President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
October 30, 2015
in
Spettacolo
October 30, 2015
0

L’Ugo Tognazzi che nessuno ricorda: dalle Brigate Rosse al Partito Radicale

Valter VecelliobyValter Vecellio
Time: 3 mins read

Ugo Tognazzi, ricordarlo, certo: grande attore, ma anche grande regista,  grande sceneggiatore teatrale, cinematografico, televisivo. Con Vittorio Gassman, Nino Manfredi, Marcello Mastroianni, Alberto Sordi,  uno dei grandi del cinema italiano. Portiamogli un fiore, là a Velletri, dove ha scelto di "riposare". Ci ha lasciato presto: a 68 anni, il 27 ottobre 1990; venticinque anni fa.

Giustamente si ricorda che con Raimondo Vianello forma una coppia comica di grande successo che dal 1954 al 1960 lavora per la neonata RAI TV; e i suoi film: con Alberto Bevilacqua (La Califfa, 1971; Questa specie d'amore, 1972); con Bernardo Bertolucci (La tragedia di un uomo ridicolo, 1981, splendido piccolo misconosciuto film  che vale a Tognazzi la Palma d'Oro al Festival di Cannes come miglior attore protagonista). Ancora: la leggendaria interpretazione de La marcia su Roma (1962) di Dino Risi; o Il federale (1961) di Luciano Salce; la trilogia Amici miei (1975, 1982, 1985), e Il Vizietto (1978,1980, 1985); ma anche i "suoi" film, da regista: Il mantenuto, 1961; Il fischio al naso, 1966; Sissignore, 1968; Cattivi pensieri,1976; I viaggiatori della sera, 1979); e anche il teatro: I Sei personaggi in cerca d'autore,  L'avaro,  M. Butterfly, e altri ancora.

Ricordiamo la censura televisiva subita quando, il 25 giugno del 1959, con Vianello mette in burletta un incidente capitato la sera prima alla Scala e taciuto dai principali mezzi di stampa: il presidente della Repubblica Giovanni Gronchi tenta un gesto galante con una signora e cade a terra per la sottrazione della sedia, sotto lo sguardo di un divertito Charles De Gaulle. Tognazzi e Vianello ripetono la scena in TV: Vianello toglie la sedia a Tognazzi, che cade a terra; Vianello gli grida: "Chi ti credi di essere?". La sera stessa la trasmissione viene cancellata, il direttore della sede di Milano cacciato.

Vent'anni dopo, nel 1979, prende parte a uno dei più clamorosi "scherzi" mediatici della storia italiana: accetta di essere fotografato ammanettato da finti poliziotti. Lo sberleffo  è organizzato dal settimanale satirico Il Male: tre finte edizioni de Il Giorno, La Stampa, Paese Sera, "escono" con titoli cubitali, annunciando l'arresto dell'attore, in quanto capo ("grande vecchio") delle Brigate Rosse. Della "Direzione strategica" fa parte anche Vianello. L'ispettore di polizia è "interpretato"  da un serissimo Sergio Saviane; Vincino è uno dei poliziotti che "arrestano" Tognazzi. C'è poi l'intervista-sberleffo in diretta TV a un Pippo Baudo che per poco non sviene: Tognazzi prima auspica la liberalizzazione della marijuana; poi denuncia lo scandalo dell'interminabile detenzione di Toni Negri; infine si pronuncia per la legalizzazione della prostituzione.

Una cosa sicuramente non verrà ricordata: la sua iscrizione al Partito Radicale. È il 1986. Il partito di Pannella è allo stremo (come oggi, del resto; come quasi sempre) e chiede a quanti credono nelle battaglie che conduce, di iscriversi.  Lo fa  Eugène Ionesco; si iscrivono Marek Halter, Lindsay Kemp, Michele Pantaleone, che apre una sezione radicale nella sua Villalba; si iscrive Sandra Mondaini, che d'ufficio "arruola"  anche Vianello. E tra i tantissimi altri, anche Tognazzi. Al riguardo, un aneddoto divertente. Si iscrivono anche Vincenzo Andraous, Cesare Chiti e Giuseppe Piromalli: ergastolani che hanno praticamente infranto tutti i reati possibili contemplati nel codice penale. Iscrizioni "imbarazzanti"; per tutti tranne che per Pannella, che anzi le strombazza ai quattro venti. Qualche giornale abbocca e  pubblica la loro fotografia assieme a quella di Tognazzi;  che s'incazza per l'accostamento, minaccia sfracelli, gli fai il nome di Pannella e guadagni subito invettive e anatemi. Dura una settimana, l'incazzatura. Come finisce la storia? Tognazzi iscrive al partito di Pannella tutta la famiglia… Questo Tognazzi non lo racconterà nessuno.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

A Pisa oltre la Torre c’era anche una giraffa

A Pisa oltre la Torre c’era anche una giraffa

byValter Vecellio
Anche la Chiesa di Zuppi vuole riforme per la Giustizia

Anche la Chiesa di Zuppi vuole riforme per la Giustizia

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Tags: cinema italianoMarco PannellaPannellaPartito RadicaleUgo Tognazzi
Previous Post

When New York Opens up its Doors: New York Open House

Next Post

Anche in Svezia cresce l’insofferenza verso i migranti

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Che eredità lasciare ai giovani con gli ospiti dei talk show?

Che eredità lasciare ai giovani con gli ospiti dei talk show?

byValter Vecellio
falcone capaci

Ricordare Capaci e le sue tante verità

byValter Vecellio

Latest News

Usa: inflazione rallenta, prezzi al consumo +8,5% a luglio

Usa: inflazione rallenta, prezzi al consumo +8,5% a luglio

byAnsa
Vincenzo Odoguardi: il nuovo volto del MAIE per il Senato in Nord America

Vincenzo Odoguardi: il nuovo volto del MAIE per il Senato in Nord America

byVincenzo Odoguardi

New York

Trump interrogato oggi a New York: l’inchiesta per frode fiscale verso la fine

Trump interrogato oggi a New York: l’inchiesta per frode fiscale verso la fine

byAlessandro D'Ercole
New York non è una città per bagni pubblici

New York non è una città per bagni pubblici

byRosa Coppola

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post

Oggi a Marsala manifestazione dei pacifisti contro l’esercitazione militare Trident Juncture 2015

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In