Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
May 11, 2014
in
Spettacolo
May 11, 2014
0

Spaghetti Story, il film a budget zero che sbarcò a Los Angeles

Lara LagobyLara Lago
Time: 5 mins read

Questa è la storia di un regista a cui nessuno dava fiducia, di un film senza budget, girato in 11 giorni per 8 ore al giorno, di attori pagati dal regista senza fiducia del film senza budget, perché “nonostante tutto noi volevamo così”. Questa è una favola che parla di successo, ma posa le sue radici su quella frustrazione che ti costringe a crederci di più e con più forza.

C’era una volta, e c’è ancora, un promettente ragazzo romano che oggi ha 39 anni. Frequenta la facoltà di Scienze della Comunicazione alla Sapienza di Roma e subito si mette in luce realizzando video e cortometraggi di qualità. Approda al mondo della pubblicità, si fa le ossa con gli spot e uno stile veloce ed essenziale. Ma la gavetta non finisce mai e Ciro si mette nella condizione di chiudere con quel mondo.

Il regista di Spaghetti Story, Ciro De Caro“Io volevo fare cinema – confessa a La VOCE – ma vivevo anche nella frustrazione del non trovare un produttore che credesse in me, che avesse fiducia”.

C’era una storia da raccontare e una volontà di ferro, ma la risposta si trasformava ogni volta in una scusa che in lingua originale suonava così: “Non hai mai fatto un film”. Tradotta, significava: è vero hai esperienza, è vero vieni dal mondo della pubblicità, ma sei alla tua opera prima, non abbiamo garanzie, non vogliamo fidarci, non investiamo su qualcosa che non conosciamo già. Non crediamo nei giovani.

“Ci dissero: è un film senza attori famosi, il regista non lo conosce nessuno, non avete soldi, non avete pubblicità, il tema non interessa e la storia non fa ridere. La gente non va a vedere film così. Non capivo a questo punto a cosa servisse fare il produttore, non sono forse loro che dovrebbero scoprire nuove strade, nuovi talenti e nuove vie per fare cinema?”.

Ma Ciro perde poco tempo a lamentarsi e si rimbocca le maniche.

“Di fronte a tutte queste porte in faccia ho deciso di farmelo da solo il film che volevo. Ho riunito un gruppo di amici, anche loro con competenze e abilità che non riuscivano a far emergere. Abbiamo girato per 11 giorni, 8 ore al giorno, pagando gli attori. Per quello ne abbiamo scelti pochissimi, perché di più non ce li potevamo permettere”.

Il film dal titolo Spaghetti Story, prima della distribuzione, viene a costare 15mila euro, un dato che per il mondo del cinema equivale a meno di zero e basta fare un esempio su tutti: solo la prima puntata della fiction televisiva La Squadra costò 500mila euro.

Ma il film non è per niente economico e con inquadrature definite mette a fuoco una realtà italiana che ai giovani costa invece molto cara.

La prostituta cinese di Spaghetti StoryC’è Valerio che attende la grande occasione come attore e intanto si arrabatta con lavoretti di fortuna; c’è Scheggia, molti meno ideali ma idee più chiare su come fare i soldi: spacciando e andando a rifornirsi da un magnaccia cinese che nasconde la droga dentro al maneki neko, il tipico gatto cinese in ceramica che diventa anche l’immagine della locandina del film; c’è Serena, la ragazza di Valerio, che ancora studia ma vorrebbe provare a costruirsi una famiglia, un futuro che si spappola nella precarietà e quando scopre di aspettare un bambino a sbriciolarsi è anche il rapporto tra i due; c’è Giovanna, massoterapista con la passione per la cucina cinese e per i reality; per fortuna, però, c’è anche Mei Mei (nella foto), la prostituta sfruttata dal rifornitore di droga che viene prima liberata da Valerio, poi portata in casa da Giovanna.

Si entra nel campo dell’amicizia, l’elemento di disturbo in un’immobilità fatta di gabbie sociali, che è anche salvezza. I protagonisti si troveranno uniti nell’aiutarla a fuggire, come se l’unica soluzione per superare l’empasse della crisi imperante sia fare qualcosa per gli altri, spostare l’attenzione da se stessi al prossimo, guardare verso fuori per non implodere.

“C’è un po’ di me – spiega il regista- e della co-sceneggiatrice Rossella D’Andrea in ciascuno dei personaggi. Ci siamo ispirati alla storia reale, tutto ciò che abbiamo raccontato è realmente successo se non a noi a persone a noi vicine. Abbiamo voluto documentare qualcosa che conosciamo bene senza darci troppi obiettivi o senza voler veicolare troppi messaggi. Abbiamo anche lasciato che fossero gli stessi personaggi a parlare, a raccontare la vita della nostra generazione”.

