Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
June 11, 2015
in
Spettacolo
June 11, 2015
0

Diritti umani nel mondo: al via Human Rights Watch Film Festival

Donatella MulvonibyDonatella Mulvoni
Un'immagine del film No Land's Song di Ayat Najafi

Un'immagine del film No Land's Song di Ayat Najafi

Time: 4 mins read

Torna, puntale ormai da 26 anni, il Human Rights Watch Film Festival e lo fa raccontando storie che non riescono a trovare posto nei media, quelle di persone normali che ogni giorno lottano contro il crimine e le inuguaglianze. La corruzione del governo in Guatemala, la primavera araba in Egitto, l’Iran e il ruolo delle donne, il conflitto tra Israele e Palestina, la disuguaglianza giudiziaria negli Stati Uniti: dietro ogni grande conflitto, ci sono volti di persone coraggiose che combattono. “Perché – come ha detto lo stesso John Biaggi, direttore creativo del Festival – quest’anno, lo HRWFF è concentrato sulla sfida allo status quo e i film mostrano il bisogno e la determinazione dei singoli individui di riformare i sistemi politici, culturali e sociali in tutto il mondo”.

E allora, anche chi pensa di sapere tutto sul conflitto tra israeliani e palestinesi, resterà sorpreso dal documentario Wanted 18, la storia, vera, dell’esercito di Tel Aviv che ha perseguitato 18 mucche, usate dai palestinesi per la produzione di latte da distribuire nel villaggio, perché considerate “una minaccia per la sicurezza nazionale dello Stato di Israele”. Documentario brillante e ironico realizzato da Amer Shomali e Paul Cowan attraverso l’uso di interviste, riprese e cartoni animati. L’odissea di queste mucche che vengono portate da un posto all’altro per scampare ai militari diventa l’odissea del popolo palestinese, impossibilitato a vivere una vita libera e indipendente.

E di questo conflitto si parla ancora in This is My Land. Qui la regista Tamara Erde, di origini israeliane, fa un’inchiesta per capire come nelle scuole, in Israele e Cisgiordania, viene raccontata la storia agli studenti. Sono i giovani, le loro idee e convinzioni, i protagonisti di questo documentario, non la violenza o le decisioni politiche già abbondantemente riportate dai media.

Si parla anche di Primavera Araba, attraverso il racconto del coraggio e della determinazione di un gruppo di donne egiziane pronte persino a morire in carcere pur di non arrendersi davanti all’impunità che accompagna le violenze sessuali al Cairo. The Traials of Spring, oltre a includere questo documentario, è un progetto multimediale che vuole riportare in prima linea, attraverso sei micro-film, il ruolo che le donne hanno avuto nella Primavera Araba, non solo in Egitto, ma anche in Libia, Yemen, Bahrain e Siria.

t1

Beats of the Antonov

Quest’anno al Human Rights Watch Film Festival (che fa capo all’omonima organizzazione non governativa impegnata nella difesa dei diritti umani) saranno trasmessi, nella sala del Film Society of Lincoln Center’s Walter Reade Theater e del IFC Center, 16 documentari accompagnati quasi tutti dall’incontro con i registi arrivati a New York per l’occasione. I filoni principali di questo festival di cinema sono tre: Arte e Oppressione, Giustizia e Pace e Changemakers, i protagonisti del cambiamento.

L’arte quest’anno ha uno spazio speciale. Ed è commovente vedere quanta forza possa dare la musica nelle situazioni più disperate. Lo vediamo in Beats of the Antonov, vincitore al Toronto Film Festival. Ambientato in Sudan, racconta come la popolazione indigena del Nilo Blu riesca ancora a vivere e celebrare il proprio patrimonio musicale anche sotto i bombardamenti del governo.

La musica come strumento di ribellione anche in Iran. In No Land’s Song, la regista Ayat Najafi racconta il progetto e tutte le difficoltà della sorella Sara, musicista, nell’organizzare, nonostante sia proibito, un concerto di donne soliste a Tehran. È fonte di ispirazione il suo coraggio, la sua determinazione insieme a quello di tutte le altre cantanti.

t2

Un’immagine del film 3 ½ Minutes, Ten Bullets

Ci sono anche documentari che riguardano gli Stati Uniti. In 3 ½ Minutes, Ten Bullets, viene raccontato il processo seguito all’uccisione in Florida di un ragazzo nero, Jordan Davis da parte di un bianco, Michael Dunn. Il regista racconta i fatti oggettivi, ma anche soprattutto il dramma della famiglia del giovane. Nella serata di chiusura sarà poi proiettato il documentario sulle Pantere Nere: The Black Panthers: Vanguard of the Revolution. In quella iniziale invece un film che racconta la guerra legata ai cartelli della droga in Messico: Cartel Land. Durante il festival si parlerà anche di Guatemala, attraverso il profilo della prima procuratrice generale impegnata a perseguire l’ex dittatore Efrain Rios Montt per il suo ruolo nel genocidio di circa duecentomila Maya (Burden of Peace). Life is Sacred invece si concentra sulla lotta contro la violenza quotidiana in Colombia e What Tomorrow Brings ha per soggetto la prima scuola tutta al femminile in un villaggio afgano.

Il calendario è molto più ampio di quello appena descritto e comprende anche eventi che si affiancano alla proiezione dei documentari. Tra questi una mostra fotografica, Turkana, in cui il fotografo Brent Stirton documenta le sfide che ogni giorno la popolazione turkana in Kenya deve affrontare per aver accesso a diritti base, come l’acqua e la sanità.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Donatella Mulvoni

Donatella Mulvoni

Nata a Cagliari, è giornalista professionista e producer. Freelance, collabora con testate e tv italiane da New York, dove vive dal 2008.

DELLO STESSO AUTORE

Sinner conquista gli US Open e anche gli americani

Sinner conquista gli US Open e anche gli americani

byDonatella Mulvoniand1 others
Il Natale newyorkese si fa ‘acrobatico’ grazie al Cirque Du Soleil

Il Natale newyorkese si fa ‘acrobatico’ grazie al Cirque Du Soleil

byDonatella Mulvoniand1 others

A PROPOSITO DI...

Tags: cinemadiritti umanidocumentariFestival CinemaHuman Rights Watch Film Festival
Previous Post

The Art of Making Pizza? It’s a World Heritage Item to Be Added to UNESCO’s list

Next Post

Uranio impoverito: le famiglie dei militari deceduti pignorano i beni del Ministero della Difesa

DELLO STESSO AUTORE

Jorit, lo street artist che ha scelto New York per omaggiare KRS-One

Jorit, lo street artist che ha scelto New York per omaggiare KRS-One

byDonatella Mulvoniand1 others
Fake news e intelligenza artificiale: l’incontro all’ambasciata italiana a Washington

Fake news e intelligenza artificiale: l’incontro all’ambasciata italiana a Washington

byDonatella Mulvoniand1 others

Latest News

While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams alla Casa Bianca per fondi federali. Trump minimizza: “Mi ha ringraziato”

byFederica Farina
Ambasciatore Usa smentisce voci riconoscimento Palestina

Ambasciatore Usa smentisce voci riconoscimento Palestina

byAnsa

New York

While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams alla Casa Bianca per fondi federali. Trump minimizza: “Mi ha ringraziato”

byFederica Farina
Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

byFrancesca Magnani

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Palermo, nel nome degli appalti ferroviari vanno giù gli alberi di Piazza Politeama

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?