Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
May 11, 2014
in
Spettacolo
May 11, 2014
0

Romanità tra satira e canzone, dalla commedia musicale al Rugantino di Brignano

Laura CaparrottibyLaura Caparrotti
Lea Massari e Nino Manfredi protagonisti in una della prime edizioni del Rugantino

Lea Massari e Nino Manfredi protagonisti in una della prime edizioni del Rugantino

Time: 7 mins read

 

In Italia, fra l’800 e la prima metà del 900, si svilupparono, con grande successo, il genere prima dell’operetta e del caffè concerto, e poi della rivista e dell’avanspettacolo. Grandi attori come Totò, Anna Magnani, Nino Manfredi, Alberto Sordi e altri passarono o furono protagonisti di questi spettacoli di varietà, che riempivano i teatri e portavano sorrisi e leggerezza nei cuori degli italiani.

Se questi generi, però, sono assimilabili a forme di spettacolo internazionali, la commedia musicale italiana, generata dalla ditta Garinei e Giovannini negli anni Quaranta è unica nel suo genere e riassume in sé il meglio della tradizione teatrale e musicale del nostro paese. Genere di spettacolo misto di canto e prosa, imparentato con l'operetta, la commedia musicale si differenzia per una maggiore semplicità di impianto e attualità di temi. Come l’opera, altro prodotto prettamente italiano, anche la commedia musicale viene musicata da grandissimi musicisti, jazz e compositori di musiche da film e di teatro, da Armando Trovajoli a Piero Piccioni e Gorni Kramer. Fra i grandi successi nati all’interno di una commedia musicale troviamo Donna, eseguita al Quartetto Cetra (da Un trapezio per Lisistrata), Domenica è sempre domenica (da Un paio d'ali), Aggiungi un posto a tavola (dalla commedia omonima) e anche e soprattutto Roma nun fa la stupida stasera (nata per Rugantino) che è considerata universalmente La canzone di Roma. 

maschera vFautori di questo nuovo genere, due amici commediografi, il triestino Pietro Garinei e il romano Sandro Giovannini. I due fondano nel 1943 il giornale satirico Cantachiaro, scrivendo anche un copione dallo stesso titolo, che allestiscono lo stesso anno, con Anna Magnani, Carlo Ninchi, Marisa Merlini e altri attori, tutti provenienti dal varietà. Le musiche sono di Piero Piccioni, famoso jazzista e uno dei grandi compositori italiani di musiche da film insieme a Nino Rota e a Ennio Morricone. Lo spettacolo debutta al teatro Quattro Fontane di Roma il 1º settembre 1944 alle cinque di pomeriggio (per via del coprifuoco), ed è un successo. Nonostante fosse il primo progetto di Garinei e Giovannini, Cantachiaro tratteneva ancora molto la struttura del varietà, vale a dire scene e balletti che si alternavano durante la serata.

Nel 1952, Garineri e Giovannini presentano la prima commedia musicale vera e propria dal titolo, rimasto leggendario, di Attanasio, cavallo vanesio. Le musiche sono di Gorni Kramer, altro musicista di grandissimo valore e successo, e i protagonisti sono Renato Rascel e Lauretta Masiero. Nel 1961, arriva il grande successo. Si tratta di Rinaldo in campo. Nato per celebrare i cent'anni dell'Unità nazionale (lo spettacolo debuttò, infatti, al Teatro Alfieri di Torino il 12 settembre 1961), Rinaldo in campo racconta le vicende del brigante siciliano, interpretato da Domenico Modugno, Rinaldo Dragonera, una sorta di Robin Hood che ruba ai ricchi per aiutare i diseredati, di cui si innamora Angelica (interpretata da Delia Scala), una nobildonna siciliana che sostiene la causa di Garibaldi, e che alla fine lo convincerà ad unirsi ai garibaldini per liberare la Sicilia dai Borboni; il braccio destro di Rinaldo, Chiericuzzu, è interpretato da Paolo Panelli.