Il titolo però non trova riscontro nella trama.

“Fa riferimento a un modo tutto italiano di fare le cose, gli spaghetti sono un piatto semplice, economico, anche povero se vogliamo, ma non per questo privo di creatività, ingegno, passione. Il mio voleva anche essere un invito a non lasciare che le storie restino nei cassetti in questo periodo di crisi. I film mainstream non possono essere i soli a vedere la luce. È vero, in Italia farcela è una lotteria, ma se si ha una storia da raccontare, un qualcosa di personale, se si è se stessi senza tentare di piacere ai vari produttori, allora bisogna portare avanti la propria idea con coraggio. È quello che mi sono detto anch’io prima di iniziare a girare Spaghetti Story: oggi la tecnologia ci dà i mezzi per poter raccontare. Meglio raccontare male una storia che non raccontarla affatto”.

Nella favola a lieto fine, la principessa (il film) è pronta nel castello; ora serve il principe azzurro (la distribuzione nelle sale) per far arrivare Spaghetti Story ad un pubblico più ampio possibile.

“Ci siamo impegnati tutti nella distribuzione. Ogni membro della troupe ci ha messo del suo e ha promosso tantissimo questo film”.

Locandina Spaghetti StoryI risultati sono stati inimmaginabili. Spaghetti Story, grazie al passaparola e ad una grandissima partecipazione di pubblico, arriva nelle sale di tutta Italia, sbanca il botteghino tenendo testa ai cinepanettoni del periodo natalizio. Incassa in tre mesi più di 65mila euro. Ma non basta, il “Vissero per sempre felici e contenti” vede Spaghetti Story consacrarsi come immagine del cinema italiano all’estero. Il primo marzo il film è sbarcato al Tlc Chinese Theatre di Los Angeles, per arrivare successivamente all’Indipendent Film Festival di El Paso, in Texas. Il 3 aprile è stata la volta del cinema Le Nouveau Latina di Parigi.

“E siamo appena tornati da Gerusalemme e Tel Aviv. Certo, sono contento – conclude Ciro De Caro – ma ogni volta che vado all’estero ci vado con un po’ di timore. Mostriamo sempre il film in lingua originale con i sottotitoli, alcune battute sono anche in dialetto romano, mi chiedo sempre come faranno a capirle. E invece vedo che il pubblico, che sia italiano, americano o di qualsiasi altro paese, ride e si commuove sempre negli stessi punti”.

Ora Spaghetti Story è candidato ai vari concorsi nazionali, dal Nastro d’Argento ai David di Donatello. Ciro non spera nella vittoria, la sua vittoria l’ha già conquistata e si chiama fiducia, quella che serviva per produrre il primo film e che è riuscito a guadagnarsi da solo.

“Adesso, con una pellicola di successo alle spalle i produttori ti guarderanno con altri occhi”, gli dico sorridendo finché lo saluto.

“Sì certo. Ma così è troppo facile”.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Lara Lago

Lara Lago

Lara Lago, nata a Bassano del Grappa, giornalista collaboratrice de La Voce di New York fin dal 2013, dopo aver vissuto in Albania e ad Amsterdam, ora si divide tra Milano, dove lavora per Sky, e il Veneto, scrivendo di diritti e Bodypositivity.

DELLO STESSO AUTORE

Kalush Orchestra, la band ucraina vince l’Eurovision 2022 a Torino

Kalush Orchestra, la band ucraina vince l’Eurovision 2022 a Torino

byLara Lago
Sanremo 2022, vincono Mahmood e Blanco, due uomini che cantano d’amore

Sanremo 2022, vincono Mahmood e Blanco, due uomini che cantano d’amore

byLara Lago

A PROPOSITO DI...

Tags: cinemacinema italianoCiro De CaroFictionfilm
Previous Post

La frittella siciliana che fritta non è

Next Post

Non si compete senza ricerca e sviluppo

DELLO STESSO AUTORE

La serata cover diventa Sanremoke, una fusione tra Sanremo e il karaoke

La serata cover diventa Sanremoke, una fusione tra Sanremo e il karaoke

byLara Lago
Drusilla Foer a Sanremo zittisce tutti, peccato abbia parlato troppo tardi

Drusilla Foer a Sanremo zittisce tutti, peccato abbia parlato troppo tardi

byLara Lago

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

Native American Fashion Takes Over Santa Fe at SWAIA Fashion Week 2025

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
L'agente in borghese Giovanni Santone in azione (Foto Tano D'Amico)

Roma, 12 Maggio 1977: chi spezzò la vita di Giorgiana Masi?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?