La parola strega mi ha sempre affascinato, incute timore mistico e allo stesso tempo richiama un folclore tradizionale mai perituro che anno dopo anno ci riporta al periodo giovanile in cui travestirsi per Carnevale sembrava assai spassoso. E forse lo è tutt’ora. Poi l’avvento di Halloween con il suo mese della zucca ha stravolto tutto e occidentalizzato un evento diventato globale e allo stesso tempo imperdibile.
Mentre leggete queste righe starete probabilmente preparando il vostro “spaventoso” costume per la sera del 31 ottobre, ma se nel frattempo volete prendervi una pausa da merletti fatti in casa, make-up artigianale e maschere di gomma, o se avete optato per un Halloween casalingo comprensivo di scorpacciata di film, continuare a leggere. Vi diamo l’assist per riscoprire i migliori film dedicati alla notte delle streghe che hanno fatto la storia del cinema horror. In ordine splatter, ovviamente, tanto per ribadire l'idea che il nostro terrore notturno sia spesso provocato dalla fervida fantasia di sceneggiatori, registi e autori.
Che siano loro ad aver invento l'idea di strega? Non l’oggetto di persecuzione medievale, ma la sua rielaborazione iconografica ed esaltazione scenica… trasformata in un’orgia di creature che hanno popolato il grande schermo: da zombies a cavalieri senza testa, da fantasmi a possessioni demoniache, fino all’avvento di efferati serial killer. Tutto ciò che ci terrorizza viene in questo modo “esorcizzato”. E allora accogliamo Halloween per la festa che è ogni anno, ed esaltiamo il significato profondo di scaccia-mali, visione per visione, film cult dopo film cult: questa la nostra top 5, con un tocco newyorchese, ovviamente…
La casa dei mille corpi (House of 1000 Corpses, 2003)
Texas, 1977, vigilia di Halloween. Due giovani coppie, Bill, Jerry e le rispettive fidanzate Mary e Denise, sono in viaggio nella sperduta provincia americana alla ricerca di storie bizzarre e miti locali da usare per un libro che stanno scrivendo e che racconterà le loro esperienze. Durante una breve sosta fanno la conoscenza di Capitano Spaulding e del suo Museum of Monsters and Madmen…
Il mistero di Sleepy Hollow (Sleepy Hollow, 1999)
New York, 1799. Ichabod Crane è un ventiquattrenne agente di polizia che è solito fare uso di metodi investigativi razionali e scientifici decisamente insoliti per l'epoca. I suoi superiori decidono di mandarlo nello sperduto villaggio di Sleepy Hollow ad investigare su tre efferati omicidi, nei quali le teste delle vittime sono state rimosse. E se il film vi è piaciuto, potete riprovarne l'ebrezza dal vivo: Sleepy Hollow è infatti un reale villaggio a poche miglia da New York dove ogni Halloween si rimette in scena la leggenda del cavaliere senza testa (ne abbiamo parlato nel nostro articolo sulle 10 cose imperdibili da fare a New York per Halloween).
Halloween (1978)
Michael Myers vive in manicomio dall'età di sei anni, quando uccise a coltellate la sorella adolescente. Il 30 ottobre 1978, la sera del suo trasferimento dal manicomio di Smith's Grove, ruba l'auto che lo avrebbe dovuto trasportare e fugge. Il dottor Sam Loomis, lo psichiatra che lo aveva preso in cura dopo l'omicidio, intuisce subito la sua destinazione: Haddonfield, città natale.
The Amityville Horror (1979)
La storia, ambientata a Long Island nel 1975, narra di una famiglia che si trasferisce in una nuova casa, già luogo di una strage un anno prima, scoprendo che è infestata da uno spirito maligno. A nulla valgono gli avvertimenti di Padre Delaney, sacerdote amico di Kathy, la moglie. Lasceranno spaventati la casa.
La Casa (The Evil Dead, 1981)
Cinque ragazzi, Ash, Scott, Cheryl, Linda e Shelly si stanno recando in uno chalet di montagna per trascorrere un week-end tra amici. Arrivati nello chalet, il primo ad entrare è Scott, che trova la chiave sullo stipite della porta d'ingresso, mentre gli altri quattro scaricano i bagagli dall'auto. Mentre sta arrivando la sera, cominciano a manifestarsi i primi avvenimenti soprannaturali.