President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
February 14, 2017
in
Arts
February 14, 2017
0

T2: Trainspotting. Il sequel che non decolla

La premiere a Berlino: una semplice, divertente, inutile vicenda di inseguimenti e inganni

Simone SpoladoribySimone Spoladori
T2: Trainspotting
Time: 3 mins read

Difficile quantificare l’importanza che Trainspotting ha avuto per la cultura pop degli anni ’90. Oltre il cinema e al di là di qualsiasi considerazione di valore, alla sua uscita, nel 1996, il film di Danny Boyle riesce a raccontare le macerie del thatcherismo e le tensioni elettriche che percorrono le periferie britanniche in una modalità completamente nuova. Lontanissimo dal moralismo di Ken Loach, Trainspotting si fa beffe di convenzioni e perbenismo e disintegra al ritmo di una colonna sonora memorabile l’angolazione da cui siamo abituati ad ascoltare, a leggere o a guardare le storie di giovani sbandati o di tossicodipendenza. Più importante che bello, più furbo che spontaneo, il film di Boyle — in misura nettamente maggiore del sopravvalutato romanzo di Irvine Welsh da cui è tratto — segna un decennio e diventa luogo comune, un totem difficilmente replicabile.

Welsh ci prova nel 2002, con Porno, un romanzo prolisso e tremendamente affossato da un pesantissimo effetto-nostalgia che smonta totalmente l’irriverenza del primo capitolo. Boyle decide di infilarsi in questo ginepraio solo due anni fa, quando annuncia, a un’anteprima del suo Steve Jobs, che l’inizio delle riprese è ormai imminente.

Così eccoci qui, alla première berlinese di T2: Trainspotting, fuori concorso nella sezione principale di un’edizione del festival che in questi primi giorni ha regalato più delusioni che sorprese.

In quale di queste due categorie si colloca il film del regista scozzese? Sorpresa o delusione? Nonostante sia innegabilmente divertente, T2 è un’opera che purtroppo tradisce nel profondo lo spirito del suo predecessore. Boyle riprende le vicende dello sgangherato quartetto di protagonisti esattamente vent’anni dopo la fine del primo capitolo: Mark (Ewan McGregor) torna a Edimburgo, per ricucire i rapporti con i suoi vecchi amici, che non vede da quando li ha traditi scappando con ventimila sterline ad Amsterdam per rifarsi una vita. Questa nuova vita borghese l’ha però “espulso” dal suo rigoroso ordine simbolico: un matrimonio fallito e il lavoro perso sono i presupposti per tentare una nuova attività con i vecchi amici. In Porno di Irvine Welsh, questa era una redditizia avventura nel mondo della pornografia; nel seguito di Boyle, si tratta di una sauna “orientata” verso la prostituzione. Solo che il terribile Francis “Franco” Begbie vuole solo la vendetta.

Tale sinossi contiene sia il pregio sia il grandissimo limite di T2: da un lato il regista scozzese vira su qualcosa di completamente diverso dal primo capitolo, una struttura narrativa più organica che evita il rischio di un semplice “clone”; dall’altro lato, però, ciò che non funziona è proprio la banalizzazione del racconto, che finisce per essere una semplice, divertente, inutile vicenda di inseguimenti e inganni, che appiattisce senza appello l’irriverenza compiaciuta del primo capitolo. Non bastano a risollevare le sorti del film il ritmo altissimo e lo stile sempre tamarro-estetizzante di Boyle, non bastano a tenere in piedi il tutto (anzi, peggiorano la situazione) gli inserti nostalgici che richiamano il primo capitolo, disseminati con eccessiva abbondanza. Non c’è rabbia, non c’è alcuno sguardo sulla società britannica di oggi, in T2.

Quel che rimane è un’operazione commerciale tremendamente “imborghesita”, magari vincente al box-office, certamente irriverente, però, ormai soltanto verso l’indimenticabile spirito furbetto e iconoclasta del suo predecessore.

Guarda il trailer di T2 Trainspotting (in inglese):

Share on FacebookShare on Twitter
Simone Spoladori

Simone Spoladori

Nato a Milano, laureato in lettere e laureando in psicologia, di segno pesci ma non praticante, soffro di inveterato horror vacui. Autore per radio e TV, critico cinematografico, insegnante, direttore di un'agenzia creativa di Milano. Oltre ai film, amo i libri e credo che la letteratura americana del '900 una delle prime tre cose per cui valga la pena vivere. Meglio omettere le altre due. Drogato di serie TV, vorrei assomigliare a Don Draper, a Walter White o a Jimmy McNulty. Quando trovo il tempo, mi diverte a scalare montagne, fare foto, giocare a tennis, cucinare e soprattutto mangiare ciò che cucino. Sono malato di calcio, tifo Manchester United e Milan, ma la mia vera guida spirituale è Roger Federer.

DELLO STESSO AUTORE

A Venezia 78 Leone d’Oro meritato al film “L’evenement” di Audrey Diwan

A Venezia 78 Leone d’Oro meritato al film “L’evenement” di Audrey Diwan

bySimone Spoladori
A Venezia 78 si ammira il bel film di Mario Martone “Qui rido io”

A Venezia 78 si ammira il bel film di Mario Martone “Qui rido io”

bySimone Spoladori

A PROPOSITO DI...

Tags: cinemaDanny BoyleFestival del cinema di Berlinopop cultureTrainspotting
Previous Post

Trump, Flynn e… Putin: i mastini del Quarto Potere non mollino!

Next Post

Waiting – A Documentary, storie di italiani a New York

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Alla mostra del cinema di Venezia “È stata la mano di Dio” dell’Universale Sorrentino

Alla mostra del cinema di Venezia “È stata la mano di Dio” dell’Universale Sorrentino

bySimone Spoladori
Mostra Cinema di Venezia: si parte con Mattarella, Benigni e sicurezza Almodovar

Mostra Cinema di Venezia: si parte con Mattarella, Benigni e sicurezza Almodovar

bySimone Spoladori

Latest News

Addio a Wolfgang Petersen, regista La storia infinita e Troy

Addio a Wolfgang Petersen, regista La storia infinita e Troy

byAnsa
Il tassista è senza il Pos, cliente sporge denuncia a Pavia

Il tassista è senza il Pos, cliente sporge denuncia a Pavia

byAnsa

New York

David Leavitt, il passato, l’Italia e la luce di New York

David Leavitt, il passato, l’Italia e la luce di New York

byMichele Crescenzo
Due morti travolti da alberi in 24 ore: allarme “verde” a New York

Due morti travolti da alberi in 24 ore: allarme “verde” a New York

byLa Voce di New York

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Waiting – A Documentary, storie di italiani a New York

Waiting - A Documentary, storie di italiani a New York

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In