Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
August 31, 2016
in
Spettacolo
August 31, 2016
0

Apre tra grandi aspettative Venezia 73

La 73ª Mostra del cinema di Venezia inaugura con un programma ricchissimo e bilanciato

Simone SpoladoribySimone Spoladori
venezia 73
Time: 5 mins read

Dopo il mastodontico programma di Cannes, che sembrava aver fatto piazza pulita di tutti i titoli più appetibili, in pochi avrebbero ipotizzato per Venezia 73 un palinsesto ottimo e abbondante. Invece, sulla carta, il programma messo insieme dalla squadra di selezionatori del direttore Alberto Barbera è ricco e vario come non accadeva da anni. A suggellare questa sorta di rinascimento veneziano, dopo anni di austerity di qualità, arriva anche la notizia che finalmente l’enorme voragine che da anni squarciava il piazzale del Casino – a ricordare il vergognoso fallimento, causa amianto, del progetto di un nuovo palazzo del cinema – è stata riempita e coperta da un’area verde con una sala tutta nuova al centro, la “sala giardino”.

Dato forse ancora più importante, la Mostra si è rifatta il look anche “dietro le quinte”, in quel settore che – invisibile al grande pubblico – determina davvero il peso specifico di un festival: il mercato. La 73ª edizione, infatti, celebra la nascita del Venice Production Bridge, che prosegue e amplia la linea intelligente tracciata da Alberto Barbera nel suo primo quadriennio di direzione artistica con il Venice Film Market e che sta tentando progressivamente di diminuire il gap tra la rassegna veneziana e gli imponenti e consolidati mercati internazionali degli altri top festival europei, Berlino e Cannes in primis.

Con queste premesse, quindi, tentiamo di indicare nel copioso programma di questa edizione ciò che, a nostro giudizio, è davvero da non perdere.

Apertura e chiusura

La 73ª Mostra del cinema inaugura e chiude strizzando l’occhio a Hollywood e al cinema di genere, preparandosi ad accogliere sul red carpet una parata di star. L’opener (in concorso) sarà La La Land di Damien Chazelle, talentuoso regista di Whiplash, un musical dalle atmosfere vintage con Ryan Gosling e Amy Adams. Chiusura western, invece, affidata al remake de I magnifici sette, diretto da Antoine Fuqua, che anni dopo Training Day ritrova come protagonisti Denzel Washington e Ethan Hawke.

Gli alieni di Denis Villeneuve

Le ultime prove del regista canadese Denis Villeneuve, Prisoners, Enemy e Sicario, hanno confermato il suo talento e alzato le aspettative. Il quesito suggestivo che pone Arrival è: quando finalmente sbarcheranno gli alieni, come troveremo il modo di comunicare con loro? Il problema della comunicazione con “l’altro” è già stato affrontato (vedi Incontri ravvicinati del III tipo), ma dal trailer si capisce come lo svolgimento di Villeneuve segua le consuete traiettorie cupe care al regista canadese. Secondo film a transitare in concorso, sarà proiettato giovedì 1 settembre.

Gli zombie di Romero in 4K

Restaurato e rimasterizzato in 4K da Koch Media, arriva in anteprima mondiale Dawn of the Dead, il capolavoro di George Romero nella versione a suo tempo montata da Dario Argento con la musica dei Goblin. Presentato dallo stesso Argento e da Nicolas Winding Refn e proposto nella suggestiva proiezione di mezzanotte in sala giardino, è uno dei momenti sacri per i cinefili presenti al Lido.

Jackie Kennedy vista da Pablo Larrain

Pablo Larrain ha incantato Cannes con il suo antibiopic su Neruda e ora si prepara a stupire Venezia con Jackie, con Nathalie Portman nei panni della più intensa, controversa e malinconica first lady della storia americana. Grandissime aspettative e ottime possibilità di finire in zona premi.

L’Africa ferita di Ulrich Seidl

Il regista di Canicola e In Keller porta al Lido, fuori concorso, Safari, il suo nuovo sconvolgente documentario, dedicato questa volta alla barbara moda dei ricchi europei di cacciare animali in Africa per puro divertimento. Il teaser conferma lo stile inconfondibile di Seidl e preannuncia grande cinema.

Il giovane papa di Paolo Sorrentino
venezia 73
Il regista premio Oscar Paolo Sorrentino

Ecco in anteprima mondiale, sabato 3 settembre, i primi due episodi di una delle serie TV più attese del prossimo autunno, produzione HBO e Sky Atlantic, The Young Pope, scritto e diretto dal premio Oscar Paolo Sorrentino e con un cast di star guidato da Jude Law. Sorrentino mancava dal Lido dai tempi dell’esordio, L’uomo in più, che aveva mostrato il suo talento nel 2001; torna quest’anno, da autore di punta del cinema italiano, con una delle scommesse più difficili della sua carriera.

