Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

america Oggi 1988

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
November 21, 2015
in
Spettacolo
November 21, 2015
0

In fondo al bosco: demoni e bambini

Monica StranierobyMonica Straniero
Time: 4 mins read

La sera del 5 dicembre d’ogni anno, in alcune cittadine dell’arco alpino italico, della Baviera, dell’Austria e della Svizzera, migliaia tra curiosi, cittadini, turisti, accorrono in strada  per assistere ad un evento molto particolare ed inquietante, la festa di San Nicolò di Mira. 

L’origine di questa festività si è persa nel tempo. C’è chi racconta di un uomo di nome Nicola che venuto a conoscenza di un ricco uomo decaduto che voleva avviare le sue tre bambine alla prostituzione perché non poteva farle maritare decorosamente, abbia donato del denaro all’uomo in modo che le tre figlie avessero la dote per il matrimonio. Proprio in virtù di questa credenza popolare, il santo è venerato come protettore dei bambini ai quali porta regali. 

Ma c’è un’altra storia che racconta di giovani dei paesini di montagna che durante i periodi di carestia si travestivano usando pellicce formate da piume e pelli e corna di animali per terrorizzare gli abitanti dei villaggi vicini, derubandoli delle scorte per l'inverno. Dopo un po' di tempo i giovani si accorsero che però tra loro vi era un impostore: era il diavolo in persona e così di rivolsero al vescovo Nicolò per esorcizzare l'inquietante presenza. Sconfitto il diavolo, tutti gli anni i giovani, travestiti da demoni, sfilavano lungo le strade dei paesi, non più a depredare ma a portare doni o a picchiare i bambini cattivi.

Oggi i protagonisti della festa sono i Krampus, figure demoniache antropomorfe che renda la festa di San Nicolò una sorta di Halloween. Con le loro impressionanti maschere di creature inverosimili di mezzo uomo e mezzo animale, vestiti di pelli dal lungo pelo, in genere di pecora e di capra, ma anche simili a quelle dell’orso e adornati da catene e con la dotazione dell’immancabile frusta di vimini e di campanacci, vanno a caccia di bambini cattivi.

Una credenza popolare che per Stefano Lodovichi, già regista di Aquadro(2013), diventa lo spunto per affrontare il tema dei bambini che ogni anno spariscono nel nulla e di loro si perdono le tracce. Dal 1974 al 2014, sono più di 15.000 i minori scomparsi. Come Tommaso, il protagonista del film di Lodovichi, In fondo al bosco. Il bambino scompare il 5 dicembre 2010 durante proprio la festa dei Krampus. Cominciano le ricerche, si apre un’indagine, e il principale sospettato diventa proprio il padre, un alcolista con precedenti di violenza. Il candidato ideale alla gogna mediatica. Perché non vengono raccolte prove sufficienti a incriminarlo, ma per tutto il paese rimane il colpevole. 

Anche se il regista tiene a precisare che nel suo film, uscito il 19 novembre, non ci sono riferimenti espliciti a singoli episodi di cronaca, la sua storia inevitabilmente riporta alla memoria il caso di Tommaso Onofri. Il 2 marzo 2006, baby Tommy, il nome a cui i media americani facevano ormai riferimento quando cominciarono ad occuparsi della vicenda, veniva rapito dalla sua abitazione a Casalbaroncolo alle porte di Parma, dove abitava con i genitori. Il suo corpo fu ritrovato un mese dopo, il primo aprile, sull’argine del fiume Enza: era stato ucciso la sera stessa del sequestro. Come nel film di Lodovichi, in seguito all'uccisione del piccolo Tommi, vennero più volte deviati i sospetti verso il padre, prima che il vero omicida confessasse, un mese dopo la scoperta del corpo.

