Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
April 1, 2015
in
Spettacolo
April 1, 2015
0

Al via il Global Dante Project of New York

Chiara BarbobyChiara Barbo
Time: 4 mins read

Dante as a Political Theorist. Historicizing Theology and Theologizing Power: questo il titolo del simposio internazionale sul De Monarchia di Dante Alighieri organizzato congiuntamente dalla New York University e dalla Columbia University per lanciare un grande progetto globale su Dante che si svilupperà a New York da qui al 2021.

Il simposio sì è tenuto venerdì 27 marzo, la mattina presso l'auditorium della Casa Italiana Zerilli – Marimò della NYU, il pomeriggio presso l'Italian Academy della Columbia University. Una giornata di studi che ha visto tra i relatori i principali dantisti di tutto il mondo, arrivati a New York in quest'occasione per parlare della teoria politica di Dante, in particolare in relazione al De Monarchia, opera in tre libri scritta in occasione della discesa in Italia dell'imperatore Enrico VII di Lussemburgo, per affermare l'idea di un impero universale, voluto direttamente da Dio ma indipendente dall'autorità pontificia, idea che vede Dante su posizioni politiche e religiose poco frequentate ai suoi tempi.

Il tema è quanto mai interessante, indagare cioè quelle che sono le teorie di Dante rispetto appunto ad un ideale monarca assoluto, la sua riflessione sul potere, il significato e il potere della teologia e della Chiesa nella Firenze del 1300, ma fondamentali anche ai nostri giorni, in cui il potere politico è di fatto potere economico e in cui la teologia diventa spesso interpretazione e uso strumentale della religione ai fini esclusivi del potere.

Il progetto è stato ideato da Maria Luisa Ardizzone (docente di Letteratura Italiana presso la NYU) e Teodolinda Barolini (Lorenzo da Ponte Professor of Italian presso la Columbia University), direttrici di questo simposio.

Un momento del Simposio alla Casa Italiana Zerilli - Marimò della NYU.

Un momento del Simposio alla Casa Italiana Zerilli – Marimò della NYU.

Perché e come parlare di Dante oggi? “Io e la professoressa Ardizzone abbiamo parlato a lungo di questo progetto e, proprio per l'attualità dei temi, ci è sembrato interessante partire con il convegno sulla Monarchia di Dante, con cui lanciare il Global Dante Project of New York. La prima novità quanto a globalizzazione direi che è quella strutturale; è la prima volta infatti che NYU e Columbia organizzano insieme un evento, che si tiene appunto nelle sedi delle due università. Diciamo che è il nostro tentativo di essere globali!”, racconta con un sorriso Toeodolinda Barolini.

Se il tema del simposio si presta più che mai a un discorso sulla globalizzazione – del potere, inteso in tutte le sue forme, ma non solo – è anche vero che la platea rimane una platea di accademici e studiosi, e il rischio è sempre quello dell'autoreferenzialità. “Secondo me è fondamentale che a questo grande progetto partecipino soprattutto i giovani – prosegue la professoressa Barolini – è importante che le nuove generazioni siano coinvolte e che apportino idee nuove, fresche, anche agli studi su Dante. È importante che a questi convegni partecipino non solo accademici, ma anche chiunque possa portare un punto di vista diverso, perché temo che noi accademici tendiamo a essere sempre troppo concentrati su noi stessi, a parlare tra di noi”.

In effetti a chi come me Dante non lo frequenta da un bel po' ma vive in questo mondo, ascoltando i vari interventi viene in mente che è molto interessante la critica morale che Dante fa al potere economico del suo tempo. Penso al parallelo possibile con i nostri giorni, ma anche all'idea di Dante di un monarca assoluto come soluzione ideale, l'unico modo per garantire che la volontà dei cittadini si esprima al meglio, un'idea molto lontana dal nostro modo di pensare oggi, in una società occidentale. O almeno questo è quello che ho capito io. “Certo, il monarca non dev'essere avido e corrotto – sottolinea Teodolinda Bartolini – quanto invece all'altra interessantissima questione è proprio la critica al capitalismo finanziario del suo tempo”.

Il pubblico intervenuto alla presentazione del progetto.

Il pubblico intervenuto alla presentazione del progetto.

