Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
April 13, 2015
in
Spettacolo
April 13, 2015
0

Il cinema fascista e i conti col passato

Chiara BarbobyChiara Barbo
Un'immagine de Lo squadrone bianco di Augusto Genina (1936)

Un'immagine de Lo squadrone bianco di Augusto Genina (1936)

Time: 4 mins read

 

Come tutte le dittature anche il Fascismo ha usato a piene mani il cinema per la propria propaganda, per costruire un'immagine di sé e del proprio popolo, spesso per proiettare sogni e illusioni, sempre per distrarre l'attenzione dai problemi quotidiani. 

libroEppure di Mussolini e del Fascismo abbiamo in mente i cinegiornali, mentre i film e i documentari prodotti durante il Fascismo sono meno noti, e ancor meno noti quelli di tema coloniale, ambientati e girati in Etiopia, in Eritrea, in Somalia e in Libia, che vanno sotto il nome di “cinema dell'impero”. Il faraonico progetto di ricostruire un impero italiano oltremare, sulle spoglie del grande impero romano, ha dato luogo a un cinema imperiale, appunto, che però al di là delle circostanze storiche e politiche in cui è stato realizzato, aveva in sé elementi estetici fondamentali che andranno poi a svilupparsi nel Neorealismo del dopoguerra.

Nonostante la rilevanza storia, estetica e filmologica di questo cinema, quasi nessuno se n'è mai occupato. Ruth Ben-Ghiat, docente di storia e studi italiani alla New York University, per la prima volta propone un'analisi approfondita ed esaustiva del cinema imperiale fascista nel libro Italian Fascism's Empire Cinema, presentato il 9 aprile alla Casa Italiana Zerilli-Marimò della New York University. 

gruppo

Da sinistra: Ruth Ben-Ghiat, Joseph Luzzi, Stanislao Pugliese, Richard Peña

Una presentazione a più voci in cui, accanto a Ruth Ben-Ghiat, si sono alternati studiosi di cinema e storia italiana fra i più autorevoli nel panorama statunitense: Richard Peña, docente alla School of Arts della Columbia University ed ex direttore del Lincoln Center, con cui ha organizzato importanti festival e rassegne fra cui Open Roads, dedicata al cinema italiano; Joseph Luzzi, docente di Italiano al Bard College e autore del recente My two Italies, e Stanislao Pugliese, docente di Studi italiani e italoamericani alla Hofstra University, oltre al direttore della Casa Italiana, Stefano Albertini. 

 Molti i punti trattati nella discussione su un cinema che si rivela quanto mai complesso e interessante, dietro all'uniformità ideologica e di intenti. Un cinema fatto di dualismi: patria/colonie, città/deserto, tradizione/modernità, eterosessualità/omosessualità, campanilismo/cosmopolitismo, e molti altri ancora. Un cinema che propone la mobilità in tutte le sue forme, in contraddizione con il nazionalismo domestico che tende a tenere tutti al proprio posto: mobilità dei soggetti trattati come anche dello stesso fare cinema – italiani che emigrano nelle colonie, tribù africane che si spostano per recitare come comparse, registi che viaggiano per girare i film, mondi lontani da quelli domestici. Un cinema che entra a pieno titolo nell'esotismo internazionale dell'epoca cavalcato da Hollywood ma anche dal cinema coloniale britannico e francese. Un cinema fatto (anche) da registi che si formano in quegli anni rivelando subito un talento e un'autorialità che avranno poi modo di sviluppare negli anni successivi, primo fra tutti Roberto Rossellini che al tempo firmò Un pilota ritorna e in seguito divenne maestro indiscusso del Neorealismo; ma anche il grande Mario Camerini, regista del coloniale Il grande appello, o registi internazionali (per carriera e biografia) come Augusto Genina, autore de Lo squadrone bianco (interpretato da Fosco Giachetti, star assoluta del cinema del Fascismo), uno dei grandi successi commerciali di questi anni, accanto a registi convintamente schierati con il Fascismo come Romolo Marcellini. 

Ruth

Ruth Ben-Ghiat alla Casa Italiana Zerilli-Marimò

Un cinema fatto di sogni espansionistici e affermazioni razziali e di genere, che però racconta anche la povertà, che è la povertà degli italiani che emigrano nelle colonie per andare a costruire le strade o a lavorare come braccianti, ritrae il machismo di stampo mussoliniano che però viene spesso umiliato dalla donna fatale in questione, un cinema che utilizza anche attori somali ed etiopi, talvolta accreditandoli anche nei titoli, cosa che non succede quasi mai nelle cinematografie coloniali. 

