Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
November 6, 2014
in
Politica
November 6, 2014
0

Midterm: i democratici hanno perso, Obama ha fallito, il progressismo americano è morto? La “maggioranza disgustata”, se ascoltata, lo resusciterà

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Barack Obama ieri alla Casa Bianca durante la conferenza stampa sul risultato delle elezioni di Midterm

Barack Obama ieri alla Casa Bianca durante la conferenza stampa sul risultato delle elezioni di Midterm

Time: 5 mins read

 

Obama ha perso il Midterm, evviva Obama! Per chi scrive il presidente democratico ha infatti così aumentato le possibilità di vittoria per il prossimo candidato/a del suo partito alla Casa Bianca e anche per la riconquista dei democratici del Congresso. Già, non solo del Senato ma di tutto il Congresso!

Quello che scriviamo non è dettato solo dalla convinzione che questo partito repubblicano americano oggi vincitore, quello sottomesso ai dettami del cosiddetto Tea Party per intenderci, potrà contribuire con poco o nulla di positivo al futuro degli Stati Uniti e del mondo, ma soprattutto dal conforto dei numeri della statistica e della storia. Questi ci indicano che il "pendolo" elettorale americano non sbaglia (ok con qualche eccezione come Bill Clinton) e da almeno quattro decenni chi vince le elezioni di Midterm, poi prende una batosta elettorale alle tornata più importante, quella che col Congresso mette in palio anche la Casa Bianca. È semplice capirne il perché.

Chi controlla il Congresso in entrambe le Camere, resta senza scuse e quindi concede al capo della Casa Bianca e al suo partito il vantaggio di poter poi addossare ai repubblicani  il mal fatto o il non fatto della legislatura prima della sfida elettorale del novembre 2016. I repubblicani – e ripeto quelli del Tea Party e non certo quei pochi esemplari purtroppo in estinzione del partito che fu di Lincoln – pensano che il Congresso meno faccia, meno legiferi, meno intervenga nel risolvere i problemi della vita dei cittadini americani, e meglio loro avranno eseguito il mandato elettorale. Questi deputati e senatori quindi, per il loro "non fare" e "ostacolare" si sentiranno dei vincenti. E questo atteggiamento politico renderà questi pseudo vincitori repubblicani di oggi molto popolari tra i loro elettori, ma questo non si tradurrà per loro, soprattutto in quegli stati non a forma di quadrato o rettangolo, in una rielezione certa per il 2016. Al contrario, tantissimi saranno condannati ad una fugace apparizione a Capitol Hill. 

Prima di definire il Partito democratico quello degli zombi rimorenti della politica americana, bisognerebbe guardare alle cifre del voto di martedì. È vero, il GOP ha battuto il record dei seggi conquistati al Congresso USA, una maggioranza schiacciante soprattutto alla Camera e comunque al di sopra delle previsioni al Senato. Ma con che cifre? Solo un terzo di chi ha diritto al voto si è recato alle urne. Le ultime cifre parlano del 36,6%, poco più di 83 milioni di votanti, quando alle ultime presidenziali a votare sono stati 130 milioni! Non accadeva dal 1942! Questo è il record più pesante! 

Come le ultime elezioni presidenziali degli ultimi vent'anni hanno dimostrato, il voto popolare viene ormai vinto dai Democratici. Durante la corsa alla Casa Bianca, la tornata elettorale non raggiunge cifre delle elezioni in Europa, ma sicuramente non sono mai solo un terzo degli elettori a recarsi a votare. E quanti più americani vanno alle urne, tanto più il partito democratico aumenta le sue chance di vittoria.

Ovviamente non può non ragionarci su il presidente Barack Obama, che infatti alla conferenza stampa di ieri, quella della "sconfitta", non sembrava affatto così demoralizzato. Un atteggiamento arrogante? Sprezzante del risultato elettorale? Affatto, ma l'atteggiamento ottimista di chi analizza la sconfitta e si rende conto delle occasioni che porta per il futuro. Barack la notte prima, nel vedere anche il Senato cadere sotto il controllo dell'opposizione repubblicana e la Camera arrivare a numeri di maggioranza per il GOP che non si realizzavano dagli anni Quaranta del secolo passato,  si deve essere subito accorto che due terzi degli elettori non si era recato a votare. E infatti il giorno dopo il presidente ha detto ai giornalisti che sì, aveva "ascoltato" il voto degli americani, ma ha subito aggiunto, che si rivolgeva anche ai due terzi degli americani che hanno invece snobbato le urne, che ora avrebbe ascoltato anche loro. Sono infatti quelli che non sono andati a votare martedì (soprattutto i giovani e le minoranze di americani nati all'estero) che portarono Barack alla Casa Bianca e che possono decidere chi andrà dopo di lui ad occupare la carica più potente del mondo. Sono i cittadini americani rimasti a casa nel 2014 che alla fine decideranno se confermare o meno un candidato democratico per la Casa Bianca. Se questo sarà non solo "popolare", ma corazzato di un messaggio mobilitante forte e chiaro (cosa facile per Hillary? Essere donna non le basterà, l'ex First Lady diventata Segretario di Stato, dovrà essere più Rodham e meno Clinton, più progressista e meno centrista, per poter entusiasmare chi deciderà nel 2016).

