Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
November 5, 2014
in
Spettacolo
November 5, 2014
0

Orietta Crispino, la Biancaneve scura del teatro italiano a New York

Liliana RosanobyLiliana Rosano
Time: 7 mins read

New York se fosse un’opera teatrale sarebbe sicuramente il Faust di Goethe mentre il luogo teatrale per eccellenza della Grande Mela é  la metropolitana. Viene dal teatro dei grandi nomi, Orietta Crispino, triestina di nascita,  ma dal 2000 a New York. 

Dopo aver frequentato il Teatro Piccolo di Milano e lavorato con Giorgio Strehler e Massimo Castri, Orietta si  apre al teatro sperimentale a alla visual art lavorando anche sul corpo come strumento di comunicazione. Arriva a New York per la prima volta nel 1997 e si lascia subito contaminare dai vari linguaggi e modelli sperimentali. Dai grandi spazi teatrali italiani ai piccolo spazi newyorchesi, quelli underground, sperimentali, dove il teatro si vive ogni giorno come scelta, si discute, si crea.

3 sisters

Lo spettacolo Three Sisters Come and Go

Il teatro per Orietta é stato sempre una scelta di vita. Sia quando a Trieste ha lavorato a un progetto triennale sulle opere di Pirandello, che quando in America ha fondato TheaterLab, nel 2005, un laboratorio sperimentale oggi anche punto di incontro per gli artisti che amano un certo linguaggio di rottura con gli schemi tradizionali. I suoi lavori mirano sempre a creare un ibrido anche nella composizione del pubblico e si caratterizzano per la sua forte lettura e interpretazione personale. Non mancano i grandi riferimenti: Beckett e Chekhov. Entrambi gli autori hanno ispirato uno dei suoi lavori più importanti Three Sisters Come and Go.

Da un anno, il TheatreLab si é spostato a Midtown dove il 6 Novembre ci sarà la première di Snow in the Living Room, una pièce da lei scritta e poi tradotta in inglese da Marco Casazza. Ci racconta da New York  come la città sta cambiando e con questo processo anche l’offerta culturale. Orietta resta però legata all’idea di teatro che ha il compito di educare il pubblico.

Orietta, uno dei tuoi lavori si chiama Not Made in Italy? Di cosa si tratta?

È una presentazione di artisti italiani che hanno lasciato il paese e si sono trasferiti all’estero. In realtà è anche un processo sperimentale che vuole esplorare le ridefinizione dell’identità personale e culturale quando si lascia il proprio paese. Cosa resta del made in Italy quando si va fuori? Osservando i lavori di questi artisti, mi sono accorta che, il trasferimento all’estero ha aiutato il processo di ricostruzione e definizione della nuova identità.

Parliamo invece del tuo spettacolo, Snow in the Living Room, che andrà in scena a partire da questo giovedì. Da dove nasce l’idea ? 

Snow v

Un momento dello spettacolo Snow in the Living Room

È un monodrama poetico che parte dalla favola dei fratelli Grimm, Biancaneve, ma che viene riscritta in chiave poetica e molto scura. L’ho scritto in italiano nel 1997 perché sono stata sempre affascinata dalle favole in quanto credo e condivido l’idea che contengano “istruzioni per l’anima” e sono accessibili a tutti. Il testo su cui ho lavorato, immagina la morte di Biancaneve, come il viaggio di cui parlano i buddisti nel Libro Tibetano dei morti. Il Bardo, per i buddisti é un intervallo tra la morte e la rinascita. In questo doppio-gioco insieme a Liza Cassidy, la co-protagonista dello spettacolo, descrivo la morte come un viaggio adottando un linguaggio che rompe con gli schemi narrativi tipici e che usa l’arte visuale come strumento importante.

Non senza riflessioni, immagino, sulla vita.

