Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
November 13, 2015
in
Spettacolo
November 13, 2015
0

L’innovazione italiana in una mostra, da Olivetti ad Arduino

Laura GamberinibyLaura Gamberini
Time: 5 mins read

In quanti sanno che il primissimo personal computer è stato ideato da un gruppo di giovani coraggiosi creativi italiani capitanati da Pier Giorgio Perotto per la mitica Olivetti? “Sognavo di creare una macchina amichevole che chiunque potesse usare, che costasse poco e che fosse di dimensioni simili agli altri prodotti da ufficio a cui le persone erano già abituate” con queste parole Perotto ha spiegato come è arrivato alla realizzazione dell’Olivetti P101, il primissimo computer della storia dell’umanità che non avesse dimensioni mastodontiche, tanto che è stato accolto con entusiasmo persino dalla NASA che lo ha utilizzato durante la missione Apollo sulla luna nel 1969.

Il Programma 101 è stato lanciato nel mercato a New York nel 1965 e la celebrazione del cinquantenario di questo grande successo dell’ingegno italiano è il pretesto attorno al quale ruota la mostra Make in Italy. 50 Years of Italian Breakthroughs, all’Istituto Italiano di Cultura di New York dal 13 al 25 Novembre 2015. 

La mostra è stata fortemente voluta e organizzata dalla Make in Italy Foundation e da Riccardo Luna, giornalista di Repubblica, ex direttore di Wired Italia e vicepresidente esecutivo della fondazione. La curatrice è la nota giornalista Maria Teresa Cometto che si occupa di tecnologia per il Corriere della Sera e tra le altre cose è coautrice, insieme ad Alessandro Piol del libro Tech and the City dedicato al mondo delle start up fiorite negli ultimi anni a New York. New York, dunque, come luogo pulsante in cui farsi conoscere al mondo intero e innescare collaborazioni. 

È emblematico che la mostra sia proprio qui, a New York dove 50 anni fa è stato lanciato il P101, quel primo personal computer progettato da un gruppo di innovatori italiani. L’anniversario del lancio newyorchese del P101 è, per la curatrice della mostra, un pretesto per celebrare un aspetto spesso poco conosciuto, ma davvero fondamentale, della cultura italiana. È questa un’occasione per ricordare i tanti, spesso quasi del tutto sconosciuti, contributi italiani, al progresso tecnologico mondiale degli ultimi 50 anni. 

È un luogo comune quello per cui alla base della rivoluzione digitale che ha cambiato profondamente le nostre abitudini, il nostro modo di comunicare e il nostro stile di vita, ci siano solo degli americani. Prima ancora che nascesse la Silicon Valley, l’italiano Federico Faggin, nel 1971, ha infatti creato il primissimo microchip, l’Intel 4004. Il concetto di “computer in un chip” ideato da Faggin, è alla base della telefonia mobile, degli smart phone e di tutti i device che fanno ormai parte della nostra quotidianità e senza i quali ormai non siamo più abituati a vivere. Questo è solo uno dei tanti esempi di come la storia della tecnologia mondiale abbia un debito culturale fortissimo con il Belpaese e non certo soltanto per quel che riguarda il design e l’estetica, come si è soliti pensare.

timelinePer esempio, in quanti sanno che nel 1995, a Padova, Massimo Marchiori ha anticipato la rivoluzione del web costituita da Google e dagli altri motori di ricerca, sviluppando il primo algoritmo per le ricerche online che seleziona i risultati in base alla rilevanza, cercando le relazioni con l’intero web? In pochi. E non è solo un gap culturale degli italiani rispetto alla propria storia recente. Dice Maria Teresa Cometto, riferendosi alla mostra Silicon City: Computer History Made in New York che si tiene proprio in questi giorni alla New York Historical Society: “Dall’altra parte del parco proprio in questi giorni celebrano la storia del computer, passando per New York, esattamente come noi, ma trascurando i riferimenti agli italiani che hanno reso questi progressi possibili. Qui, invece, abbiamo costruito una time line in cui è chiaro quanto siano stati importanti gli interventi degli italiani”.

