Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
March 1, 2014
in
Spettacolo
March 1, 2014
0

Oscar mania: le nostre statuette vanno a…

Simone SpoladoribySimone Spoladori
Time: 5 mins read

Il lotto delle opere candidate all'Oscar come miglior film offre quest'anno una selezione di titoli di altissimo valore, un livello fra i più importanti visti di recente. La maggior parte dei nove film selezionati rappresentano il meglio che il cinema americano abbia prodotto nell'ultimo anno, pellicole che spesso hanno già raccolto ottimi consensi in festival e altre competizioni internazionali. Scorrendo i candidati, si nota, a nostro giudizio, un unico grande assente: Inside Llewyn Davis (in Italia: A proposito di Davis) dei fratelli Coen, un film che, se inserito, avrebbe avuto immediatamente la nostra investitura come favorito assoluto.

Accontentiamoci di giocare con gli altri titoli, allora, assegnando ad ognuno la nostra valutazione e decretando la nostra personalissima classifica, sapendo che comunque vada, la notte del 2 marzo sarà un grande, rutilante, frivolissimo spettacolo, nella speranza, inoltre, che in un’altra categoria, quella del “miglior film straniero”, l’ambita statuetta possa andare nelle mani del nostro Paolo Sorrentino e della sua Grande Bellezza.

Gravity

Gravity, di Alfonso Cuarón. Con Sandra Bullock, George Clooney

Non si vedevano film di fantascienza così da diversi anni. Se esistesse un Oscar alla miglior sequenza, questa andrebbe senza esitazione ai primi 15 minuti dell'angosciante space thriller di Alfonso Cuaron, film che ne consacra finalmente – e con diversi anni di ritardo – l'indiscutibile talento. 

Un'ora e mezza di straordinaria tensione e allo stesso tempo una poderosa riflessione teorica sulla paura e la suspance al cinema. 

Voto: 9,5

12 anni schiavo

12 Anni Schiavo, di Steve McQueen. Con Chiwetel Ejiofor, Michael Fassbender, Benedict Cumberbatch

Il terzo film di Steve McQueen è un'opera potente e controversa. Estetizzante fino all'estremo, compiaciuta fin che si vuole, radicale; condensa però grande cinema in ogni inquadratura, con una forza visiva che da tempo non si vedeva. La sequenza dell’impiccagione è tra le più forti ed emozionanti dell’anno e dimostra come McQueen, da grandissimo metteur en scène, riesca a imbastire discorsi di grandissima profondità facendo parlare solo le immagini.

Voto: 9

The Wolf of Wall Street

The Wolf of Wall Street, di Martin Scorsese. Con Leonardo DiCaprio, Jonah Hill, Margot Robbie, Matthew McConaughey

Semplicemente il miglior Scorsese dal 1995, cioè dall'anno di Casino, film di cui The Wolf of Wall Street rappresenta una sorta di seguito ideale. Estremo e apparentemente sgangherato, questa nuova opera del regista italoamericano è il film definitivo sulla decadenza dello yuppismo e sul rovinoso crollo dell’impero finanziario americano, sotto le cui macerie si tormenta ancora buona parte del mondo occidentale. Di Caprio da Oscar.

Voto: 9

Her

Her, di Spike Jonze. Con Joaquin Phoenix, Scarlett Johansson, Amy Adams

Sin dagli spot e dai videoclip che ha girato, Spike Jonze si è sempre mostrato come uno dei talenti visivi più innovativi del panorama americano. Definitivamente lontano dalla penna magica di Charlie Kaufman (Essere John Malkovich; Il ladro di orchidee), Jonze gira questo piccolo gioiello, Her, con cui piega la fantascienza al servizio di una riflessione sentita e commovente su quel lungo e faticoso processo attraverso cui viene elaborato il naufragio di un amore. Joaquin Phoenix, si sa, è un attore straordinario, qui si innamora di un sistema operativo che ha la voce di Scarlett Johansson e viene costretto da Jonze a dialogare sempre inquadrato, quando parla e quando ascolta. Risultato: Phoenix si scolpisce sul volto il penoso tormento di chi faticosamente matura l'esigenza di andare oltre, lasciarsi il passato alle spalle e riaprirsi alla vita e in un film profondamente estetizzante, il vero virtuosismo finisce per essere il suo.

Voto: 8

Nebraska

Nebraska, di Alexander Payne. Con Bruce Dern, Will Forte

Alexander Payne è un autore che ha sempre mostrato una buona mano, molto delicata e sensibile, ma che ancora non era riuscito a realizzare un’opera realmente equilibrata e completa. Ci riesce stavolta con Nebraska, il suo miglior film, sorretto dall’interpretazione magistrale di Bruce Dern, premiato a Cannes. Bianco e nero mozzafiato, il sapore crepuscolare della provincia americana, un afflato malinconico irresistibile: potrebbe essere il perfetto outsider della notte degli Oscar.