Le riflessioni sono tante. Quelle sul costante rinascere e quelle sulle donne. C’e molta riflessione sugli archetipi che ci hanno culturalmente ingabbiato. Tra questi, Biancaneve con il desiderio del principe, altro non rappresenta, tradotto nella nostra contemporaneità, quell’assioma che la donna si realizza solo se ha una vita familiare e mette al mondo figli.

Che difficoltá ci sono state nella traduzione in inglese?

L’Italiano é una lingua complessa, lirica e poetica. Laddove non siamo riusciti a rendere il concetto linguisticamente abbiamo provveduto con l’arte visuale.

Uno spettacolo, Snow in the Living Room, che si rivolge ad un pubblico impegnato…

Snow 1

Un momento dello spettacolo Snow in the Living Room

E’ sicuramente un pubblico sperimentale, non da mainstream. Mi piace però pensarlo come un pubblico ibrido. È un problema della comunità indipendente quella di creare un pubblico “incestuoso” dove ci si ritrova sempre tra noi che facciamo teatro o conosciamo un certo tipo di teatro. Per me il teatro é far conoscere a chi non sa, educare.

Dal teatro classico che in Italia ti ha formato a quello più sperimentale che segui e fai a New York. Come è stato per te questo passaggio?

Innanzitutto sono cambiati gli spazi: dai grandi teatri italiani ai piccolissimi, quasi improvvisati, spazi newyorchesi. In Italia, ho lavorato con i grandi nomi ma c’era una gerarchia del potere diversa. Certamente a New York sono entrate nella mia formazione ed espressione diverse forme di contaminazione. Un percorso necessario ed inevitabile quando si vive in un contesto multiculturale come questo. Quello che non è cambiato e il mio approccio certosino al lavoro.

Quali sono le differenze tra il teatro in Italia e a New York?

Nonostante l’Italia non abbia mai investito nella cultura come la Francia, il teatro da dove vengo io era quello delle grandi sovvenzioni statali, della cultura come bene civile. In America, a parte le grandi produzioni mainstream che sono in un circuito di business da capogiro, le produzioni indipendenti vivono di una sofferente economia di organizzazione. Ci sono dei grant, degli sponsor ma di solito si fa molta fatica. Dall’altro lato però, questa precarietà e provvisorietà, stimola una maggiore creatività e collaborazione.

C’è quindi una collaborazione, nel mondo teatrale, tra gli artisti italiani?

C’è sicuramente a livello di piccoli gruppi ma non di sistema. Quello che sento è un grande fermento a voler fare di più e creare un ponte con l’Italia. A New York non esiste un teatro italiano. Ci sono in scena i grandi classici, come Pirandello, ma i lavori contemporanei non arrivano. Ci sono poi i soliti stereotipi e i lavori di sperimentazione. Questi ultimi però, arrivano solo ad un livello più alto e non sono veicolati a tutti. Gli americani hanno voglia di sapere di più dell’Italia contemporanea. C’è una certa difficoltà a trasmettere e promuovere la cultura contemporanea italiana a New York.

Questo perché?

3 sisters 2

Lo spettacolo Three Sisters Come and Go

E’ un discorso sicuramente economico ma anche culturale ed istituzionale. Nel primo caso, bisogna ricordarsi che esiste una frattura con il mondo italo-americano. Loro sono rimasti vincolati ad un’idea dell’Italia che per noi è superata. Nel secondo caso, sarebbe più opportuno se le istituzioni lavorassero alla promozione del made in Italy che includa non solo il cibo ma anche il teatro, la danza, la fotografia.

Parli di fermento. Questo significa anche portare produzioni teatrali dall’Italia.

Ultimamente, sto cercando di connettermi e di avvicinarmi di più alla comunità italiana qui a New York. Perché sento e vedo che abbiamo una percezione dell’Italia diversa, rispetto a chi vive ed è rimasto in Italia. Con Marco Casazza, mio prezioso collaboratore, porteremo nel mio Theaterlab, il prossimo gennaio, Una di Enrico Luttman,  da lui diretto e prodotto dal Teatro Stabile di Trieste.