Le musiche sono proprio di Modugno: è grazie a lui, notissimo negli Stati Uniti dopo il successo di Nel blu dipinto di blu, che Garinei e Giovannini possono chiamare come coreografo Herbert Ross, abituato a lavorare con Fred Astaire e con Broadway; le scene e i costumi sono invece di Giulio Coltellacci, loro collaboratore in tutte le commedie musicali prodotte. Rinaldo in Campo è anche la prima commedia musicale che varca i confini dell’Italia, aiutata non poco dalla fama internazionale del suo interprete.

nino

Ornella Vanoni

Poco dopo Rinaldo, nel 1962, nasce Rugantino, interpretato al debutto da Nino Manfredi, Aldo Fabrizi, Bice Valori e Lea Massari, con musiche tutte originali di Armando Trovajoli, coreografie di Gino Landi (il coreografo di tutti i programmi della RAI, per intenderci) e scene e costumi di Coltellacci.  Nel 1973, l’ultima grande commedia musicale di successo, Aggiungi un posto a tavola, scritta da Iaia Fiastri, altra colonna della commedia italiana, con Johnny Dorelli, Bice Valori e Paolo Panelli. Dai temi semplici, si è arrivati a temi più profondi, anche se sempre pieni di comicità e di possibilità per gli interpreti di provare le loro migliori doti attoriali.

Rugantino arrivò per la prima volta a New York nel 1964 e fece il tutto esaurito per ben tre settimane a Broadway. La formazione era la stessa che aveva debuttato al Sistina: Nino Manfredi, Aldo Fabrizi (che si portò svariati chili di pasta, per paura di non trovare quella buona a New York), Bice Valori, Lando Fiorini, Carlo delle Piane. L’unica che venne sostituita all’ultimo momento fu Lea Massari che non poté partire. La sua parte la fece la milanesissima Ornella Vanoni.  Negli anni, a teatro, Rugantino è stato interpretato da Enrico Montesano, Valerio Mastandrea e Michele La Ginestra, fino ad arrivare al Rugantino di oggi, Enrico Brignano. Al cinema ci ha provato persino Adriano Celentano, in una versione molto meno fortunata (sarà che Celentano lo spirito romano non sa cosa sia?).

rugantino v 2Rugantino è la maschera che rappresenta Roma fra le maschere tradizionali italiane. Nata verso la fine del 1700, questa maschera romana, vestita inizialmente con il costume del birro (guardia civica dell’epoca), incarna lo spaccone che usa la sua lingua come unica arma, finendo sempre per prenderle di santa ragione. È trasteverino e lo si potrebbe definire una sorta di Pasquino, la statua dove i romani lasciavano le loro satire rivolte ai potenti di turno. Un Pasquino con meno coraggio e più simpaticamente mascalzone. “Voja de lavora’ sartame addosso e famme lavora’ meno che posso” oppure “Me n’ha date, ma je n’ho dette!” potrebbero essere le sue frasi simbolo. Il nome significa “colui che ruga”, dove “rugare” vuol dire protestare con una veemenza che spinge a comportarsi in modo arrogante. È insomma il bulletto di quartiere che abbaia e non morde, anzi, è fin troppo spesso morso.

Nel 1830 Rugantino viene introdotto nel leggendario teatro delle marionette a Villa Borghese, animato da Gaetano Santangelo, detto Ghetanaccio. Il burattinaio s’identificava addirittura con Rugantino stesso, e in questo modo aveva l’opportunità di fare satira feroce. Se ne andava in giro nelle principali piazze romane dando vita a spettacoli che prendevano di mira le alte cariche militari, politiche e religiose dell’epoca, incurante dei divieti a lui imposti. Pare che una volta, dopo aver sbeffeggiato in pubblico un personaggio illustre, gli vennero sequestrati la casetta e i burattini e dovette chiedere udienza a un alto prelato per poter riavere indietro tutto quanto. Quando il Monsignore gli disse di trovarsi un lavoro più faticoso, egli replicò chiedendo un abito talare anche per sé.

