Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
October 27, 2014
in
Spettacolo
October 27, 2014
0

La scomparsa dell’Italia in Etiopia: quale colonialismo, fu semplice occupazione

Lisa D'IgnaziobyLisa D'Ignazio
L'attore Bewketu Seyoum, la ricercatrice Heran Sereke-Brhan e lo studioso Dagmawi Woubshet

L'attore Bewketu Seyoum, la ricercatrice Heran Sereke-Brhan e lo studioso Dagmawi Woubshet

Time: 4 mins read

Bisogna ripartire dalla parola “colonialismo” per capire la storia e la letteratura dell'Etiopia. I nomi hanno spesso fatto la storia. Prima dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale, al tempo delle campagne in Africa di Mussolini, l'Etiopia diventa l'Abissinia e la sua popolazione quella degli abissini. L'Abissinia nasce con il fascismo e con esso muore e il colonialismo sembra che nella terra d'Africa non sia mai arrivato. Ne è certo il professore Shiferan Bekele, storico dell'Università di Addis Abeba, che ricostruisce la storia della sua terra con parole nuove, almeno per gli storici italiani.

Lo storico etiope ha partecipato venerdì scorso al Simposio sull'eredità dell'occupazione italiana in Etiopa presso la Casa Italiana Zerilli-Marimò della New York University. All'incontro, Legacies of the Italian Occupation of Ethiopia, studiosi di storia e letteratura hanno incrociato i due campi, quello storico e quello letterario, per scoprire cosa della guerra mussoliniana è rimasto nella cultura etiope.

Shiferan Bekele.jpg

Shiferan Bekele, storico dell’Università di Addis Abeba

Il professor Bekele ridimensiona la visione che etiopi e italiani hanno di quel periodo. Prima di tutto, spiega che “non possiamo parlare di colonialismo in Etiopia, ma di un'occupazione che è durata solo 5 anni”. E aggiunge che “come quando parliamo dell'occupazione della Germania nei confronti della Francia, del Belgio e della Polonia durante la Seconda Guerra Mondiale non parliamo di colonialismo tedesco, allo stesso modo non possiamo definire colonialismo quello italiano in Etiopia”. Durante la Seconda Guerra Mondiale molte nazioni erano occupate da eserciti stranieri, ma “in quei casi non si è mai parlato di colonialismo”.

Non si tratta solo di dire che quello di Mussolini è stato un regime meno maturo e che i suoi imperi sono stati più deboli, come sostengono alcuni storici, ma di capire per quale motivo si parla di colonialismo italiano in Etiopia.

“Gli storici italiani preferiscono chiamarlo 'colonialismo', ma è il punto di vista italiano che non rappresenta la posizione degli etiopi e di altri studiosi”, spiega lo storico etiope. Questo tuttavia non significa che gli storici italiani sono più critici verso il regime rispetto agli etiopi, ma che loro lo considerano colonialismo in quanto destinato a civilizzare gli etiopi. “Quelle dellla civilizzazione era la tipica giustificazione colonialista per occupare altre terre e altre persone. – spiega il professore – Gli storici italiani dicono anche che è stata una guerra coloniale, come quelle fatte da Gran Bretagna e Francia nel XIX secolo, e cosi ripeteva anche Mussolini per propaganda”.

L'importanza dell'occupazione italiana in Etiopia non è atttribuile alla presunta grandezza dell'impero che il Duce rivendicava, ma molto più semplicemente alla ricostruzione mitica dell'evento fatta anche dall'immaginario etiope.

“L'occupazione dell'Etiopia è diventato un momento della definizione della propria identità – dice Bekele – ed è stata utilizzata per la creare le basi del nazionalismo e del patriottismo etiopi”. Cosi la memoria della guerra, della repressione, delle crudeltà e dei massacri fatti dagi italiani sono stati esaltati più del dovuto per giustificare la nascita del nazionalismo etiope”.

È dunque questo il segno che l'occupazione italiana ha lasciato nella cultura etiope e quindi nella letteratura. La definisce “letteratura della guerra” la ricercatrice e studiosa di letteratura etiope e africana Heran Sereke-Brhan. “Da essa – spiega – nasce una sorta di patriottismo, il tema dell'unità nazionale, l'amore della patria e la difesa dell'indipendenza. C'è molta letteratura scritta nel periodo dell'invasione dell'Italia, ci sono racconti sui movimenti di resistenza contro l'Italia, storie di figure eroiche, persone martirizzate e uccise”.

