President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Spettacolo
October 10, 2015
in Spettacolo
October 10, 2015
0

Tutto il genio di Steve Jobs nel film di Danny Boyle

Adriano ErcolanibyAdriano Ercolani
Time: 2 mins read

Meglio partire con una dovuta precisazione. Viste le enormi traversie avvenute per produrre il film e il modus artistico non propriamente “misurato” dei principali realizzatori, il risultato ottenuto con Steve Jobs il film è un mezzo miracolo.

Meglio spiegarci subito: guardando all’opera dello sceneggiatore Aaron Sorkin, del regista Danny Boyle e del protagonista Michael Fassbender, risulta abbastanza evidente che nessun componente di questo trio ha fatto della sottrazione la sua principale cifra stilistica. Nei loro rispettivi campi di competenza sono tre veri e propri istrioni, la cui collaborazione al film dedicato alla figura di Jobs avrebbe potuto portare a un crescendo di difficile maneggevolezza. E invece l’equilibrio dinamico tra messa in scena, scrittura e interpretazione è sorprendentemente riuscito. Non sottile o capace di giocare con i sottotesti, per carità, eppure bilanciato e dotato di una sua sobrietà.

La storia è divisa in tre parti rappresentate dai momenti precedenti il lancio di tre prodotti che hanno fatto la fortuna – più pubblicitaria che realmente commerciale – di Steve Jobs. Nei minuti precedenti la presentazione delle sue “creature”, il genio si confronta con l’uomo, la figura pubblica con quella privata, in una sovrapposizione non sempre esente da una certa retorica, ma comunque capace di conquistare il cuore e la mente dello spettatore.

Aaron Sorkin ha scritto come sempre dialoghi la cui tagliente eleganza richiede un deciso sforzo, ma non si è spinto oltre la linea dell’autoreferenzialità, come gli è successo ad esempio in molte (troppe) puntate dell’ultimo The Newsroom. La sua sceneggiatura è solida, briosa, intesa a irretire lo spettatore nel suo solito gioco dialettico senza però sovrastarlo.

Danny Boyle, da par suo, condisce tale scrittura con una visione fiammeggiante, pulita, che sfrutta fotografia, montaggio e musiche senza abusarne. Rispetto ai suoi precedenti film, un deciso passo avanti verso la compostezza e la lucidità.

Michael Fassbender, poi, è praticamente perfetto nel ruolo di Steve Jobs, lo calza con equilibrio, non ci si perde dentro né lo sovrasta con il suo carisma. Si tratta davvero di una delle prove migliori del talentuoso attore, forse addirittura la sua più riuscita. Accanto a lui un cast di attori di primissimo ordine e tutti in stato di grazia: Kate Winslet, Seth Rogen, Michael Stuhlbarg e Jeff Daniel, forse la spalla con cui Fassbender ci regala i duetti migliori.

Steve Jobs sprigiona energia, costringe lo spettatore a uno sforzo intellettivo evidente – decisamente sopra la media se consideriamo la povertà attuale del cinema mainstream americano – ma lo ripaga con guizzi, trovate, ottimo cinema. Qualche sbavatura nella gestione emotiva della rappresentazione “privata” di Jobs è tangibile, ma nel complesso sceneggiatore e regista avrebbero potuto fare danni ben peggiori affondando nella retorica e nel buonismo. Il risultato complessivo è dunque più che soddisfacente, e il film parteciperà quasi sicuramente da protagonista all’imminente stagione dei premi.

In sala negli States dal 9 ottobre, in Italia dal prossimo 21 gennaio.

Guarda il trailer di Steve Jobs:

Share on FacebookShare on Twitter
Adriano Ercolani

Adriano Ercolani

DELLO STESSO AUTORE

tribeca 2016

Chiude il Tribeca 2016: un’edizione all’insegna delle storie

byAdriano Ercolani
My Big Fat Greek Wedding 2

Il poco convincente My Big Fat Greek Wedding 2

byAdriano Ercolani

A PROPOSITO DI...

Tags: Aaron SorkincinemaDanny BoylefilmMichael FassbenderrecensioniRegiaregistiSteve Jobs
Previous Post

Not Your Usual Giorgio Morandi

Next Post

Al New York Transit Museum la città si rimette in moto

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

10 cloverfield lane

Gli USA sotto attacco in 10 Cloverfield Lane

byAdriano Ercolani
triple 9

Triple 9, uno dei recenti migliori crime-movie

byAdriano Ercolani

Latest News

Giovane spara sulla folla alla parata del 4 di Luglio in un parco vicino a  Chicago

Giovane spara sulla folla alla parata del 4 di Luglio in un parco vicino a Chicago

byClaudia Cosi
A Parigi sale in passerella l’iconico surrealismo di Schiaparelli

A Parigi sale in passerella l’iconico surrealismo di Schiaparelli

byEva Desiderio

New York

Robert Sorrentino vola da New York a Napoli e scopre di essere un principe

Robert Sorrentino vola da New York a Napoli e scopre di essere un principe

byLa Voce di New York
Lamborghini Huracan Tecnica: nata in pista, docile su strada

Lamborghini Huracan Tecnica: nata in pista, docile su strada

byAlessandro Rigatto

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post

Il Fiscal Compact non applicato e la grande truffa ai danni della Sicilia

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In