Insomma, Rugantino è un bravo ragazzo che fa il bullo per mascherare un gran cuore e una fifa immensa. Qualcosa, lo vedrete nello spettacolo, lo porterà a fare un gesto estremamente eroico. Non si può parlare di Rugantino, senza citare le bellissime musiche composte dal Maestro Armando Trovajoli. Studioso dei motivi popolari romani, nel 1962 è coinvolto da Garinei e Giovannini e compone delle canzoni che sono rimaste nella storia della canzone italiana. Su tutte Roma non fa' la stupida stasera, conosciuta in tutto il mondo e diventata senza dubbio la canzone che identifica più di ogni altra la città di Roma.  In un’intervista rilasciata all'Unità nel 2003 dice su Roma nun fa' la stupida stasera: “Pensare che quel pezzo l'ho tenuto sul pianoforte per settimane… Avevo già scritto tutto Rugantino, ma quel testo, Roma nun fa' la stupida stasera, non voleva venire… Ogni tanto lo guardavo, lo mettevo da parte e mi dicevo: ci penserò. Poi un giorno è venuta, da sola, senza preavviso. E ancora oggi, se la risento mi stupisco che sia la canzone che identifica Roma, la mia città… perché in realtà non è romana, è un ibrido, potrebbe venire da qualunque parte, che so: una canzone napoletana, una romanza d'opera. […] La prima di Rugantino resta impressa sulla mia pelle in modo indelebile. Avevo il diritto di dirigere l'orchestra nella prova generale e nelle prime 2-3 rappresentazioni. Alla prima, quando Nino Manfredi disse ‘Roma, ce semo’ e attaccò Roma nun fa' la stupida…, capii alla fine del ritornello, appena prima che Lea Massari entrasse per cantare la sua parte, che quella sera stessa avrei risentito la canzone da Checco er carrettiere, il ristorante a Trastevere. Capii che stava nascendo un mito. Lo capii dal brusio del pubblico, che già canticchiava la canzone sentendola per la prima volta". Se Roma non fa la stupida è la più famosa, in Italia, e soprattutto a Roma, altre canzoni sono rimaste comunque nella discografia che identifica la città: Ciumachella de Trastevere è poesia in musica, fa venire i brividi a sentirla e ha nella sua melodia i vari scorci di Roma, al tramonto, all’alba o anche solo quando gli occhi incontrano la magnificenza della Capitale. È bello ave' 'na donna dentro casa è commovente e universale.

Il ritorno a New York di Rugantino è un’occasione davvero speciale, unica e probabilmente irripetibile di vedere un pezzo di storia del teatro italiano. Il 12, 13 o 14 giugno fatevi un favore: andate al City Center a vedere questa commedia musicale, scritta nel 1962, ambientata nella Roma Papalina del 1800 e ancora capace di divertire e commuovere nel 2014. 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Laura Caparrotti

Laura Caparrotti

Ho cominciato a fare teatro nell'ingresso di casa mia, a Roma. Poi sono venuti i maestri, la laurea in discipline dello spettacolo e le tournée. Nel 1996, New York, nello storico The Kitchen. Vent'anni dopo sono ancora qui. Ho fondato una compagnia, la Kairos Italy Theater, specializzata in cultura italiana, e In Scena! Italian Theater Festival NY, un festival che porta il nostro teatro in tutti i distretti della città. Il teatro è la mia grande passione, insieme al ballo e alla (magggica) Roma. A New York ho anche iniziato a scrivere (proprio con Stefano Vaccara nel 1997), a insegnare teatro, a fare voice over e la dialect coach. Il tutto condito da un inconfondibile – ma affascinantissimo, mi dicono – accento italiano.

DELLO STESSO AUTORE

“High Tide”, al cinema la storia universale di Marco Calvani

“High Tide”, al cinema la storia universale di Marco Calvani

byLaura Caparrotti
Maestro e amico: un ricordo di Mario Fratti

Maestro e amico: un ricordo di Mario Fratti

byLaura Caparrotti

A PROPOSITO DI...

Tags: commedia musicalecommedia musicale italianaEnrico BrignanoRomaromanitàRugantinoteatro
Previous Post

La frittella siciliana che fritta non è

Next Post

Non si compete senza ricerca e sviluppo

DELLO STESSO AUTORE

Transgender Italian Icon Eva Robin’s Brings “evǝ” to The Tank in NYC

Transgender Italian Icon Eva Robin’s Brings “evǝ” to The Tank in NYC

byLaura Caparrotti
La” natura” di Laura Fantini, descritta con le sue matite in mostra a Harvard

La” natura” di Laura Fantini, descritta con le sue matite in mostra a Harvard

byLaura Caparrotti

Latest News

Sinner, Musetti e Paolini: martedì tricolore al Foro sotto la pioggia

Sinner, Musetti e Paolini: martedì tricolore al Foro sotto la pioggia

byMassimo Cutò
Idf ordina evacuazione immediata di zone del nord di Gaza

Idf ordina evacuazione immediata di zone del nord di Gaza

byAnsa

New York

Gwyneth Paltrow Presents The Forest Within: A Journey Through Korean Nature

Gwyneth Paltrow Presents The Forest Within: A Journey Through Korean Nature

byZoe Andreoli
Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

byZoe Andreoli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
L'agente in borghese Giovanni Santone in azione (Foto Tano D'Amico)

Roma, 12 Maggio 1977: chi spezzò la vita di Giorgiana Masi?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?