Voto: 7,5

Philomena

Philomena, di Stephen Frears. Con Judi Dench, Steve Coogan, Sophie Kennedy Clark

Da una storia vera e potenzialmente strappalacrime, Stephen Frears ricava un film imprevedibilmente sobrio, asciutto ed efficace, retto da due interpreti eccezionali come Judy Dench e Steve Coogan e bilanciato da un approccio ironico che tiene sempre sotto controllo le emozioni.

Voto: 7

American Hustle

American Hustle, di David O. Russell. Con Christian Bale, Amy Adams, Bradley Cooper, Jeremy Renner, Jennifer Lawrence

David O. Russell era già presente (a mio modo di vedere, ingiustificatamente) lo scorso anno tra i candidati con la commedia Il lato positivo. In effetti, American Hustle rappresenta un po' il passaggio "all'età adulta" del suo cinema, un film finalmente ambizioso, compatto, maturo. Si tratta di nuova variazione sul tema della “truffa made in USA” (filone fortunatissimo agli Oscar, si pensi a La stangata), con un cast all stars in stato di grazia e grandi invenzioni registiche. Peccato che talvolta il meccanismo narrativo si incarti, il ritmo cali e si rendano necessarie verbose e didascaliche spiegazioni per far ripartire il tutto.

Voto: 7

Dallas Buyers Club

Dallas Buyers Club, di Jean-Marc Vallée. Con Matthew McConaughey, Jared Leto, Jennifer Garner

Il film ruota tutto intorno alla performance impressionante di Matthew McConaughey, per il quale, dopo la benedizione del maestro Bill Friedkin in Killer Joe, è iniziata una nuova grande carriera. Il racconto di Vallée di per sé è piuttosto scontato e talvolta fastidiosamente patetico, ma il lavoro autodistruttivo che McConaughey fa sul suo corpo, caricandosi il film sulle spalle, fa guadagnare al film un posto legittimo nei dieci candidati.

Voto: 7

Captain Phillips

Captain Phillips, di Paul Greengrass. Con Tom Hanks, Barkhad Abdi, Barkhad Abdirahman

Il più debole della selezione, un thriller diretto da Paul Greengrass con grande padronanza dei meccanismi narrativi e della tensione, ma senza particolari spunti di interesse.

Ottimo Tom Hanks e suspance sempre alle stelle, però nettamente un gradino sotto ai suoi competitor.

Voto: 6,5
 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Simone Spoladori

Simone Spoladori

Nato a Milano, laureato in lettere e laureando in psicologia, di segno pesci ma non praticante, soffro di inveterato horror vacui. Autore per radio e TV, critico cinematografico, insegnante, direttore di un'agenzia creativa di Milano. Oltre ai film, amo i libri e credo che la letteratura americana del '900 una delle prime tre cose per cui valga la pena vivere. Meglio omettere le altre due. Drogato di serie TV, vorrei assomigliare a Don Draper, a Walter White o a Jimmy McNulty. Quando trovo il tempo, mi diverte a scalare montagne, fare foto, giocare a tennis, cucinare e soprattutto mangiare ciò che cucino. Sono malato di calcio, tifo Manchester United e Milan, ma la mia vera guida spirituale è Roger Federer.

DELLO STESSO AUTORE

Mostra del cinema di Venezia: gli ultimi film in concorso

Mostra del cinema di Venezia: gli ultimi film in concorso

bySimone Spoladori
Io, capitano di Matteo Garrone è un film sgonfio e in ritardo sui tempi

Io, capitano di Matteo Garrone è un film sgonfio e in ritardo sui tempi

bySimone Spoladori

A PROPOSITO DI...

Tags: brad pittcinema americanofilmgeorge clooneygrande bellezzagravityjoaquin phoenixjudi denchLos Angelesmartin scorseseOscarpaolo sorrentinosandra bullockstatuettasteve mcqueen
Previous Post

Il partito dei senza lobby

Next Post

Il governo nuovo

DELLO STESSO AUTORE

Primi colpi di fulmine a Venezia: The Killer, La Bete e il nuovo film di Hamaguchi

Primi colpi di fulmine a Venezia: The Killer, La Bete e il nuovo film di Hamaguchi

bySimone Spoladori
Un “western” danese e il nuovo lavoro di Wes Anderson alla Mostra del cinema di Venezia

Un “western” danese e il nuovo lavoro di Wes Anderson alla Mostra del cinema di Venezia

bySimone Spoladori

Latest News

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork
Centomila persone a San Pietro attendono il nuovo Papa

“Sorpreso ma felice” per Leone XIV; fuori i transgender dall’esercito

byMaria Galeotti

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
La stazione di Kunming dopo l'attacco

Strage di Kunming: Pechino accusa i terroristi uiguri

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?