Anche nella letteratura il colonialismo si riduce a semplice occupazione e le vicende umane interpretano, ancora una volta meglio delle vicende politiche, la storia. Nei romanzi, come nelle poesie o nelle opere teatrali non ci sono personaggi italiani, se non di secondo piano. “L'identità italiana non si sente molto nelle pagine dei romanzi o delle poesie. Nella letteratura non ci sono personaggi italiani di primo piano, e quando ci sono stanno sullo sfondo o sono dipinti come caricature, esprimendo così il sentimento di odio degli etiopi nei confronti dell'Italia”.

Nella letteratura etiope non c'è nessuna traccia, o quasi, dei cinque anni di occupazione e degli italiani. Pur ridimensionando il fenomeno storico, decidendo di mettersi dalla parte dello storico di Addis Abeba e cancellando la parola 'colonialismo', risulta difficile capire il perchè dell'assenza italiana nella letteratura etiope.

“Se devo essere onesto c'è più materiale sulla battaglia di Adua e sulla prima invasione italiana che sull'occupazione. – dice Dagmawi Woubshet, studioso della lettteratura e cultura afroamericana. – Sono curioso come tanti altri studiosi di sapere il perchè di questa assenza, cinque anni di occupazione sono importanti”.

Nonostante il vuoto letterario, la presenza italiana è evidente ancora oggi nell'architettura. “In città come Addis Abeba il paesaggio è stato ridisegnato da architetti italiani durante l'occupazione, come nel caso del teatro nazionale e della banca nazionale. Rappresentano tracce di quel periodo. – spiega Woubshet – Anche se molti etiopi non sanno che sono stati costruiti durante l'occupazione, essi entrano quotidianamente in contatto con questi edifici”.

Gli anni dell'occupazione sono lontani. L'ingresso dell'esercito italiano ad Addis Abeba il 5 maggio del 1936. Quattro giorni dopo veniva proclamata la nascita dell'Impero italiano e avveniva l'incoronazione di Vittorio Emanuele III come Imperatore d'Etiopia. Le truppe italiane andarono via nel 1941, lasciarono dietro di sè massacri, distruzione e morte. Momenti drammatici per una generazione che però non vengono ricordati abbastanza.

Woubshet dice che oggi “nell'immaginazione e nella memoria della cultura popolare non c'è ancora consapevolezza di quegli anni”. Per capire cosa è entrato nella coscienza collettiva degli etiopi non basta quindi leggere la letteratura di quegli anni, ma bisogna “capire come oggi gli artisti cercano di reinterpretare quel periodo”.

Share on FacebookShare on Twitter
Lisa D'Ignazio

Lisa D'Ignazio

DELLO STESSO AUTORE

Un concerto etnosinfonico per ricordare la rivolta dei rom e sinti ad Auschwitz

Un concerto etnosinfonico per ricordare la rivolta dei rom e sinti ad Auschwitz

byLisa D'Ignazio
crimini nazisti maccari

Lo sterminio nazista nel ricordo di un testimone salvato da un lupo

byLisa D'Ignazio

A PROPOSITO DI...

Tags: Casa Italiana Zerilli-MarimòcolonialismoDagmawi WoubshetEtiopiaHeran Sereke-BrhanItalialetteraturaMussolininew york universityoccupazioneShiferan Bekelestoria
Previous Post

Richard Gere senza tetto a New York. Al Festival di Roma arriva Time Out of Mind

Next Post

Serie A: corsa ad ostacoli

DELLO STESSO AUTORE

Raccontare la disabilità con immagini di normalità

byLisa D'Ignazio

Essere o non essere cameriera o giornalista? Questo il dilemma

byLisa D'Ignazio

Latest News

Cominciati i negoziati a Riad fra Ucraina, USA e Russia

Hamas Announces Release of Edan Alexander, the Last Israeli-American Alive

byFederica Farina
Quaker badges promoting peace, equality, and climate justice. Source: Wikimedia Commons – "Quaker badges, Sept 2023"

Quakers March on Washington in a Journey of Faith and Protest

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Terrore degli islamisti? Niente paura, ci sono le seconde elezioni

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?