Il viaggio nel tempo di Terrence Malick

Per molti, da Tree of Life in avanti, è iniziato l’inesorabile declino di uno dei registi più enigmatici e suggestivi del cinema americano, quel Terrence Malick autore di soli tre film nei primi venticinque anni di carriera. Ora, il regista-filosofo viaggia quasi al ritmo di un film all’anno, ma Voyage of Time, il progetto con cui torna al Lido quattro anni dopo To the Wonder è un’opera cui sta lavorando da oltre quarant’anni, un testo sospeso tra flusso di coscienza e documentario che racconta le origini della vita sulla Terra. Il trailer preannuncia un’esperienza visiva straordinaria ma il dubbio bufala o capolavoro sarà sciolto solo martedì 6 settembre.

Il nuovo fluviale Lav Diaz
venezia 73
Il regista filippino Lav Diaz

Dopo aver “sequestrato” la Berlinale per otto ore, il maestro filippino Lav Diaz fa il suo ritorno a Venezia, in concorso con un’opera di durata più modesta per i suoi canoni: 3 ore e 40 minuti per The Woman Who Left, storia di Horacia, donna che esce di prigione dopo 30 anni di detenzione per un crimine mai commesso e del suo problematico ritorno al “reale”. Se Lullaby for the Sorrowful Mystery, premiato con il premio della giuria alla Berlinale quest’anno, faceva intravedere il rischio di un manierismo un po’ stucchevole, le prime informazioni su questo nuovo film di Diaz – per la prima volta in concorso al Lido dopo anni di Orizzonti – fanno sperare in un ritorno magistrale a Venezia del grande regista filippino.

Una selezione per tutti

Questi sono solo alcuni spunti, i principali, in un programma ricchissimo, che dall’oriente all’America latina bilancia perfettamente scommesse e nomi cari ai cinefili, mainstream e autorialità, Kusturica, Wenders, Ozon e Brizè con Muccino e il blockbuster cartoon Pets. Il cinema italiano ha tre film in concorso, Piuma di Roan Johnson, Spira Mirabilis di Massimo Danolfi e Marina Parenti e Questi giorni di Giuseppe Piccioni, il più noto dei tre, in una selezione del nostro cinema che, anche nelle altre sezioni, tenta di scommettere sulla freschezza e sull’ampliamento dei confini dell’autorialità.

Oggi si parte e a sipario calato scopriremo davvero se queste aspettative saranno rispettate, al di là dei premi che sabato 10 settembre la giuria, presieduta dal regista Sam Mendes, distribuirà ad alcuni dei venti film in concorso.

Share on FacebookShare on Twitter
Simone Spoladori

Simone Spoladori

Nato a Milano, laureato in lettere e laureando in psicologia, di segno pesci ma non praticante, soffro di inveterato horror vacui. Autore per radio e TV, critico cinematografico, insegnante, direttore di un'agenzia creativa di Milano. Oltre ai film, amo i libri e credo che la letteratura americana del '900 una delle prime tre cose per cui valga la pena vivere. Meglio omettere le altre due. Drogato di serie TV, vorrei assomigliare a Don Draper, a Walter White o a Jimmy McNulty. Quando trovo il tempo, mi diverte a scalare montagne, fare foto, giocare a tennis, cucinare e soprattutto mangiare ciò che cucino. Sono malato di calcio, tifo Manchester United e Milan, ma la mia vera guida spirituale è Roger Federer.

DELLO STESSO AUTORE

Mostra del cinema di Venezia: gli ultimi film in concorso

Mostra del cinema di Venezia: gli ultimi film in concorso

bySimone Spoladori
Io, capitano di Matteo Garrone è un film sgonfio e in ritardo sui tempi

Io, capitano di Matteo Garrone è un film sgonfio e in ritardo sui tempi

bySimone Spoladori

A PROPOSITO DI...

Tags: cinemacinema d'autorecinema italianoFestival CinemaMostra Cinema VeneziaRegia
Previous Post

La comicità eterna di Gene Wilder

Next Post

Il terremoto e la carità di Mark Zuckerberg

DELLO STESSO AUTORE

Primi colpi di fulmine a Venezia: The Killer, La Bete e il nuovo film di Hamaguchi

Primi colpi di fulmine a Venezia: The Killer, La Bete e il nuovo film di Hamaguchi

bySimone Spoladori
Un “western” danese e il nuovo lavoro di Wes Anderson alla Mostra del cinema di Venezia

Un “western” danese e il nuovo lavoro di Wes Anderson alla Mostra del cinema di Venezia

bySimone Spoladori

Latest News

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

byDavid Mazzucchi
Hamas annuncia il rilascio di Edan Alexander, l’unico israelo-americano vivo

Edan Alexander Reunites with Family Before Meeting with Trump in Doha

byFederica Farina

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
zuckerberg renzi terremoto

Il terremoto e la carità di Mark Zuckerberg

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?