Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
November 24, 2013
in
Spettacolo
November 24, 2013
0

The Square. Epica di una piazza

Diego ScarponibyDiego Scarponi
Time: 4 mins read

Parlare di Egitto oggi significa avere a che fare con la velocità della luce. Questo è quanto impariamo dopo aver visto The Square, film di Jehane Noujaim che appartiene alla categoria degli imperdibili. Perché? Perché in Egitto, negli ultimi 30 mesi sono accaduti tanti e tali sconvolgimenti – e a una tale velocità, appunto – da mettere in difficoltà qualunque filmmaker (e qualunque platea, dalla meno informata alla più preparata). Fare un pò di ordine in una storia tanto complessa e aggroviagliata appare quindi impresa necessaria e rischiosa. Il rischio, ovviamente, è quello della semplificazione. Il fatto che The Square sia un film imperdibile è dato poi dal fatto che sia piuttosto inusuale avere accesso a una gran mole informazioni come quelle che questo documentario mette in fila. E che, sia detto per inciso, che queste informazioni siano state registrate per un tempo tanto lungo (oltre due anni di produzione, numerosi operatori, centinaia di ore di materiale girato, una vera e propria opera monumentale) accresce il valore dell’operazione.

Resta il fatto che lo sguardo da dedicare a queste immagini che giungono in diretta – o quasi – dall’occhio del ciclone debba essere critico: stiamo parlando di un film che racconta il presente di un intero paese in rapidissimo mutamento, la prudenza di giudizio è obbligatoria.

The Square

Per altro, almeno nella prima parte del film, appaiono evidenti tutti i limiti di un documentario che punta a creare dei personaggi idealtipici piuttosto che a frequentare davvero i propri personaggi, ovvero a conoscerli e ad incontrarli. In alcune circostanze il film, passateci la forzatura, pare piuttosto servirsi dei propri personaggi, e questo ovviamente non giova alla serenità di giudizio dello spettatore. Troviamo infatti Ahmed, che incarna lo spirito popolare libertario che cerca di accompagnare il popolo nel processo di emancipazione (e a tratti il suo entusiasmo ci pare davvero troppo ingenuo e semplicistico), Magdy (appartenente ai Fratelli Mussulmani, ma da posizione critica), Khalis (attore e regista, figlio di esuli espatriati negli US benestanti e liberal), Ragia (avvocatessa militante), Ramy (cantore della rivoluzione) e Aida (giovane mediattivista). Nella prima parte del film, ogni personaggio, descritto nella propria diversità, pare si erga a rappresentante del proprio ambito sociale; allo spettatore rimane la sensazione di avere a che fare con un prodotto già pre-masticato e semi-digerito, con personaggi confezionati e poco vitali. Poche domande, ancor meno dubbi.

Avendo avuto la fortunata esperienza di aver assistito a Tahrir: Liberation Square di Stefano Savona, film dove lo sguardo ad altezza d’uomo offre esattamente l’opposto, ovvero la sensazione di avere un punto di vista parziale ma sincero, i primi minuti di The Square sono stati di grande disagio. Ma superata questa impasse, il film, seguendo e abbandonando i propri personaggi, perdendosi nella rutilante e convulsa storia dell’Egitto contemporaneao, diviene uno strumento straordinario per percepirne gli umori, le energie, le tensioni. In qualche modo, il controllo della regia pare diluirsi e accettare il fatto che Tahrir Square sfugga a qualunque governo e vada accompagnata, piuttosto che guidata. Quindi, non a caso, quando il film inizia a seguire la cronaca degli avvenimenti, cercando di mantenersi aderente ai fatti che descrive, raggiunge con maggiore effetto il risultato di farci partecipare alla dimensione epica che si respira a Il Cairo da tre anni a questa parte.

Ciò che rimane di questo film epocale è sostanzialmente l’idea che la lotta politica è anche e soprattutto attraversata dall’idea e dal simulacro dello spazio fisico, (vivere il proprio tempo è una questione di spazio, ci verrebbe da dire, e non da oggi…). Occupy Wall Street, allo stesso modo, oltre ad essere una diretta conseguenza delle primavere arabe, ci pare incarnare e replicare questo preciso ideale.

jehane-noujaim

La regista Jehane Noujaim

The Square riesce quindi – e con un ritmo incalzante – a restitutire senza eccessivi schematismi questo clima ribollente e feroce, che segna l’incubazione di una guerra civile: in poche parole, vi stiamo assisitendo, e per l’intera durata del film. Impressiona, infine, la potenza che riesce ad avere l’integrazione tra mediattivismo, web e partecipazione. Un video che mostra le violenze dell’esercito, in quel preciso contesto, ci racconta a fine proiezione Jehane Noujaim, la giovane regista di The Square, riesce a diventare un propellente per la sollevazione popolare che fino al millennio scorso era assolutamente inimmaginabile. Che questa capacità dei media di produrre sommossa sia nulla in confronto alla potenza di fuoco che riesce a dimostrare l’esercito è – in effetti – un’altra storia, un altro film. Prova ne sia la tremenda azione dell’esercito egiziano a ferragosto 2013, a film appena concluso, contro la Fratellanza: centinaia di morti, stato d’assedio, lo Stato che si trasforma in vendicatore, Il Cairo stritolata dalla forza delle armi.

The Square ci pone di fronte a tante questioni irrisolte, dalla censura posta al film alle richieste di pane, dignità, diritti, uguaglianza che i partecipanti alla rivoluzione di Piazza Tahrir chiedono da anni. Come forse giustamente sottolinea Ahmed, il popolo di Tahrir Square sta creando una cultura, una coscienza, e tre anni sono pochi per valutarne la portata, la potenza. The Square, attraverso la moltitudine di storie che racconta, attraverso i materiali, prodotti e condivisivi con televisioni e mediattivisti, ci immerge con efficacia rara in questa atmosfera.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Diego Scarponi

Diego Scarponi

DELLO STESSO AUTORE

The Pleasures of Being Out of Step e Harlem Street Singer: Due newyorchesi (d’adozione), due film, due personalità eccezionali

byDiego Scarponi

The Square. Epica di una piazza

byDiego Scarponi

A PROPOSITO DI...

Tags: cinemacinema di impegno socialecinema documentariocinema indipendentedocumentario
Previous Post

Il migliore ha la rogna, anche alla destra del padre

Next Post

Contro l'”immenso buco nero” dell’Unione Europea

DELLO STESSO AUTORE

Death Metal Angola. La speranza è il rock, il coraggio è un orfanotrofio

byDiego Scarponi

Il cinema del nuovo millennio è di casa al DOC NYC

byDiego Scarponi

Latest News

Kirill, ‘mi congratulo con Leone XIV, spero sviluppo rapporti’

Kirill, ‘mi congratulo con Leone XIV, spero sviluppo rapporti’

byAnsa
Svizzera e Usa concordano di accelerare i colloqui su dazi

Svizzera e Usa concordano di accelerare i colloqui su dazi

byAnsa

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Nella foto: Brussels IV European School (Laeken)

L'italiano e i tagli nelle scuole di Bruxelles

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?