Infatti la mostra, allestita da MAD Madiz Architectur & Design in questa versione di New York che è un estratto della più grande esposizione organizzata durante Expo Milano, ripercorre la cronologia degli ultimi 50 anni di scoperte in ambito tecnologico mondiale, sottolineando i contributi italiani, a partire dal mitico primo P101 per arrivare alla macchina del caffè ISS Espresso che consente di fare il caffè nello spazio, sperimentata nel maggio del 2015 da Samantha Cristoforetti. Quest’ultimo è un progetto realizzato da Argotec e Lavazza in collaborazione con l’European Space Agency ed è esattamente l’emblema della perfetta combinazione delle eccellenze italiane. Davvero, per quanto riguarda il made (and make) in Italy, in questo caso si può dire: sky is the limit.

Insomma, si parla in continuazione di made in Italy in riferimento al cibo e alla moda, ma raramente gli italiani vengono associati alla tecnologia, eppure la nostra, sin dai tempi di Leonardo e anche prima è sempre stata la patria dell’ingegno a tutto tondo. Leonardo era un artista o uno scienziato? Era un visionario che ha saputo intrecciare competenze apparentemente lontanissime. Esattamente come Massimo Banzi e i quattro partner con cui ha dato vita al progetto Arduino nel 2005 ad Ivrea. Tutto è nato all’Interaction Design Institute di Ivrea, una scuola di design unica nel suo genere che ha operato dal 2001 al 2005 dando l’opportunità a grandi talenti di trovare una direzione e di intrecciarsi. Così è nata la scheda elettronica Arduino, inizialmente per rendere più semplice agli studenti la realizzazione di prototipi. In pochi anni è stato chiaro quante potenzialità avesse questa piccola scheda e quanto ci avvicinasse a un’idea di futuro possibile e accessibile a tutti che fino a pochi anni fa immaginavamo lontanissima e quasi fantascientifica.

Arduino è alla base di tecnologie che consentono la domotica e la robotica più avveniristica, dalla regolazione di luci e temperatura a partire da un unico dispositivo per arrivare alle stampanti 3D. Si tratta di un oggetto che dal 2014 fa parte della collezione del MoMa e si chiama come un bar di Ivrea che a sua volta prende il nome da Arduino d’Ivrea, re d’Italia nel 1002. 

È incredibile pensare a come il successo mondiale di Arduino sia tuttora raramente ricollegato al fatto che è un progetto nato in Italia. “In effetti il primo a intervistarci in Italia è stato Riccardo Luna perché il direttore di Wired US gli ha chiesto se ci conosceva, fino ad allora in Italia la cosa era passata in sordina” e tuttora mentre quando arriva negli Stati Uniti, dove ha basato parte del suo business, Massimo Banzi viene celebrato come il grande imprenditore e innovatore che è, in Italia questo succede molto meno, perché? “In Italia c’è un rapporto complesso con il successo. C’è diffidenza”, dice. 

C’è diffidenza, certo, ma forse semplicemente ancora in pochi sanno tutto quello che questa mostra ha da raccontare. Si tratta di una gran bella occasione per celebrare l’ingegno e il genio italiano che non è qualcosa di poi così astratto e ha, anzi, tantissime applicazioni pratiche. Ecco perché ha senso parlare di make in Italy e non solo di made in Italy.

Share on FacebookShare on Twitter
Laura Gamberini

Laura Gamberini

Mi chiamo Laura e di mestiere scrivo, prevalentemente per la TV. Ho sempre viaggiato tanto, per lavoro e per passione. Negli ultimi anni ho chiamato casa più o meno 14 posti diversi in 7 città divise in 3 differenti paesi, distribuiti in due continenti. Ho vissuto a Ravenna, a Milano, a Bologna, a Londra, a Roma, a Padova e ho lavorato a Parigi. Ora sono a New York e quelle che vi racconto sono le mie avventure alla ricerca del succo della Grande Mela.

DELLO STESSO AUTORE

roosevelt island

Autumn in New York… A Roosevelt Island

byLaura Gamberini
Il tinsel: come nasce una moda

Il tinsel: come nasce una moda

byLaura Gamberini

A PROPOSITO DI...

Tags: ArduinocomputerinnovazioneIstituto Italiano di Culturamade in Italytecnologia
Previous Post

L’irriducibile realismo materiale di Alberto Burri e l’America al Guggenheim

Next Post

Indipendentemente cinema: le 5 migliori sale indie di New York

DELLO STESSO AUTORE

ostriche

Niente panico davanti al menu: c’è Oysterpedia

byLaura Gamberini
Meno like, più fiori! L’amore ai tempi di Tinder

Meno like, più fiori! L’amore ai tempi di Tinder

byLaura Gamberini

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

UK: la lettera di Cameron al Consiglio Europeo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?