Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
December 17, 2015
in
Spettacolo
December 17, 2015
0

Il Sessantotto e la dirompente illusione di quel favoloso cinema

Chiara BarbobyChiara Barbo
Time: 3 mins read

Alberto Tovaglieri. La dirompente illusione. Il cinema italiano e il Sessantotto 1965-1980 (Rubettino, 2014)

 

L'illusione è quella del Sessantotto e delle sue conseguenze in Italia, e dirompente lo è stata, almeno nel cinema, almeno in certo cinema. Alberto Tovaglieri, storico dell'Università di Siena, che da anni nei suoi studi utilizza il cinema per “indagare le contraddizioni tra lotta politica e ribellione esistenziale”, analizza in questo libro (pubblicato da Rubbettino) non tanto e non solo idelologie e rituali politici che da subito sono sembrati illusori e per nulla innovatori all'autore, e non tanto temi e fatti legati alle lotte politiche del Sessantotto richiamati da certi film e certi autori, quanto piuttosto “l'irruzione della vita quotidiana nella lotta politica” insieme alla “pericolosa illusione che la lotta politica possa risolvere i problemi esistenziali o degli individui”. E lo fa attraverso l'analisi di sei film italiani, tutti con una grande valenza artistica, considerando anche l'impatto emotivo che questi film o certi loro riferimenti hanno avuto sugli spettatori.

Il libro di Tovaglieri è uscito in Italia un po' in sordina lo scorso anno, se non fosse stato per qualche polemica rispetto alla scelta di quali film analizzare e quindi quali film considerare rilevanti rispetto al Sessantotto e alle sue conseguenze, sociali e culturali, prodromi e strascichi compresi. I sei film in questione sono I pugni in tasca (1965) e Buongiorno notte (2003) di Marco Bellocchio, Indagine di un cittadino al di sopra di ogni sospetto (1970) e La classe operaia va in paradiso (1971) di Elio Petri, La cagna (1972) di Marco Ferreri, Allosanfan (1974) di Paolo e Vittorio Taviani, intervallati da capitoli sulla ribellione giovanile prima del Sessantotto, sulla contestazione studentesca, sulla ribellione degli intellettuali e sul femminismo, sul conflitto tra vita personale e lotta politica, sul terrorismo rosso e infine un capitolo dedicato a un confronto con il documentario Do You Remember Revoluton? di Loredana Bianconi (1998).

Tovaglieri

Alberto Tovaglieri

E' la rilevanza artistica prima ancora che il contenuto a determinare la scelta di questi film e non altri da parte di Tovaglieri, dove il singolo film non va a confermare tesi o supportare studi sociali o sociologici, grazie a un riferimento o fatto rappresentato, bensì è il valore artistico ad attribuire significati in relazione alla reazione degli spettatori, individualmente e collettivamente, e in relazione al racconto che questi film fanno della società e nella società che appunto rappresentano e interpretano artisticamente. Non è semplice riassumere in poche righe il punto di vista complesso e non usuale dell'autore, le ragioni delle sue scelte, e le sue obiezioni a tante analisi sociali e sociologiche del cinema 'politico' italiano di quegli anni, ragioni e scelte che sono ben spiegate nell'introduzione al libro e soprattutto attraverso l'analisi dei sei film in questione. Manca Bertolucci, indubbio narratore, attraverso il suo cinema, di quegli anni, di un certo spirito fondante e fondamentale del Sessantotto e delle conseguenze di quegli anni, questo forse il principale dubbio sollevato rispetto al libro di Tovaglieri. Si, manca, e anch'io sono stata stupita di non trovarlo fra queste pagine. Ma le scelte di un autore, se motivate (come in questo caso), sono tutte legittime, ed è interessante trovare un punto di vista e una metodologia di analisi non consueti anche se a volte difficili da comprendere, in un libro ricco di riferimenti cinematografici ma anche sociali, sociologici, culturali e politici.

Un libro erudito, forse un po' troppo per una lettura che possa essere ampiamente diffusa e condivisa ma che mi sembra rappresenti un importante tassello negli studi su un'epoca, sociale e politica ma soprattutto esistenziale, che è passata, finita, lasciando segni importanti come anche indiscutibili illusioni, e più di un fallimento. Ma quello preso in esame da Tovaglieri insieme a tanto altro da lui qui escluso, era buon cinema, era un grande cinema (non tutto ovviamente). Chi racconta l'Italia di oggi, trasformazioni individuali e/o collettive, lotte (qualora ve ne siano), bisogni e aspirazioni, immaginari possibili, grandi illusioni anche, e soprattutto attraverso film che abbiano peso e valore artistico, non solo per l'impatto critico ma anche e soprattutto per quello emotivo sul pubblico – senza fare adesso distinzioni tra film al cinema, in televisione oppure online? Sinceramente faccio fatica a trovare un titolo… (non valgono Gomorra o La grande bellezza, per ragioni diverse, penso siano un'altra cosa).

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Chiara Barbo

Chiara Barbo

Scrivere di cinema o scrivere il cinema? Possibilmente tutti e due. Dalla critica cinematografica alla sceneggiatura passando per la produzione, al di qua e al di là dell'oceano, collaboro con La VOCE di New York e con Vivilcinema, con la Pilgrim Film e con Plan 9 Projects. E anche con altri. Ma per lo più penso, immagino, ricerco, scrivo, organizzo in modalità freelance. Insieme a tanti altri, faccio parte della giuria del David di Donatello. New York è stata una scelta. New York è intensa, vitale, profonda e leggera, pacchiana e intellettuale, libera, creativa, è difficile, è bellissima, ed è la città più cinematografica del mondo.

DELLO STESSO AUTORE

I premiati “a distanza” del Tribeca Film Festival e pensieri sul futuro del cinema

I premiati “a distanza” del Tribeca Film Festival e pensieri sul futuro del cinema

byChiara Barbo
Il cinema al tempo del coronavirus: ora New York ci può emozionare dai film

Il cinema al tempo del coronavirus: ora New York ci può emozionare dai film

byChiara Barbo

A PROPOSITO DI...

Tags: 68Alberto TovagliericinemaElio PetriMarco BellocchioSessantotto
Previous Post

Una magica cena natalizia con Les Santos e i vini del Luberon

Next Post

Le banche italiane con licenza di derubare azionisti e correntisti

DELLO STESSO AUTORE

Trent’anni fa Harry incontrò Sally e New York celebra quel magnifico film

Trent’anni fa Harry incontrò Sally e New York celebra quel magnifico film

byChiara Barbo
Happy Thanksgiving! I classici film da vedere a casa in cui si celebra la festa

Happy Thanksgiving! I classici film da vedere a casa in cui si celebra la festa

byChiara Barbo

Latest News

Presidenza Ue, ‘caso Harvard sul tavolo dei 27’

Trump bloccato da impedire agli studenti internazionali di frequentare Harvard

byDavid Mazzucchi
Harvard Expands Financial Aid: A Game-Changer for Access to Education

Judge Blocks White House’s Efforts to Bar International Students from Harvard

byDavid Mazzucchi

New York

Fifth Avenue Set for $422 Million Makeover, Mostly on City Dime

Fifth Avenue Set for $422 Million Makeover, Mostly on City Dime

byAmelia Tricante
Fifth Avenue si rifà il look: pronto maxi-investimento da 422 milioni di dollari

Fifth Avenue si rifà il look: pronto maxi-investimento da 422 milioni di dollari

byAmelia Tricante

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post

The UN and the Protection of Cultural Heritage: Italy and Jordan in the Forefront Against ISIS

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?