L’Italia che hai lasciato. Cosa ti porti dietro?

Mi manca la lingua e il modo in cui si instaurano le amicizie. Qui, hai la sensazione che tutto sia di passaggio. Mi trovo in un limbo, come tutti quelli che lasciano il proprio paese.

New York cambia e con la città cambia anche l’offerta culturale?

Non è più la New York febricitante e adrenalica degli anni '70, dove tutto era sperimentazione continua. Questo per un processo inevitabile a cui sono sottoposte le grandi metropoli. New York sta sempre diventando una città per ricchi e questo significa affitti alti e un’offerta teatrale sempre più orientata verso un pubblico ricco che preferisce  non di certo gli spettacoli indipendenti nel basement.

New York e i suoi luoghi più teatrali e se fosse un’opera teatrale quale sarebbe?

Times Square per quei colori abbaglianti e quel fiume di persone che si riversano ogni giorno. La metropolitana, per la sua umanità variegata che mette insieme storie, colori, ceti sociali, è lo spettacolo teatrale più interessante. Se fosse un’opera teatrale, senza dubbio, Faust di Goethe. Perché New York fa il patto con il diavolo e si rigenera costantemente. È una città di grande cultura, di grandi desideri ma anche demoniaca.

 

Clicca qui per informazioni sullo spettacolo Snow in the Living Room.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Liliana Rosano

Liliana Rosano

Sono nata a Catania, dove sono sempre tornata dalle mie peregrinazioni che mi hanno portato prima in Grecia, poi a Parigi. Con la mia laurea in Scienze Politiche, sognavo di lavorare nella cooperazione internazionale, ma sono finita a fare la giornalista, prima nella redazione di Telecolor poi del Quotidiano di Sicilia. ll mio ponte con l’America è iniziato grazie a un tirocinio per le Nazioni Unite a New York. Sono una freelance e collaboro con diverse testate e magazine nazionali. Vivo a Fairfield, nelle praterie sperdute dell’Iowa, in una comunità alternativa ed eco friendly e sono sempre alla ricerca di storie di italiani all’estero da raccontare.

DELLO STESSO AUTORE

Valentina Marino: “La musica è la massima forma di liberazione”

Valentina Marino: “La musica è la massima forma di liberazione”

byLiliana Rosano
Noto, la città barocca nell’Olimpo delle mete da non perdere

Noto, la città barocca nell’Olimpo delle mete da non perdere

byLiliana Rosano

A PROPOSITO DI...

Tags: BiancaneveNew Yorkspettacoliteatroteatro italianoteatro italiano a New York
Previous Post

Nonno Salvatore Caruso, 109 anni di buona salute e di buoni consigli

Next Post

Al via Nuovo Cinema Italiano Film Festival

DELLO STESSO AUTORE

Mario Platero, storia di un giornalista dinamico come la sua città, New York

Mario Platero, storia di un giornalista dinamico come la sua città, New York

byLiliana Rosano
Biblioterapia on the road: la medicina dei libri per guarire l’anima degli italiani

Biblioterapia on the road: la medicina dei libri per guarire l’anima degli italiani

byLiliana Rosano

Latest News

Il vino in pentola: l’anima delle salse

Il vino in pentola: l’anima delle salse

byRoberto Mirandola
L’Inter vince sul Torino per 2-0 e riaggancia temporaneamente il Napoli

L’Inter vince sul Torino per 2-0 e riaggancia temporaneamente il Napoli

byMarco Rosa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Barack Obama ieri alla Casa Bianca durante la conferenza stampa sul risultato delle elezioni di Midterm

Midterm: i democratici hanno perso, Obama ha fallito, il progressismo americano è morto? La "maggioranza disgustata", se ascoltata, lo resusciterà

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?