Un Sud Italia sospeso nel tempo, fatto di piccoli luoghi e grandi silenzi. A raccontarlo sono le immagini dello spot realizzato dal videomaker e scrittore Carlos Solito per la ditta Casillo e che è stato presentato in anteprima a New York in occasione del Summer Fancy Food.
La collaborazione tra Solito e l'azienda Italiana leader in semole, grano, farine commestibili e prodotti da forno nasce lo scorso anno. E nasce proprio durante un incontro newyorchese, quando Beniamino Casillo – sensibile ai linguaggi creativi – scopre che Carlos, in occasione dell’Anno della Cultura Italiana in USA, è nella Grande Mela per documentare – in collaborazione con l’agenzia NYCGO – le realtà delle Little Italy tra Lower Manhattan, Brooklyn e Bronx.
A distanza di un anno la collaborazione ha dato i suoi frutti e il Sud Italia va in scena a New York con l’anteprima mondiale del nuovo spot pubblicitario. La sera del 30 giugno scorso, in occasione di un fuori salone, all’Hotel Americano di Midtown, Manhattan – alla presenza di Lidia Bastianich (tra i più noti volti del food television americano) giornalisti, food blogger e addetti del settore – è stato ufficialmente presentato lo spot La luce, il vento, la tradizione. Oltre ai Casillo, con una delegazione dell’azienda di Corato (Bari), e al regista, a sfilare su un singolarissimo gold carpet (in riferimento al giallo oro del grano) anche un volto divenuto ormai ben noto negli States, Rossella Rago. Giovane italoamericana amante della buona cucina e ideatrice dello show online Cooking with Nonna. Ai fornelli, invece, il barese Almo Bibolotti, finalista Masterchef Italia che sta contaminando sempre più nuovi palati con la sua cucina made in Puglia.
https://youtube.com/watch?v=O-JoQj-PoTY
Il filmato pubblicitario racconta un Sud Italia lontano dalle rotte comuni, un microcosmo dove l’infanzia ha un sapore paesano, la vita scorre lenta, le giornate sono scandite da rintocchi di campane, cicale, grilli e dalle risate dei bambini. Dopo il riconoscimento del Viaggiautore 2014 e la recente mostra fotografica A piccoli passi, sui riti della Settimana Santa in Puglia, il regista pugliese (originario di Grottaglie) fa ritorno nella sua terra natia. Il video spot narra il viaggio di un bambino (Mattia D’Ippolito, tarantino di 9 anni), che inseguendo il vento parte da uno dei simboli della Puglia, Castel del Monte (Patrimonio Mondiale dell’Umanità che campeggia sul centesimo di Euro), in pieno Parco Nazionale dell’Alta Murgia, dove si trovano molte delle colture agricole del Gruppo Casillo. Con la tipica luce mediterranea, quasi fosse un film di Tornatore o Salvatores, lo spot propone in chiave cinematografica un Sud dai forti carichi di neorealismo.
“Raccontare la nostra storia, la nostra mission, i nostri prodotti – ha commentato Beniamino Casillo – attraverso l’innocenza di un bambino pugliese che cresce e corre nella terra dei suoi padri tra ambasciatori regali, quali il grano e l’ulivo, è un modo autentico per dire chi siamo, da dove veniamo, come vogliamo costruire il futuro dei nostri figli: … con autenticità!”. Il viaggio di Mattia prosegue fino alla costa dove a fare da guardiano all’azzurro del mare è un’antica torre saracena, sentinella da secoli di andirivieni di civiltà diverse che, attraversando il Mare Nostrum, hanno fecondato la cultura pugliese. Qui, sulla cima di un’alta scogliera, il bambino riempie un barattolo di vetro con del vento. É quel vento l’ingrediente segreto dei prodotti di Casillo Group. Ad aggiungere emozioni allo spot sono le musiche del Maestro Ciro Gerardo Petraroli, pianista, compositore e direttore d’orchestra pugliese, autore di musiche per il cinema francese e americano.
Il video è stato girato tra i territori comunali di Corato, Andria, Minervino Murge, Canosa di Puglia, Monopoli, Fasano, Noci e Otranto, con scene che vanno dalle distese del Tavoliere alle lande del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, dalle masserie e gli uliveti secolari della Murgia dei Trulli alle scogliere del Salento.