due agricoltori della Maremma, sopravvissuti alla modernizzazione globale. Per loro il lavoro è una condizione naturale che non si mette in discussione.  È il racconto di un assedio a chi rifiuta di formattarsi alla logica dei grandi viticoltori pur di restare i custodi della biodiversità e rivendicare l’importanza dell’agricoltura locale per l’ambiente e per l’uomo.

Ma è un film italiano la grande sorpresa della 35esima edizione del Torino Film Festival. Parliamo di Tito e gli Alieni (vedi video sopra o qui), l’ultimo film di Paola Randi a sette anni di distanza da Into Paradiso. Girato nel deserto di Tabernas ad Almeria, vicino a dove girava i suoi film Sergio Leone,  la regia strizza l’occhio al cinema degli alieni degli anni 80 per raccontare in modo intimo e antiretorico  il rapporto con il dolore e la perdita. Un territorio dove regna un totale senso di disorientamento, in attesa di segnali dal cielo. Valerio Mastandrea è uno scienziato napoletano vedovo e solitario che lavora vicino all’Area 51, una zona militare dove la leggenda vuole che ci siano gli alieni.

Una scena del film “Tito e gli Alieni” (Foto di: Torino Film Festival)

Da quando ha perso la moglie trascorre le giornate sdraiato su un divano nel bel mezzo del deserto. Finché non arriva un messaggio da Napoli, da cui scopre che suo fratello, che è morto, gli affida i propri figli. Tito di 7 anni e Anita di 16 si aspettano di arrivare a Las Vegas pensando di incontrare Lady Gaga e invece si ritrovano in mezzo al nulla. Quello in cui il film riesce alla perfezione è trattare un tema impegnativo come la scomparsa di chi si ama con un approccio così luminoso, divertente e in certi momenti molto commovente.

Una scena del film Diorama (Foto Torino Film Festival)

Se il premio come miglior doc italiano è andato a Diorama di Demetrio Giacomelli, sulla difficile convivenza tra gli uomini e gli animali nelle moderne città urbane, degno di nota è ’78 – Vai piano ma vinci, il film che porta alla luce e ricostruisce i 76 terribili giorni vissuti da Pier Felice Filippi. Campione di rally e figlio di un industriale torinese, nel 1978 a soli  23 anni viene rapito per le mani della ‘ndrangheta. La vicenda, che suscitò parecchio clamore in tutta Italia, si risolse con un inaspettato lieto fine e la fuga del giovane dai rapitori. Dopo quasi quarant’anni, a raccontarla dietro la macchina da presa non è uno sguardo qualunque ma quello di chi, se pur non presente all’epoca, ne è stata irrimediabilmente ed emotivamente coinvolta: la figlia Alice Filippi.

Share on FacebookShare on Twitter
Monica Straniero e Stefano Amadio

Monica Straniero e Stefano Amadio

DELLO STESSO AUTORE

A Torino trionfa “Don’t Forget me”, una commedia che rifugge da ogni pietismo

A Torino trionfa “Don’t Forget me”, una commedia che rifugge da ogni pietismo

byMonica Straniero e Stefano Amadio
Papa Francesco tra i film di “Alice Nella Città”, la Festa del Cinema dei giovani

Papa Francesco tra i film di “Alice Nella Città”, la Festa del Cinema dei giovani

byMonica Straniero e Stefano Amadio

A PROPOSITO DI...

Tags: cinema 2017cinema torinofestival del cinemafilm 2017TorinoTorino Film Festival
Previous Post

“La Targa”: come innamorarsi di Camilleri e del gelato al pistacchio

Next Post

Monongah’s Italian Miners: Mistreated in Life and Death

DELLO STESSO AUTORE

Alla Festa del Cinema di Roma la “questione privata” dei Fratelli Taviani

Alla Festa del Cinema di Roma la “questione privata” dei Fratelli Taviani

byMonica Straniero e Stefano Amadio
Carmen Consoli e Max Gazzè: due doppiatori inediti per “Monster Family”

Carmen Consoli e Max Gazzè: due doppiatori inediti per “Monster Family”

byMonica Straniero e Stefano Amadio

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Monongah’s Italian Miners: Mistreated in Life and Death

Monongah's Italian Miners: Mistreated in Life and Death

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?