A oltre quarant'anni dalla cosiddetta "maggioranza silenziosa" evocata dal repubblicano Richard Nixon, le parti ormai si sono invertite. La maggioranza non silenziosa, ma disgustata e che ogni tanto diserta per questo le urne, non è più del GOP impregnato di "Tea" che sa di muffa, ma degli americani che vogliono vivere meglio il presente e pretendono una politica che governi il futuro. Barack Obama e il suo partito, che in questo Midterm combattevano comunque per seggi in stati dell'Unione già proibitivi, sono stati puniti da questa maggioranza disgustata e quindi rimasta silenziosa, proprio per quel loro atteggiamento ritenuto eccessivamente "paziente" nei confronti di un partito guidato non più da "conservatori", ma dai "fuori dal mondo". I democratici, e riteniamo anche non pochi elettori repubblicani traditi dal loro partito finito in ostaggio di estremisti del far nulla affinché tutto ritorni all'America com'era (anche a prima del 1860?), e quegli indipendenti determinanti nelle elezioni più importanti, sono già pronti per far tornare il pendolo della storia americana dalla parte del progresso. 

Ho letto magnifiche voci in questa nostra VOCE sempre più libera e indipendente: quella di Manlio Graziano che prevede ere "glaciali" per la politica estera già confusa di Obama; quella di Francesco Erspamer che spiega chiaramente che i successi macroeconomici della Casa Bianca non possono entusiasmare le famiglie medie americane che restano schiacciate dall'abbassamento del loro tenore di vita mentre i super ricchi ancora più straricchi sono i veri beneficiari della "ripresa" economica. Per questo, pur potendo intuire 24 ore prima cosa sarebbe successo martedì sera grazie alla lettura del nostro "cittadino di Atlantide" Marcello Cristo, non posso essere d'accordo con le conclusioni del suo professore di filosofia. La maggioranza degli americani, quella disgustata e indignata, e quindi ancora viva e attenta, non lascerà a lungo in mano agli estremisti del "Tea" che sa di muffa, il destino della più formidabile democrazia del mondo.

Siamo convinti che Obama, che avrà seri problemi negli ultimi due anni della sua presidenza con questa "scoppola" elettorale, ieri abbia voluto segnalare di aver finalmente "sentito" il richiamo di chi non è andato a votare. La sua sfida di presidente "azzoppato", sarà quindi quella di riuscire a farlo sentire, questo richiamo, anche a chi nel Partito democratico dovrà scegliere i temi per la prossima sfida elettorale. Se ci riuscirà, la riconferma alla Casa Bianca per un democratico e la riconquista del Senato, diventerà "a piece of cake". Altro che té alla muffa, ma il ritorno del dolce sapore dell' American Democracy al top.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e diretto (2013-gennaio 2023) La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Meloni e Tajani all’ONU alle prese con la ragione della nazione Italia

Meloni e Tajani all’ONU alle prese con la ragione della nazione Italia

byStefano Vaccara
La disfida europea sui migranti africani: Meloni von der Leyen vs Schlein Borrell

La disfida europea sui migranti africani: Meloni von der Leyen vs Schlein Borrell

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: democraticielezionimidtermObamaPresidenzialiRepubblicani
Previous Post

Perché Obama e i democratici hanno strameritato di perdere

Next Post

Caso Stefano Cucchi: perchè, in ogni caso, lo Stato è colpevole

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Il mondo dei desideri di Cuba: incontro con l’ambasciatore Pedro Pedroso Cuesta

Cuba’s Wishes for the World: Meeting with Ambassador Pedro Pedroso Cuesta

byStefano Vaccara
Il mondo dei desideri di Cuba: incontro con l’ambasciatore Pedro Pedroso Cuesta

Il mondo dei desideri di Cuba: incontro con l’ambasciatore Pedro Pedroso Cuesta

byStefano Vaccara

Latest News

New York, Chicago e Denver: le città santuario stremate dai migranti

USA, nuova impennata di arrivi dal Messico: a settembre 7.000 al giorno

byPaolo Cordova
“L’incendio del bosco grande”, un’opera per la volpe Metà

“L’incendio del bosco grande”, un’opera per la volpe Metà

byAlessandra Quattrocchi

New York

50 Top Pizza World, comandano Caserta e Napoli, New York tra le città più presenti

50 Top Pizza World, comandano Caserta e Napoli, New York tra le città più presenti

byEmanuele La Prova
Ritrovato in un ospedale del New Jersey lo youtuber italiano scomparso a Manhattan

Rientrato a Salerno lo Youtuber scomparso a New York: “Ho passato giorni tremendi”

byEmanuele La Prova

Italiany

Mamma Mia! There’s a Microchip in My Parmigiano!

Mamma Mia! There’s a Microchip in My Parmigiano!

bySunny Day
La cucina italiana inizia il suo percorso verso l’UNESCO: obiettivo 2025

La cucina italiana inizia il suo percorso verso l’UNESCO: obiettivo 2025

byAugusto Laspina
Next Post

Rapporto Svimez: il Sud abbandonato dalle scelte del governo al sottosviluppo permanente

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso Cookie
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso Cookie
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?