Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
September 29, 2014
in
Spettacolo
September 29, 2014
0

Tutto lo Shakespeare di Gigi Proietti

Marco Di TillobyMarco Di Tillo
Time: 3 mins read

Ancora una volta, quest’estate, è andata in scena la divertente stagione del Globe Theatre, il teatro elisabettiano di Villa Borghese, inaugurato nel 2003, grazie al sostegno della Fondazione Silvano Toti. Il cartellone della struttura è da sempre interamente dedicato all’opera di William Shakespeare e la direzione artistica è stata affidata da subito a Gigi Proietti. Ricordo che, all’inizio, qualcuno storceva un po’ il naso, considerando la formazione dell’attore troppo romana e, comunque, fortemente circoscritta ai confini nazionali e, quindi, assolutamente non all’altezza di un simile e impegnativo compito.

"Sarebbe stato meglio affidargli la direzione del teatro Ettore Petrolini", disse allora qualche critico più scettico, scuotendo in modo categorico la testa.

Ma il grande Gigi, come spesso ha fatto nella sua carriera, ha sconfessato immediatamente tutti i suoi denigratori. Da undici anni, infatti, il piccolo teatrino ha rappresentato, una dopo l’altra, tutte le più belle opere del commediografo inglese, coinvolgendo sempre più spettatori e appassionati.

Quest’anno ricorreva il 450° anniversario dalla nascita dello scrittore e Proietti ha voluto festeggiarlo nel migliore dei modi. Dall’8 luglio al 3 agosto è andata in scena una versione molto particolare di Romeo e Giulietta, per la regia dello stesso Gigi e la traduzione di Angelo Dallagiacoma. Sulla scena recitava un gruppo di attori molto giovani, mentre la storia si snodava in due epoche diverse. Nella prima parte, ambientata ai nostri giorni, ci trovavamo in un festoso ballo in maschera con un Mercuzio e i suoi amici che si esprimevano a tempo di Rap e una Giulietta appassionata di Rock. La seconda parte dello spettacolo ci trasportava invece in un altro mondo, un’epoca lontana dove nessuno dei giovani supera il confine della maturità e nessun adulto riesce a guidarli lungo la difficile strada della formazione. Non vi sembra tutto molto attuale, dati i tempi che corrono?

Dal 6 al 17 agosto è andato in scena, per l’ottavo anno consecutivo, Sogno di una notte di mezza estate, in omaggio allo scomparso Riccardo Cavallo che aveva curato la regia delle precedenti versioni. Ancora una volta sono risultati affascinanti i linguaggi diversi che si intrecciavano sulla scena: quello delle fate, con rime sciolte, canzoni e filastrocche e quello degli amanti, intriso di liriche d’amore. Dal 22 agosto al 7 settembre è invece stata la volta di Molto Rumore per nulla, per la regia di Loredana Scaramella, con traduzione e adattamento della stessa regista e di Mauro Santopietro. La famosa commedia non è altro che una lunga riflessione, spesso brillante e divertente, su come una difficoltà della vita possa trasformarsi in un’improvvisa occasione di riflessione e, quindi, di crescita.

Dall’11 al 18 settembre è andato in scena Pene d’amor perdute, per la regia di Alvaro Piccardi. Lo spettacolo, nato qualche anno fa come saggio di fine anno per gli allievi della scuola in cui il regista insegnava, si è trasformato poi in spettacolo vero e proprio, con gli stessi attori che si sono infine diplomati. Si è vista una regia piena di idee, di umorismo, di giochi. I sedici giovani attori in scena si sono rivelati molto ben preparati e affiatati, in un gruppo davvero unito e divertente da vedere.

Dal 19 settembre, poi, è stata la volta dell’inedito Shakespeare Fest, tre giorni interi di proiezione di cortometraggi tutti dedicati allo scrittore inglese. La rassegna è stata creata e ideata da Carlotta Proietti e Daniele Dezi e sono stati davvero moltissimi i corti selezionati tra i centinaia inviati da giovani e appassionati film maker italiani e stranieri. Tra i tanti proiettati segnaliamo: Ammazziamo tutti gli avvocati, con Pietro De Silva, Starfford Upon Avon con Giorgio Albertazzi, Psicko Shakespeare, con Alessandro Haber, Ultime notizie, con Stefano Ambrogi, Romeo e Giulietta in San Lorenzo, con Erica Zambelli. A presentare il nuovo evento è salito sul palco lo stesso Proietti, tra l’entusiasmo e gli applausi del numeroso pubblico presente.

La speranza è che, nei prossimi anni, il grande attore e regista romano non perda mai la voglia e l’entusiasmo e continui a dedicare energie ed idee sempre più brillanti all’organizzazione e all’allestimento delle opere rappresentate in questo piccolo teatro, una vera chicca nel cuore di Roma. Grazie, Gigi. Sono convinto che lo stesso Shakespeare sarebbe davvero fiero di te.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Di Tillo

Marco Di Tillo

Ho scritto per televisione, radio, cinema e fumetti. Sono usciti in Italia i libri gialli “Destini di Sangue”,“Dodici Giugno”, “Il palazzo del freddo”, della serie con protagonista l'ispettore romano Sangermano, “Tutte le strade portano a Genova” con l’ispettore genovese Canepa e in Usa il thriller storico “The Other Eisenhower”. Per i ragazzi ho scritto “Il ladro di Picasso”, “Due ragazzi nella Firenze dei Medici”, “Tre ragazzi e il sultano” e le favole illustrate “Mamma Natale” e “Mamma Natale e i pirati”. Sopravvivo a Roma con moglie, tre figli maschi e un cane femmina.

DELLO STESSO AUTORE

“Sabbie Mobili” di Henning Mankell: la vita non va sprecata mai, neppure un attimo

“Sabbie Mobili” di Henning Mankell: la vita non va sprecata mai, neppure un attimo

byMarco Di Tillo
Alec Guinness, l’aspirapolvere disegnata da mio padre e quell’agente a l’Avana

Alec Guinness, l’aspirapolvere disegnata da mio padre e quell’agente a l’Avana

byMarco Di Tillo

A PROPOSITO DI...

Tags: festival teatroGigi Proiettirassegna teatroRomaShakespeareteatroVilla Borghese
Previous Post

Fidel Renzi o Matteo Castro?

Next Post

Uomo Moderno: la rivista che fa sognare l’America ai giovani talenti della moda italiana

DELLO STESSO AUTORE

Quando lessi “On the road” di Kerouac sui gradini di piazza di Spagna

Quando lessi “On the road” di Kerouac sui gradini di piazza di Spagna

byMarco Di Tillo
Quel Principe Fabrizio del Gattopardo, scrutava lo spirito umano senza più illusioni

Quel Principe Fabrizio del Gattopardo, scrutava lo spirito umano senza più illusioni

byMarco Di Tillo

Latest News

USA, accolti 60 sudafricani bianchi come “rifugiati” per “discriminazioni razziali”

USA, accolti 60 sudafricani bianchi come “rifugiati” per “discriminazioni razziali”

byAnna Capelli
Inviato di Trump, tregua in Ucraina e poi le trattative

Inviato di Trump, tregua in Ucraina e poi le trattative

byAnsa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il Segretario di Stato, Cardinale Pietro Parolin della Santa Sede durante il suo intervento all'Assemblea Generale. UN Photo/Cia Pak

ONU: Per l’inviato della Santa Sede, Cardinale Parolin, giusto fermare i terroristi con un uso proporzionato della forza

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?