Tutto questo per spiegare un cinema fatto di contraddizioni, che fanno del Fascism's Empire Cinema un cinema complesso e fragile, come ben spiega Ruth Ben-Ghiat nel suo libro, che non è possibile liquidare sotto una generica etichetta di cinema di propaganda proprio perché ha in nuce elementi profondi, storici, culturali ma anche estetici, che hanno un profondo significato in sé, in quella che è l'analisi filmologica e anche in prospettiva rispetto alla nascita poi del Neorealismo e del cinema d'autore italiano. 

Guardando gli spezzoni proiettati durante la presentazione del libro e commentati da Ben-Ghiat in relazione al suo studio, non si può non pensare che con questo cinema in Italia non abbiamo mai fatto veramente i conti (tranne qualche singolo studioso meravigliosamente controcorrente che ha studiato e proposto film e registi del cinema coloniale fascista, penso a Sergio Germani e Alberto Farassino): è un cinema che è stato semplicemente messo sotto al tappeto, una pratica che sembra consueta nel nostro paese. 

E in effetti c'è voluta una studiosa americana per andare a cercare film dimenticati, farne uno studio organico e approfondito – e riuscire a pubblicarlo, anche questo elemento non secondario. E non a caso questa studiosa è Ruth Ben-Ghiat, che non solo è una dei massimi esperti negli Stati Uniti del pensiero culturale italiano, in particolare degli anni del Fascismo, ma è la stessa che, vent'anni fa, aveva sollevato un problema che all'epoca fece scalpore sulla stampa italiana, e cioè quello del coinvolgimento nel Fascismo di artisti e intellettuali, cosa più che spiegabile in sé, accaduta in tutti i regimi, ma che in Italia – scriveva Ruth Ben-Ghiat, si è preferito subito dimenticare. E in qualche modo questo punto ritorna anche nel libro Italian Fascism's Empire Cinema, e nel dibattito alla Casa Italiana: Roberto Rossellini era grande amico di Vittorio Mussolini, Rossellini ha fatto film di propaganda, eppure Rossellini è tra i più grandi e liberi cineasti e intellettuali che l'Italia abbia mai avuto. Questa non è una contraddizione, è la vita, l'importante è sollevare ogni tanto quel famoso tappeto e guardarci bene sotto.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Chiara Barbo

Chiara Barbo

Scrivere di cinema o scrivere il cinema? Possibilmente tutti e due. Dalla critica cinematografica alla sceneggiatura passando per la produzione, al di qua e al di là dell'oceano, collaboro con La VOCE di New York e con Vivilcinema, con la Pilgrim Film e con Plan 9 Projects. E anche con altri. Ma per lo più penso, immagino, ricerco, scrivo, organizzo in modalità freelance. Insieme a tanti altri, faccio parte della giuria del David di Donatello. New York è stata una scelta. New York è intensa, vitale, profonda e leggera, pacchiana e intellettuale, libera, creativa, è difficile, è bellissima, ed è la città più cinematografica del mondo.

DELLO STESSO AUTORE

I premiati “a distanza” del Tribeca Film Festival e pensieri sul futuro del cinema

I premiati “a distanza” del Tribeca Film Festival e pensieri sul futuro del cinema

byChiara Barbo
Il cinema al tempo del coronavirus: ora New York ci può emozionare dai film

Il cinema al tempo del coronavirus: ora New York ci può emozionare dai film

byChiara Barbo

A PROPOSITO DI...

Tags: cinemacinema fascistacinema italianocolonialismocolonie italianefascismopropagandaregimeRuth Ben-Ghiat
Previous Post

Franciacorta, la valle delle bollicine

Next Post

Hillary 2016? Una donna per presidente, ma senza la democrazia dinastica

DELLO STESSO AUTORE

Trent’anni fa Harry incontrò Sally e New York celebra quel magnifico film

Trent’anni fa Harry incontrò Sally e New York celebra quel magnifico film

byChiara Barbo
Happy Thanksgiving! I classici film da vedere a casa in cui si celebra la festa

Happy Thanksgiving! I classici film da vedere a casa in cui si celebra la festa

byChiara Barbo

Latest News

Chinese port / Ansa

China Exports to U.S. Grind to a Halt: No Ships Left Its Ports in Past 12 Hours

byGrazia Abbate
Porto e container in Cina / Ansa

Calo shock nei traffici tra Cina e USA, dazi e tensioni rallentano gli scambi

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Crollo del viadotto “Imera” sull’autostrada Palermo-Catania: individuati i responsabili

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?