Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
October 27, 2017
in
Spettacolo
October 27, 2017
0

Alla Festa del Cinema di Roma la “questione privata” dei Fratelli Taviani

Incontro con Paolo e Vittorio Taviani, registi dell'omonimo film tratto dal capolavoro letterario di Beppe Fenoglio, "Una Questione Privata"

Monica Straniero e Stefano AmadiobyMonica Straniero e Stefano Amadio
Time: 3 mins read
Valentina Bellè, protagonista del film, al Festival del Cinema di Roma 2017 (Foto di Lavinia Pinzari)

Liberamente tratto dal capolavoro di Beppe Fenoglio, considerato da Calvino uno dei più bei romanzi italiani del Novecento, Una Questione Privata di Paolo e Vittorio Taviani è stato presentato nella selezione ufficiale della dodicesima edizione della Festa del Cinema di Roma. Una storia di impazzimento ed amore in contraddizione con il clima di violenza in cui avviene. È questo il fulcro del  film.  A due anni dal  Meraviglioso Boccaccio,  i due registi ormai ultra ottantenni, raccontano di tre ragazzi che si incontrano nella villa estiva di Fulvia, una bella e giovane ragazza torinese. I due ragazzi sono Milton e Giorgio, l’uno cupo e riservato e l’altro bello ed estroverso. Entrambi si contendono Fulvia che gioca con i sentimenti di entrambi. Un anno dopo Milton, partigiano, si ritrova davanti alla villa ora chiusa. La custode lo riconosce e insinua un dubbio: Fulvia, forse, ha avuto una storia con Giorgio. Pazzo di gelosia, vuole scoprire la verità. E corre attraverso le nebbie delle Langhe per trovare Giorgio, ma Giorgio è stato fatto prigioniero dagli “scarafaggi neri”. L’ossessione d’amore gli farà dimenticare la Resistenza che lo ha portato in montagna a combattere per liberare il Paese dalla dittatura.

Luca Marinelli, protagonista del film, al Festival del Cinema di Roma 2017 (Foto di Lavinia Pinzari)

Si perchè i Taviani riportano sullo schermo i fascisti in un momento in cui gli echi di quella tragedia sembrano riproporsi in questi giorni in un manifesto di Forza Nuova copiato da quello della Repubblica di Salò in cui un nero allunga le mani su una bella donna indifesa. Un triangolo d’amore che non ha da suggerire nulla di nuovo rispetto a molti altri film. Ma i Taviani non se ne preoccupano. Perché se il punto di partenza è il capolavoro di Fenoglio, nella trasposizione cinematografica, i registi si prendono la libertà di esprimere la loro profonda conoscenza dei fatti della Seconda guerra mondiale. Si copia sempre. Il mito dell’originalità secondo i due registi è una balla. E aggiungono: “L’importante è cercare di fare le cose diversamente, anche meglio se si ha fortuna”.  Così all’interno di un archetipo narrativo antico e ormai consunto, i registi riescono ad inventare nuovi personaggi e a una storia d’amore come quella tra Fulvia, Milton e Giorgio.

Paolo e Vittorio Taviani (Foto tratta dal sito romacinefest.it)

Gli eventi bellici sono comunque lasciati sullo sfondo. L’orrore della violenza tra uomini che si combattono e si uccidono è raccontata attraverso la desolazione dei personaggi di fronte ad un mondo che ha smarrito ogni briciolo di umanità. “Quando scegliamo un racconto che sia Tolstoj, Pirandello, siamo sempre riconoscenti e diciamo grazie agli autori ma ora noi andiamo per la nostra strada che è la strada del cinema. Noi siamo nati con il cinema e non dalla letteratura come alcuni hanno insinuato. Perché tradiamo la letteratura ogni qual volta in cui adattiamo la storia a quell’organismo audiovisivo che è il film. Proprio Pirandello diceva che le storie sono come dei sacchi vuoti, afflosciati a terra. Solo se li riempi con i tuoi sentimenti e pulsioni allora stanno in piedi”. A ricostruire la

Lorenzo Richelmy al Festival del Cinema di Roma (Foto di Lavinia Pinzari)

guerra ci pensa la forza rievocativa della musica. La canzone “Somewhere over the Rainbow”, cantata da Judy Garland rimanda agli anni ’40, un periodo che segnato profondamente il corso della storia contemporanea. Le note tormentate del brano raccontano la discesa negli inferi della follia di morte di Milton e di un’intera generazione di giovani.

Ad interpretare il partigiano tormentato dai dolori d’amore è Luca Marinelli. “Ci aveva coinvolto – rivelano i registi – la recitazione volutamente sopra le righe di Non essere cattivo e Jeeg Robot. Avevamo ammirato la sua capacità di uscire da sé stesso e diventare quei personaggi malvagi e deboli. La ragazza amata è Valentina Bellè, già vista in Meraviglioso Boccaccio. Mentre il ruolo di Giorgio, l’amico di una vita, è stato affidato a Lorenzo Richelmy. Oggi nelle Langhe ci sono vigneti a perdita d’occhio come tanti soldatini in fila. Conserva ben poche tracce di quel paesaggio verde e nebbioso del libro di Fenoglio. Per il film i Taviani hanno quindi scelto le più belle valli delle montagne della Val Maira. Lì hanno ricostruito l’accampamento dei partigiani, a 2300 metri d’altezza. Una decisione che ha dovuto fare i conti con gli imprevisti della natura che qui regna indisturbata. “Un giorno – concludono i registi – abbiamo avuto un incidente che ci ha costretto a sospendere le riprese e cambiare il piano di lavorazione: era arrivata una transumanza di vacche e il giorno dopo l’accampamento era impraticabile”.

 

*testo di Monica Straniero e video a cura di Stefano Amadio

Share on FacebookShare on Twitter
Monica Straniero e Stefano Amadio

Monica Straniero e Stefano Amadio

DELLO STESSO AUTORE

A Torino trionfa “Don’t Forget me”, una commedia che rifugge da ogni pietismo

A Torino trionfa “Don’t Forget me”, una commedia che rifugge da ogni pietismo

byMonica Straniero e Stefano Amadio
Papa Francesco tra i film di “Alice Nella Città”, la Festa del Cinema dei giovani

Papa Francesco tra i film di “Alice Nella Città”, la Festa del Cinema dei giovani

byMonica Straniero e Stefano Amadio

A PROPOSITO DI...

Tags: beppe fenogliofascismoFesta del Cinema di RomaFesta del Cinema di Roma 2017Festa del Cinema Romafestival del cinemaresistenzauna questione privata
Previous Post

Libere e in clausura, mille anni di vita monacale sull’isola di Arbe

Next Post

Greta Garbo Slams Hollywood’s Weinstein Response

DELLO STESSO AUTORE

Alla Festa del Cinema di Roma la “questione privata” dei Fratelli Taviani

Alla Festa del Cinema di Roma la “questione privata” dei Fratelli Taviani

byMonica Straniero e Stefano Amadio
Carmen Consoli e Max Gazzè: due doppiatori inediti per “Monster Family”

Carmen Consoli e Max Gazzè: due doppiatori inediti per “Monster Family”

byMonica Straniero e Stefano Amadio

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Greta Garbo Slams Hollywood’s Weinstein Response

Greta Garbo Slams Hollywood's Weinstein Response

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?