E a questo proposito, Francis Hittinger, uno dei relatori presenti, parla del Dante critico dell'economia politica del suo tempo, rilevando in lui uno spirito “marxista”, pur con le dovute cautele. “Ho cominciato ad interessarmi a questo tema quando stavo seguendo il movimento Occupy Wall Street. In quel periodo stavo leggendo Dante e mi è sembrato evidente il parallelismo: quella di Dante era una critica morale al capitalismo sponsorizzato dallo Stato, ed è lo stesso adesso”, spiega Hittinger, PhD alla Columbia Univeristy. “È importante analizzare quella che era la politica reale al tempo di Dante, e vederla anche in riferimento alla politica reale in epoca moderna… anche Trotzky teorizzava un governo assoluto per fermare il capitalismo!”.

Gli spunti sono moltissimi, a volte un po' complicati per i non addetti ai lavori, ma vale senz'altro la pena seguire il progetto che si articolerà in diverse giornale di studio e convegni nei prossimi sei anni. “L'appuntamento del prossimo anno sarà dedicato alla Vita Nova, poi a seguire il Convivio, le Rime, poi ancora De Vulgari Eloquentia / Epistole / Egloghe / Quaestio de Aqua et Terra, e infine il 2021, se tutto andrà bene, sarà dedicato alla Divina Commedia, con un grande evento finale”.

In una città come New York, che può essere considerata la Firenze dei nostri tempi, quanto a potere politico e finanziario, ma anche come centro artistico e culturale innovativo e al tempo stesso, piaccia o non piaccia, anch'esso non esente dall'economia globale, varrebbe la pena portare Dante anche fuori dall'accademia: per un confronto con il mondo e perché potrebbe essere uno spunto quanto mai interessante per le istituzioni politiche, ma anche per i signori di Wall Street, come per chiunque voglia qualche contenuto e riflessione in più per tentare di leggere, se mai sia possibile, i nostri tempi.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Chiara Barbo

Chiara Barbo

Scrivere di cinema o scrivere il cinema? Possibilmente tutti e due. Dalla critica cinematografica alla sceneggiatura passando per la produzione, al di qua e al di là dell'oceano, collaboro con La VOCE di New York e con Vivilcinema, con la Pilgrim Film e con Plan 9 Projects. E anche con altri. Ma per lo più penso, immagino, ricerco, scrivo, organizzo in modalità freelance. Insieme a tanti altri, faccio parte della giuria del David di Donatello. New York è stata una scelta. New York è intensa, vitale, profonda e leggera, pacchiana e intellettuale, libera, creativa, è difficile, è bellissima, ed è la città più cinematografica del mondo.

DELLO STESSO AUTORE

I premiati “a distanza” del Tribeca Film Festival e pensieri sul futuro del cinema

I premiati “a distanza” del Tribeca Film Festival e pensieri sul futuro del cinema

byChiara Barbo
Il cinema al tempo del coronavirus: ora New York ci può emozionare dai film

Il cinema al tempo del coronavirus: ora New York ci può emozionare dai film

byChiara Barbo

A PROPOSITO DI...

Tags: Casa Italiana Zerilli-MarimòColumbia UniversityDivina CommediaNew Yorknew york university
Previous Post

Follie da archistar, la decadenza dell’architettura tra Roma e New York

Next Post

‘Rapporto’ sull’Open Goverment in Sicilia: trasparenza e anticorruzione vengono ignorate

DELLO STESSO AUTORE

Trent’anni fa Harry incontrò Sally e New York celebra quel magnifico film

Trent’anni fa Harry incontrò Sally e New York celebra quel magnifico film

byChiara Barbo
Happy Thanksgiving! I classici film da vedere a casa in cui si celebra la festa

Happy Thanksgiving! I classici film da vedere a casa in cui si celebra la festa

byChiara Barbo

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

Native American Fashion Takes Over Santa Fe at SWAIA Fashion Week 2025

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Gianfranco Fini, quando nel 2012 era presidente della Camera dei deputati, a Washington con il Presidente degli Stati Uniti, Barack Obama

Intervista a Gianfranco Fini: “Renzi sta cambiando la sinistra, ma il Sud nel suo governo non c’è”

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?