La svolta ne In fondo al boscoavviene invece cinque anni dopo. Un bambino senza nome e documenti viene ritrovato in un cantiere alla periferia di Napoli. Il commissario del paese che non ha mai smesso di cercare Tommi prende in custodia il bambino. Il DNA coincide con quello del piccolo scomparso mentre gli adulti giocavano a fare i diavoletti.

Il padre, interpretato da Filippo Nigro, può riabbracciare il suo bambino e liberarsi dalle accuse della collettività. Invece per la madre, Camilla Filippi, quel bambino silenzioso e inquietante, non è davvero suo figlio. Anche il nonno e parte della comunità dubitano dell’identità di quel bambino.

Il meccanismo narrativo del film richiama quello di The Prestigedi Cristopher Nolan. La linea del presente si svolge in parallelo con quella del passato ed è caratterizzata da flashback che mettono a nudo la debolezza della moralità e l'indecifrabilità dell'uomo. “Il mio riferimento principale è lo scontro tra uomo e natura”, dice il giovane regista.

Sia i protagonisti che la trama poggiano su di una duplicità intrinseca di base, che fa sì che nulla sia in realtà come appare in superficie. Non a caso Lodovichi dice di essersi ispirato a registi come Hitchcock, Polanski, Von Trier e Ridley Scott. “Ogni personaggio del film sembra avere dei segreti, perché dietro la maschera dei Krampus si cela un’identità più complessa e nascosta. Di fatto, la figura dei Krampus viene associata ai tanti riti pagani dell'eterna lotta tra il bene e il male.

Un film che stimola tante riflessioni. “Ma in fondo – dice Lodovichi – In fondo al boscopuò essere visto come una rivisitazione di E.T., dove la definizione di umanità viene messa in discussione dalla natura della strana alienità degli altri”.  

Guarda il trailer di In fondo al bosco>> 

Share on FacebookShare on Twitter
Monica Straniero

Monica Straniero

DELLO STESSO AUTORE

Il soul italiano arriva a New York – Intervista a Serena Brancale

Il soul italiano arriva a New York – Intervista a Serena Brancale

byMonica Straniero
Carlo Rambaldi and Franco Nero Will Receive Stars on the Walk of Fame

Carlo Rambaldi and Franco Nero Will Receive Stars on the Walk of Fame

byMonica Straniero

A PROPOSITO DI...

Tags: cinemafilmleggendetradizioni
Previous Post

Creed: il buon cinema di genere riporta in vita Rocky

Next Post

The Kids’ Poket Guide to the World: il mondo di oggi spiegato ai bambini

DELLO STESSO AUTORE

Support for Amnesty for Undocumented Immigrants Growing, Poll Finds

U.S. Citizen Arrested While Filming ICE Raid Sues Feds

byMonica Straniero
Kanye West dopo le pesanti dichiarazioni antisemite ora si scusa

Australia Revokes Ye’s Visa Over Antisemitic Song

byMonica Straniero

Latest News

Trump, cessate il fuoco a Gaza entro una settimana

President Trump Says He is “Not Happy” About Ukraine After Phone Call With Putin

byDavid Mazzucchi
Sedersi attorno a un fuoco è diventata una pratica terapeutica molto diffusa

Sedersi attorno a un fuoco è diventata una pratica terapeutica molto diffusa

byOrnella Bellavista

New York

Bus Crash at Port Authority Injures 13, Shuts Down Midtown Terminal

Bus Crash at Port Authority Injures 13, Shuts Down Midtown Terminal

byCristiano Palladino
New York, scontro tra autobus a Port Authority: 13 feriti e terminal chiuso

New York, scontro tra autobus a Port Authority: 13 feriti e terminal chiuso

byCristiano Palladino

Italiany

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

byFilomena Troianoand1 others
Inizia il Summer Fancy Food di New York fino al 25 giugno al Javits Center

Intervista esclusiva al ministro dell’Agricoltura Lollobrigida al 2025 Summer Fancy Food

byFederica Farina
Next Post

Irpinia Madre Contemporanea, un festival per non dimenticare

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?